Calcio: Serie A 2019-2020 su Sky e DAZN

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Passavo di qua. :D Comunque c’era da aspettarselo, viste le recenti sentenze sempre contro Sky negli ultimi due anni. Ma l’abbiamo sempre detto, dovranno mettersi d’accordo, altrimenti alcune società rischiano il fallimento.
 
quindi la scadenza del 12 luglio, non è più perentoria, oppure la Lega potrebbe chiedere comunque la rescissione del contratto? Io penso che non gli convenga.
 
quindi la scadenza del 12 luglio, non è più perentoria, oppure la Lega potrebbe chiedere comunque la rescissione del contratto? Io penso che non gli convenga.

La Lega Serie A ha le mani legate, perchè Sky ha il diritto di opporsi al decreto ingiuntivo, tempo 40 giorni da oggi e poi passano altri 90 giorni per fissare l'udienza.
Non può nè rescindere il contratto nè staccare il segnale.
E intanto i club potrebbero non vedere i soldi dell'ultima rata per oltre 4 mesi.

Il rischio che non si vedano più partite su Sky è sparito (c'è scritto anche nell'articolo di Digital-News).

Come detto nel mio messaggio precedente, conviene che si siedano ad un tavolo e trovino un accordo.
 
Avevo dimenticato di scrivere una cosa. Pensavo che l’annuncio del pagamento della prima rata per la prossima stagione fosse stato un movimento distensivo, perché le società avrebbero avuto comunque dei soldi. Vedremo.
 
Ha fatto tutto la Lega Serie A sotto diktat dei Lotito e dei De Laurentiis di turno.

La loro battaglia legale (sì, perchè sono soprattutto loro 2 che l'hanno voluta portare avanti, assieme ad un gruppetto di club minori che gli stava dietro) è stata solamente inutile e pure dannosa.
Potrebbero non avere i soldi fino a fine anno e per il momento hanno tagliato fuori allo stato attuale l'unico interlocutore che può sganciare la maggior parte dei soldi per i diritti tv 21-24.
 
Ultima modifica:
ma quindi l'ennesimo tentativo di ricambiare gli orari è definitivamente tramontato? Mi auguro di sì visto che sarebbe assurdo ricambiarlo per 8 giornate...
 
Ha fatto tutto la Lega Serie A sotto diktat dei Lotito e dei De Laurentiis di turno.

La loro battaglia legale (sì, perchè sono soprattutto loro 2 che l'hanno voluta portare avanti, assieme ad un gruppetto di club minori che gli stava dietro) è stata solamente inutile e pure dannosa.
Potrebbero non avere i soldi fino a fine anno e per il momento hanno tagliato fuori allo stato attuale l'unico interlocutore che può sganciare la maggior parte dei soldi per i diritti tv 21-24.

Quei 2 personaggi sono solo deleteri per il movimento calcistico italiano, prima lo capiscono tutti gli altri e meglio è per loro, fanno danni con una semplicità imbarazzante...
 
La Lega Serie A ha le mani legate, perchè Sky ha il diritto di opporsi al decreto ingiuntivo, tempo 40 giorni da oggi e poi passano altri 90 giorni per fissare l'udienza.
Non può nè rescindere il contratto nè staccare il segnale.
E intanto i club potrebbero non vedere i soldi dell'ultima rata per oltre 4 mesi.

Il rischio che non si vedano più partite su Sky è sparito (c'è scritto anche nell'articolo di Digital-News).

Come detto nel mio messaggio precedente, conviene che si siedano ad un tavolo e trovino un accordo.

ma e' sicuro che tutto ruoti attorno ai tempi di opporsi al decreto ingiuntivo ? Stiamo freschi come tempistiche,queste cose poi fra un rinvio e l'altro durano vari anni (vedasi ,con le dovute proporzioni, il caso mediaset-vivendi)
Lo chiedo perché ai tempi della mancata presentazione della fideiussione da parte di Mediapro, la LegaA riuni' i propri avvocati e fece ben presto accomodare gli spagnoli alla porta non appena vide che non c'era il danaro richiesto, e anzi trattenendo in cassa la caparra versata.
Non mi risulta ci fosse tutto il tempo che viene concesso ora a livello di passi burocratici,non vedendo il danaro sul tavolo.Ci si comportasse come quella volta, il pagamento dovuto o meno dovrebbe essere deciso nei tribunali anche fra millenni,ma nel frattempo la LegaA in veste di creditore dovrebbe a prescindere impedire l'emissione di un prodotto che non viene pagato e che rappresenta comunque tuttora una fonte importante di guadagno per il soggetto debitore fra abbonamenti vari e pubblicita' in relazione al contenuto in questione
 
Nel contratto è previsto qualcosa del genere? Mi pare di no, non è mica colpa della lega la pandemia
Ovviamente parlavo di qualità visiva, la produzione è della Serie A che fornisce un prodotto qualitativamente inferiore a Sky, o con qualche problema tecnico di troppo.
Sulla qualità delle partite o delle singole squadre, alcune vanno anche meglio di prima.
 
ma e' sicuro che tutto ruoti attorno ai tempi di opporsi al decreto ingiuntivo ? Stiamo freschi come tempistiche,queste cose poi fra un rinvio e l'altro durano vari anni (vedasi ,con le dovute proporzioni, il caso mediaset-vivendi)
Lo chiedo perché ai tempi della mancata presentazione della fideiussione da parte di Mediapro, la LegaA riuni' i propri avvocati e fece ben presto accomodare gli spagnoli alla porta non appena vide che non c'era il danaro richiesto, e anzi trattenendo in cassa la caparra versata.
Non mi risulta ci fosse tutto il tempo che viene concesso ora a livello di passi burocratici,non vedendo il danaro sul tavolo.Ci si comportasse come quella volta, il pagamento dovuto o meno dovrebbe essere deciso nei tribunali anche fra millenni,ma nel frattempo la LegaA in veste di creditore dovrebbe a prescindere impedire l'emissione di un prodotto che non viene pagato e che rappresenta comunque tuttora una fonte importante di guadagno per il soggetto debitore fra abbonamenti vari e pubblicita' in relazione al contenuto in questione

Storia completamente diversa, inutile fare pure un paragone.
 
pero' mi sembra comunque strano. Gli accordi per cui Sky si e'aggiudicata i diritti in trattativa privata vengono disattesi,quindi in teoria potrebbero rivalersi anche i soggetti che da quella trattativa privata si alzarono lasciando la strada totalmente libera da concorrenza. Il fatto grave secondo me e' che ,per il contenuto oggetto di questa disputa ,Sky riceve introiti in forma di abbonamenti e pubblicita',quindi secondo me ,se veramente si volesse andare muro contro muro intendo,(cosa che ovviamente come giustamente riportato non conviene a nessuno)ci sarebbe anche la possibilita' di sequestro in tal senso da parte del creditore, se si continua con l'emissione del prodotto che esula nettamente dagli accordi contrattuali regolarmente stipulati.
I termini d'attesa per rendere operativa l'ingiunzione sono un po' criptici, se acquisto un automobile di lusso e mi metto a non pagare le rate concordate col concessionario, difficilmente posso andare a scorazzare per la citta' suonando il clacson e rombando il motore senza che mi venga requisito il mezzo. C'e' sempre tanto sforzo in prima linea da parte di tutti per combattere pirateria e robe simili, ma se poi e' a monte che ci si allontana dalle regole e' l'intero sistema che diventa non credibile, aggiudicazione d'aste e trattative private comprese
 
Ultima modifica:
Ha fatto tutto la Lega Serie A sotto diktat dei Lotito e dei De Laurentiis di turno.

La loro battaglia legale (sì, perchè sono soprattutto loro 2 che l'hanno voluta portare avanti, assieme ad un gruppetto di club minori che gli stava dietro) è stata solamente inutile e pure dannosa.
Potrebbero non avere i soldi fino a fine anno e per il momento hanno tagliato fuori allo stato attuale l'unico interlocutore che può sganciare la maggior parte dei soldi per i diritti tv 21-24.

Non dimentichiamo che il presidente del Napoli dovrà rinunciare all'incasso delle partite in pay per view. :lol: :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso