Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Coronavirus: Crescono i casi di contagio in Italia

Sì, ma il sistema sanitario britannico così rischia di collassare.
Lo sanno tutti che il vero problema è quello...
Oltre al fatto che ci sarebbe un numero assurdo di britannici morti...

Con la spagnola ci sono stati decine di milioni di morti...

Non collasserebbe perché lo scopo di quell’approccio è continuare la vita normalmente e non curare chi si ammala, o ce la fai da solo e sviluppi gli anticorpi o muori.
Tra l’altro non è neanche detto che chi guarisce sviluppi immunità, tutto questo mi sembra una follia.
In tutto ciò l’Ue deve assolutamente chiudere qualsiasi tipo di contatto o frontiera con il Regno Unito.
 
Vi invito a guardare il documentario sulla Spagnola, ci sono molte similitudini.

Anche quel virus di origine sconosciute che colpiva i polmoni, esattamente 100 anni fa.

La differenza che quel virus colpiva la popolazione più giovane, ma questo era dovuto al fatto che si era propagato tra i soldati in guerra.

Sempre sulla Spagnola che per la prima volta comparse nella primavera del 1919 per cessare momentaneamente nel periodo estivo con il caldo, salvo poi tornare più forte e virulenta in autunno inverno 1919, facendo milioni di morti.

Dopo un secolo, l’approccio dovrebbe essere più scientifico e mirato alla minimizzazione dei morti, rassegnarsi ad una tragedia come quella della spagnola non può essere un approccio.
 
Non collasserebbe perché lo scopo di quell’approccio è continuare la vita normalmente e non curare chi si ammala, o ce la fai da solo e sviluppi gli anticorpi o muori.
Tra l’altro non è neanche detto che chi guarisce sviluppi immunità, tutto questo mi sembra una follia.

E una scommessa in effetti, però ci sono dei ricorsi storici come la spagnola, il virus si autoestingue perché ormai tutta la popolazione mondiale si infetta con una percentuale di mortalità, ma con la sopravvivenza della specie umana.

E’ un approccio cinico, tipicamente inglese.
 
Non collasserebbe perché lo scopo di quell’approccio è continuare la vita normalmente e non curare chi si ammala, o ce la fai da solo e sviluppi gli anticorpi o muori.
Tra l’altro non è neanche detto che chi guarisce sviluppi immunità, tutto questo mi sembra una follia.
In tutto ciò l’Ue deve assolutamente chiudere qualsiasi tipo di contatto o frontiera con il Regno Unito.
Così, per un motivo o per l'altro, sarà Hard Brexit
 
Sempre sulla Spagnola che per la prima volta comparse nella primavera del 1919 per cessare momentaneamente nel periodo estivo con il caldo, salvo poi tornare più forte e virulenta in autunno inverno 1919, facendo milioni di morti.
La seconda ondata fu più violenta perchè il virus più virulento propagò tra i giovani negli ospedali da campo e resistette. Adesso non siamo in guerra e possiamo avere un vaccino entro autunno. Ce la faremo.
 
E’ brutto dirlo, ma secondo me hanno messo in conto una mortalità tra 1% e il 6%.

La tesi praticamente è moriranno il 6% della popolazione britannica, ma il resto nel frattempo si sarà immunizzata.

e il Times chiama 'sto sorcio con la pannocchia gialla al governo "statista"? Lui come Quinto Fabio Massimo?... Uno che arriva a dir questo e probabilmente a far questo,meriterebbe che i familiari a cui ha detto di abituarsi a perdere i loro congiunti lo possano avere fra le loro mani: poi una volta chiuso in una stanza,iniettargli tutti i peggiori virus del mondo e lasciargli a disposizione giusto un lavandino per lavarsi le mani. E poi dirgli,100 di questi giorni così,mr sorcio con la pannocchia!
E con lui Sir Patrick Vallance e tutti i beneamati consiglieri (para)scientifici del piffero..
 
Vi invito a guardare il documentario sulla Spagnola, ci sono molte similitudini.

Anche quel virus di origine sconosciute che colpiva i polmoni, esattamente 100 anni fa.

La differenza che quel virus colpiva la popolazione più giovane, ma questo era dovuto al fatto che si era propagato tra i soldati in guerra.

Sempre sulla Spagnola che per la prima volta comparse nella primavera del 1919 per cessare momentaneamente nel periodo estivo con il caldo, salvo poi tornare più forte e virulenta in autunno inverno 1919, facendo milioni di morti.

Io non trovo molto sensato paragonare la spagnola del 1919 con il virus di quest'anno.A quei tempi la scienza medica non era paragonabile a quella attuale (per evitare una tale ecatombe sarebbero bastati degli antibiotici, efficaci nel contrastare le complicazioni di origine batterica, tuttavia la penicillina fu scoperta solo dieci anni dopo da Alexander Fleming) e la diffusione del virus era favorita da circostanze speciali (malnutrizione, campi medici e ospedali sovraffollati, scarsa igiene).
 
Io non trovo molto sensato paragonare la spagnola del 1919 con il virus di quest'anno.A quei tempi la scienza medica non era paragonabile a quella attuale (per evitare una tale ecatombe sarebbero bastati degli antibiotici, efficaci nel contrastare le complicazioni di origine batterica, tuttavia la penicillina fu scoperta solo dieci anni dopo da Alexander Fleming) e la diffusione del virus era favorita da circostanze speciali (malnutrizione, campi medici e ospedali sovraffollati, scarsa igiene).

Non ho detto che sono la stessa cosa è ovvio che oggi la medicina non è quella di 100 anni fa, ma ci sono molte similitudini e nello specifico:
1) virus che colpisce i polmoni
2) il primo virus il cui contagio diventa globale a causa della guerra
3) il virus nel caso della spagnola inizia da lontano, si pensa ad una fattoria degli usa, anche il coronavirus parte da lontano da Wuhan in Cina
4) ambedue si propagano in Europa
5) il virus muta ed il paese più contagiato e l’Italia.
 
Di nuovo problemi di comunicazione.
Prima facevano troppi tamponi. Ora troppi pochi. Vengono fatto quelli che servono e non è una corsa a chi ha la mortalità più alta o bassa non ha senso perché il virus è il medesimo. Quindi basta parlare di questa cosa

Il virus attacca chiunque incontri quindi non si può sentire gente che HA STUDIATO farsi uscire di bocca parole del tipo, il virus è nell’aria lo prenderemo tutti. Il virus non è nell’aria. Si propaga nell’aria da persone infette. Anche gente che continua a minimizzare pur avendo sintomi che non migliorano con le cure tradizionali scambiando i sintomi per influenza stagionale come fai a “startene tranquillo ad aspettare che passi” non hanno mai avuto l’influenza. Non sanno come reagisce il corpo? O pensano solo di averla...un po’ più forte? Non ti viene il dubbio che se hai 39 e con gli antibiotici. Va a 40. Forse la cura non è quella giusta è che potrebbe essere virale????

No comment sugli inglesi. Prodighi a chiudere scuole con italiani(magari sani) e non inglesi (magari infetti)

No perché sembra che noi mettiamo gente in terapia intensiva per sport.
 
  • alert.png
    1,188 new cases and 36 new deaths in Spain [source]
  • 208 new cases in the UK [source]
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso