Applicazioni HbbTV su Tivusat

RaiPlay sulla mia TV da oggi mostra solo i programmi dell'ultima settimana. Spariti tutti gli altri, non c'è più la possibilità di fare Cerca.
Anche andando su "Vai a tutti" la situazione non cambia; già provato a riavviare il televisore dall'alimentazione, niente da fare. Risulta anche a voi?
Da quando Rai Play è stata completamente rinnovata, sui dispositivi MHP il servizio è molto ridotto.
Anche sull'ADB 4000-5000 c'è solo quella schermata.
I cataloghi cinema e bambini sono ancora disponibili ma solo accedendo all'app col tasto blu da RaiMovie e RaiMovieHD per il cinema e da RaiGulp/RaiYoyo e RaiGulpHD/RaiYoyoHD per i cartoni e i programmi per bambini.
MHP end of life
Ma questi della Rai lo sanno che ad oggi poco meno del 100% del parco decoder è MHP?
 
Non si tratta di sapere o non sapere, il discorso è che molte nuove funzioni non possono funzionare su MHP.

Per molte cose è richiesto il DRM e Hbbtv
 
Quindi l'app di Rai Play e non solo, sono più orientate per funzionare sulle recenti smart tv e su pochi decoder con hbbtv, sulle tv dove si può installare l'app Rai Play dallo store e su altri dispositivi come la Fire TV di Amazon.
 
Questa è la risposta ricevuta da LG riguardo Rai(Re)Play ver 1.0.9 (vecchia) e 1.0.0 (nuova) (Strano, ma è così)


Egregio Sig. Xxxxxxx,

grazie per aver contattato il Servizio Clienti LG Italia.

In merito alla sua richiesta, la informo che ho fatto un'ulteriore verifica nei nostri documenti.

In effetti i modelli **LH5XXX / 6XXX rappresentano un'eccezione: pur avendo WebOS 3.0 utilizzando ancora l'applicazione precedente.

Al momento non vi sono informazioni circa l'introduzione futura della nuova versione dell'applicazione Rai Play.

..OMISSIS...
 
Ciao ragazzi
Ho un Philips 43PUS6503/12 preso di recente, ho notato che Hbbtv quando la tv è connessa in wifi alla rete web, si riceve solo su i canali Arte, RTL 102.5, e RDS, mentre su i canali Rai e Mediaset, La7 non va.
Ho fatto l'aggiornato con l'ultimo firmware, cosa cè che non va ?
Grazie
 
Probabilmente il tv non è supportato/certificato per funzionare con quei servizi interattivi, perchè usano la versione più recente di hbbtv.
Per lo più funziona tutto e bene solo sui tv LG/Samsung del 2018-19.
 
A questo punto o bisogna attendere un nuovo aggiornamento del firmware, oppure Rai e Mediaset devono aggiornarsi loro.
 
Spesso purtroppo succede che un tv se non è compatibile fin dall'inizio, è difficile che lo diverrà in futuro con un aggiornamento.
E' successo in parte sugli LG 2017 che sono stati ancora aggiornati per Rai e Mediaset Play, ma non funziona nient'altro delle applicazioni interattive italiane, come Sportitalia e quelle delle altre tv. Ma questa è stata un'eccezione forse perché i tv di LG e Samsung degli anni successivi erano già compatibili Tivùon e certificati lativù, è quindi Rai e Mediaset Play in via eccezionale le hanno attivate anche sui tv del 2017. I tv di marche importanti come Sony, Panasonic e Philips al momento non risultano tra i dispositivi certificati e compatibili, se qualcosa funziona è poca roba.
 
Mi sembra di capire che sta società del piffero che si chiama Tivù, di cui gestisce i device decoder smartcard, cam, e decoder, per la certificazione, e la compatibilità dei loro servizi interattivi, e del pacchetto dei canali trasmessi sia terrestre che satellite (Tivùsat), rende visibile via sat i servizi interattivi solo con la sua cam+card specifica 4K UHD.
E sti pecoroni, fanno descrizioni ingannevoli, perché fanno credere che i canali 4K UHD via sat, si riceve soltanto con la loro cam+card.
In realtà anche con la prima card Tivùsat che posseggo, si possano vedere i canali 4K come Nasa UHD, Eutalsat UHD ecc. (forse tranne Rai 4K).
Io ho dovuto comprare una cam Digiquest per vedere i canali criptati avendo la ricezione da Hotbird, ma trovo vergognoso che quella [cut] di mamma Rai, mi chiede di spendere oltre il canone, anche 108,00 €uro per comprare una nuova cam+card per vedere i suoi servizi interattivi sui suoi canali trasmessi da Hotbird, compreso anche Mediaset che ne fa parte, oltre a rendere visibile Rai 4K UHD in chiaro, ma il peggio sarebbe se il futuro formato video 4K UHD Rai, sarebbe visibile solo con la cam+card 4K specifica Tivùsat.
Forse sul digitale terrestre Hbbtv e visibile... devo provare.
 
Ultima modifica di un moderatore:
La cam non c'entra nulla con l'interattività ma dipende esclusivamente dal tv.
L'unica differenza tra vecchia e nuova cam (e tessera) del momento, è che quella nuova in più permette di vedere due nuovi canali stranieri in 4K, in inglese.
 
Non so se è la discussione giusta, ma da qualche giorno se provo ad aprire Rai4k dal dtt tramite applicazione hbbtv (spero si dica così) non succede niente.
In pratica esce la lista con i canali RAI, scorro fino a Rai 4k e premendo ok il televisore non si smuove dalla schermata.
Ho un lg oled 2019 (c9) e sono sicuro di aver provato la funzione qualche settimana fa con 'i Medici', mentre ora volevo provarla con Alberto Angela.
L'unica cosa che è successa nel frattempo, ma temo sia ininfluente, è l'installazione di skyq con la configurazione del telecomando unico per cui alcune funzioni del decoder sono fruibili con il telecomando del televisore

Inviato dal mio INE-LX1 utilizzando Tapatalk
 
E' normale. Quel canale viene attivato solo durante alcuni eventi tipo meraviglie. Quindi se sabato ti sintonizzerai intorno alle 20/20.30 è probabile che lo troverai attivo per poi guardare Meraviglie in 4K tramite Rai 4K (hbbtv). Poi viene disattivato.
 
Sì l'avevo fatto durante la trasmissione di Meraviglie, ma una volta premuto il tasto OK il televisore rimaneva nella schermata di selezione.
 
Vianello sei un dipendente Rai ?
Credo che a parte te, nessuno si sia scandalizzato su come ho definito l'azienda "pubblica", se poi siete molto perbenisti per carità, chiedo venia
 
Ultima modifica:
Ercolino, mi sa di si, poi lo chiederò anche a loro di Tivùsat, ascoltati cosa dice il direttore di Tivù nel video che ti posto il link, tra cui la frase. il bollino certifica la compatibilità......
In altri paesi non esiste un ente che certifica la compatibilità dei servizi on demond, sono applicazioni che non vengono prodotte da software house italiane, e credo che tu lo sappia, tutto al più sono i brands a decidere di integrare la compatibilità di tale app sviluppata e presentata ai brabds in occasione di show, exhibit ecc.
Fanno bene Philips, Sony, Panasonic, ed altre che se ne sono totalmente infischiati, d'altronde è inconcepibile che chi distribuisce i propri modelli tv, vuole offrire il servizio Hbbtv, e l'interattività, debba chiedere permesso a loro e per lo più pagarli per rendere accessibile anche sulla rete di stato e Mediaset.
Il chip che utilizzano sulla nuova scheda, abilita Hbbtv da sat, ma mi sembra che anche dal DDT se non hai la loro certificazione non puoi vederli, fino a qualche anno fa li ricevevo anche sulla card Tivùsat HD, ora li hanno disabilitati, per passarli sulla Tivùsat 4K UHD.
Speriamo che con un cambio al vertice dei palazzi, possa cambiare qualcosa.
https://www.youtube.com/watch?v=o3Vtw1zGg4g
 
Ripeto l'interattivitá MHP o Hbbtv non centra assolutamente ne con la Cam ne con la Scheda.

Deve essere il tv o decoder ad essere compatibile e sono richiesti dei test e certificazioni in particolare con Mediaset che abilita poi i dispositivi certificati.

Tutte queste cose hanno dei costi

;)
Arriveranno anche le altre marche per l'Hbbtv
 
Vianello sei un dipendente Rai ?
Credo che a parte te, nessuno si sia scandalizzato su come ho definito l'azienda "pubblica".
Non lo sono, quella volgarità non la voglio proprio leggere, manco se è riferita a una qualsiasi Persona o Società.
E ricordo che il tutto è pubblico, quindi la Persona che scrive se ne assume le responsabilità con sanzioni interne (la sospensione e/o richiamo sarebbe il minimo della pena) o problematiche esterne al forum.
Spero sia tutto chiaro perchè non voglio più tornare in argomento.
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso