Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io sono dell'idea di fare un grande piano nazionale a seconda delle dichiarazioni dei redditi , tutti devono fare la loro parte ( con garanzie da parte dello stato scritte nere su bianco per evitare frodi e sopratutto il rialzo di nuovo del debito, dando il controllo la responsabilita' diretta di tutto cio alla corte dei conti e alla ragioneria di stato ) facendo scegliere al cittadino o la patrimoniale o l'acquisto di bot senza interessi che poi saranno rimborsati in maniera dilatata con credito d'imposta.
Sono masochista?
 
Leggi l'articolo poi parli, per favore, ho visto che la traduzione con Google non viene poi male e l'ho linkata, grazie
(non c'è un accenno che sia uno a non darci i soldi e sono citate solo fonti ed interviste di italiani)

be allora posso prendere dichiarazioni e interviste di tedeschi che si lamentano e costruirci un'articolo anti tedesco a favore dell'italia.
Joseph Goebbels insegna
 
Io sono dell'idea di fare un grande piano nazionale a seconda delle dichiarazioni dei redditi , tutti devono fare la loro parte ( con garanzie da parte dello stato scritte nere su bianco per evitare frodi e sopratutto il rialzo di nuovo del debito, dando il controllo la responsabilita' diretta di tutto cio alla corte dei conti e alla ragioneria di stato ) facendo scegliere al cittadino o la patrimoniale o l'acquisto di bot senza interessi che poi saranno ridati con credito d'imposta.
Sono masochista?
Credo che tutti debbano fare la loro parte, io sono pronto, però devo optare per la seconda, perchè patrimonio... :D
Se fossi egoista invece preferirei la prima...quindi vedi che sarà un problema serio di scelte politiche...
Purtroppo però bisognerà tenere conto anche di coloro a cui invece dovranno essere destinati contributi, anzichè chiederne...
 
be allora posso prendere dichiarazioni e interviste di tedeschi che si lamentano e costruirci un'articolo anti tedesco a favore dell'italia.
Joseph Goebbels insegna
OK: Saviano non mi piace, ma le sue dichiarazioni riportate lì (a parte che ce ne sono altre anche meno schierate) sono innegabili, chi può negare che chi sarà alla fame sarà alla mercè di chi si può occupare di lui, vedi mafie varie...
 
Credo che tutti debbano fare la loro parte, io sono pronto, però devo optare per la seconda, perchè patrimonio... :D
Se fossi egoista invece preferirei la prima...quindi vedi che sarà un problema serio di scelte politiche...
Purtroppo però bisognerà tenere conto anche di coloro a cui invece dovranno essere destinati contributi, anzichè chiederne...

certo i deboli onesti vanno difesi, anch'io opterei per la seconda scelta ma solo se qualcuno mi garantisca con la galera che non verranno piu sprecati e buttati soldi come negli anni 80 ( gli anni in cui questo debito e' esploso ). arriveremo a questo punto, questo e certo.
 
OK: Saviano non mi piace, ma le sue dichiarazioni riportate lì (a parte che ce ne sono altre anche meno schierate) sono innegabili, chi può negare che chi sarà alla fame sarà alla mercè di chi si può occupare di lui, vedi mafie varie...

ma non ti do torto capisco quello che vuoi dire, ma nn si puo generalizzare. Molti fondi europei vanno a buon fine in italia , aiutano dall'agricoltura, agli agriturismi, alle piccole imprese, negozi alla grande industria
l'italia e il terzo contributore netto, quindi siamo doppiamente fregati da questo , dovremmo essere noi in italia a lamentarci per primi a differenza dei tedeschi.
 
ma non ti do torto capisco quello che vuoi dire, ma nn si puo generalizzare. Molti fondi europei vanno a buon fine in italia , aiutano dall'agricoltura, agli agriturismi, alle piccole imprese, negozi alla grande industria
l'italia e il terzo contributore netto, quindi siamo doppiamente fregati da questo a differenza dei tedeschi.
Infatti quel che volevo dire è proprio questo: ti sembra che ci sia da fare tutto sto casino, per un articolo che probabilmente non l'hanno neanche letto, da parte di tutti quei politici e del Ministro?
Ci sono ben altri motivi per prendersela con Berlino... :icon_rolleyes:
 
Infatti quel che volevo dire è proprio questo: ti sembra che ci sia da fare tutto sto casino, per un articolo che probabilmente non l'hanno neanche letto, da parte di tutti quei politici e del Ministro?
Ci sono ben altri motivi per prendersela con Berlino... :icon_rolleyes:

e il tempismo con cui e uscito che brucia.
 
Fontana ha appena detto che in Lombardia i dati oggi migliorano ancora ... fonte: TGCOM
 
alexsandro31 ha scritto:
Scusa ma nelle crisi le nuove tasse non hanno mai risolto niente anzi hanno peggiorato l'economia.
Ok. Allora tutto questo debito come pensi che verrà pagato?
Come tutto il resto del debito: con le tasse. Non c'è nessun altro modo.

come la finanza insegna, il debito si rifinanzia con altro debito a più lunga scadenza (e obiettivi più ragionevoli)...
lo scopo della finanza pubblica non è e non deve essere ad un certo punto quello di "tirare una riga" e distribuire la ricchezza creata (che siano dividendi aziendali o qualunque altra forma di retribuzione), bensì sostenere gli investimenti e la "routine quotidiana", affinchè si crei un "plusvalore" che man mano va a ripianare il debito iniziale...
è un continuo adeguamento...un'operazione "senza fine"...
e i cosiddetti "parametri" da rispettare dovrebbero servire solo a rendere praticabile e realistica la realizzazione di tali obiettivi...

se però si pretende che i suddetti parametri siano "rigidi" e invalicabili in ogni situazione (anche di emergenza del tutto imprevedibile), è ovvio che non solo in teoria, ma anche in pratica non c'è possibilità matematica di raggiungere lo scopo ultimo...

questo per dire come le regole che fin qui sono state adottate e che qualche avido irresponsabile pretende di continuare a seguire, sono sbagliate nel concetto e nella forma (mettere sullo stesso piano Paesi con un'economia industriale e decine di milioni di abitanti con "mezze calzette" con popolazione ridotta e che vivono di "aria fritta" -basando tutto sui cosiddetti "servizi"- è il più madornale degli errori, che nemmeno un principiante avrebbe dovuto permettersi...e ancora c'è qualcuno che chiama chi ha partorito questa porcheria "i grandi padri dell'Europa"...ma per favore)...

scusate l'esondazione...

tornando a noi...siccome le cose purtroppo sono ormai precipitate e determinati vincoli sono automatici, è bene ricordare come probabilmente l'impopolarità del provvedimento ci salverà da una "patrimoniale" pura (che da noi notoriamente è il cavallo di battaglia soltanto di una certa sinistra elitaria, radical chic e del tutto avulsa dalla realtà quotidiana del Paese...motivo per cui difficilmente avrà mai la possibilità di governare in autonomia e quindi imporre una tale vessazione), ma grazie al grande operato di Tremonti prima e dei suoi successori poi, la garrota chiamata "fiscal compact" ci taglierà la gola con l'ormai non più scongiurabile aumento dell'IVA (e dovrebbe essere un aumento "da panico" al 27% se non oltre) all'inizio dell'anno prossimo...

ergo...sì...ancora una volta vincerà il partito delle tasse...
 
Un 1/2% sui conti correnti superiori ad una certa cifra (si potrebbe fare dai 200000 in su) potrebbe essere una buona idea.Peccato che chi ne ha davvero non ne risentirebbe ma per principio per loro è un abuso.
luctun ha scritto:
Fosse anche l'1% su tutti i conti correnti dove sarebbe il problema? Chi ha 1000€ in banca soffre per 10€? Dai, su...

a parte che è un intollerabile abuso per principio, il fatto concreto è che un simile provvedimento fa sì che a pagare siano solo lavoratori dipendenti e pensionati, le uniche categorie che, anche volendo, non possono mentire sui guadagni reali...

e, nella maggior parte dei casi, c'è da aggiungere che solo i nuclei famigliari meno abbienti (al di là di appartenere o meno alle suddette categorie di cittadini) affidano i loro risparmi al classico conto corrente personale intestato...ergo, andreste a fare "cornuti e mazziati" solo coloro che già non navigano nell'oro (eufemismo)...

per questo motivo e per il fatto che, stabilendo un tetto "ragionevole" sotto il quale non effettuare il prelievo forzoso e di conseguenza riducendo a pochissimi i candidati a subirlo, il gettito sarebbe talmente ridotto da ottenere allo stesso tempo a) di penalizzare chi già a meno mezzi e b) non garantire entrate neanche lontanamente sufficienti allo scopo prefissato...

in pratica, 2 fallimenti (uno sociale, uno economico) in un sol colpo...
 
Non si tratta di fare tamponi a tappeto ma mirati, bisogna sapere chi sono i positivi e non si può semplicemente chiedere alla persona interessata con chi è stato in contatto nell'ultima settimana o due
In questo video (al min. 8:40) è spiegato il metodo Corea, anche l'OMS dice che non si può restare a casa in eterno e che servono strategie mirate

https://www.dailymotion.com/video/x7t0eof
Mi dispiace ma continui a semplificare qualcosa che non è semplice. Ormai il metodo Corea (e se vogliamo anche Germania) non lo possiamo più applicare. Va bene quando sei all'inizio del problema e lo devi controllare. E noi lo abbiamo fatto tra Codogno e Vo. Anche con quella stucchevole ricerca del paziente 0 italiano.

Usiamo i dati ufficiali. Al momento siamo sopra i 100k positivi. Anche se fossero tutti degli asociali in qualche modo saranno venuti a contatto con 5-10 persone nella loro fase più contagiosa. Vuol dire dover fare 500k tamponi solo per stringere il primo cerchio. Al nostro ritmo attuale ci vogliono almeno 10-12 giorni solo per fare quei tamponi.

Ormai la nostra strada è tracciata. Appena il carico sulle terapie intensive torna a livelli di guardia si uscirà (con tutte le cautele del caso). E intanto si continuerà a studiare/osservare se il virus lascia degli anticorpi "validi" oppure no. Altre strade non ce ne sono.
 
Purtroppo però è una situazione in cui ci dyfishimi cacciati da soli con baby pensionati, una corpo forestale che deve badare a 10 alberi a testa, Alitalia, pensioni di invalidità date a chi non ne aveva alcun diritto fino ai più recenti sussidi di nullafacenza eccetera.
Sono d'accordo che una situazione come questa richieda una visione del tutto eccezionale amante a livello di spesa pubblica. E credo che pure il più ortodosso fautore della spesa responsabile non abbia obiezioni a dirlo e farlo.
Ma se io mi gioco tutto nelle slot machine, ho 10 finanziamenti aperti e tutto il mio stipendio serve solo a pagare quelli, poi non posso solo dire "eh, ma mio figlio ha urgente bisogno del dentista e qualcuno me li deve dare". Perlomeno, non credo che tu me li presteresti. Almeno non alla leggera.
Sicuramente a parti invertite io non te li darei.
 
Il coronavirus potrebbe resistere sulle mascherine fino a 7 giorni: gettatele dopo l’uso

Dopo aver effettuato diversi test in laboratorio, un team di ricerca dell’Università di Hong Kong ha determinato che il coronavirus SARS-CoV-2 possa resistere sulla superficie esterna delle mascherine fino a 7 giorni. Gli scienziati hanno inoltre rilevato la preferenza per le temperature fredde e la suscettibilità a calore e disinfettanti del patogeno.

https://scienze.fanpage.it/il-coron...scherine-fino-a-7-giorni-gettatele-dopo-luso/
 
Trovato! Sito protezione civile ci sono le varie schede. Qua trovi anche il dato delle variazioni di ieri, regione per regione, degli attuali positivi. Le Marche avevano un sacco di arretrati tra i guariti, in totale hanno fatto -176.

https://github.com/pcm-dpc/COVID-19/blob/master/dati-regioni/dpc-covid19-ita-regioni-latest.csv

Ottimo grazie, anche se la variazione di deceduti e guariti giornalieri non è indicata, bisogna fare la differenza col giorno prededente, però poco male
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso