Discussioni generiche sui canali ricevibili su TivuSat e non...

A me risulta come seconda traccia sui Mediaset HD, per la lingua italiana. E' Dolby Digital, non è MPEG, ho appena ricontrollato.
C'è pure la MPEG (Stereo) presente ed è come prima traccia, per l'audio originale.

Da Italia 1 HD:
Codice:
Video: MPEG4 Video (H264) 1920x1080 25fps [V: h264 high L4.0, yuv420p, 1920x1080]
Audio: MPEG Audio 48000Hz stereo 128kbps [A: English [eng] (mp2, 48000 Hz, stereo, 128 kb/s)]
Audio: Dolby AC3 48000Hz stereo 192kbps [A: Italian [ita] (ac3, 48000 Hz, stereo, 192 kb/s)]
Non si attiva il DD sui ricevitori quindi la portante dolby non c'è. L'audio in ascolto è stereo utilizzabile per il Dolby Surround 4.1. Non è neppure DD 2.0 (per fortuna). Il fatto che sia un canale compresso in AC3 non influisce se non forse per un bit rate piu elevato.
 
Spinner ogni tot mesi ritorni sempre sugli stessi argomenti. Sbagliando ovviamente. Non so quante volte ti è stato spiegato.....
 
Ciao...., grazie per averci scritto ��

Al momento non prevediamo l'arrivo in HD di Cielo ma lavoriamo tutti i giorni per rendere la fruizione del nostro canale la migliore possibile ��

Grazie mille e buona giornata, il Team Cielo ��
Precisando che quella che hai postato dovrebbe essere una risposta data a te o a qualcuno da Cielo che gli aveva chiesto l'arrivo in HD, sempre che quelli di Cielo abbiano capito se si tratta di digitale terrestre o Tivùsat, la risposta quindi non si sa neanche se sia generica o specifica per il satellite... lo sapranno che su Sky lo sono già in HD e se Sky volesse portare Cielo in HD su Tivùsat, lo sforzo che dovrebbe fare Sky sarebbe non molto più impegnativo che premere un pulsante? Quindi il team di Cielo non dovrebbe fare chissà quale lavoro, quindi non si capisce neanche bene il significato di quel "lavoriamo tutti i giorni per rendere la fruizione del nostro canale la migliore possibile" inerente al tema HD o della copertura dtt visto che non dipende da loro.

Chi ha fatto la domanda a Cielo non gliel'ha fatta anche a TV8 (HD) e Sky TG24 (che manca proprio da Tivùsat)? Loro che dicono?
 
Precisando che quella che hai postato dovrebbe essere una risposta data a te o a qualcuno da Cielo che gli aveva chiesto l'arrivo in HD, sempre che quelli di Cielo abbiano capito se si tratta di digitale terrestre o Tivùsat, la risposta quindi non si sa neanche se sia generica o specifica per il satellite... lo sapranno che su Sky lo sono già in HD e se Sky volesse portare Cielo in HD su Tivùsat, lo sforzo che dovrebbe fare Sky sarebbe non molto più impegnativo che premere un pulsante? Quindi il team di Cielo non dovrebbe fare chissà quale lavoro, quindi non si capisce neanche bene il significato di quel "lavoriamo tutti i giorni per rendere la fruizione del nostro canale la migliore possibile" inerente al tema HD o della copertura dtt visto che non dipende da loro.

Chi ha fatto la domanda a Cielo non gliel'ha fatta anche a TV8 (HD) e Sky TG24 (che manca proprio da Tivùsat)? Loro che dicono?

Si e una risposta da Cielo quella da TV8 e anche quella come Cielo e si e per Tivusat
 
Spinner ogni tot mesi ritorni sempre sugli stessi argomenti. Sbagliando ovviamente. Non so quante volte ti è stato spiegato.....
si ma mi pare che non abbiate un impianto dolby perche questo ac3 non contiene il segnale dolby ma normalissimo stereo. il tipo di compressione non cambia ik risultato finale. mediaset, premium esclusa, non ha mai trasmesso in Dolby Digital 2.0 3.0 4.0 o 5.1 in nessun caso. Ha attive le tracce ac3 che sono in stereo e non 2.0. Lo usava invece su premium cinema terrestre. Il segnale dolby viene identificato dal processore collegato su uscita ottica solo se presente. Tornando alle intenzioni iniziali é proprio questa grave mancanza che rende la visione specialmente del cinema non adeguata alle aspettative ed anche questo incrementerà il dominio di servizi come netflix che lo usano quasi regolarmente con un piacere di visione, ed ascolto. neppure paragonabile a i canali in stereo.
 
si ma mi pare che non abbiate un impianto dolby perche questo ac3 non contiene il segnale dolby ma normalissimo stereo.

Ma ne avevamo già parlato... Non c'è bisogno di avere un impianto audio esterno che gestisce il Dolby per analizzare le tracce che trasmettono. Non puoi dire che questo AC-3 non contiene il segnale Dolby. In quanto il formato del flusso AC-3 è la traccia compressa in Dolby! Che poi non sia con le caratteristiche che vorresti tu (o che vorremmo), e cioè che non sia Sorround e/o 5.1 è un altro discorso, ma non puoi dire che non sia Dolby: è una contraddizione in termini.

Da Wikipedia:

Il Dolby Digital è un sistema di codifica cosiddetto "lossy", ovvero in cui la codifica audio avviene con perdita di informazioni. Altri sistemi di codifica con perdita di informazioni sono l'AAC, l'ATRAC, l'MP3, il Vorbis, il WMA.
Vedi? il DD è messo sullo stesso livello di altre compressioni audio molto comuni, con perdita di informazioni. Non è niente di più.
Ovvero il Dolby Digital identifica il tipo di compressione, e ha tipicamente estensione .ac3. AC-3 sta proprio per Audio Coding 3.
Secondo me ti confondi con il Surround (o altre caratteristiche audio implementabili col Dolby), che si può associare al Dolby Digital.


Quello che vorresti tu, si potrebbe ottenere anche con l'AAC, il DTS, o altri sistemi di compressione audio multicanale...Come appunto hai detto tu, il risultato non cambia.. perché un conto è il codec audio usato, un altro come usano i vari canali e cosa ci trasmettono... Però allora non chiamarlo Dolby Digital perché questo lo stanno usando in quando la traccia rilevata è AC-3 (sia mono, stereo, 2.0 o quello che è), ed è corretta, non ha errori o punti corrotti.
 
Ultima modifica:
Ma ne avevamo già parlato... Non c'è bisogno di avere un impianto audio esterno che gestisce il Dolby per analizzare le tracce che trasmettono. Non puoi dire che questo AC-3 non contiene il segnale Dolby. In quanto il formato del flusso AC-3 è la traccia compressa in Dolby! Che poi non sia con le caratteristiche che vorresti tu (o che vorremmo), e cioè che non sia Sorround e/o 5.1 è un altro discorso, ma non puoi dire che non sia Dolby: è una contraddizione in termini.

Da Wikipedia:


Vedi? il DD è messo sullo stesso livello di altre compressioni audio molto comuni, con perdita di informazioni. Non è niente di più.
Ovvero il Dolby Digital identifica il tipo di compressione, e ha tipicamente estensione .ac3. AC-3 sta proprio per Audio Coding 3.
Secondo me ti confondi con il Surround (o altre caratteristiche audio implementabili col Dolby), che si può associare al Dolby Digital.


Quello che vorresti tu, si potrebbe ottenere anche con l'AAC, il DTS, o altri sistemi di compressione audio multicanale...Come appunto hai detto tu, il risultato non cambia.. perché un conto è il codec audio usato, un altro come usano i vari canali e cosa ci trasmettono... Però allora non chiamarlo Dolby Digital perché questo lo stanno usando in quando la traccia rilevata è AC-3 (sia mono, stereo, 2.0 o quello che è), ed è corretta, non ha errori o punti corrotti.
Dal punto di vista pratico, ossia del reale ascolto, non importano tanto i tecnicismi.

Nella situazione attuale abbiamo tre scenari, e faccio un esempio pratico per definirli;

uno è la traccia ac3 o dolby usata ad esempio da mediaset. La stessa all'ascoltatore si presenta come stereo e, tramite apparecchio idoneo, viene riprodotta in Dolby Pro Logic sui due canali stereo, il centrale. i posteriori (mono) ed il subwoofer. L' indicazione fornita e Dolby Pro Logic.

la seconda e la traccia Dolby Digital, sempre ad esempio, di RAi4 HD 2.0 che impegna solo i due canali stereo. L'indicazione fornita è Dolby Digital.

la terza e la trasmissione Dolby Digital 5.1 usata pochissimo su tivusat e solo sui principali rai. Ovviamente Dolby Digital.

Il Pro Logic è presente quasi identico anche sulle tracce stereo mpeg con un bit rate inferiore ma con differenza reale quasi nulla rispetto al primo esempio.

Per questo quello che fa la differenza, abissale, è il rapporto tra pro logic ed il 5.1.

Quando il segnale è multicanale Dolby Digital. sia esso 2.0 5.1 o qualsiasi combinazione, la resa audio è nettamente migliore come qualità rispetto al Dolby Pro Logic pur generato da traccia denominata AC3 o Dolby.

L'ascoltatore quindi da un canale mediaset fruisce di un audio pro logic normalissimo, da rai4 hd uno stereo 2.0 di qualita ma con effetti fake sui canali non utilizzati, meglio quindi usare la traccia mpeg, e quello DD 5.1 nelle rare emissioni 5.1 di RAi 1.2.3 o 4K finalmente al top.

Quello che manca quindi è il Dolby 5.1 da tutti i canali italiani attualmente disponibili via satellite, sky e rai esclusa su alcuni eventi.
 
Ultima modifica:
Ora stai specificando quello che manca nella traccia AC-3/Dolby ed è corretto... ma all'inizio hai parlato solo di Dolby Digital (dicendo pure che non era presente e c'era solo la traccia MPEG) e con questo non si identificano in automatico tutte le altre caratteristiche che hai citato (5.1, Surround, Pro Logic...); è come la distorsione satellite=sky, non credo che se la fai notare a chi commette questo errore, accetti che venga liquidata come 'tecnicismo', è un po' più importante...
 
Ora stai specificando quello che manca nella traccia AC-3/Dolby ed è corretto... ma all'inizio hai parlato solo di Dolby Digital (dicendo pure che non era presente e c'era solo la traccia MPEG) e con questo non si identificano in automatico tutte le altre caratteristiche che hai citato (5.1, Surround, Pro Logic...); è come la distorsione satellite=sky, non credo che se la fai notare a chi commette questo errore, accetti che venga liquidata come 'tecnicismo', è un po' più importante...

La difficoltà è puramente di espressione. La parola Dolby coinvolge argomenti diversi. A noi fruitori interessa unicamente che la tracia audio contenga, ad elevato bit rate, il flusso multicanale. Personalmente quando parlo di Dolby Digital intendo questo flusso e non lo standard di compressione. Se un film ed un programma usa l'audio multicanale la definizione dell'ascoltatore è che sia in Dolby Digital 5.1 (od eventualmente su meno canali) ma appunto l'uscita senza questo contenuto pur se codificata AC3 o Dolby che sia NON sortisce l'effetto necessario e quindi ala fine è completamente inutile, l'mpeg si ascolta quasi uguale.

E' questo il mistero: perchè non viene utilizzato ? Perchè perfino RAI trasmette lo stesso programma sul canale 4K in DD AC3+ 5.1 ed in Dolby Surround sul canale HD ? E' semplicemente una violenza. Ok che la stragrande maggioranza neppure se ne accorge della differemza perche usa sistemi audio imbarazzanti o quelli incorporati nelle TV ma questo non significa che si debba snobbare così una tecnica non nata ieri ma decenni fa ch consente la fruizione del conteniuto in modo completamente diverso. Insisto che sia meglio un video HD con audio in 5.1 che non la visione in 4K. in pratica non si usano gli strumenti già esistenti da anni per non si sa che motivo. Le TV estere invece lo usano quasi regolarmente anche sule trasmissioni sportive.
 
@ALE: nella discussione sulla Numerazione LCN Canali TivuSat citi "decoder"....ma vale anche per chi vede tramite CAM, esatto?
 
Non mi sembra di citare solo i decoder, ma anche le tv... quindi di conseguenza con la CAM. Se c'è scritto solo decoder dimmi dov'è così correggo :)
 
La difficoltà è puramente di espressione. La parola Dolby coinvolge argomenti diversi.
"Dolby" sì; "Dolby Digital", NO, identifica SOLO il codec ;)

A noi fruitori interessa unicamente che la tracia audio contenga, ad elevato bit rate, il flusso multicanale.
Giusto, siamo d'accordo. Ma questo non per forza si ottiene solo col Dolby, ci sono anche altri sistemi di codifica audio multicanale.

Personalmente quando parlo di Dolby Digital intendo questo flusso e non lo standard di compressione.
Eh, ho capito, ma è questo che ti contesto ;) Non è che puoi personalizzare questi termini a tuo piacimento :D Il Dolby in genere può far riferimento a vari aspetti dell'audio (Pro logic, surround, codec... e che coinvolgono più canali), tutti che non prescindono dal codec Dolby Digital, altrimenti non si può nemmeno chiamarli "Dolby". Ma "Dolby Digital" è solo il nome del codec. Se no è proprio come chi fa l'associazione Satellite=Sky; oppure per fare un altro paragone è come se con DVB-S, intendessi il DVB in genere compreso il DVB-T, T2 ecc... se metto la "S" identifico solo la specifica satellitare non tutto il DVB, non è che posso personalizzare e fare DVB-S = DVB.

La sostanza di quello che dici è condivisibile, concordo pure con la tua critica (anche se non sono un audiofilo...).
 
Ultima modifica:
Giusto, siamo d'accordo. Ma questo non per forza si ottiene solo col Dolby, ci sono anche altri sistemi di codifica audio multicanale.

Si esistono ma i nostri impianti tradizionali sono dotati solo di questo sistema. Esisteva anche il DTS per questo ma praticamente è abbandonato. Sarebbe un benefit ENORME se i migliori canali Tivusat trasmettessero in DD 5.1 in particolare quelli che come 20 trasmettono film di ultima generazione.
 
Concordo. C'è anche l'AC-3 DD+, che ha maggiore efficienza, e mantiene retrocompatibilità coi decodificatori AC-3.
 
Spenti i cartelli di Real Time e DMAX (in SD). Real Time mi sembra inattivo (a nero), mentre non riesco a capire DMAX se è inattivo, se trasmette una schermata nera o se non viene più decodificato il NAGRA seppur sempre presente :icon_rolleyes:
 
NSL che pubblicizza le LCN Sky e TivùSat con una scritta in sovraimpressione. Qui un'immagine con la LCN TivùSat:
HeYHwnG.jpg
 
Indietro
Alto Basso