Le Tv Del Passato

non vedo quale associazione o ente a cui si possa chiedere da fare da tramite per la richiesta.

Ad esempio una sezione di un partito politico o un "meetup" nel caso in cui non ci sia una sezione.
Una sede periferica di un club di una squadra di calcio.
Tuttavia si fanno pagare bene in Rai per la duplicazione dei master e/o emessi e a volte mettono "un retino" sotto l'immagine, un benchmark.
 
Venerdì 25 settembre 1987

Canale 5 (Palinsesto serale)

20.30 Festival. Varietà. Presenta Pippo Baudo. Con Lorella Cuccarini, Brigitte Nielsen, Gigi e Andrea, Gaspare e Zuzzurro
23.15 Maurizio Costanzo Show
00.40 Sceriffo a New York (TF)

Baudo passò a Canale 5 nella primavera 1987, dopo una "risposta" in diretta nell'ultima serata di Fantastico 7 su Rai1 al Pres Rai che lo aveva offeso sui giornali. Portò con se i suoi collaboratori e convinse il Berlusca a ingaggiare anche la Cuccarini, inizialmente non gradita dal "Cavaliere".
Il programma Festival, in questo venerdì, era alla prima puntata. Ebbe una buona media di ascolto, 7 milioni, picco mai raggiunto prima da una tv commerciale in Italia, ma il Pippo nazionale non si trovò bene perché non c'era la diretta e perché ci fu un certo ostracismo di alcuni suoi colleghi che erano già a canale 5 visto l'ingaggio miliardario e un ruolo di direttore artistico che gli venne dato ma che non si concretizzò. Inoltre molti fidelizzati Rai (come me) non perdonarono quel passaggio miliardario alla concorrenza oltre al fatto che molte famiglie dove c'erano anziani avevano costantemente la tv sul "primo".
Alla fine all'ultima puntata (8 gennaio 1988) annunciò che si sarebbe preso un anno di riflessione stando fuori dalla tv. In realtà era una penale che aveva imposto il Cavaliere se Baudo avesse rescisso il contratto. Canale 5 ottenne anche un palazzo di proprietà di Baudo al centro di Roma, che oggi è sede del Tg5 e di Matrix.
All'inizio del 1989, grazie a qualche "aiuto" anche politico, il Pippo nazionale riuscì a tornare in Rai e fece Serata d'onore dove venne preso in giro da Celentano che gli chiese dove fosse stato per 2 anni.. ci fu un siparietto tra i due.
La Cuccarini rimase a Canale 5, anche nel '90 quando Baudo cercò di riportarla in Rai per fare "Fantastico '90" ma lei dopo averci pensato rinnovò il contratto con la tv privata e tornò in Rai solo nel 2002.

Per la cronaca: nella stagione tv 1987-88 la Rai riusci a vincere ancora contro le tv del biscione su tutta la linea.
 
Allora mi pare fosse vietato nominare la concorrenza e loro programmi...
da tempo quando sono ospiti, almeno quando ho visto gente di Mediaset sulla Rai veniva citato il loro programma.
 
Allora mi pare fosse vietato nominare la concorrenza e loro programmi...
da tempo quando sono ospiti, almeno quando ho visto gente di Mediaset sulla Rai veniva citato il loro programma.

Nell'ultima puntata di festival, Baudo convoca in studio una serie di giornalisti che fanno domande al cast. Si parla spesso dei suoi trascorsi in RAI e delle polemiche che lo portarono a lasciarla. Lui dichiara che si sarebbe preso un anno di riflessione, tra la sorpresa dei giornalisti. Qualche tempo dopo annuncerà di lasciare Canale 5 e rimase per quasi un anno inattivo prima di tornare in RAI.
Il contratto era di 20 miliardi per 5 anni , m lui restò solo 8 mesi a canale 5.
 
Non so bastati i miliardi a tenerlo li, ci avrà rimesso rompendo il contratto? a parte il palazzo o casa o cos'era.
 
Non so bastati i miliardi a tenerlo li, ci avrà rimesso rompendo il contratto? a parte il palazzo o casa o cos'era.
Fu una decisione d'impeto.. venne quasi preso in giro dal presidente RAI ma poi al poco tempo prima che lasciasse canale 5 il presidente stesso disse che un posto per lui alla RAI ci sarebbe sempre stato.
Alle domande dei giornalisti lui disse che avrebbe rispettato il contratto ma che si sarebbe preso un anno di pausa.. in realtà aveva già deciso di lasciare C5 perché tutto il suo gruppo di lavoro che aveva portato dalla RAI (tranne la cuccarini) non si adatto' alla tv commerciale. In essa contava soprattutto il numero di vendite dei prodotti grazie alle telepromozioni e non l'ascolto.
Baudo non era adatto a questo ma ad un programma in diretta in un bel teatro.
Restitui poco di quello che aveva preso, Berlusconi disse che gli bastava solo quel palazzo (si fa per dire).
Anche gli altri trasferiti a canale 5 con lui (carra', bonaccorti) fecero flop. La carra' tornò in RAI nel 90.
Gli spettatori RAI guardavano quasi solo la,RAI all'epoca. A canale 5 Baudo fu seguito solo dai tanti suoi fans e da,quelli della cuccarini, erano una marea, ma molti italiani da una certa età in avanti guardavano il "primo" e il " secondo " soprattutto.
 
Allora mi pare fosse vietato nominare la concorrenza e loro programmi...
da tempo quando sono ospiti, almeno quando ho visto gente di Mediaset sulla Rai veniva citato il loro programma.

cosa che mi è rimasta, infatti quando in rai citano programmi della concorrenza o invitano ospiti delle altre sponde mi dà fastidio, soprattutto perché dall'altra parte non c'è questa disponibilià. Peggio ancora quando il personaggio X fa un programma su Rai e in reti concorrenti, questo perché ormai in tv comandano gli agenti che apparrecchiano il parterre degli ospiti.

Anche il televideo si prodiga a fornire i palinsesti dei canali generalisti, mediavideo..col cavolo che si sogna di riportare quello di un solo canale rai.
 
vecchia intervista

https://www.tvblog.it/post/628170/p...et-corrado-fu-freddo-con-me-costanzo-spietato


il palazzo dovrebbe essere questo
https://www.notizieweblive.it/news/...ostanzo-parla-palazzo-baudo-ceduto-berlusconi

Baudo racconta come se fosse la sua unica casa, in realtà era un investimento immobiliare come tanti.
Anziché pagare in contanti la penale, Berlusconi ha accettato questa transazione.
La cosa che gli ha dato fastidio, a Baudo, è che, a suoi dire, il contratto di "uscita" era già bello e pronta. Insomma s'è sentito "mobbingzato".

L'ex manager di Baudo (interivistato non a a caso dalla ricciana Striscia ha affermanto che in realtà il palazzo valesse meno (difficile crederlo perché Berlusconi, nato come imprenditore edile, di case ne capisce).

Insomma, litigi tra miliardari :D
 
Ultima modifica:
C'è anche da dire che Baudo aveva un incarico di direttore artistico, ma poi Berlusconi nei corridoi di Canale 5 diceva agli altri che comunque erano una grande famiglia, che Baudo non avrebbe comandato più di tanto..insomma era solo un incarico per cercare di strapparlo alla Rai e batterla sugli ascolti, ma fece flop, tranne alcune serate del venerdì.

La Fininvest ha battuto la Rai solo in qualche serata del 1983-84 e poi ci riuscì nel 1991-92 con Buona Domenica del duo Cuccarini/Columbro e da là in avanti varie volte.

Nella stagione 1987-88 la Rai asfaltò la fininvest. Baudo se ne va dopo 8 mesi, la Carrà torna nel '90, la Bonaccorti io non so nemmeno dove sia ora, mentre la Cuccarini fu l'unica a continuare ad avere successo.

Ad un supermercato, primavera 1987. Discutono due anziani. "Lo sai che oltre a Carrà e Bonaccorti anche Baudo e la Cuccarini sono andati a Canale 5?" e l'altro "eh.. e con noi chi ci rimane?"

Gli anziani, come anche altre persone (tra cui il sottoscritto) erano "tifosi" della RAI.
 
C'è anche un'intervista del febbraio 2018 concessa a Maurizio Costanzo e disponibile sui video mediaset.

Tra l'altro Ricci faceva una marea di satira su Baudo, esponente della "vecchia" tv.. ma Baudo aveva ospitato lui e Grillo nel 1977, al tempo del debutto in tv, nella sua casa di Morlupo. I due erano praticamente senza una lira e non erano nessuno.
 
Oggi è l'anniversario del sequestro di Moro... sul tubo si trova qualche tg di quel giorno e su raistoria qualche anno fa ripercorsero tutti i 55 giorni con le edizioni dei vari telegiornali...
 
Oggi è l'anniversario del sequestro di Moro... sul tubo si trova qualche tg di quel giorno e su raistoria qualche anno fa ripercorsero tutti i 55 giorni con le edizioni dei vari telegiornali...

Su Raiplay ci sono le edizioni straordinarie del tg1 e tg2 con la notizia del sequestro e l'ediz straord tg1 con la notizia del ritrovamento del cadavere.
i 55 giorni sono ripercorsi anche in Rai play con "Assolvenza aldo moro", che andò in onda nel 1998 e tra l'altro anche rai sat album nel 2003 mandò gli spezzoni dei 55 giorni.

All'epoca (1978) c'era il monoscopio sui 2 canali Rai.. a quanto risulta, ad un certo punto, parti musica classica in sottofondo per circa un quarto d'ora e alle 9.58 e 10.01 partirono le due straordinarie del tg1 e tg2.
 
Ah ok. Questa è la notte vola. La cantavano anche i tifosi della Roma (vola tedesco vola).

beh, il remake "tifoso" della canzone della cuccarini all'epoca era inflazionatissimo...

la cantavamo anche noi "malati" dell'HCM1924 (Hockey Ghiaccio, Milano...stagione 1991/1992), riadattata per il grande Johnny Chabot...

"dai Canadese vola...sotto la curva vola...la curva s'innamora...dai Johnny vola!" :D :laughing7:

p.s. che giocatore...uno dei più forti mai visti sulle piste Italiane...

era così apprezzato che quando l'anno dopo si trasferì a Berlino (causa fallimento dell'HCM24), una volta al mese gli ultras rossoblu organizzavano viaggi di un weekend nella Capitale Tedesca per assistere a 1 (in casi fortunati 2) partite casalinghe della sua nuova squadra...:5eek:

L'enichem Livorno era la squadra di pallacanestro per cui tifavo, al tempo, e mi pare che nel 1989 vinse il titolo o lo perse per un canestro all'ultimo secondo contro Milano..

che tardo pomeriggio, quello...:icon_bounce:

sperando che in questa sezione non crei troppi problemi e passi inosservata o quasi...

https://www.youtube.com/watch?v=61uztwjAi6E

https://www.youtube.com/watch?v=wtP4tZIJyFI

p.s. se quotate il messaggio, eliminate i link di Youtube, per favore...grazie...;)
 
beh, il remake "tifoso" della canzone della cuccarini all'epoca era inflazionatissimo...

la cantavamo anche noi "malati" dell'HCM1924 (Hockey Ghiaccio, Milano...stagione 1991/1992), riadattata per il grande Johnny Chabot...

"dai Canadese vola...sotto la curva vola...la curva s'innamora...dai Johnny vola!" :D :laughing7:
Io ho seguito per anni i Montreal Canadiens, ricordo il loro titolo nel 1993 vincendo proprio a L.A., in trasferta, e ricordo la faccia di Wayne Gretsky, campione pluridecorato a Edmonton ma che non riuscì mai a vincere una Stanley Cup in California.

Ho rivisto lo spezzone della finale del 1989 di Basket, ora ho ricordi più chiari.
 
cortesia da un lato soltanto... che faceva la Bonaccorti a mediaset/fininvest? la Carrà la ricordo anche perchè la vidi la prima volta struccata nelle prove...:5eek: senza offesa per Raffa nazionale che mi è sempre piaciuta ma sembrava un'altra persona! e aveva meno di 50 anni.
 
Da quel che leggo fece "la giostra" contenitore domenicale sempre sconfitto da domenica in e un altro varietà che andò meglio, negli anni a venire oltre alla prima edizione di non è la RAI.
Io non seguii nulla di lei.
 
Ad un supermercato, primavera 1987. Discutono due anziani. "Lo sai che oltre a Carrà e Bonaccorti anche Baudo e la Cuccarini sono andati a Canale 5?" e l'altro "eh.. e con noi chi ci rimane?"

Gli anziani, come anche altre persone (tra cui il sottoscritto) erano "tifosi" della RAI.

un po un tradimento lasciando mamma Rai per le tv private...lol

Su Raiplay ci sono le edizioni straordinarie del tg1 e tg2 con la notizia del sequestro e l'ediz straord tg1 con la notizia del ritrovamento del cadavere.
i 55 giorni sono ripercorsi anche in Rai play con "Assolvenza aldo moro", che andò in onda nel 1998 e tra l'altro anche rai sat album nel 2003 mandò gli spezzoni dei 55 giorni.

All'epoca (1978) c'era il monoscopio sui 2 canali Rai.. a quanto risulta, ad un certo punto, parti musica classica in sottofondo per circa un quarto d'ora e alle 9.58 e 10.01 partirono le due straordinarie del tg1 e tg2.

altro brutto anniversario e in Italia ne abbiamo tanti!
ora abbiamo il maledetto virus! USA e Cina si accusano a vicenda d'esserne stati la fonte del contagio iniziale.
 
comunque personalmente seguivo i conduttori ecc. e non su quale canale andava il programma di turno, quelli erano affari loro.
è come dire se un cantante cambia casa discografica non seguirlo più.
 
Indietro
Alto Basso