Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Il punto è questo le esclusive portano abbonati se guardi sia Sky che Dazn no e quindi per le tv vale la pena spendere così tanti soldi per sky sembra di no viedi le parole del dirigente sky poi sulla pubblicità non so se con le esclusive poi attirare di più
 
È più probabile per entrambi cioè dazn e sky non avere nulla in esclusiva e giocheranno tutto su prezzo e offerta complementare. Domanda nel bando precedente i diritti non in esclusiva quanto erano prezzati?
 
È più probabile per entrambi cioè dazn e sky non avere nulla in esclusiva e giocheranno tutto su prezzo e offerta complementare. Domanda nel bando precedente i diritti non in esclusiva quanto erano prezzati?

Se non sbaglio per ott la base d'asta era 160 milioni, per il sat e per il digitale c'erano vari pacchetti che sommati arrivavano a più di 400 però in totale il prezzo minimo da raggiungere per soddisfare la lega era 990 milioni.
 
I prezzi minimi richiesti erano questi nel gennaio 2018 (sono andato a vedermi degli articoli di quel periodo):

- 260 mln per satellite con le 8 migliori squadre (tranne la Roma)
- 260 mln per digitale terrestre con le 8 migliori squadre (tranne la Roma)
- 160 milioni per ott e iptv con le 8 migliori squadre (tranne la Roma)
più altri 2 pacchetti:
--> 144 milioni a stagione per 87 partite di cui 63 esclusive
-->160 milioni a stagione per 95 partite di cui 71 esclusive
(questi 2 pacchetti, a parte una ventina di match della Roma, avevano in generale tutte partite minori con squadre medio-piccole dagli ascolti bassi...)
A questi si aggiungevano pacchetti opzionali per un minimo richiesto complessivo di 50 milioni

Totale: 990 milioni + 50 per i pacchetti opzionali.

Sky offrì alla fine (in trattativa privata) 261 mln per il primo (satellite), 170 mln per il pacchetto ott e iptv (Dazn invece 100, Tim 30), circa 150 mln complessivi per i pacchetti esclusivi e altri 50 mln circa per i pacchetti opzionali. Quindi circa 630 mln complessivi.
Mediaset invece offrì 200 mln per il secondo pacchetto (digitale terrestre) e non andò oltre nemmeno in trattativa privata.

Totale: 830 mln (Sky 630 per tutta la Serie A su sat e ott/iptv; Mediaset 200 per il dtt).
Come sappiamo, i diritti non furono assegnati e poi è accaduto quel che è accaduto...

Calcolando che ora Premium non c'è più, le offerte complessive possono andare solamente peggio di allora se fanno un bando per piattaforma simile a questo che fecero 2 anni e mezzo fa...
 
I prezzi minimi richiesti erano questi nel gennaio 2018 (sono andato a vedermi degli articoli di quel periodo):

- 260 mln per satellite con le 8 migliori squadre (tranne la Roma)
- 260 mln per digitale terrestre con le 8 migliori squadre (tranne la Roma)
- 160 milioni per ott e iptv con le 8 migliori squadre (tranne la Roma)
più altri 2 pacchetti:
--> 144 milioni a stagione per 87 partite di cui 63 esclusive
-->160 milioni a stagione per 95 partite di cui 71 esclusive
(questi 2 pacchetti, a parte una ventina di match della Roma, avevano in generale tutte partite minori con squadre medio-piccole dagli ascolti bassi...)
A questi si aggiungevano pacchetti opzionali per un minimo richiesto complessivo di 50 milioni

Totale: 990 milioni + 50 per i pacchetti opzionali.

Sky offrì alla fine (in trattativa privata) 261 mln per il primo (satellite), 170 mln per il pacchetto ott e iptv (Dazn invece 100, Tim 30), circa 150 mln complessivi per i pacchetti esclusivi e altri 50 mln circa per i pacchetti opzionali. Quindi circa 630 mln complessivi.
Mediaset invece offrì 200 mln per il secondo pacchetto (digitale terrestre) e non andò oltre nemmeno in trattativa privata.

Totale: 830 mln (Sky 630 per tutta la Serie A su sat e ott/iptv; Mediaset 200 per il dtt).
Come sappiamo, i diritti non furono assegnati e poi è accaduto quel che è accaduto...

Calcolando che ora Premium non c'è più, le offerte complessive possono andare solamente peggio di allora se fanno un bando per piattaforma simile a questo che fecero 2 anni e mezzo fa...

Senza contare che quest'anno, causa covid, parecchie aziende, comprese le pay tv, cercheranno di stringere la cinghia più che possono, quindi offriranno molto di meno anche con bando per esclusive, figuriamoci con quello per piattaforma. Invece che 830 si arriverebbe a 600 e sono generoso :laughing7:
 
I prezzi minimi richiesti erano questi nel gennaio 2018 (sono andato a vedermi degli articoli di quel periodo):

- 260 mln per satellite con le 8 migliori squadre (tranne la Roma)
- 260 mln per digitale terrestre con le 8 migliori squadre (tranne la Roma)
- 160 milioni per ott e iptv con le 8 migliori squadre (tranne la Roma)
più altri 2 pacchetti:
--> 144 milioni a stagione per 87 partite di cui 63 esclusive
-->160 milioni a stagione per 95 partite di cui 71 esclusive
(questi 2 pacchetti, a parte una ventina di match della Roma, avevano in generale tutte partite minori con squadre medio-piccole dagli ascolti bassi...)
A questi si aggiungevano pacchetti opzionali per un minimo richiesto complessivo di 50 milioni

Totale: 990 milioni + 50 per i pacchetti opzionali.

Sky offrì alla fine (in trattativa privata) 261 mln per il primo (satellite), 170 mln per il pacchetto ott e iptv (Dazn invece 100, Tim 30), circa 150 mln complessivi per i pacchetti esclusivi e altri 50 mln circa per i pacchetti opzionali. Quindi circa 630 mln complessivi.
Mediaset invece offrì 200 mln per il secondo pacchetto (digitale terrestre) e non andò oltre nemmeno in trattativa privata.

Totale: 830 mln (Sky 630 per tutta la Serie A su sat e ott/iptv; Mediaset 200 per il dtt).
Come sappiamo, i diritti non furono assegnati e poi è accaduto quel che è accaduto...

Calcolando che ora Premium non c'è più, le offerte complessive possono andare solamente peggio di allora se fanno un bando per piattaforma simile a questo che fecero 2 anni e mezzo fa...
Con queste cifre oggi nessuno prenderebbe i pacchetti, anche se davvero non capisco Dazn preferirono pagare 193 milioni per 3 gare in esclusiva invece di pagarne 160 per avere sicure le migliori 8, Roma esclusa com'è possibile?
 
forse pensavano di fare di meglio, alla tornata successiva, ma sono rimasti con il cerino in mano, perché Premium si è ritirata e quindi hanno dovuto virare per il bando su prodotto, e accontentarsi di ciò che ha offerto DAZN. Prendere o lasciare.
 
Entrambe le soluzioni avevano pro e contro. Ipotizza che prendessero le 8 senza esclusiva. Con lo scempio tecnico di cui sono stati capaci (e ancora non hanno risolto del tutto) dopo un paio di mesi sarebbero rimasti a secco di abbonati, perché comunque Sky dà un servizio molto migliore. E soprattutto ora sarebbero senza i soldi garantiti da Sky stessa.
L'esclusiva è sempre una moneta importante
 
Entrambe le soluzioni avevano pro e contro. Ipotizza che prendessero le 8 senza esclusiva. Con lo scempio tecnico di cui sono stati capaci (e ancora non hanno risolto del tutto) dopo un paio di mesi sarebbero rimasti a secco di abbonati, perché comunque Sky dà un servizio molto migliore. E soprattutto ora sarebbero senza i soldi garantiti da Sky stessa.
L'esclusiva è sempre una moneta importante
Ora però le cose sono cambiate quasi del tutto e con 8 squadre potresti realmente aumentare gli abbonati e pesantemente anche senza l'esclusiva
 
Ora però le cose sono cambiate quasi del tutto e con 8 squadre potresti realmente aumentare gli abbonati e pesantemente anche senza l'esclusiva

Non ne sarei convinto fossi in te...

Bisogna ricordare che Sky ha aiutato Dazn, che sul lato tecnico nel primo anno si è rivelata un disastro totale.

Ora col canale 209 su Sky, Dazn mica ha risolto gran parte dei problemi, ha semplicemente nascosto la polvere sotto il tappeto...

Va bene che costa 10 euro... mettiamo per ipotesi (molto fantasiosa) che prenda l'esclusiva solamente per la piattaforma ott.
In un caso del genere, l'attuale accordo Sky-Dazn per il canale lineare è morto e sepolto ovviamente.

Ovviamente tutti gli utenti sarebbero attratti dalla Serie A a 10 euro. Chi non lo sarebbe?
Quindi la massa si riversa a fare l'abbonamento Dazn e verrebbe da dire che per Sky è finita...
Ma a quel punto, con la moltitudine di accessi in contemporanea, se per Dazn tornano (come è probabile) i soliti disastri tecnici che si erano già visti al primo anno, con buffering continui, schermo nero, app crashata, crollo della risoluzione, visione da far venire mal di testa per 1 mese, etc.etc.?
Secondo te come va a finire?

Okay che la maggior parte degli utenti non cerca 4K o chissà cosa, ma va detto che la maggior parte degli utenti vuole vedere la partita SENZA PROBLEMI.
Se si ritrovano problemi di visione di continuo, non ci pensano nemmeno un secondo a mollare Dazn...

P.S.: e comunque alcuni problemi tecnici tutt'oggi ci sono con Dazn su alcuni device, per dire a che livello sono...
 
Ultima modifica:
Ok. Però anche se tornassimo indietro e DAZN mettesse i 160 non c'è che mette gli altri 800. Quindi comunque non andrebbe in porto l'operazione.
 
Ok. Però anche se tornassimo indietro e DAZN mettesse i 160 non c'è che mette gli altri 800. Quindi comunque non andrebbe in porto l'operazione.

Ovvio.

Nel post precedente facevo un ragionamento sul lato tecnico.

Qualcuno qui ha dimenticato che Dazn si è salvata grazie al canale lineare su Sky sat...
 
Sarebbe una cosa da fare... o quanto meno presentare offerte in ribasso. Vediamo che succederà.

Lo faranno.

I presidenti dei club sanno che Sky e Dazn offriranno complessivamente molto meno rispetto a quanto pagano ora e altri operatori non si fanno vivi con offerte concrete e serie.
Non è un caso se stanno cercando fondi di investimento (che garantiscano almeno una parziale, seppur ridotta, liquidità immediata fondando una nuova media company in partnership) e adesso pure fondi di debito (per farsi anticipare i soldi dei diritti tv) :evil5:
Il progetto (poco chiaro e per nulla sicuro) di Mediapro per il canale della lega è di fatto naufragato...

Dire che sono nella m.... è poco :laughing7:
 
Si, sicuramente premium fu anche sfortunata perchè nel triennio in cui ebbe l'esclusiva puntualmente partecipavano alla fase a gironi solo 2 italiane, di cui solo una, la juventus, faceva ascolti, l'altra o era la roma o il napoli che hanno pochi tifosi. Detto questo comunque è assodato che le coppe europee portino pochissimi nuovi abbonati, penso che sky abbia guadagnato pochissimi nuovi clienti con l'esclusiva.

pero' la Juventus, e un anno anche la Roma,sono andate molto avanti, la Juventus raggiungendo anche la finale. E li' a livello pubblicitario conta piu' dei gironi,quando cominciano ad arrivare le partite "dentro o fuori" con le squadre prestigiose, ci sono stati un mucchio di quattrini dalla pubblicita',fu proprio una scelta di Mediaset avendo la possibilita' di farlo, di mettere la Juventus molte volte in chiaro nella cavalcata alla finale, un anno ci fu addirittura una partita fra Juventus e Real Madrid che servi' come lancio di Mediaset20 sul chiaro, un sacco di soldi in cassa provenienti dagli spot commerciali. Un Borussia Dortmund-Real ,come esempio, non sarebbe interessata a nessuno, tanto meno a livello di inserzioni pubblicitarie nelle fasce programmate. Piu' che agli abbonati in pay, fu quello a un certo punto il ritorno che interessava a Mediaset. Senza Juventus ai massimi livelli della competizione,e saggiamente veicolata in chiaro negli appuntamenti decisivi,sarebbe stato un disastro fra spese e ricavi, quindi io direi che ando' anche bene rispetto al dramma imprenditoriale che poteva essere (da fare un monumento alla societa' bianconera)con il costo di un prodotto acquistato a prezzi altissimi,dove il contenuto delle squadre europee "non italiane" interessava molto relativamente, sia a chi le mandava in onda sia allo spettatore medio
(nonostante si usi dire "abbiamo la Champions !" facendola quindi intendere come prodotto di interesse globale..)
Poi si potrebbe parlare per ore,ma certamente questo non e' il thread adatto, di come Mediaset confeziono' gli abbonamenti in quegli anni, con le varie scelte dell'obbligo della cam in comodato,abbonamenti divisi per semestri,costi di attivazione abbonamento,esistenza misteriosa e mai sfruttata di Premium Online usata come semplice "clone"di Premium sul dtt ecc.ecc..e non invece sullo stile di Nowtv in relazione a Sky su sat
 
Ultima modifica:
Qualcuno qui ha dimenticato che Dazn si è salvata grazie al canale lineare su Sky sat...

Io non sarei tanto sicuro. I primi tre weekend, prima che aprissero DAZN1, non ho notato molti che avessero problemi e quelli che li avevano continuano a scrivere di averli. Quest'anno poi è stato diminuito notevolmente il delay, l'anno scorso era 40 secondi, adesso forse 15 secondi. Hanno anche detto che Milan-Inter è stata la partita più vista da quando sono in Italia.

Io ribadisco il punto ancora una volta. Avendo Sky il divieto di esclusiva su Internet, non raggiungeranno mai quello che vogliono. Ricordiamo anche una cosa fondamentale. Nel precedente contratto la vendita era mista e Sky ha avuto 121 partite in esclusiva il primo anno e 132 partite gli altri due. Adesso anche uno scenario del genere sarebbe impossibile.
 
Ultima modifica:
Io non sarei tanto sicuro. I primi tre weekend, prima che aprissero DAZN1, non ho notato molti che avessero problemi e quelli che li avevano continuano a scrivere di averli. Quest'anno poi è stato diminuito notevolmente il delay, l'anno scorso era 40 secondi, adesso forse 15 secondi. Hanno anche detto che Milan-Inter è stata la partita più vista da quando sono in Italia.

Io ribadisco il punto ancora una volta. Avendo Sky il divieto di esclusiva su Internet, non raggiungeranno mai quello che vogliono. Ricordiamo anche una cosa fondamentale. Nel precedente contratto la vendita era mista e Sky ha avuto 121 partite in esclusiva il primo anno e 132 partite gli altri due. Adesso anche uno scenario del genere sarebbe impossibile.

Quella più vista su Dazn dovrebbe essere stata Lazio-Juventus dello scorso dicembre (poco in più rispetto a Milan-Inter comunque).

Ora i primi 3 turni di questo campionato non ricordo come andarono, però è un dato di fatto che i problemi e anche il delay si sono ridotti perchè lo streaming di Dazn viene usato molto ma molto meno rispetto alla scorsa stagione, proprio perchè adesso c'è il canale Dazn 1 sul sat.

Fidati, i disastri ci sarebbero stati lo stesso con match tipo Milan-Inter e Lazio-Juve solamente in streaming...

Tutt'oggi ci sono alcuni device sui quali Dazn ha ancora problemi...

Per Dazn l'accordo con Sky è stata una ciambella di salvataggio fondamentale sotto tutti i punti di vista (anche dal punto di vista economico nel periodo di lockdown...)

Sulla seconda parte ovviamente concordo. Stavolta il bando dovrebbe pure essere interamente per piattaforma, peggio ancora...
 
Quella più vista su Dazn dovrebbe essere stata Lazio-Juventus dello scorso dicembre (poco in più rispetto a Milan-Inter comunque).

Ora i primi 3 turni di questo campionato non ricordo come andarono, però è un dato di fatto che i problemi e anche il delay si sono ridotti perchè lo streaming di Dazn viene usato molto ma molto meno rispetto alla scorsa stagione, proprio perchè adesso c'è il canale Dazn 1 sul sat.

Fidati, i disastri ci sarebbero stati lo stesso con match tipo Milan-Inter e Lazio-Juve solamente in streaming...

Tutt'oggi ci sono alcuni device sui quali Dazn ha ancora problemi...

Per Dazn l'accordo con Sky è stata una ciambella di salvataggio fondamentale sotto tutti i punti di vista (anche dal punto di vista economico nel periodo di lockdown...)

Sulla seconda parte ovviamente concordo. Stavolta il bando dovrebbe pure essere interamente per piattaforma, peggio ancora...

Per quanto riguarda Milan-Inter mi riferivo a quello che dissero subito dopo. Sono d'accordo che le app su alcuni dispositivi non funzionino ancora come dovrebbero, ma sarebbe rimasto comunque l'unico modo per vedere quelle partite e gli italiani, a quanto vedo, non rinunciano facilmente a farlo. L'accordo poi ha dato vantaggi anche a Sky, visto che ora può dire di avere tutte le partite disponibili almeno su una delle sue piattaforme. Rimane comunque una rivoluzione, perché siamo l'unico Paese in cui DAZN abbia derogato dalla sua filosofia basata esclusivamente sullo streaming. E sono d'accordo anche sul lockdown, molti hanno tenuto i pacchetti perché DAZN non si paga.
 
Ultima modifica:
Quella più vista su Dazn dovrebbe essere stata Lazio-Juventus dello scorso dicembre (poco in più rispetto a Milan-Inter comunque).

Ora i primi 3 turni di questo campionato non ricordo come andarono, però è un dato di fatto che i problemi e anche il delay si sono ridotti perchè lo streaming di Dazn viene usato molto ma molto meno rispetto alla scorsa stagione, proprio perchè adesso c'è il canale Dazn 1 sul sat.


Per Dazn l'accordo con Sky è stata una ciambella di salvataggio fondamentale sotto tutti i punti di vista (anche dal punto di vista economico nel periodo di lockdown...)

Sulla seconda parte ovviamente concordo. Stavolta il bando dovrebbe pure essere interamente per piattaforma, peggio ancora...

certo che fra costo puro dei diritti, eventuali bonus da dare alla LegaA in caso di raggiungimento determinati obiettivi,la ciambella di salvataggio a Dazn e gli sconti Dazn ai propri clienti,le frequenze da affittare per il dtt (dubito ci sarebbe stata una sky dtt senza il campionato di calcio come contenuto da offrire agli abbonati),quanto gli e' costato a Sky trasmettere il triennio attuale di diritti serie A ?, un botto di soldi. E il tutto ballando praticamente da soli sul mercato,visto il ritiro di Tim,RTI ed altri soggetti dalle trattative private a cui si ando' per aggiudicare i diritti.
Probabilmente sono andati ben oltre l'offerta per il triennio fatta a suo tempo da Mediapro per una cifra considerata altissima ,con gli spagnoli che presero tutto nel ruolo di mediatore e che poi non furono in grado di interpretare
 
Indietro
Alto Basso