Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, ha ribadito in diretta Facebook la necessità di stringere i controlli e di ricorrere anche alle forze armate, se necessario. «Io sono per chiudere tutto e militarizzare l'Italia», ha detto De Luca. «Più facciamo gli imbecilli più questo calvario durerà mesi», dice chiamando in causa l'irresponsabilità di comportamenti che ancora si registra. «Mi arrivano voci di persone che vogliono organizzare feste di laurea. Mandiamo i carabinieri con il lanciafiamme se la fate..».

https://www.leggo.it/italia/cronach...e_luca_napoli_oggi_20_marzo_2020-5122859.html

non credo che quelle parole "paghino" io non vorrei che il mio presidente di regione parlasse come un avventore di un bar anche xkè sicuramente avranno delle foto ad hoc dei suoi aperitivi come di tutti gli incontri troppo amichevoli e troppo vicini.

io sono per chiudere tutto e militarizzare? intanto non è vero xkè se acconsneti la prossima volta col CA che ti rivotano. + facciamo gli imbecilli ecc gliela passo ma c'è altro modo di parlare visto che ricopri una carica è anche tuo compito indirizzare gli sforzi per...

lasciamo perdere il lanciafiamme, come anche il se non fate i bravi vi mando l'esercito. se ritieni che serva, chiamalo e se te lo mandano hai fatto il tuo lavoro
 
Molti sindaci liguri, sopratutto a ponente, danno ordine ai vigili urbani di pattugliare anche alla sera / notte il proprio paese per stanare i lombardi e piemontesi che arrivano con il buio per rintanarsi nelle seconde case!
non scherzo :)
Gli stessi vicini di casa li segnalano ai vigili.

Un po come succedeva a noi italiani in svizzera solo pochi decenni fa

ps con conte al 70% nei sondaggi l'unico modo per attaccarlo e fare proclami, senza passare da sciacallo.

ah come gli fanno comodo le tasse dei lombardi e i piemontesi con le loro seconde case e i loro stipendi da 3000€/mese...

dovrebbe dire di controllare il territorio h24 per evitare che col buio arrivi gente nelle seconde case non tanto perchè son lombardi o piemontesi quanto perchè se gli serve il medico di base dubito che ce l'abbiano dove hanno la seconda casa e senza quello manco ti vengo a prendere con l'ambulanza.

sarà ma io me ne guardo bene dallo stare nella seconda casa che non può essere è confortevole della prima...ma che cervello avete può essere in un posto + bello...ma tanto NON SI PUò USCIRE:D :D :D
 
Come diceva Zalone cado dalle nubi...
Ma voi normalmente quante volte fate la spesa, sottolineo normalmente?
Noi sempre fatta una volta a settimana, al sabato, quando mai c'è il tempo, sennò? :icon_rolleyes:

Normalmente una volta ogni 3 giorni, da quando siamo in lockdown, una volta a settimana.
 
Già visto il video......Se questo è il modo di esprimere un concetto....te lo credo che poi la gente va nei matti e si permette di apostrofare uno che va a passeggio con il cane.In un momento come questo dove si deve cercare unione questo se ne esce con il lanciafiamme (oltretutto come se i carabinieri fossero a sua disposizione.....).

Al di là di come la si pensi (ed in linea generale sono d'accordo con lui), bisogna assolutamente moderare i termini. Parlare meno e fare quello che si ritiene giusto (sono pagati per decidere), evitando per quanto possibile di esacerbare gli animi già stressati.
Purtroppo da tempo i politici sembra che parlino come dei quindicenni su Facebook
 
dovrebbe dire di controllare il territorio h24 per evitare che col buio arrivi gente nelle seconde case non tanto perchè son lombardi o piemontesi quanto perchè se gli serve il medico di base dubito che ce l'abbiano dove hanno la seconda casa e senza quello manco ti vengo a prendere con l'ambulanza.

No, beh... l'ambulanza viene a prescindere. Mica gli stranieri o la gente in vacanza non viene soccorsa.
Però la mancanza del medico di base è stata sottovalutata da troppi con doppia casa
 
ah come gli fanno comodo le tasse dei lombardi e i piemontesi con le loro seconde case e i loro stipendi da 3000€/mese...

dovrebbe dire di controllare il territorio h24 per evitare che col buio arrivi gente nelle seconde case non tanto perchè son lombardi o piemontesi quanto perchè se gli serve il medico di base dubito che ce l'abbiano dove hanno la seconda casa e senza quello manco ti vengo a prendere con l'ambulanza.

sarà ma io me ne guardo bene dallo stare nella seconda casa che non può essere è confortevole della prima...ma che cervello avete può essere in un posto + bello...ma tanto NON SI PUò USCIRE:D :D :D
A proposito di posti belli in cui mi piacerebbe avere una casa, anche la prima casa e la residenza, quando andrò in pensione, c'è la Valle d'Aosta, però non le valli più turistiche...
Valle d'Aosta che frequento fin da piccolo in quanto c'era una sorta di gemellaggio fra l'oratorio dove andavo e la parrocchia di un paese valdostano...ho sempre continuato ad andarci in ferie, in affitto, e, come appassionato escursionista, devo dire che ormai conosco i sentieri di alcune vallate come uno del posto.
Bhè, ho sentito l'altro giorno che son stati fra i primi a proibire l'attività motoria...mah, questo proprio non ci sta, in questo periodo e specialmente con questo clima, per la mia esperienza, ci sono già tanti di quei percorsi già fuori dalla neve che cammini un giorno senza vedere un'anima viva...non è mica come i milanesi che si intruppavano a correre sui navigli e forse si starnutivano pure addosso... :icon_rolleyes:
 
Ultima modifica:
ah come gli fanno comodo le tasse dei lombardi e i piemontesi con le loro seconde case e i loro stipendi da 3000€/mese...

dovrebbe dire di controllare il territorio h24 per evitare che col buio arrivi gente nelle seconde case non tanto perchè son lombardi o piemontesi quanto perchè se gli serve il medico di base dubito che ce l'abbiano dove hanno la seconda casa e senza quello manco ti vengo a prendere con l'ambulanza.

sarà ma io me ne guardo bene dallo stare nella seconda casa che non può essere è confortevole della prima...ma che cervello avete può essere in un posto + bello...ma tanto NON SI PUò USCIRE:D :D :D

quello che penso pure io. se stai male ti denunciano anche per procurata epidemia!

ps pronta la nave ancorata al porto di genova per i malati di coronavirus, passeranno chiusi li dentro la convalescenza
 
non credo che quelle parole "paghino" io non vorrei che il mio presidente di regione parlasse come un avventore di un bar anche xkè sicuramente avranno delle foto ad hoc dei suoi aperitivi come di tutti gli incontri troppo amichevoli e troppo vicini.

io sono per chiudere tutto e militarizzare? intanto non è vero xkè se acconsneti la prossima volta col CA che ti rivotano. + facciamo gli imbecilli ecc gliela passo ma c'è altro modo di parlare visto che ricopri una carica è anche tuo compito indirizzare gli sforzi per...

lasciamo perdere il lanciafiamme, come anche il se non fate i bravi vi mando l'esercito. se ritieni che serva, chiamalo e se te lo mandano hai fatto il tuo lavoro

Non difendo De Luca, ma almeno lui è stato in grado di prendere delle decisioni, cosa che Fontana in Lombardia non sta facendo, continuando a delegare il Governo.

La decisione, sciagurata, di non istituire subito una zona rossa fra Alzano e Nembro, nella bergamasca, sta causando una serie incredibile di morti e infetti.
Nella RSA del mio paese è iniziata una catena spaventosa di morti, fra cui la nonna di mia moglie (che aveva 97 anni, per l'amor di Dio, quindi era questione di giorni prima che purtroppo ci lasciasse la vita). Nelle case di riposo è una carneficina, muoiono 3-4 anziani al giorno in ogni struttura ormai.
Peraltro mia moglie lavora proprio come infermiera nella suddetta RSA, per fortuna è in maternità e ci rimarrà fino a febbraio del 2021 se tutto va bene.
So che è egoista da dire, ma per come è entrato il virus in quella struttura c'è da in****arsi non poco, portato dentro da una dipendente che ha sottovalutato una febbre ed è andata a lavorare comunque.

Non voglio fare politica, non me ne frega di che partito è Fontana, in questi casi si ragiona super partes. Ripeto, la regione non sta facendo NULLA per salvaguardare la salute dei cittadini, da lombardo e bergamasco sono deluso e molto in****ato.
 
Nel mio comune hanno messo ulteriori restrizioni, come temevo.

Ma ora spiegatemi questo passaggio: "L’attività motoria (passeggiata per ragioni di salute) o l’uscita con l’animale di compagnia* per le sue esigenze fisiologiche, è giustificata solo in prossimità della propria abitazione e deve essere svolta individualmente".

Che vuol dire in prossimità?

- Sotto casa? Nella via? Intorno all'isolato (che è piccolissimo nel mio caso)? Mi è impossibile ovviamente, oltre al fatto che di far fare la pipì al mio cane contro pali o muri NON ci penso proprio (quanta acqua saponata, che mi porto sempre dietro in una bottiglietta, dovrei portare? 10 bottiglie!?) e di fare i bisogni "grossi" in piena strada il mio cane non si azzarda neanche (solo su prato la fa), piuttosto scoppia.
I primi prati si trovano a 400-500 metri di distanza da casa mia (vivo in appartamento in pieno centro storico, non ho giardino) e un solo prato di certo al mio cane non basta, tende sempre a "marcare" il territorio in più punti quando fa la pipì (ad ogni uscita fa pipì una dozzina di volte almeno)
Di certo non posso cambiare le abitudini del mio cane, scusate...

- raggio di 700-800 metri? (più o meno è il raggio dell'intero centro storico, dove vivo come già detto, della mia città) Se vado da un estremo all'altro del centro ci metto 10 minuti a piedi, anche meno se tengo una camminata sostenuta.

Sinceramente questo "... in prossimità..." è molto vago, possono essere molteplici le interpretazioni qui.
Io giro da sempre in centro storico col mio cane, perchè i prati non mancano e di andare fuori dal centro non ne ho mai avuto bisogno.



Spero vivamente che prevalga il buon senso qualora mi fermassero, perchè oggettivamente non mi sembra di fare nulla di male, esco pure in orari dove non c'è praticamente anima viva in giro e non ritengo di allontanarmi così tanto da casa...



*la metto in grassetto la parte relativa all'uscita col cane perchè a me ovviamente interessa questo soprattutto, mi preoccupo ovviamente per lui.
 
Ultima modifica:
Nel mio comune hanno messo ulteriori restrizioni, come temevo.

Ma ora spiegatemi questo passaggio: "L’attività motoria (passeggiata per ragioni di salute) o l’uscita con l’animale di compagnia* per le sue esigenze fisiologiche, è giustificata solo in prossimità della propria abitazione e deve essere svolta individualmente".

Che vuol dire in prossimità?

- Sotto casa? Mi è impossibile ovviamente, oltre al fatto che di far fare la pipì al mio cane contro pali o muri NON ci penso proprio (quanta acqua saponata, che mi porto sempre dietro in una bottiglietta, dovrei portare? 10 bottiglie!?) e di fare i bisogni "grossi" in piena strada il mio cane non si azzarda neanche (solo su prato la fa), piuttosto scoppia.
I primi prati si trovano a 400-500 metri di distanza da casa mia (vivo in appartamento in pieno centro storico, non ho giardino) e un solo prato di certo al mio cane non basta, tende sempre a "marcare" il territorio in più punti quando fa la pipì (ad ogni uscita fa pipì una dozzina di volte almeno)
Di certo non posso cambiare le abitudini del mio cane, scusate...

- raggio di 700-800 metri? (più o meno è il raggio dell'intero centro storico, dove vivo come già detto, della mia città) Se vado da un estremo all'altro del centro ci metto 10 minuti a piedi, anche meno se tengo una camminata sostenuta.

Sinceramente questo "... in prossimità..." è molto vago, possono essere molteplici le interpretazioni qui.
Io giro da sempre in centro storico col mio cane, perchè i prati non mancano e di andare fuori dal centro non ne ho mai avuto bisogno.



Spero vivamente che prevalga il buon senso qualora mi fermassero, perchè oggettivamente non mi sembra di fare nulla di male, esco pure in orari dove non c'è praticamente anima viva in giro e non ritengo di allontanarmi così tanto da casa...



*la metto in grassetto la parte relativa all'uscita col cane perchè a me ovviamente interessa questo soprattutto, mi preoccupo ovviamente per lui.
Da noi hanno consigliato un raggio di 500mt da casa.
 
Nel mio comune hanno messo ulteriori restrizioni, come temevo.

Ma ora spiegatemi questo passaggio: "L’attività motoria (passeggiata per ragioni di salute) o l’uscita con l’animale di compagnia* per le sue esigenze fisiologiche, è giustificata solo in prossimità della propria abitazione e deve essere svolta individualmente".

Che vuol dire in prossimità?

- Sotto casa? Nella via? Intorno all'isolato (che è piccolissimo nel mio caso)? Mi è impossibile ovviamente, oltre al fatto che di far fare la pipì al mio cane contro pali o muri NON ci penso proprio (quanta acqua saponata, che mi porto sempre dietro in una bottiglietta, dovrei portare? 10 bottiglie!?) e di fare i bisogni "grossi" in piena strada il mio cane non si azzarda neanche (solo su prato la fa), piuttosto scoppia.
I primi prati si trovano a 400-500 metri di distanza da casa mia (vivo in appartamento in pieno centro storico, non ho giardino) e un solo prato di certo al mio cane non basta, tende sempre a "marcare" il territorio in più punti quando fa la pipì (ad ogni uscita fa pipì una dozzina di volte almeno)
Di certo non posso cambiare le abitudini del mio cane, scusate...

- raggio di 700-800 metri? (più o meno è il raggio dell'intero centro storico, dove vivo come già detto, della mia città) Se vado da un estremo all'altro del centro ci metto 10 minuti a piedi, anche meno se tengo una camminata sostenuta.

Sinceramente questo "... in prossimità..." è molto vago, possono essere molteplici le interpretazioni qui.
Io giro da sempre in centro storico col mio cane, perchè i prati non mancano e di andare fuori dal centro non ne ho mai avuto bisogno.



Spero vivamente che prevalga il buon senso qualora mi fermassero, perchè oggettivamente non mi sembra di fare nulla di male, esco pure in orari dove non c'è praticamente anima viva in giro e non ritengo di allontanarmi così tanto da casa...



*la metto in grassetto la parte relativa all'uscita col cane perchè a me ovviamente interessa questo soprattutto, mi preoccupo ovviamente per lui.
Tranquillo, è più facile che gli animali si adattino al cambio di abitudini rispetto all'uomo......
 
Da noi hanno consigliato un raggio di 500mt da casa.

Mhm, vabbè, se teniamo questo parametro gran parte del centro storico della mia città ancora lo posso fare. Già qualcosa...

Tranquillo, è più facile che gli animali si adattino al cambio di abitudini rispetto all'uomo......

Insomma... Il mio cane non è dello stesso avviso temo :lol:
E' un akita: cane tanto fedele al padrone, ma allo stesso tempo si contraddistingue anche per una grande testardaggine :laughing7: ...
 
Qua i numeri continuano a crescere.
Che piaccia o no le misure che hanno preso in Cina sono state le più efficaci.
Quindi alla fine lo stato di semi libertà che stiamo vivendo non porterà a nessun beneficio.
 
Qua i numeri continuano a crescere.
Che piaccia o no le misure che hanno preso in Cina sono state le più efficaci.
Quindi alla fine lo stato di semi libertà che stiamo vivendo non porterà a nessun beneficio.

questi sono contagi di una settimana fa, cmq una stretta va data per togliersi qualsiasi dubbio, ormai abbiamo fatto 30 facciamo 31
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso