Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

soggetti disponibili che ne sono molti, pochi quelli che vogliono pagare quanto la lega chiede.
 
Ma per forza. Visto che si parlava di macchine, chi acquisterebbe una Fiat al prezzo di una Ferrari? :D
Quella fiat è quella che monopolizza tutte le prime pagine dei quotidiani sportivi. La serieA ha un suo valore, le tv devono imparare ad usarlo. La vendita per esclusive di certo questo lo consente.
 
Più che guardare i soldi incassati dalle società e tutela dei presidenti delle stesse, io do priorità a quello che prendo mensilmente e di arrivare a fine mese con lo stipendio.

E' una Follia, qui si parla di milioni/miliardi di euro e c'è gente che fatica a campare....

/OT
 
Ma per forza. Visto che si parlava di macchine, chi acquisterebbe una Fiat al prezzo di una Ferrari? :D


La Lega deve ridurre le sue pretese, soprattutto se deve rispettare le prescrizioni in materia di esclusive. A questo punto, probabilmente i soggetti si faranno avanti, basta però che non sarà obbligatorio stipulare più abbonamenti, comportando un aggravio per gli utenti finali, altrimenti dove andiamo a finire? Meglio allora Sky e DAZN.
 
Praticamente il Garante auspica un ritorno a una situazione simil "Sky-Mediaset Premium", come negli anni scorsi, dove i match più importanti vengono condivisi da almeno 2 operatori.
Il problema è che:

1) tutti questi operatori pronti ad investire NON si vedono qui in Italia, ci sono solo Sky e Dazn al momento. Amazon stanno provando a tirarla dentro a forza di titoloni sulle varie testate online... Mediaset si è già tirata indietro da tempo... Operatori telefonici come Tim e Vodafone non si azzardano neanche, già loro hanno i propri problemi, figuriamoci se si avventurano in una cosa del genere...
Ma ammettiamo che questi operatori, con la vendita senza esclusive, si fanno avanti, in ogni caso non offriranno cifre enormi per un prodotto che non è in esclusiva e per di più non sembra proprio avere margini di crescita rilevanti, anzi, faranno tutti offerte al ribasso e quel famoso miliardo la Lega Serie A non lo vedrà mai e con ogni probabilità prenderebbe meno di adesso...

2) se la vendita viene effettuata come nel passato, ovvero per piattaforma con i match più importanti e un pacchetto di esclusive poco rilevanti, allora la Lega Serie A vedrà offerte nettamente al ribasso da parte degli operatori e il miliardo di euro annui che vuole non lo vedrà manco col binocolo... Quindi? Che fanno i club? Accettano di fare il canale della Lega in partnership con Mediapro da vendere agli utenti a 30-35 euro al mese PER LA SOLA Serie A? A loro rischio e pericolo, all'inizio vedono solo 200 mln d'anticipo, poi è tutto da vedere...

Il Garante deve aver capito molto poco della situazione, soprattutto il fatto che il pallone non è un bene essenziale per i consumatori come vuol far credere...
Se ad una persona i prezzi degli attuali abbonamenti, o la qualità dei servizi offerti da Sky e Dazn in generale, non stanno bene, semplicemente NON si abbona, mica è obbligatorio farlo...

P.S.: e nessuno venga a dire che con la vendita senza esclusive può diminuire la pirateria, questa favoletta che venga raccontata ad Alice e a tutti gli abitanti del Paese delle Meraviglie...
 
Ultima modifica:


La Lega deve ridurre le sue pretese, soprattutto se deve rispettare le prescrizioni in materia di esclusive. A questo punto, probabilmente i soggetti si faranno avanti, basta però che non sarà obbligatorio stipulare più abbonamenti, comportando un aggravio per gli utenti finali, altrimenti dove andiamo a finire? Meglio allora Sky e DAZN.

secondo te chi compra le esclusive da dove li recupera i soldi? per forza esclusive = piú abbonamenti, ci andrá di lusso se rimane sky e DAZN. inutile sperare altrimenti, perché nessuno comprerá mai la serie A per regalarla. a meno che non facciano pacchetti come in germania dove alcune partite vanno sulla TV FTA.

tutto puó succedere. ma é bene a prepararsi giá a spendere piú soldi per la serie A, perché nessuno regala nulla, quindi se vogliono 1.5 miliardi e li ottengono, qualcuno dall'altra parte deve rientrare di questi soldi, e chi paga alla fine sono sempre gli abbonati.
 
secondo te chi compra le esclusive da dove li recupera i soldi? per forza esclusive = piú abbonamenti, ci andrá di lusso se rimane sky e DAZN. inutile sperare altrimenti, perché nessuno comprerá mai la serie A per regalarla. a meno che non facciano pacchetti come in germania dove alcune partite vanno sulla TV FTA.

tutto puó succedere. ma é bene a prepararsi giá a spendere piú soldi per la serie A, perché nessuno regala nulla, quindi se vogliono 1.5 miliardi e li ottengono, qualcuno dall'altra parte deve rientrare di questi soldi, e chi paga alla fine sono sempre gli abbonati.

esclusive=più abbonamenti
che porta anche a
più ascolti=maggior raccolta pubblicitaria per l'operatore
 
tutto puó succedere. ma é bene a prepararsi giá a spendere piú soldi per la serie A, perché nessuno regala nulla, quindi se vogliono 1.5 miliardi e li ottengono, qualcuno dall'altra parte deve rientrare di questi soldi, e chi paga alla fine sono sempre gli abbonati.

Alla fine a pagare sono gli abbonati e gli inserzionisti, ma se una partita va su 3 piattaforme diverse, gli spettatori su ogni canale diminuiscono e con loro anche il valore degli spazi pubblicitari.
 
esclusive=più abbonamenti
che porta anche a
più ascolti=maggior raccolta pubblicitaria per l'operatore

non é proprio cosí matematico.

perché se gli utenti hanno un budget di 100 con cui comprano due servizi, se arriva un terzo servizio e devono spendere 120 vanno fuori budget e quindi rinunciano ad uno dei tre. questo significa che una potenziale partita da 100 di ascolto non avrá mai 100 pieno perché qualcuno ha dovuto rinunciare ad uno degli abbonamenti per mancanza di budget.

poi nella realtá che se ne dica o faccia finta di niente, chi é abbonato alle pay-tv ha un tenore di vita che glielo consente. quindi non gli fa differenza pagare 100 o 120. il problema in questo caso nasce per l'inserzionista. cosa fa l'inserzionista? investe in tutti e tre i servizi e compra pubblicitá su tutti e tre arrivando allo stesso target di prima ma spendendo mediamente un terzo in piú? oppure tanto visto che il target é sempre lo stesso e tutti hanno i tre o piú abbonamenti, concentra la sua campagna solo su uno di questi? (un po come succede ora, pochi inserzionisti di sky sono su DAZN durante le partite) figuriamoci se dividi il bacino dei benestanti abbonati alla pay tv su tre servizi, non c'é necessitá di arrivare a tutti e tre se la platea é la stessa.

e questo é il modus operandi di sky, cerca di tenere per se la platea principale con pochi eventi di alto livello, in modo da poter garantire la base di utenza per i suoi spot. in tre anni DAZN non ha ingrandito la sua base pubblicitaria nemmeno paragonabilmente a sky, quindi é da escludere a priori che chi entra nella serie A cercherá il break even con gli introiti pubblicitari, perché il mercato stesso non é aperto da questo punto di vista. che poi é il motivo percui tutti quelli che si sono cimentati nel calcio con l'intento di raccogliere un bacino potenziale per gli inserzionisti ha fallito.
 
esclusive=più abbonamenti
che porta anche a
più ascolti=maggior raccolta pubblicitaria per l'operatore
Qualcuno però non è d'accordo. Allora che facciamo? Io sono favorevole a mantenere la situazione attuale visto l'andazzo, visto che è favorevole per gli utenti, rispetto ad altre soluzioni, un po' meno per Sky che si ritrova a pagare di più.
 
Alla fine a pagare sono gli abbonati e gli inserzionisti, ma se una partita va su 3 piattaforme diverse, gli spettatori su ogni canale diminuiscono e con loro anche il valore degli spazi pubblicitari.

esatto é quello che ho spiegato nell'ultimo post :)
 
Dalle linee guida si evince che questa opzione è già stata scattata dalla legaA. Non capisco il motivo ma tanto è
Sembra che ci sia una specie di veto, per la trasmissione in chiaro delle partite di Serie A. Solo in pay-tv. Non so quanto può comportare la diminuzione dei diritti, in caso di trasmissione in chiaro di 1 partita.
 
Boh, magari il veto glielo hanno sussurrato le paytv stesse. Ipotizzo eh... magari temono che "troppi" potrebbero accontentarsi di una partita a settimana e quindi rinuncerebbero del tutto a farsi un abbonamento.
Oppure la Lega ha già sondato la cosa ed ha visto che non c'è trippa, quindi per iscritto mette che è una sua scelta quella di far percepire il suo prodotto come premium
 
In Germania le partite in chiaro di Bundesliga saranno solo 6 a stagione. Ovviamente non si sono azzardati a metterne 1 a turno. Perchè come ha detto @luctun, il rischio che ci sia molta gente che si accontenta di 1 match a turno sarebbe concreto.
Oltre al fatto che le tv in chiaro ovviamente non hanno tutti questi soldi...
 
In Germania le partite in chiaro di Bundesliga saranno solo 6 a stagione. .

Si 6 quelle destinate ad essere acquistate dalle tv free in non esclusiva. Poi pero c'è un pacchetto di 50 partite che potrà essere acquistato sia da emittenti pay che da emittenti free, in concorrenza fra di loro ovviamente.
 
In Germania le partite in chiaro di Bundesliga saranno solo 6 a stagione. Ovviamente non si sono azzardati a metterne 1 a turno. Perchè come ha detto @luctun, il rischio che ci sia molta gente che si accontenta di 1 match a turno sarebbe concreto.
Oltre al fatto che le tv in chiaro ovviamente non hanno tutti questi soldi...

Sopravvalutate poi l’interesse generale. Che ci mettono in chiaro? Partitone tipo Juventus Inter? Non esiste al mondo. Sampdoria Atalanta? Arriverebbe si e no ad un milione e mezzo di ascolto.
Non siamo in America dove tutti guardano il football. Qui tutti vogliono vedere la propria squadra più i match clou. Per il resto ci sono le briciole
 
Praticamente l'Antitrust vorrebbe il modello del precedente triennio, Sky + Mediaset ma si è visto già a cosa ha portato quel modello nonostante Sky spendesse una somma sproporzionata alle esclusive che aveva...
Tra l'altro aggiungo che l'aver venduto per prodotto ha permesso la nascita di offerte, tipo quella combinata now tv e dazn su tim, molto più convenienti di quelle del triennio passato...

mi sembra pero' che le offerte di Tim prevedano la stipula per un tempo prolungato, facendo venir meno la flessibilita' di termini d'utilizzo del prodotto che e'proprio un punto forte dei servizi come NowTv e Dazn. Penso ad esempio ai tanti a cui magari interessa solo la parte del calcio di serieA o serieB, e che tenderebbero a non acquistare il proprio ticket durante i mesi estivi o in concomitanza con le pause in cui gioca la Nazionale o le feste natalizie. O ad esempio utente Gage che a seconda degli impegni del calendario serieA per la sua Inter gestisce i propri tickets Nowtv e Dazn. Quindi dove appare una convenienza da un lato, da un altro c'e' un obbligo di continuita' contrattuale come contrappeso di limitata scelta.In fondo questa flessibilita' viene proprio pubblicizzata dagli operatori stessi come elemento di convincimento all'acquisto del servizio
 
Ultima modifica:
Indietro
Alto Basso