L'impatto del Coronavirus sul mondo dello Sport

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
eppure, con i dovuti accorgimenti, se c'è uno sport "a prova di contagio", questo è proprio la scherma, dove "per natura" si è già protetti e isolati su tutto il corpo a prescindere...

questi protocolli italiani a me ormai fanno tanto parac*laggine e ipocrisia spinte...con poco o nulla di sanitario...

Il problema è che nessuno vuole accollarsi la responsabilità di stabilire un protocollo, il rischio zero non esiste.
 
Dopo due mesi di pausa forzata per il coronavirus riprende a votazione maggioritaria tra i club
il campionato della Repubblica Ceca con la gara da recuperare tra Teplice e Liberec il 23 maggio,
via libera anche alla ripresa del campionato cadetto la National Football League.


https://www.fortunaliga.cz/clanek/1...zona-se-znovu-rozebehne-dohravkou-v-teplicich

esatto,stamani il Banik Ostrava è stata la prima squadra a giocare una gara amichevole contro il Vitkovice squadra di una categoria sotto,domani sarà la volta del Pribram sempre contro una squadra di cadetteria
 
In Svezia in vista della ripartenza del campionato non sarà fatto alcun tampone ai calciatori e allo staff.
 
Hanno già ricominciato i campionati giovanili e le amichevoli in Svezia. Sappiamo che c'è stata una linea soft da parte del Governo lì.
 
Il problema è che nessuno vuole accollarsi la responsabilità di stabilire un protocollo, il rischio zero non esiste.

Questo punto è emerso chiaro e forte nella conferenza online di 2 ore di ieri sera. Senza parlare delle altre limitazioni, ogni società (e non stiamo parlando di club professionistici) dovrà accollarsi l'onere di un medico sociale che dovrà essere presente a tutti gli allenamenti e avrà la responsabilità penale di qualunqe contagio. Oltre ai costi, la Federazione scarica su piccole realtà amatoriali dilettantistiche il peso giuridico dell'emergenza. A queste condizioni i club che riapriranno si contano sulle dita di una mano. Comunque la si pensi sulla questione Coronavirus, è pura propaganda politica pubblicizzare le "aperture impossibili". Lo sport non professionistico sarà una delle grandi vittime della pandemia. Mi riferisco agli sport di contatto.
 
Situazione infortuni Bundesliga.
Circa 50 giocatori probabilmente salteranno la ripresa per raffreddore, influenza, "malattia" e motivazioni rimaste ignote.............😁
 
Hanno già ricominciato i campionati giovanili e le amichevoli in Svezia. Sappiamo che c'è stata una linea soft da parte del Governo lì.

Ti sbagli,le due gare in programma delle U21 odierne e le due amichevoli sono state annullate,cosi come quelle di sabato scorso dove erano impegnate molte squadre dell'Allesveskan.

Oggi si disputano ben dodici amichevoli,una in ungheria,una in serbia,tre in vietnam,e ben sette in rep.ceca
 
Ti sbagli,le due gare in programma delle U21 odierne e le due amichevoli sono state annullate,cosi come quelle di sabato scorso dove erano impegnate molte squadre dell'Allesveskan.

Oggi si disputano ben dodici amichevoli,una in ungheria,una in serbia,tre in vietnam,e ben sette in rep.ceca

correggo sono ben tredici in serbia sono due,comunque non ci sarà nessuna trasmissione streaming ,soltanto gli scout dopo aver fatto i test possono sedere in tribuna,in rep.ceca però qualche streaming ci potrebbe essere dipende dagli operatori se hanno fatto i test,in ekstraklasa per dire gli hanno già fatti fare
 
Penso sia più giusto riportarlo qui, dato che non si tratta solo di Serie A.
Queste sono le principali misure per lo sport italiano contenute nel decreto legge Rilancio approvato oggi in Consiglio dei Ministri:

1) ulteriore rinvio dei pagamenti contributivi e fiscali al mese di settembre;
2) sospensione dei canoni di locazione e dei diritti di superficie per gli impianti sportivi (vale anche per gli stadi e i centri sportivi di Serie A);
3) riconoscimento della Cassa Integrazione per i contratti dei lavoratori sportivi fino ad un massimo di 50 mila euro lordi;
4) istituzione del Fondo Salva Sport con una quota percentuale sul totale della raccolta per le scommesse sportive;
5) abbreviazione dei gradi e dei tempi della giustizia sportiva (direttamente il Collegio di Garanzia dello Sport e successivamente il Tar e il Consiglio di Stato) in caso di contenziosi generati dalle decisioni che sono possibili adottare in deroga alle vigenti disposizioni dell’ordinamento federale sulla determinazione delle classifiche in caso di interruzione dei campionati sportivi della stagione 19/20 e quindi sulla determinazione degli organici per la stagione 20/21
 
Penso sia più giusto riportarlo qui, dato che non si tratta solo di Serie A.
Queste sono le principali misure per lo sport italiano contenute nel decreto legge Rilancio approvato oggi in Consiglio dei Ministri:

1) ulteriore rinvio dei pagamenti contributivi e fiscali al mese di settembre;
2) sospensione dei canoni di locazione e dei diritti di superficie per gli impianti sportivi (vale anche per gli stadi e i centri sportivi di Serie A);
3) riconoscimento della Cassa Integrazione per i contratti dei lavoratori sportivi fino ad un massimo di 50 mila euro lordi;
4) istituzione del Fondo Salva Sport con una quota percentuale sul totale della raccolta per le scommesse sportive;
5) abbreviazione dei gradi e dei tempi della giustizia sportiva (direttamente il Collegio di Garanzia dello Sport e successivamente il Tar e il Consiglio di Stato) in caso di contenziosi generati dalle decisioni che sono possibili adottare in deroga alle vigenti disposizioni dell’ordinamento federale sulla determinazione delle classifiche in caso di interruzione dei campionati sportivi della stagione 19/20 e quindi sulla determinazione degli organici per la stagione 20/21

3) riconoscimento della Cassa Integrazione per i contratti dei lavoratori sportivi fino ad un massimo di 50 mila euro lordi

forse,gli unici che al momento hanno riscuosso questi soldi sono i giocatori di calcio della serie D,le parole dette dal ministro Spadafora erano belle ma non nei fatti,nessuno oltre ai giocatori in altri sport ha visto un euro,anzi a molti hanno rifatto fare la domanda anche tre volte
 
Con calma ed in attesa degli eventi, la UEFA prova a ragionare anche sui calendari futuri di coppe europee e impegni della Nazionali. Secondo la Gazzetta dello Sport il progetto è quello di fissare i preliminari di Champions ed Europa League 2020-2021 ad agosto, per cominciare con le fasi a gruppi ad ottobre. Ma in gioco ci sono anche paesi che almeno fino a settembre hanno bloccato tutte le manifestazioni sportive.
A settembre, poi, sono previste 2 gare di Nations League, seguite da altre 3 nei mesi di ottobre e di novembre. Un totale di 8 match day a cui la UEFA dovrà trovare collocazione, sperando che il protocollo italiano non faccia saltare tutto col blocco del campionato.
 
La CONMEBOL detta le regole per la ripartenza: no agli sputi e allo scambio di magliette.

La CONMEBOL non ha ancora reso noto le date di ripresa delle sue competizioni - Copa Libertadores e Copa Sudamericana - ma intanto ha dato alcune indicazioni che i giocatori saranno tenuti a osservare. Sarà vietato sputare, baciare i palloni e scambiarsi le maglie. Inoltre, ogni calciatore dovrà usare bottiglie d'acqua personali e indossare la mascherina durante le interviste. Anche i panchinari dovranno indossare le mascherine.

https://www.tuttomercatoweb.com/cal...gli-sputi-e-allo-scambio-di-magliette-1382891
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso