Best of MotorSports - 2019

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In compenso le F1 non riescono a correre negli ovali. :D

sono vetture diverse, anche le indycar che hanno corso domenica ad Austin non corrono negli ovali. le vetture da ovale hanno un pacco aerodinamico diverso e una meccanica diversa. non é solo un ala meno carica.
 
il confronto è impetoso per la F1.
le indycar pur con i loro difetti sono auto vere, per piloti con gli attributi: correzzioni, controsterzi, traversi in ogni dove, senso di precarietà, piloti costantemente sulle uova.
questo è ciò che riconcilia con il motorsport.
non auto che girano 10 secondi più veloci ma che sono incollate all'asfalto girando sui binari, dove una correzione nell'arco di un giro è un evento straordinario.


l'esempio lampante che la ricerca della velocità pura ad ogni costo non frega niente a spettatori e appassionati.
il nemico numero 1 dell'automobilismo è l'aderenza (meccanica e aerodinamica).
speriamo liberty per il 2021 riesca a fare qualcosa in tal senso, ross brawn pare l'abbia capito
La fai troppo facile. Il senso del motorsport è andare il più veloce possibile. Mica fare più traversi possibile.

Sulla velocità in senso assoluto poi è un bel discorso. Fino a qualche anno fa si criticava la F1 che andava quasi come una F2. Adesso che è testa-spalle davanti qualsiasi cosa motore non va bene comunque.
 
Sulla velocità in senso assoluto poi è un bel discorso. Fino a qualche anno fa si criticava la F1 che andava quasi come una F2. Adesso che è testa-spalle davanti qualsiasi cosa motore non va bene comunque.
Perchè l'importante è lamentarsi e rimpiangere il passato.
Sempre e comunque...
 
La fai troppo facile. Il senso del motorsport è andare il più veloce possibile. Mica fare più traversi possibile.

Sulla velocità in senso assoluto poi è un bel discorso. Fino a qualche anno fa si criticava la F1 che andava quasi come una F2. Adesso che è testa-spalle davanti qualsiasi cosa motore non va bene comunque.
Concordo
 
A parte qualche pilota, - si sa' la maggior parte stupidamente guarda alla prestazione pura per poi piagnucolare quando si accorge che non puo' metterci del suo- ,
Non ricordo lamentele sulle f1 troppo lente, anche perche' ad occhio nudo nessuno se ne accorge se sono 5 o 6 secondi piu' lente.
Non capite il paradosso che e' molto piu' probante per un pilota guidare una f1 10 secondi piu' lenta ma sulle uova dovendo metterci del suo che guidare astronavi sui binari.
Oltretutto si allungherebbero anche gli spazi di frenata con tutto il bene che cio' comporta.
Facile fare qualunquismo dicendo tutto e il contrario di tutto

Basta guardare a melbourne come vettel e ricciardo erano incantati da ericsson che spiegava come si guidano le indycar, con ampi gesti che indicavano l'instabilita' generale della vettura

P. S. Che poi storicamente le f1 non e' mai stata la piu' veloce fra le categorie del motorsport, quindi di che stiamo parlando?!?
 
Ultima modifica:
A parte qualche pilota, che si sa' la maggior parte stupidamente guarda alla prestazione pura per poi lamentarsi quando si accorge che non puo' metterci del suo,
mai nessuno si e' lamentato delle f1 troppo lente, anche perche' ad occhio nudo nessuno se ne accorge se sono 5 o 6 secondi piu' lente.
Non capite il paradosso che e' molto piu' probante per un pilota guidare una f1 10 secondi piu' lenta ma sulle uova dovendo metterci del suo che guidare astronavi sui binari.
Facile fare qualunquismo

Basta guardare a melbourne come vettel e ricciardo erano incantati da ericsson che spiegava come sono da guidare le indycar, con ampi gesti che indicavano l'instabilita' generale della vettura

Vettel a Melbourne era contento della macchina e rideva il venerdi, basare un ragionamento sulle espressioni di uno visto in TV non mi pare proprio il massimo della sicurezza:)

vai a chiedere a Vettel e Ricciardo se vogliono fare cambio con Ericsson e poi ne riparliamo:)

nessuno si accorge che le F1 sono lente? GP del Barhain: giro veloce in gara di PEDRO DE LA ROSA 2005. nessuno di quelli che guardano la F1 dopo pranzo e si addormentano non si accorgono dei tempi sul giro, é la prima cosa che uno paragona da un anno all'altro! e anche piú indietro.

scusa ma li hai visti i piloti? sono degli atleti formidabili, reggono pressioni fisiche che forse solo i piloti di caccia subiscono, io posso guidare una f1 in controsterzo a 200 all'ora, ma se devo decelerare da 320 a 60 in 100 metri semplicemente svengo e mi raccolgono dopo 3 giorni contro un platano. le F1 piú forte vanno piú subiscono accelerazioni, o vogliamo anche mettere in discussione la fisica?

non capisco come siamo finiti a fare questo discorso, ma seconde me tu hai sbagliato sport, se vuoi vedere i controsterzi e i traversi devi guardare il Rally, li si che ci mettono il manico per tenere la vettura in strada, la F1 non é mai stata una gara di controsterzi.
 
Basta guardare a melbourne come vettel e ricciardo erano incantati da ericsson che spiegava come si guidano le indycar, con ampi gesti che indicavano l'instabilita' generale della vettura

!?
Non ho visto questa scena, ma alonso con 2 settimane di preparazione avrebbe vinto indy500 se il motore non lo abbandonava. I 2 che hai citato non hanno nulla in meno rispetto allo spagnolo, almeno guardando le prestazioni in F1, quindi tutto questo stupore non penso che mettendoli su una vettura indy lo avrebbero.
 
Vabbe dopo questa smetto di postare

Il discorso non e' controsterzi si o no ma quanto un pilota possa metterci del suo.
In ogni caso avendo vissuto fin da bambino il motorsport a 360 gradi dal vivo e non, per me non e' un gran problema in quanto mi soddisfa di piu' seguire le categorie minori (-che non sono di certo quelle gran pagliacciate di f2 e gp3-) dove si vede ad occhio nudo il "lavoro" e le capacita' dei piloti.

Non nascondo che l'eta' dell'oro dal mio punto di vista e' stata la f1 anni '60/'70 ma sono ben conscio sarebbe per 1000 ragioni utopistico avere oggi qualcosa di lontanamente simile.



P. S. Preciso ancora che non sono amante della f. Indy, che ho usato solo come paragone di pilotaggio

Passo e chiudo
 
quindi qualsiasi pilota del mondo potrebbe vincere il mondiale perché LH Vettel e Verstappen non vanno oltre il loro limite per vincere le gare?
 
Vettel a Melbourne era contento della macchina e rideva il venerdi, basare un ragionamento sulle espressioni di uno visto in TV non mi pare proprio il massimo della sicurezza:)

vai a chiedere a Vettel e Ricciardo se vogliono fare cambio con Ericsson e poi ne riparliamo:)

nessuno si accorge che le F1 sono lente? GP del Barhain: giro veloce in gara di PEDRO DE LA ROSA 2005. nessuno di quelli che guardano la F1 dopo pranzo e si addormentano non si accorgono dei tempi sul giro, é la prima cosa che uno paragona da un anno all'altro! e anche piú indietro.

scusa ma li hai visti i piloti? sono degli atleti formidabili, reggono pressioni fisiche che forse solo i piloti di caccia subiscono, io posso guidare una f1 in controsterzo a 200 all'ora, ma se devo decelerare da 320 a 60 in 100 metri semplicemente svengo e mi raccolgono dopo 3 giorni contro un platano. le F1 piú forte vanno piú subiscono accelerazioni, o vogliamo anche mettere in discussione la fisica?

non capisco come siamo finiti a fare questo discorso, ma seconde me tu hai sbagliato sport, se vuoi vedere i controsterzi e i traversi devi guardare il Rally, li si che ci mettono il manico per tenere la vettura in strada, la F1 non é mai stata una gara di controsterzi.
Non tirare fuori i rally che anche li c'è la discussione traversi si-traversi no.

Per me la discussione è molto basica. Ogni pilota dal kart alla F1 passando per i rally quando tira giù la visiera vuole fare la prossima curva al 120% delle possibilità del mezzo. Se pensa a controsterzare probabilmente è Ken Block.

Se poi vogliamo andare nel dettaglio ogni sport è diverso: in F1 per un pilota la sfida è fare 340 km il più vicino al 100% di quanto deve dare il mezzo, in Indy devono cercare di adattarsi alla macchina, nella Nascar devono adattare macchina e stile di guida al mutamento della pista e nei rally devono essere in grado di guidare il più possibile vicino al 99,9% del mezzo.
 
Azz che casino che ho creato :laughing7:

In realtà il mio era un confronto / non confronto; è chiaro che parliamo ogni volta di sport diversi e, personalmente parlando, vivo ognuno di essi diversamente, capendo ed accettendo quelle che sono natura e regole del motorsport di turno, e godendomelo per quello che è (ripeto, qualunque esso sia), mi veniva la curiosità così di accostare la prestazione di formule differenti che hanno corso sullo stesso tracciato: monoposto, ognuna "regina" nel proprio settore e ne è uscito questo confronto tra le prestazioni ma non dice nulla con i semplici numeri, come avete spiegato.

https://racer.com/2019/03/23/sideways-cars-star-at-cota/
 
Azz che casino che ho creato :laughing7:

In realtà il mio era un confronto / non confronto; è chiaro che parliamo ogni volta di sport diversi e, personalmente parlando, vivo ognuno di essi diversamente, capendo ed accettendo quelle che sono natura e regole del motorsport di turno, e godendomelo per quello che è (ripeto, qualunque esso sia), mi veniva la curiosità così di accostare la prestazione di formule differenti che hanno corso sullo stesso tracciato: monoposto, ognuna "regina" nel proprio settore e ne è uscito questo confronto tra le prestazioni ma non dice nulla con i semplici numeri, come avete spiegato.

https://racer.com/2019/03/23/sideways-cars-star-at-cota/
Sei il solito casinista
Domenica quando Power si è inchiodato ho spento. Mi sono fumate troppo. Mi è passata in fretta però giusto per godermi i sorpassi di Rossi per recuperare.
L'unica gialla della gara ha ribaltato tutto
 
MotorSports - NASCAR

Sempre in continuo movimento con regole che tra un po cambieranno quasi ogni settimana, ieri la NASCAR ha annunciato il calendario 2020 per la Cup Series anche se mancano ancora alcuni dettagli.

Avendo i contratti con i circuiti in scadenza proprio al termine del prossimo anno (che va a chiudere un ciclo contrattuale di cinque anni) non ci si potevano aspettare novità riguardo nuove location che però sono allo studio a partire dal 2021; le novità arrivano invece dalle date, da qualche cambio tra i circuiti e da qualche importante novità, poco vociferate negli scorsi mesi che però hanno trovato conferma ieri con l'uscita del nuovo calendario.

Partendo dai meno rilevanti, abbiamo troveremo il "West Coast Swing" subito dopo la Daytona 500 (Las Vegas, AutoClub, ISM Raceway, facendo scivolare Atlanta come quinto appuntamento), mentre la seconda gara di Daytona da sempre messa nela weekend a ridosso del 4 luglio (sempre tranne un anno) viene ora messa come finale di regular season il 29 agosto cambiando data con Indianapolis che torna a luglio dopo due anni in cui era spostata più avanti in calendario perchè si sperava che con un clima più fresco fosse attirata più gente al circuito; gara di Indianapolis che cade sei settimane dopo la Indianapolis 500.

Da quando ha installato il nuovo impianto di illuminazione Martinsville ospiterà a maggio nel mother's day weekend (finora a marzo, si cambierà con Bristol) una gara in notturna e sarà appunto una prima storica, Martinsville che vedrà spostata anche con la seconda gara a novembre che sarà la knockout race del terzo round di playoffs; playoffs che come knockout race vedranno due short tracks (Bristol al primo round) e un road course (Charlotte).

Ancora Darlington sarà la prima gara di playoffs, ci sarà una prima assoluta di un doubleheader weekend con gare sabato e domenica a Pocono (distanze di gara da stabilire) ma la novità più importante (e per me sconcertante) Phoenix (ISM Raceway) sarà la nuova sede del Championship in programma l'8 novembre (finale decisamente anticipato rispetto al passati) che prende il posto di Homestead che ospitava l'ultimo appuntamento dell'anno dal 2001 ed avrà ora il suo weekend di gara ad aprile...

Su questo vorrei aggiungere altro ma ora devo scappare :D :doubt:
 
Ultima modifica:
A me Phoenix come ultima gara non piace più di tanto. Troppo particolare come tracciato. Per me il finale dovrebbe essere su una pista più rappresentativa del resto del calendario.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Ma la motivazione data è stata fenomenale :laughing7:

"Cambiare fa bene perchè andando ogni anno nello stesso posto si potrebbe favorire uno o pochissimi piloti..."

Aldilà che il sistema playoffs sia stato introdotto nel 2016 e che non è detto che un pilota che ha mediamente le migliori prestazioni ad Homestead ci arrivi a giocarsi il titolo, cioè... dopo quasi vent'anni ci arrivano a fare questo ragionamento? A sto punto Joey Logano faceva bene a dire da un po di cambiare tracciato ogni anno :icon_rolleyes:

Comunque Homestead non si può sostituire: era la location perfetta per me.
 
Io ne faccio più un fatto di cui avevamo discusso in passato. Con questo format ha più senso che la pista finale si posa considerare "campo neutro". E in questo senso, pur con le loro peculiarità, gli ovali da 1.5 vanno tutti bene. Altrimenti si può andare anche a Sonoma.

Inviato dal mio LG-D802 utilizzando Tapatalk
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso