Calcio: Serie A 2019-2020 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Qualcuno del forum dovrebbe andare a parlare con il Ministro Spadafora. Ormai ce ne siamo accorti tutti che ce l'ha a morte col calcio.
 
Spiegatemi questa frase del ministro dello sport:

...Anche nel mondo del calcio ci sono posizioni diverse, anche tra i calciatori ricevo molti messaggi sui social, cercano di contattarmi per dirmi le loro preoccupazioni...

Frasi simili mi ricordano un altro personaggio purtroppo noto a tutti :eusa_wall: :eusa_doh:
 
Assurda tutta questa situazione! Cioè dal 3 giugno apriremo le frontiere senza obbligo di quarantena a praticamente tutta l'Europa, ma fermiamo il calcio perché servono più sicurezze! Ci sarebbe da ridere, se non ci fosse da piangere!

Senza contare che il 25 maggio riaprono anche piscine e palestre...
 
Spiegatemi questa frase del ministro dello sport:

...Anche nel mondo del calcio ci sono posizioni diverse, anche tra i calciatori ricevo molti messaggi sui social, cercano di contattarmi per dirmi le loro preoccupazioni...

Frasi simili mi ricordano un altro personaggio purtroppo noto a tutti :eusa_wall: :eusa_doh:
Ahahaha, questo soffre proprio di manie di protagonismo! Improponibile come ministro! Avrà cambiato ideea 50 volte in 2 mesi con il solo scopo di essere al centro dell'attenzione!
 
Spiegatemi questa frase del ministro dello sport:

...Anche nel mondo del calcio ci sono posizioni diverse, anche tra i calciatori ricevo molti messaggi sui social, cercano di contattarmi per dirmi le loro preoccupazioni...

Frasi simili mi ricordano un altro personaggio purtroppo noto a tutti :eusa_wall: :eusa_doh:

La maggior parte dei calciatori fino ad ora ha ribadito, almeno a parole, di non vedere l'ora di tornare in campo. Per quelli preoccupati, non mi pare che si siano preoccupati di tagliarsi lo stipendio. Se non vogliono tornare a fare il loro mestiere che facciano spazio ad altri.
 
Andiamo ragazzi, stavolta pure @salvao la pensa alla stessa maniera! :D :laughing7:

Se riaprono addirittura cinema e teatri a metà giugno, per quale motivo non potrebbe ripartire il calcio a porte chiuse nello stesso momento?
A giugno riaprono pure le frontiere per tutti i Paesi UE e facenti parte di Schengen, rendiamoci conto...

Sarebbe completamente assurdo se non lo facessero ripartire... Qualora accadesse una cosa del genere, vuol dire che dietro c'è dell'altro e non sono certo le misure di sicurezza sanitaria di cui si parla...
E "Spadafuori" continua a ripetere la stessa manfrina "Hanno fermato pure le Olimpiadi...", non rendendosi conto che non è una situazione MINIMAMENTE paragonabile: la Serie A è un evento locale, le Olimpiadi sono un evento che richiama decine di migliaia di atleti e membri di staff da tutti gli Stati di questo pianeta!

Non so cosa succederà con il calcio
Ma questa corsa alle riapertura su pressing di regioni e comparti economici è pericolosissima
Speriamo di non pentircene
Ricordiamoci che siamo partiti da pochissimi casi e dove siamo arrivati

Il calcio cmq fa sempre storia a sé
Non si può rispettare nemmeno il distanziamento minimo
 
Premessa: non sono contrario alla ripartenza della Serie A, ma solo perchè trovo sia un obbrobrio a livello concettuale decidere a tavolino l'esito di una competizione sportiva.

Se riaprono addirittura cinema e teatri a metà giugno, per quale motivo non potrebbe ripartire il calcio a porte chiuse nello stesso momento?

Forse perchè probabilmente al cinema dimezzeranno (o anche meno) le capienze delle sale (leggi distanziamento sociale) e metteranno l'obbligatorietà della mascherina durante l'accesso e la permanenza nella struttura (bar e bagni inclusi).
 
Non so cosa succederà con il calcio
Ma questa corsa alle riapertura su pressing di regioni e comparti economici è pericolosissima
Speriamo di non pentircene
Ricordiamoci che siamo partiti da pochissimi casi e dove siamo arrivati

Il calcio cmq fa sempre storia a sé
Non si può rispettare nemmeno il distanziamento minimo
Per le riaperture delle frontiere senza obbligo di quarantena sono d'accordo con te, ma per il calcio non c'è scusa che tenga! È praticamente impossibile che 22 persone che giocano all'aperto con tutti i test possibili fatti prima e dopo le partite, diano inizio ad un focolaio incontrolabile! In caso di positività si isola il soggetto, si rifà il test a tutti e si riparte!
 
Non si può paragonare un cinema o una palestra ad una partita di calcio. In una partita di calcio non si possono controllare le distanze, non si possono distanziare i giocatori come si può fare al cinema. I calciatori non vedono tutti l'ora di ripartire? Ma dicono pure "solo in sicurezza", cosa significa? Cosa intendono?
Dire che c'è un complotto contro il calcio impedisce di vedere la realtà, insultare chi non si prostra ai piedi del calcio non cambia le cose, serve solo a scaricare le proprie frustrazioni contro qualcuno.
Chi ha proposto un protocollo che poi ha rinnegato? Chi non si vuol tagliare lo stipendio? Chi vuole i soldi dei diritti televisivi senza giocare? Chi non vuole il ritiro pre campionato di 14 giorni perché non può fare a meno di andare con le donnine? Chi ha accettato un protocollo e dopo 1 giorno lo ha definito inattuabile? Il mondo del calcio ha le sue colpe, incolpare sempre "gli altri" non è serio e in parte spiega il declino del calcio italiano.
Ovviamente le critiche non sono rivolte agli utenti del forum (che possono dire quello che vogliono) ma a tutte quelle persone che compongono per l'appunto "il mondo del calcio" che si lamenta senza far mai nulla.
 
Non si può paragonare un cinema o una palestra ad una partita di calcio. In una partita di calcio non si possono controllare le distanze, non si possono distanziare i giocatori come si può fare al cinema. I calciatori non vedono tutti l'ora di ripartire? Ma dicono pure "solo in sicurezza", cosa significa? Cosa intendono?
Dire che c'è un complotto contro il calcio impedisce di vedere la realtà, insultare chi non si prostra ai piedi del calcio non cambia le cose, serve solo a scaricare le proprie frustrazioni contro qualcuno.
Chi ha proposto un protocollo che poi ha rinnegato? Chi non si vuol tagliare lo stipendio? Chi vuole i soldi dei diritti televisivi senza giocare? Chi non vuole il ritiro pre campionato di 14 giorni perché non può fare a meno di andare con le donnine? Chi ha accettato un protocollo e dopo 1 giorno lo ha definito inattuabile? Il mondo del calcio ha le sue colpe, incolpare sempre "gli altri" non è serio e in parte spiega il declino del calcio italiano.
Ovviamente le critiche non sono rivolte agli utenti del forum (che possono dire quello che vogliono) ma a tutte quelle persone che compongono per l'appunto "il mondo del calcio" che si lamenta senza far mai nulla.
Hai ragione che è uno sport di contatto, ma se fanno 2-3 tamponi a settimana con esiti negativi quali sarebbero i rischi? Non mi pare che in palestra seppur distanziati ti fanno fare il tampone prima di entrare! Secondo me rischi di più al cinema o in palestra, stare chiuso per 2 ore con persone potenzialmente positive.

Io sono d'accordo con la ripartenza per non aggiungere altri danni al nostro sistema economico che è già a pezzi. Ovviamente la cosa più sensata era chiudere tutto fino all'arrivo del vaccino, ma purtroppo non è possibile.

Per quanto riguarda il mondo del calcio hai ragione sì dovrebbe ridimensionare un po'!
 
Non si può paragonare un cinema o una palestra ad una partita di calcio. In una partita di calcio non si possono controllare le distanze, non si possono distanziare i giocatori come si può fare al cinema. I calciatori non vedono tutti l'ora di ripartire? Ma dicono pure "solo in sicurezza", cosa significa? Cosa intendono?
Dire che c'è un complotto contro il calcio impedisce di vedere la realtà, insultare chi non si prostra ai piedi del calcio non cambia le cose, serve solo a scaricare le proprie frustrazioni contro qualcuno.
Chi ha proposto un protocollo che poi ha rinnegato? Chi non si vuol tagliare lo stipendio? Chi vuole i soldi dei diritti televisivi senza giocare? Chi non vuole il ritiro pre campionato di 14 giorni perché non può fare a meno di andare con le donnine? Chi ha accettato un protocollo e dopo 1 giorno lo ha definito inattuabile? Il mondo del calcio ha le sue colpe, incolpare sempre "gli altri" non è serio e in parte spiega il declino del calcio italiano.
Ovviamente le critiche non sono rivolte agli utenti del forum (che possono dire quello che vogliono) ma a tutte quelle persone che compongono per l'appunto "il mondo del calcio" che si lamenta senza far mai nulla.

1) quando dicono "solo in sicurezza" vuol dire monitoraggio costante e test 2 volte a settimana, come è stato deciso, infatti quel punto del protocollo non lo contesta nessuno
2) La Lega Serie A non ha mai dato ufficialmente parere positivo al protocollo, ha fatto tutto Gravina (Federcalcio) e Spadafora dice il falso quando racconta che la Serie A l'aveva proposto...
3) Ammettendo giustamente che il calcio a livello economico (nono solo in Italia) deve darsi una ridimensionata generale (avverrà comunque per forza di cose), tu avresti piacere a tagliarti lo stipendio che percepisci sulla base di un contratto firmato?
4) Non posso darti torto sui diritti tv, che chiedano soldi senza poi dare certezza che si gioca è assurdo e basta. Se si ferma il campionato, devono restituire pure parte della rata precedente...
5) Non sono tutti donnaioli come credi, moltissimi giocatori, anche i più famosi, hanno famiglia, saranno milionari ma anche loro hanno diritto a stare con i loro affetti
6) Il protocollo non l'ha mai accettato la Serie A come già detto prima, l'ha accettato Gravina perchè tanto era già contento dell'aberrante nuova legge "taglia-ricorsi", che va a massacrare in maniera vergognosa il diritto sportivo, e l'Uefa, qualora venisse usata questa norma per via dello stop del campionato, potrebbe fare al calcio italiano un c..... grosso a morire (la sanzione peggiore? esclusione dalle coppe europee), perchè la può ritenere tranquillamente ingerenza dello Stato, che va a influire sui verdetti sportivi (i club non potrebbero ricorrere ai classici gradi di giudizio previsti contro le decisioni prese dalla Figc, da 3 li hanno ridotti ad 1...), cosa che le federazioni calcistiche internazionali (ma anche sportive in generale, vedi Cio...) vietano assolutamente perchè intaccano l'autonomia delle federazioni sportive in un ambito che non deve competere MINIMAMENTE allo Stato...

Piccolo OT. Faccio di nuovo l'esempio del governo francese: non è stato quest'ultimo a fermare la Ligue 1, si è limitato a sospendere gli eventi sportivi fino al 31 agosto. E' stata la FFF (Federcalcio francese) a fermare il campionato, in piena e totale autonomia. Ma i club francesi se lo potevano permettere, perchè avranno aiuti Statali per circa 220 mln di euro... In ogni caso ci sono già club scatenati che stanno facendo ricorso contro i verdetti sportivi decretati dalla federazione....
 
Qualcuno del forum dovrebbe andare a parlare con il Ministro Spadafora. Ormai ce ne siamo accorti tutti che ce l'ha a morte col calcio.
Che sia del tutto inadeguato, ormai lo sanno anche i sassi. Non si può proporre una mozione di sfiducia per cacciarlo? Rischia di fare seri danni al settore, e non se ne rende conto. Mai vista una cosa del genere...

Poi guai ad ingerenze nell'organizzazione dei format e ricorsi, che spettano solo alla Federazione. Lo stato può intervenire solo su alcune materie, quali per esempio i diritti tv, quindi attenzione che la mannaia dell'UEFA è pronta ad agire.
 
Che sia del tutto inadeguato, ormai lo sanno anche i sassi. Non si può proporre una mozione di sfiducia per cacciarlo? Rischia di fare seri danni al settore, e non se ne rende conto. Mai vista una cosa del genere...

Poi guai ad ingerenze nell'organizzazione dei format e ricorsi, che spettano solo alla Federazione. Lo stato può intervenire solo su alcune materie, quali per esempio i diritti tv, quindi attenzione che la mannaia dell'UEFA è pronta ad agire.
In periodo di emergenza stato può intervenire su tutto, comunque quella della semplificazione del giudizio sportivo già è legge, è indicato sul DL rilancio.

Ieri Conte ha appoggiato il suo ministro, a domanda fatta da un giornalista sky ha detto, la vicenda la sta seguendo il ministro Spadafora
 
Certo che lo Stato può prendere il sopravvento su tutto, ma CIO e UEFA (nella fattispecie) possono a loro volta prendere le misure che ritengono giuste. E di certo un governo nazionale non può imporre, ad esempio, alla UEFA di non estromettere le nostre squadre dalle competizioni europee. C'è sempre una serie di aspetti da considerare quando si prendono decisioni. Stesso discorso sulla questione trasmissione televisiva, e questo solo per restare nell'ambito di questo topic.
 
In periodo di emergenza stato può intervenire su tutto

Dico solo questo: senza offesa, ma ti dico in maniera diretta che hai detto una grandissima st.................. Non sto a spiegare tutto perchè qui andrei largamente OT. Consiglio solo di ripassare bene la Costituzione e la storia (vale per tutti).

comunque quella della semplificazione del giudizio sportivo già è legge, è indicato sul DL rilancio.

Come detto, è una completa stortura del diritto. Aberrante, ancor di più se si pensa che è stato fatto pure con un decreto legge...

Ieri Conte ha appoggiato il suo ministro, a domanda fatta da un giornalista sky ha detto, la vicenda la sta seguendo il ministro Spadafora

Ah ottimo, allora siamo tutti più tranquilli. Certo certo :laughing7:
 
Dico solo questo: senza offesa, ma ti dico in maniera diretta che hai detto una grandissima st..................

Ma ovviamente rispettando determinate regole, ma sulla questione di cui stiamo trattando, lo stato è intervenuto ed ha disciplinato il settore col dl rilancio che oggi verrà pubblicato in gazzetta ufficiale.

Che poi il calcio queste regole le ha derogate già anno scorso con i ripescaggi della serieC
 
Ma ovviamente rispettando determinate regole, ma sulla questione di cui stiamo trattando, lo stato è intervenuto ed ha disciplinato il settore col dl rilancio che oggi verrà pubblicato in gazzetta ufficiale.

Che poi il calcio queste regole le ha derogate già anno scorso con i ripescaggi della serieC

Infatti era aberrante anche allora...

Ma finchè si tratta di serie inferiori, non frega niente a nessuno...
 
Ma si modificano per fronteggiare un'emergenza no perché quella legge è brutta.
Personalmente ritengo la legge melandri una buona legge che non da ad un solo operatore il diritto di trasmettere tutto quindi limitato il suo potere contrattuale, ma adesso siamo all'interno di un'emergenza sanitaria e veicolare un prodotto simile solo in pay non è possibile, anche alla luce del fatto che all'interno degli stadi non si possa entrare.
La legge sui diritti tv del calcio sarebbe fatta bene se si facesse le esclusive su piattaforma altra si che avrebbe un senso ora come ora per noi utenti e una svantaggio fatta così
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso