Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Non andate OT perchè c'è già abbastanza confusione con le date e questioni del dtt.
 
Ultima modifica:
Ci sono troppi siti che scrivono fregnacce senza senso in giro.

Fino a Settembre 2021 nessuna emittente nazionale passerà all'MPEG4.
Ercolino, perdonami: non avrei mai pensato di dirlo, ma anche in questo forum si sta facendo parecchia confusione. Qui sotto riporto un esempio, una cosa che hai affermato anche tu recentemente.

Riassumerei così: fino al Giugno 2022 sarà sufficiente possedere un tv/decoder in grado di ricevere gli attuali canali dtt in HD e i pochi canali SD trasmessi in H264 (o MPEG-4 che dir si voglia - per intenderci quelli che con i vecchi ricevitori si sentono ma non si vedono), dopo il mese di Giugno 2022 sarà necessario attrezzarsi di ricevitori dvb-t2 hevc a 10 bit. Se si vuol comprare comunque un nuovo tv/decoder, accertarsi che sia già dvb-t2 hevc 10 bit (mi sembra siano quelli col bollino “LaTivù”). Ho sintetizzato bene?

Il documento del MiSE parla solo di, riporto testualmente, "attivazione dello standard DVBT-2 a livello nazionale, nel periodo tra il 21 giugno 2022 e il 30 giugno 2022."
Da nessuna parte si parla di HEVC, nè tantomeno di HEVC a 10 bit. Probabile che le cose cambino da qui al 2022, però se si predica di andare per gradi e non anticipare i tempi, è anche giusto dire che al momento l'unica certezza è il passaggio allo standard DVBT-2 con codifica MPEG-4.
 
bisogna ripetere 1000 volte le stesse cose...
certo che i broadcaster non hanno (per ora) obbligo di HEVC, ma i produttori di TV invece hanno l'obbligo di vendere solo TV dvb T2 con HEVC main 10 che doventa lo standard minimo!!!
Quindi è impossibile comprare qualcosa di inferiore!!! Chiaro?
L'affermazione è quindi CORRETTA
 
bisogna ripetere 1000 volte le stesse cose...
certo che i broadcaster non hanno (per ora) obbligo di HEVC, ma i produttori di TV invece hanno l'obbligo di vendere solo TV dvb T2 con HEVC main 10 che doventa lo standard minimo!!!
Quindi è impossibile comprare qualcosa di inferiore!!! Chiaro?
L'affermazione è quindi CORRETTA


Esattamente
 
bisogna ripetere 1000 volte le stesse cose...
certo che i broadcaster non hanno (per ora) obbligo di HEVC, ma i produttori di TV invece hanno l'obbligo di vendere solo TV dvb T2 con HEVC main 10 che doventa lo standard minimo!!!
Quindi è impossibile comprare qualcosa di inferiore!!! Chiaro?
L'affermazione è quindi CORRETTA

Non voglio fare polemica, ma dire che è obbligatoria la vendita di TV e decoder DVBT-2 con HEVC è diverso dall'affermare che dopo giugno 2022 è necessario possedere ricevitori DVBT-2 con HEVC 10 bit. Esistono apparecchi DVBT-2 con codifica MPEG-4 venduti precedentemente all'obbligo di vendita con codec HEVC che, allo stato delle disposizioni legislative attuali, non è obbligatorio cambiare in quanto saranno perfettamente funzionanti anche dopo giugno 2022.

Peraltro l'obbligo di vendere prodotti DVBT-2 con HEVC (non main 10) esiste dal 2017 ed è stato introdotto per favorire il ricambio dei ricevitori in vista dello switch-off. Però, già a luglio del 2016 una relazione tecnica allegata alla Delibera n. 320/16/CONS dell’Agcom affermava che: "il formato HEVC a 8 bit (Profilo “Main”) viene considerato solo parzialmente future proof". Quindi, andava resa obbligatoria la vendita di dispositivi con profilo 10 bit già dal 1 gennaio 2017, per cui non si può obbligare adesso il passaggio alla trasmissione con codec HEVC main 10: significherebbe affermare l'inutilità della legge che dal 2017 a oggi ha obbligato la vendita di ricevitori con codec HEVC Main, legge nata per consentire al consumatore di non ritrovarsi con ricevitori obsoleti al momento dello switch-off.
 
Ultima modifica:
I due cartelli che verranno attivati sul 100 e 200 da Rai e Mediaset saranno in HEVC Main 10 che è quello che verrà poi usato, quindi è assolutamente giusto affermare che da Luglio 2022 tutti i dispositivi dovranno essere compatibili DVB-T2 HEVC Main 10 per non avere nessun tipo di problema.

Di conseguenza chi ha una tv DVB-T2 che non supporta HEVC rischia al 99% di essere tagliato fuori a Luglio 2022

Il bonus infatti sarà solo per i dispositivi compatibili DVB-T2 HEVC 10 bit.

Tutto il resto sono chiacchiere :) e ci sono diversi siti che ho visto in giro che hanno scritto fregnacce con date totalmente sballate senza neanche capire quello che hanno scritto
 
I due cartelli che verranno attivati sul 100 e 200 da Rai e Mediaset saranno in HEVC Main 10 che è quello che verrà poi usato, quindi è assolutamente giusto affermare che da Luglio 2022 tutti i dispositivi dovranno essere compatibili DVB-T2 HEVC Main 10 per non avere nessun tipo di problema.

Di conseguenza chi ha una tv DVB-T2 che non supporta HEVC rischia al 99% di essere tagliato fuori a Luglio 2022

Il bonus infatti sarà solo per i dispositivi compatibili DVB-T2 HEVC 10 bit.

Tutto il resto sono chiacchiere :) e ci sono diversi siti che ho visto in giro che hanno scritto fregnacce con date totalmente sballate senza neanche capire quello che hanno scritto

Che rischia di essere tagliato fuori a luglio 2022 sono d'accordo, infatti ho scritto "alla luce delle disposizioni legislative attuali".

Semplicemente questo forum si è sempre contraddistinto per la precisione adottata nel divulgare le informazioni, quindi ritengo doveroso specificare che l'utilizzo di HEVC Main 10 non è una certezza da luglio 2022.
 
Che rischia di essere tagliato fuori a luglio 2022 sono d'accordo, infatti ho scritto "alla luce delle disposizioni legislative attuali".

Semplicemente questo forum si è sempre contraddistinto per la precisione adottata nel divulgare le informazioni, quindi ritengo doveroso specificare che l'utilizzo di HEVC Main 10 non è una certezza da luglio 2022.

Si non è una certezza, ma direi che è assolutamente molto probabile ;)
 
Da quando verranno attivati i cartelli @ercolino

In teoria dovevano essere attivati entro il 15-18 Dicembre, ma potrebbero subito uno slittamento inizio 2020 per motivi tecnici.

I cartelli possono essere configurati in diversi modi e quindi essere certi che tutte le tv certificate HEVC 10 bit siano in grado di visualizzarli, qualche anno fa quando era stato attivato Premium Sport 4K in HEVC 10 bit, alcune tv nonostante fossero compatibili con l'HEVC 10 bit, vedi esempio i Samsung serie H (https://www.digital-forum.it/showth...ium-Mediaset&p=5228103&viewfull=1#post5228103) a causa di un problema di riconoscimento del flag 4K HEVC non erano in grado di memorizzare il canale Premium Sport 4K, quindi non è cosi semplice. (In molti si ricorderanno di tutta la vicenda dei Samsung 2014 e Digital-Forum :D

Non posso dire altro ;)
 
Ricordo della situazione che un amico mio aveva problemi a sintonizzare il canale Premium Sport 4K ma che poi funzionò
 
So che vado ot però andrebbe fatta una grossa campagna di aggiornamento dei TV on-air perché proprio in virtù di piccoli errori sui firmware, alcuni televisori, seppur compatibili potrebbero avere problemi.
Ormai vedo TV con firmware fermi a 4/5 versioni precedenti. Non tutti hanno la volontà o la capacità di aggiornamento e non tutti i TV sono Smart.
 
So che vado ot però andrebbe fatta una grossa campagna di aggiornamento dei TV on-air perché proprio in virtù di piccoli errori sui firmware, alcuni televisori, seppur compatibili potrebbero avere problemi.
Ormai vedo TV con firmware fermi a 4/5 versioni precedenti. Non tutti hanno la volontà o la capacità di aggiornamento e non tutti i TV sono Smart.

Aggiornamenti OTA (via antenna) non è più possibile farli, prima perchè la banda non è disponibile e costa, secondo sono troppo grossi, ormai molti hanno superato 1 GB di aggiornamenti

Solo USB o OTN (Internet)
 
Non si è mai parlato di 4K.

l'HEVC può essere usato tranquillamente per i canali HD
 
Si ma in ogni caso le specifiche sono quelle anche per i decoder HD o tv che non siano 4K

Devono essere comunque compatibili con HEVC Main 10 a prescindere
 
In teoria dovevano essere attivati entro il 15-18 Dicembre, ma potrebbero subito uno slittamento inizio 2020 per motivi tecnici.
Tanto lo Switch off avverrà tra due anni. Abbiamo tempo per discuterne. Speriamo che non ci siano altri slittamenti. Intanto si potrebbe tranquillamente passare al codec H264, e poi al DVB-T2 HVEC, e spero che nel frattempo sia fatta una bella pulizia sui contenuti e il rispetto della LCN. Staremo a vedere. Io dovrei essere a posto, almeno per 2 tv su 3.
 
Indietro
Alto Basso