Ma ne avevamo già parlato... Non c'è bisogno di avere un impianto audio esterno che gestisce il Dolby per analizzare le tracce che trasmettono. Non puoi dire che questo AC-3 non contiene il segnale Dolby. In quanto il formato del flusso AC-3 è la traccia compressa in Dolby! Che poi non sia con le caratteristiche che vorresti tu (o che vorremmo), e cioè che non sia Sorround e/o 5.1 è un altro discorso, ma non puoi dire che non sia Dolby: è una contraddizione in termini.
Da Wikipedia:
Vedi? il DD è messo sullo stesso livello di altre compressioni audio molto comuni, con perdita di informazioni. Non è niente di più.
Ovvero il Dolby Digital identifica il tipo di compressione, e ha tipicamente estensione .ac3. AC-3 sta proprio per Audio Coding 3.
Secondo me ti confondi con il Surround (o altre caratteristiche audio implementabili col Dolby), che si può associare al Dolby Digital.
Quello che vorresti tu, si potrebbe ottenere anche con l'AAC, il DTS, o altri sistemi di compressione audio multicanale...Come appunto hai detto tu, il risultato non cambia.. perché un conto è il codec audio usato, un altro come usano i vari canali e cosa ci trasmettono... Però allora non chiamarlo Dolby Digital perché questo lo stanno usando in quando la traccia rilevata è AC-3 (sia mono, stereo, 2.0 o quello che è), ed è corretta, non ha errori o punti corrotti.
Dal punto di vista pratico, ossia del reale ascolto, non importano tanto i tecnicismi.
Nella situazione attuale abbiamo tre scenari, e faccio un esempio pratico per definirli;
uno è la traccia ac3 o dolby usata ad esempio da mediaset. La stessa all'ascoltatore si presenta come stereo e, tramite apparecchio idoneo, viene riprodotta in Dolby Pro Logic sui due canali stereo, il centrale. i posteriori (mono) ed il subwoofer. L' indicazione fornita e Dolby Pro Logic.
la seconda e la traccia Dolby Digital, sempre ad esempio, di RAi4 HD 2.0 che impegna solo i due canali stereo. L'indicazione fornita è Dolby Digital.
la terza e la trasmissione Dolby Digital 5.1 usata pochissimo su tivusat e solo sui principali rai. Ovviamente Dolby Digital.
Il Pro Logic è presente quasi identico anche sulle tracce stereo mpeg con un bit rate inferiore ma con differenza reale quasi nulla rispetto al primo esempio.
Per questo quello che fa la differenza, abissale, è il rapporto tra pro logic ed il 5.1.
Quando il segnale è multicanale Dolby Digital. sia esso 2.0 5.1 o qualsiasi combinazione, la resa audio è nettamente migliore come qualità rispetto al Dolby Pro Logic pur generato da traccia denominata AC3 o Dolby.
L'ascoltatore quindi da un canale mediaset fruisce di un audio pro logic normalissimo, da rai4 hd uno stereo 2.0 di qualita ma con effetti fake sui canali non utilizzati, meglio quindi usare la traccia mpeg, e quello DD 5.1 nelle rare emissioni 5.1 di RAi 1.2.3 o 4K finalmente al top.
Quello che manca quindi è il Dolby 5.1 da tutti i canali italiani attualmente disponibili via satellite, sky e rai esclusa su alcuni eventi.