Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
soggetti disponibili che ne sono molti, pochi quelli che vogliono pagare quanto la lega chiede.
Quella fiat è quella che monopolizza tutte le prime pagine dei quotidiani sportivi. La serieA ha un suo valore, le tv devono imparare ad usarlo. La vendita per esclusive di certo questo lo consente.Ma per forza. Visto che si parlava di macchine, chi acquisterebbe una Fiat al prezzo di una Ferrari?![]()
Ma per forza. Visto che si parlava di macchine, chi acquisterebbe una Fiat al prezzo di una Ferrari?![]()
La Lega deve ridurre le sue pretese, soprattutto se deve rispettare le prescrizioni in materia di esclusive. A questo punto, probabilmente i soggetti si faranno avanti, basta però che non sarà obbligatorio stipulare più abbonamenti, comportando un aggravio per gli utenti finali, altrimenti dove andiamo a finire? Meglio allora Sky e DAZN.
secondo te chi compra le esclusive da dove li recupera i soldi? per forza esclusive = piú abbonamenti, ci andrá di lusso se rimane sky e DAZN. inutile sperare altrimenti, perché nessuno comprerá mai la serie A per regalarla. a meno che non facciano pacchetti come in germania dove alcune partite vanno sulla TV FTA.
tutto puó succedere. ma é bene a prepararsi giá a spendere piú soldi per la serie A, perché nessuno regala nulla, quindi se vogliono 1.5 miliardi e li ottengono, qualcuno dall'altra parte deve rientrare di questi soldi, e chi paga alla fine sono sempre gli abbonati.
tutto puó succedere. ma é bene a prepararsi giá a spendere piú soldi per la serie A, perché nessuno regala nulla, quindi se vogliono 1.5 miliardi e li ottengono, qualcuno dall'altra parte deve rientrare di questi soldi, e chi paga alla fine sono sempre gli abbonati.
esclusive=più abbonamenti
che porta anche a
più ascolti=maggior raccolta pubblicitaria per l'operatore
Qualcuno però non è d'accordo. Allora che facciamo? Io sono favorevole a mantenere la situazione attuale visto l'andazzo, visto che è favorevole per gli utenti, rispetto ad altre soluzioni, un po' meno per Sky che si ritrova a pagare di più.esclusive=più abbonamenti
che porta anche a
più ascolti=maggior raccolta pubblicitaria per l'operatore
Alla fine a pagare sono gli abbonati e gli inserzionisti, ma se una partita va su 3 piattaforme diverse, gli spettatori su ogni canale diminuiscono e con loro anche il valore degli spazi pubblicitari.
. a meno che non facciano pacchetti come in germania dove alcune partite vanno sulla TV FTA.
.
Sembra che ci sia una specie di veto, per la trasmissione in chiaro delle partite di Serie A. Solo in pay-tv. Non so quanto può comportare la diminuzione dei diritti, in caso di trasmissione in chiaro di 1 partita.Dalle linee guida si evince che questa opzione è già stata scattata dalla legaA. Non capisco il motivo ma tanto è
In Germania le partite in chiaro di Bundesliga saranno solo 6 a stagione. .
In Germania le partite in chiaro di Bundesliga saranno solo 6 a stagione. Ovviamente non si sono azzardati a metterne 1 a turno. Perchè come ha detto @luctun, il rischio che ci sia molta gente che si accontenta di 1 match a turno sarebbe concreto.
Oltre al fatto che le tv in chiaro ovviamente non hanno tutti questi soldi...
Praticamente l'Antitrust vorrebbe il modello del precedente triennio, Sky + Mediaset ma si è visto già a cosa ha portato quel modello nonostante Sky spendesse una somma sproporzionata alle esclusive che aveva...
Tra l'altro aggiungo che l'aver venduto per prodotto ha permesso la nascita di offerte, tipo quella combinata now tv e dazn su tim, molto più convenienti di quelle del triennio passato...