• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Sport Invernali: Stagione 2019-2020

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Biathlon

Si ritira dall'attività l'italiana Alexia Runggaldier, per lei un bronzo mondiale nell'individuale nel 2017

Biathlon - Alexia Runggaldier annuncia il suo ritiro!

Nota personale: il fatto che si ritiri a soli 28 anni dovrebbe far riflettere la squadra azzurra al suo interno, spererei di non sentire a breve di un ritiro anche di Nicole Gontier.

in effetti molto strano

dietro a wierer e vittozzi

ora abbiamo solo piu' carrara , sanfilippo e gontier ,
speriamo in qualche nuova giovane
 
Biathlon

Premesso che nella situazione attuale si parla di un calendario più ipotetico che reale, IBU ha rilasciato le date della stagione 2020/2021.

IBU Announces Competition Schedule 2020/2021

26 gare valide per la coppa generale.
Confermato il "pacco" riservato alle squadre di dividere le prime due settimane tra Finlandia e Svezia con le prime due corse (individuale e sprint) addirittura in 24 ore, per me sembra quasi una "provocazione".
Anterselva "perde" l'inseguimento (si saranno stancati di premiare Wierer?) ma recupera un individuale.
Sempre tappa durissima in Francia a fine dicembre.
Tantissime, troppe sprint in calendario, praticamente tutte le tappe tranne Anterselva, ancora solo 3 individuali.
"Ciliegina sulla torta", il debutto della Supersprint nella tappa finale di Oslo che rischia di essere decisiva per la coppa generale, con le aggravanti che 1) Sembra assegnerà gli stessi punti delle altre gare 2) In IBU Cup si è dimostrato così com'è un format senza capo né coda.
Già Johannes Boe ha espresso il suo parere negativo, per quello che vale ho scritto sulla pagina Facebook dell'IBU il mio disappunto, mi auguro che si facciano sentire gli atleti.
 
Ultima modifica:
Biathlon

Franck Badiou lascia il ruolo di allenatore del tiro nella squadra femminile francese dopo un solo anno.
Quarto allenatore in 4 anni...

Franck Badiou n'est plus l'entraîneur de tir de l'équipe de France féminine de biathlon

Badiou è stato medaglia d'argento ai Giochi di Barcellona 1992 nella carabina 10 metri aria compressa, per intenderci, una delle specialità in cui Niccolò Campriani è stato eccelso, per ricordare un personaggio che era stato accostato in passato alla nazionale italiana di biathlon.
 
Sci alpino

Si ritirano le sorelle Elena e Nadia Fanchini, colonne "storiche" della velocità italiana

Il ritiro di Elena e Nadia Fanchini: "E' stato fantastico, vissuti anni magnifici". Il ringraziamento della FISI, oggi le sorelle in chat alle ore 15 sui social federali

Biathlon

Prime voci contrarie degli atleti alla super sprint inserita nella tappa finale di Holmenkollen, parlano Johannes Boe e Sebastian Samuelsson

Biathlon - Johannes Bø sulla super sprint: "Avrebbe avuto più senso farla a Kontiolahti senza assegnare punti"

Biathlon - Anche Samuelsson critico sulla super sprint di Oslo: "Perché è stata inserita nell'ultima tappa?"

Bella iniziativa di atleti francesi e norvegesi, alcuni pettorali di gara sono stati messi all'asta per beneficienza

Biathlon e beneficenza - In Francia lotteria con i palio i pettorali di quattro atleti francesi e due norvegesi
 
Biathlon

Altro ritiro tra la donne, lascia la ceca Veronika Vítková, bronzo ai Giochi di Pyeongchang nella sprint

Altro ritiro nel biathlon, a 31 anni lascia Veronika Vitkova: diventerà mamma

Dopo l'uscita di Franck Badiou, ritorna nel suo ruolo di allenatore al tiro della squadra francese Jean-Paul Giachino, era andato via dopo i Giochi di Pyeongchang

Jean-Paul Giachino retrouve son poste d'entraîneur de tir des Bleues

Pare che nella Federazione Russa ci sia di nuovo aria di una resa dei conti, il potente presidente Vladimir Dracev rischia di essere esautorato da un congresso straordinario a cui non era stato invitato?

Biathlon - Situazione sempre più caotica in Russia: Drachev perderà l'incarico di presidente?
 
Ultima modifica:
Salto con gli sci

E' uscita una prima bozza del calendario 2020/2021.

Salto con gli sci - Summer Grand Prix e Coppa del Mondo: la FIS svela calendario della stagione 2020/21

In campo maschile, come anticipato da Ambesi, Planica si vedrà "risarcita" con una doppia tappa, una a metà dicembre con i Campionati Mondiali che dovevano svolgersi a metà marzo, l'altra con le finali di stagione a marzo 2021.
Rimangono in calendario anche i Mondiali di Oberstdorf già previsti tra fine febbraio e inizio marzo 2021.
In campo femminile, ci sono ancora eventi da annunciare.
Summer Grand Prix inizierebbe ad agosto in Francia, ma ad oggi è difficile dire se sarà confermata.

Sci nordico/Biathlon

Il tradizionale Skifestivalen BLINK in Norvegia si terrà ad agosto come tradizione ma sono previste modifiche al format.
Quasi certamente senza pubblico, viste le restrizioni agli eventi pubblici.
Probabilmente senza atleti non scandinavi

Information regarding BLINK20
 
Mi auguro che la stagione degli sport invernali non sia rovinata il prossimo anno. Sono fiducioso a parte il Summer Grand Prix che poi per quel che vale...
 
Mi auguro che la stagione degli sport invernali non sia rovinata il prossimo anno. Sono fiducioso a parte il Summer Grand Prix che poi per quel che vale...

Le preparazioni delle squadre saranno sicuramente influenzate, ho letto poco fa un'intervista di Patrick Oberegger che spiega bene come si stiano allenando ora in Norvegia
Hanno limitazioni simili a quelle che dal 4 maggio affronteranno i nostri atleti

Biahtlon – Patrick Oberegger: “Dopo la passata stagione le mie atlete sono ancora più affamate”

Sul calendario, c'è chi sta già proponendo nello sci nordico di aumentare il numero di tappe scandinave a discapito (immagino) di quelle in Nord America...

Fondo - L'emergenza coronavirus porterà più gare della prossima Coppa del Mondo nei paesi nordici?

Il vero quiz sarà sulla possibilità di entrare e uscire dall'Europa, do per scontato che tra 7-8 mesi ci si potrà muovere all'interno del continente in modo organizzato grazie alle federazioni, in questo senso l'IBU è molto avanti.
Se non fosse possibile neppure quello, gli sport invernali non saranno certo il problema più serio di cui occuparsi...
 
Ultima modifica:
Combinata nordica

Uscita la bozza del calendario per la stagione 2020/2021 che vedrà il debutto anche del circuito femminile

Combinata Nordica - Annunciato il calendario della Coppa del Mondo: la novità femminile, la conferma della Val di Fiemme e i dubbi sul Grand Prix

Biathlon

Cambio nello staff tedesco maschile

Biathlon - Nuovo allenatore di tiro per la Germania

La squadra norvegese ha dei dubbi nell'andare in Cina per la tappa pre-olimpica, a mio parere è un errore perchè si cita il paragone di Pyeongchang, ma il luogo era già stato sede dei Campionati Mondiali nel 2009 e quindi non era sconosciuto

Biathlon - Coppa del Mondo, Johannes Bø incerto sulla partecipazione alla tappa di Pechino
 
Salto con gli sci

Ha deciso di ritirarsi Elena Runggaldier, è il primo atleta italiano ad avere vinto una medaglia mondiale nella disciplina

Salto - Addio a sorpresa: si ritira Elena Runggaldier, a settembre si sposerà

Sci nordico

Salta già una delle tappe previste nella Coppa del Mondo 2020/2021, niente gara a Premanon

Fondo - Coppa del Mondo, prima defezione in calendario: salta la tappa di Premanon

Biathlon

La Svizzera si candida ad una tappa di Coppa del Mondo dal 2022

Biathlon - Lenzerheide si candida ad ospitare una tappa di Coppa del Mondo


FISI e Livigno hanno trovato un accordo per gli allenamenti in quota a giugno

Accordo FISI - Stelvio per permettere alle squadre azzurre di allenarsi sulla neve in estate
 
Salto con gli sci

Ufficializzata la composizione della squadra italiana per la prossima stagione.
Il colpo di scena è però il fatto che come capo allenatore arriva niente meno che Andreas Felder, ovvero colui che fino a pochi mesi era a capo della fortissima squadra maschile austriaca, con tanto di Coppa del Mondo vinta!

La composizione delle squadre di salto speciale per la stagione 2020/21
 
Salto con gli sci

Ufficializzata la composizione della squadra italiana per la prossima stagione.
Il colpo di scena è però il fatto che come capo allenatore arriva niente meno che Andreas Felder, ovvero colui che fino a pochi mesi era a capo della fortissima squadra maschile austriaca, con tanto di Coppa del Mondo vinta!

La composizione delle squadre di salto speciale per la stagione 2020/21

considerato che abbiamo già avuto i guru di molti campionissimi del recente passato come coach del Salto, non credo che nemmeno Felder riuscirà a far nulla di buono...

troppo pochi e poco qualitativi i saltatori a disposizione, per non parlare di fondi e impianti che farebbero sparire dalla scena in poche stagioni persino movimenti come quelli di Germania o Norvegia se improvvisamente dovessero arrangiarsi solo con questi...

e adesso, dopo il marasma coronavirus, le cose non possono che peggiorare...
 
considerato che abbiamo già avuto i guru di molti campionissimi del recente passato come coach del Salto, non credo che nemmeno Felder riuscirà a far nulla di buono...

troppo pochi e poco qualitativi i saltatori a disposizione, per non parlare di fondi e impianti che farebbero sparire dalla scena in poche stagioni persino movimenti come quelli di Germania o Norvegia se improvvisamente dovessero arrangiarsi solo con questi...

e adesso, dopo il marasma coronavirus, le cose non possono che peggiorare...

Mossa indecifrabile, in effetti il movimento del salto con gli sci maschile è pressochè nullo, a meno che non si voglia fare un progetto a lunga gittata per l'appuntamento olimpico del 2026 sostenuto da risorse adeguate che gli sarebbero state assicurate prima di firmare.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso