Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
No, il 5G non ti fa ammalare di CoViD-19

In Gran Bretagna, nell'area di Birmingham e del Merseyside, sono arrivati a bruciare le antenne del 5G. Perché le bufale, ma spesso anche la semplice disinformazione, possono avere anche tali conseguenze. La fesseria del momento sostiene infatti che la tecnologia 5G favorirebbe la diffusione del Covid. "Fesseria", esatto. È il termine usato dagli scienziati.

https://www.focus.it/scienza/salute/no-il-5g-non-ti-fa-ammalare-di-covid-19
 
Ho capito ma i nuovi casi attivi nelle singole regioni quanti sono nelle ultime 24h ?
Perchè se la regione Puglia mi dice che ci sono 120 nuovi positivi, per il Lazio altri 117, Campania altri 120 siamo già a 357 su 1195, allora o è sbagliato il dato nazionale o quello delle regioni

Non è che è sbagliato....la regione dichiara i nuovi casi positivi cioè che su tot tamponi fatti, quel giorno hanno trovato tot contagiati e se sommi i dati delle regioni arrivi a 3800 circa nuovi casi ieri

Mentre l'altro dato vuol dire che rispetto al giorno prima gli attualmente positivi sono 1195 ed esce fuori così
3836 (nuovi casi) - 542 (decessi) - 2099 (guariti) = incremento di + 1195 persone attualmente positive rispetto al dato del giorno precedente

Non so se mi sono spiegato bene,però è così
 
Ho capito ma i nuovi casi attivi nelle singole regioni quanti sono nelle ultime 24h ?
Perchè se la regione Puglia mi dice che ci sono 120 nuovi positivi, per il Lazio altri 117, Campania altri 120 siamo già a 357 su 1195, allora o è sbagliato il dato nazionale o quello delle regioni
I nuovi positivi di ieri sono 3836... è il 9 aprile, si ripete tutti i giorni la differenza, entro settembre spero si capisca...
 
Non è che è sbagliato....la regione dichiara i nuovi casi positivi cioè che su tot tamponi fatti, quel giorno hanno trovato tot contagiati e se sommi i dati delle regioni arrivi a 3800 circa nuovi casi ieri

Mentre l'altro dato vuol dire che rispetto al giorno prima gli attualmente positivi sono 1195 ed esce fuori così
3836 (nuovi casi) - 542 (decessi) - 2099 (guariti) = incremento di + 1195 persone attualmente positive rispetto al dato del giorno precedente

Non so se mi sono spiegato bene,però è così

Tutto giusto.
 
A Palazzo Chigi si insedia la task force contro le fake news

Il gruppo di esperti chiamati dal sottosegretario Andrea Martella chiarisce: «Il nostro è un servizio ai cittadini, nessuna censura o limitazione della libertà di espressione».

https://www.fnsi.it/a-palazzo-chigi-si-insedia-la-task-force-contro-le-fake-news
Mi domando chi e come si fa a sapere esattamente se una notizia sia una fake news.:eusa_think:Spero sia un'iniziativa senza compensi.Non c'è gia una certa polizia postale che dovrebbe controllare??
 
Coronavirus, Svimez: il lockdown costa all’Italia 47 miliardi di euro al mese

Secondo un rapporto, i blocchi alle attività resi necessari dalla pandemia costano ogni mese 37 miliardi al Centro-Nord e 10 al Sud. Considerando una ripresa delle attività nella seconda parte dell'anno, il Pil nel 2020 si ridurrebbe dell'8,4% per l’economia italiana.

https://tg24.sky.it/economia/2020/0...svimez.html?social=facebook_skytg24_link_null
 
No, con gli attualmente positivi in Puglia c'è stato un aumento di 101 rispetto al giorno prima (120 - 10 deceduti - 9 guariti).
120 è il numero di contagiati totali che si sono aggiunti nelle ultime 24 ore.

No è il dato netto. In Puglia ieri ci sono stati 10 morti e 9 guariti. Sottraendo questi i dati i nuovi casi attivi sarebbero 101.
Perfetto, quindi in Puglia 101 nuovi casi attivi nelle ultime 24h, che però rappresenta già l'8% dei 1195, ora la somma dello stesso dato scorporato di tutte le altre regioni deve fare 1195



I nuovi positivi di ieri sono 3836... è il 9 aprile, si ripete tutti i giorni la differenza, entro settembre spero si capisca...
L'ho capito che si tolgono i guariti e i deceduti, quello che voglio sapere è lo stesso dato scorporato giornaliero delle singole regioni
 
Bankitalia, prima dello tsunami del Covid-19 prestiti alle imprese in calo dell'1,3%

Dal report di Via nazionale emerge che a febbraio i finanziamenti alle aziende hanno accentuato la contrazione (-1,1% a gennaio), stabile la crescita di quelli alle famiglie (+2,5%). Depositi bancari in accelerazione (+6,2% da +5,3%). Sempre in calo sofferenze e raccolta obbligazionaria. Giù anche i tassi sui mutui casa.

https://www.milanofinanza.it/news/b...442383?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook
 
La Germania spera in un accordo all'Eurogruppo, mercati tonici

Il ministro dell'economia tedesco, Altmaier, si aspetta che i ministri delle finanze dell'Unione europea, che si riuniranno nel pomeriggio, facciano progressi verso un accordo sul pacchetto di salvataggio economico da 500 mld di euro per affrontare l'emergenza sanitaria dovuta al coronavirus. Spread Btp/Bund sotto 200 punti: rendimenti in rialzo nell'asta di Btp (collocati 9,5 mld di euro, il massimo della forchetta offerta). Fca e StM tra i titoli migliori.

https://www.milanofinanza.it/news/l...342549?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook
 
Doris (Mediolanum), una patrimoniale in Italia? Una follia, il governo non la farà

Serpeggiano i timori di una tassa sulla ricchezza, come avviene sempre nei momenti di crisi. Ma con la recessione, ha spiegato l'ad del gruppo, si rischierebbe di deprimere ancora di più i consumi. Anche questa volta i mercati si riprenderanno dopo i bruschi cali, conviene quindi diversificare tramite piani di accumulo in fondi.

https://www.milanofinanza.it/news/d...427362?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook
 
Doris (Mediolanum), una patrimoniale in Italia? Una follia, il governo non la farà

Serpeggiano i timori di una tassa sulla ricchezza, come avviene sempre nei momenti di crisi. Ma con la recessione, ha spiegato l'ad del gruppo, si rischierebbe di deprimere ancora di più i consumi. Anche questa volta i mercati si riprenderanno dopo i bruschi cali, conviene quindi diversificare tramite piani di accumulo in fondi.

https://www.milanofinanza.it/news/d...427362?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook
Voglio vedere chi ha il coraggio di metterla....intanto le varie tasse sullo zucchero e sulla plastica mi sembra che siano ancora li,pronte a scattare a luglio.
 
Voglio vedere chi ha il coraggio di metterla....intanto le varie tasse sullo zucchero e sulla plastica mi sembra che siano ancora li,pronte a scattare a luglio.
Da qualche parte tutti i soldi che si stanno mettendo nell'economia bisogna prenderli. Comunque personalmente è uguale: non ho patrimoni
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso