Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
New research shows the coronavirus can live in droplets produced when someone sneezes or coughs for up to three hours
 
Scusate il piccolo ot, ma hanno trasferito il tg di skysport momentaneamente nel vecchio studio di skytg24 a roma ?
 
Emergenze così inusitate fanno affiorare il meglio e il peggio delle persone:lo stiamo vedendo giorno per giorno. Ognuno ha un proprio carattere e un modo di approcciare gli eventi:chi è più pessimista,chi più ottimista e il diritto di cittadinanza a vederla in un modo o nell'altro è implicito. Quello che non è accettabile è la mancanza di rispetto e l'intolleranza: a volte in situazioni costrittive l'uso delle parole - oltre che spia rivelatrice e cartina di tornasole di un proprio disagio o inadeguatezza - può urtare in modo più crescente la sensibilità di alcuni e portare a delle asprezze.
Da troppe parti poi c'è una continua insoddisfazione a prescindere che porta più d'uno a ritenere che le misure intraprese - nonostante le restrizioni - siano insufficienti e che si possano parossisticamente intensificare fino a...? Ecco,senza potersi immaginare plausibili clinamen si pensa sia possibile arrivare fino a surrettizi(e nemmeno così tali) provvedimenti stile legge marziale: neppure comprendendo bene cosa comporti questo fino in fondo. Molte persone tuttora sono in condizioni economiche che definir precarie è poco:non si tratta solo di incrementi di disoccupazione,ma il rischio concreto di ritrovarsi peggio persino di come stava la Grecia qualche anno fa dopo gli указ (ukaz) della troika: ossia oltre la canna del gas. Ciò che non provocherà il Covid-19 rischia di portarlo concretamente l'introduzione di misure marziali. Senza contare che tritando ulteriormente le maglie di salvaguardia democratica,basta poco che negli interstizi si consolidi l'idea dell'uomo forte,del pugno duro e dell'autoritarismo spicciolo. L'abbiamo già pagato a caro prezzo:no grazie.
Siamo ancora in una condizione di curva asintotica a proposito del fantomatico picco:nelle more, perchè non riferirsi all'Esprit des lois di Montesquieu (divisione e distinzione dei poteri) soffermandoci sul tipo di applicazione delle normative?
Abbiamo letto di tutto in questi giorni:chi ha sputato deliberatamente sui beni di prima necessità,sugli operatori sanitari,chi li ha contagiati solo per non dover rinunciare ad una rinoplastica,chi si è dilettato in partite a a calcetto,feste,raduni,scambi di sostanze stupefacenti e chi più ne ha più ne metta.
Perchè non ricorrere ad una sorta di blacklist? Far finire costoro in fondo alla lista delle persone che potrebbero necessitare di cure mediche.
Se si è arrivati al punto di varcare la soglia del grado di decidibilità di ricorso alla terapia intensiva in base al tasso di sopravvivenza e all'età,non sarebbe più equo che chi ha cagionato procurato allarme e peggio ancora di procurata epidemia - oltre ad essere denunciato e nei casi più seri incarcerato,ma non all'acqua di rose - gli venga detratta l'equiparazione del diritto alle cure sanitarie? Non si tratta di una negazione dell'assistenza sanitaria,ma di farli finire in fondo alla lista delle persone che necessiterebbero della stessa;tipo,per ora accontentati dei placebo,quando verrà il tuo turno (che sarà non prima di tutti gli altri positivi su scala nazionale),a quel punto si potrà pensare di (ri)darti le cure sanitarie che stanno avendo tutti gli altri. Potrebbe anche sembrare un metodo brutale:ma lo è molto meno, a pensarci bene,di una legge marziale o dello staccare l'assistenza (e la spina) solo perchè hai una certa età
 
Emergenze così inusitate fanno affiorare il meglio e il peggio delle persone:lo stiamo vedendo giorno per giorno. Ognuno ha un proprio carattere e un modo di approcciare gli eventi:chi è più pessimista,chi più ottimista e il diritto di cittadinanza a vederla in un modo o nell'altro è implicito. Quello che non è accettabile è la mancanza di rispetto e l'intolleranza: a volte in situazioni costrittive l'uso delle parole - oltre che spia rivelatrice e cartina di tornasole di un proprio disagio o inadeguatezza - può urtare in modo più crescente la sensibilità di alcuni e portare a delle asprezze.
Da troppe parti poi c'è una continua insoddisfazione a prescindere che porta più d'uno a ritenere che le misure intraprese - nonostante le restrizioni - siano insufficienti e che si possano parossisticamente intensificare fino a...? Ecco,senza potersi immaginare plausibili clinamen si pensa sia possibile arrivare fino a surrettizi(e nemmeno così tali) provvedimenti stile legge marziale: neppure comprendendo bene cosa comporti questo fino in fondo. Molte persone tuttora sono in condizioni economiche che definir precarie è poco:non si tratta solo di incrementi di disoccupazione,ma il rischio concreto di ritrovarsi peggio persino di come stava la Grecia qualche anno fa dopo gli указ (ukaz) della troika: ossia oltre la canna del gas. Ciò che non provocherà il Covid-19 rischia di portarlo concretamente l'introduzione di misure marziali. Senza contare che tritando ulteriormente le maglie di salvaguardia democratica,basta poco che negli interstizi si consolidi l'idea dell'uomo forte,del pugno duro e dell'autoritarismo spicciolo. L'abbiamo già pagato a caro prezzo:no grazie.
Siamo ancora in una condizione di curva asintotica a proposito del fantomatico picco:nelle more, perchè non riferirsi all'Esprit des lois di Montesquieu (divisione e distinzione dei poteri) soffermandoci sul tipo di applicazione delle normative?
Abbiamo letto di tutto in questi giorni:chi ha sputato deliberatamente sui beni di prima necessità,sugli operatori sanitari,chi li ha contagiati solo per non dover rinunciare ad una rinoplastica,chi si è dilettato in partite a a calcetto,feste,raduni,scambi di sostanze stupefacenti e chi più ne ha più ne metta.
Perchè non ricorrere ad una sorta di blacklist? Far finire costoro in fondo alla lista delle persone che potrebbero necessitare di cure mediche.
Se si è arrivati al punto di varcare la soglia del grado di decidibilità di ricorso alla terapia intensiva in base al tasso di sopravvivenza e all'età,non sarebbe più equo che chi ha cagionato procurato allarme e peggio ancora di procurata epidemia - oltre ad essere denunciato e nei casi più seri incarcerato,ma non all'acqua di rose - gli venga detratta l'equiparazione del diritto alle cure sanitarie? Non si tratta di una negazione dell'assistenza sanitaria,ma di farli finire in fondo alla lista delle persone che necessiterebbero della stessa;tipo,per ora accontentati dei placebo,quando verrà il tuo turno (che sarà non prima di tutti gli altri positivi su scala nazionale),a quel punto si potrà pensare di (ri)darti le cure sanitarie che stanno avendo tutti gli altri. Potrebbe anche sembrare un metodo brutale:ma lo è molto meno, a pensarci bene,di una legge marziale o dello staccare l'assistenza (e la spina) solo perchè hai una certa età

Condivido totalmente, è anche inutile prevedere il carcere per certi comportamenti visto che le carceri sono già strapiene.

Intanto gli ospedali della Gran Bretagna si preparano, forti dell'esperienza italiana.
Questo è uno youtuber/medico che seguo da un po' e che ha iniziato un vlog sul tema; i primi due video:

https://www.youtube.com/watch?v=3A6s-6LLWZI
https://www.youtube.com/watch?v=7XZ2_xSHKMw

(ovviamente in inglese)

Nel secondo video mostra un test della mascherina (oltre ai supermercati che iniziano a svuotarsi di generi di prima necessità).
 
Uno dei conduttori più noti (anche piuttosto anziano) del principale TG francese (quello di TF1) è risultato positivo e poco fa si è collegato da casa sul canale all news che fa capo alla stessa rete (LCI).
Si sono ripromessi di aprirgli una finestra quotidiana in diretta da casa...più smart working (che in italiano si dovrebbe dire telelavoro) di così....
Comunque penso sia interessante perchè dà un segno di continuità e di presenza alla gente costretta in casa, specialmente positiva come nel suo caso.

P.S: è questo qui, compare la sua faccia, ma facendo andare il video si nota che ieri era già stato sostituito (TG delle 13)
https://www.lci.fr/replay/video-le-13-heures-du-18-mars-2020-2148399.html

..ti faccio soltanto un piccolo appunto: lo SMART WORKING non è il TELELAVORO..sono 2 cose diverse, perchè il TELELAVORO prevede una location fissa ed il PC fornito dalla Tua azienda, come pure la connessione pagata..nello SW invece il PC è il Tuo,la connessione pure e la location la scegli tu...fine OT:)
 
mettete in campo chi volete ma IMHO senza una collaborazione NOSTRA non si va da nessuna parte, e senza una collaborazione nostra non ripartirà niente e chi sta nella m* sarà ancora d+ nella m*, ma evidentemente non ci siamo tutti alla stessa maniera come tutti per ora non abbiamo lo stesso contagio e quindi di nuovo ce ne sbattiamo del prossimo.

oggi sono andato a prendere il pane, ero l'unico senza mascherina insieme a un altra ragazza. le altre 5 o 6 persone ce l'avevano...chi sulla testa chi sulla barba, tutte le macchine che passavano da soli avevano la mascherina messa a casaccio e chi la teneva d+ apparentemente correttamente aveva delle mascherine a dir poco luride. quindi io e l'altra ragazza probabilmente eravamo "i + sani di mente". per non parlare di una zelante signora che con la mascherina si starnutiva nel gomito(con la mascherina indossata) e poi metteva le braccia conserte coi suoi guanti usa a getta che toccavano proprio l'incavo del gomito.

ognuno stava a debita distanza se non si conosceva ma quelli che si conoscevano e che non si ritrovavano da tempo...stavano con le loro stupende e fiammanti mascherine "rubate al personale sanitario" (xkè se non le usi correttamente sono mascherine perse)a chiacchierare chiacchierare chiacchierare...e mi viene riportato che in tutte le file in attesa di fare la spesa è così...si chiacchiera, si spostano le mascherine e si sparge e ci si tocca gli incavi dei gomiti e poi i maniglioni dei carrelli e le porte.

per inciso dopo questa enorme e inutile chiacchierata arriva il suo turno entra e chiacchiera di nuovo una buona dose di minuti coi 2 che lavorano all'interno...le solite inutili cose e esce con UN PACCHETTO DA 100G DI PANEGRATTUGIATO E BASTAAAAA!!!!!!.

questo ipotetico spreader è stato in 20 minuti in fila a parlare dietro la sua mascherina lurida con minimo 5 persone che magari erano sane o magari lo hanno infettato per prendere 100g di indispensabile pane grattugiato.

io sono entrato...niente buongiorno e buonasera, testa bassa, indico il pane, pago e esco...non tocco nulla e non sparlo a vanvera...non serve a niente, e la fila si smaltisce...ho fatto meno danni io senza maschera di quello che ha costretto(come altri a allungare la fila e inutili chiacchiere con giochi di mascherina e di mascella)
 
Sulle mascherine c'è un dibattito aperto, ma sulla gente in strada e trasporti pubblici hanno ragione. Tuttavia ci sono zone di varie città e paesi che sono completamente deserte.

è difficile e se in certe zone collaborano...in molte non c'è proprio collaborazione. a milano aver ridotto subito i trasporti è stato un errore bastava aspettare una settimana intera e monitorare gli usi per evitare l'ammucchiarsi

da noi ho notato che è consentito massimo 10 persone a mezzo su una linea ad alta mobilità ma piccolo di dimensione...non devi salire davanti...ma devi andare davanti a timbrare. così ti fai 2 volte il pulman avanti e indietro e ti becchi un po' tutto. finestrini aprirli è eresia...
 
è difficile e se in certe zone collaborano...in molte non c'è proprio collaborazione. a milano aver ridotto subito i trasporti è stato un errore bastava aspettare una settimana intera e monitorare gli usi per evitare l'ammucchiarsi

da noi ho notato che è consentito massimo 10 persone a mezzo su una linea ad alta mobilità ma piccolo di dimensione...non devi salire davanti...ma devi andare davanti a timbrare. così ti fai 2 volte il pulman avanti e indietro e ti becchi un po' tutto. finestrini aprirli è eresia...

A sto punto si va alla spera in Dio... alcuni non solo non collaborano, ma non sanno proprio che fare.
 
In Lombardia hanno commesso una sciocchezza bestiale con i trasporti pubblici.
Questi o li mantiene uguali come sempre (se non addirittura li aumenti per evitare che si riempano troppo) oppure li fermi DEL TUTTO.
Ma fermarli del tutto è follia, c'è gente che deve lavorare e non ha nè auto nè moto.

Aver ridotto le corse ha portato solamente a saturare di persone che fanno i pendolari i pochi mezzi pubblici che circolano.
Una genialata insomma...

Ora questo Fontana parla di fermare tutte le attività produttive... DELIRIO TOTALE! Vuole che la gente muoia di fame in maniera definitiva? Che le aziende falliscano?

Governatori e sindaci stanno perdendo sempre più lucidità, chiedendo ulteriori misure che non stanno nè in cielo nè in terra, questo mi fa spaventare non poco...

Più di questo non si può fare.
O meglio, si facciano più controlli possibili (anche con l'esercito se necessario) per vietare a tutti i costi qualsiasi assembramento (anche "involontario" diciamo) e far sì che vengano mantenute le distanze. Sono gli unici obiettivi che vanno assolutamente perseguiti.

Altri provvedimenti è impossibile, a meno che non si voglia arrivare alla legge marziale/dittatura, ma nessuno lo vuole. Chi dice di volerlo semplicemente sta delirando e basta...
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso