Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non credo che sia proprio una bella notizia

Secondo me non è una buona notizia solo la riduzione a 10 giorni per l'isolamento. Non si sa ancora quanto dura veramente l'incubazione... Speriamo bene che sia una misura ponderata, su basi scientifiche solide (almeno non abbiamo fatto come la Francia che l'ha ridotto a 7 e non ce l'ha nemmeno obbligatorio...).

Quella su un solo tampone per accertare la guarigione invece va bene.
Il doppio tampone per confermare la negatività, quando stai bene da giorni e non hai più sintomi, è solo una misura insulsa da una parte e vessatoria dall'altra.
Ne basta uno... Vari esperti lo chiedevano da giugno... Anche Guerra ieri in un'intervista lo confermava...

E poi così si possono destinare quei tamponi per testare ancora più "nuove persone", un risparmio quindi non solo economico, ma anche in termini di lavoro e tempo.

Associato ai tamponi rapidi (che da adesso vogliono usare su larga scala, ne sono stati ordinati già 5 milioni da destinare alle Regioni), queste misure permetteranno di velocizzare sia la fase di test che quella di tracciamento dei contatti.
 
Ultima modifica:
quello è scontato...finchè non chiudono le scuole, obbligano tutti coloro che possono a lavorare da casa e riducono a non oltre il 20/30% la capienza massima dei mezzi pubblici di trasporto i contagi saliranno di continuo...

tutte le altre misure preventive sono solo demagogiche (e in certi casi anche vessatorie)...
Cioè ora il problema dei contagi sono le scuole? Anche sui social le varie mamme isteriche dicono sempre la stessa cosa.

Per la serie CHIUDIAMO LE SCUOLE E CI SALVIAMO TUTTI.

Ma fatemi il piacere :D
 
quello è scontato...finchè non chiudono le scuole, obbligano tutti coloro che possono a lavorare da casa e riducono a non oltre il 20/30% la capienza massima dei mezzi pubblici di trasporto i contagi saliranno di continuo...

tutte le altre misure preventive sono solo demagogiche (e in certi casi anche vessatorie)...
Io rientro in un paio di tipologie da te citate, dipendente pubblico e fruitore di mezzi pubblici...la tendenza attuale è comunque quella, almeno dove lavoro io, di riportarci a lavorare in presenza, lasciando al massimo 1 gg in SW. Purtroppo nessuno verifica il rispetto delle normative, belle o brutte che siano.
 
Non credo che sia proprio una bella notizia

quello fiduciario non è quello col tampone ma ad esempio se la tua prof è positiva e tu risulti negativo dovevi stare comunque 14 gg a casa cosa assurda sono negativo e devo stare in isolamento. xkè sono negativo ma potrei essere un falso negativo. scusate ma così è una caccia alle streghe che rischia di tenere in isolamento dei negativi mentre non puoi cercare i positivi. comunque 10 gg è la via di mezzo tra i 7 e i 14 se fossero proprio scriteriati avrebbero detto che si fa alla francese
 
quello è scontato...finchè non chiudono le scuole, obbligano tutti coloro che possono a lavorare da casa e riducono a non oltre il 20/30% la capienza massima dei mezzi pubblici di trasporto i contagi saliranno di continuo...

tutte le altre misure preventive sono solo demagogiche (e in certi casi anche vessatorie)...

in effetti non capisco xkè il reparto aereo può andare ampiamente gambe all'aria...ma per il trasporto pubblico nessuno a pensato a niente che non fosse una mancia, per altro non arrivata per bici e monopattini. credo che nessuna amministrazione abbia assunto mezzo operatore per usare un bus in +. non dico di triplicare la flotta xkè ci vuole tempo e soldi che non ci sono, ma sappiamo benissimo che prima erano sotto organico pur avendo i mezzi e ora gli orari sono identici a quelli dello scorso anno. vabè sono i soliti che per limitare le code al supermercato avevano partorito l'idea di tenerli aperti per meno tempo. un nonsenso palese che nessuno gli rimprovera.

ad ogni modo sul trasporto pubblico c'è sempre stata anarchia,e al massimo mettevano 2 carabinieri a città sotto natale. non pensavano mica che ora stavano tutti composti per un virus dalla bassa mortalità. negli uffici l'unica soluzione è smart dove si può. ci sono realtà che lavorano persino meglio ma i "capi" vogliono "far vedere la presenza"...testuali parole. per l'indotto non cambia niente dato che si mangia alla propria postazione con cibo da casa e che c'è anche tutta la spesa per mascherine e igienizzazione e anche perdita di tempo(qualcuno deve pulirsi la postazione). insomma non sarà così ovunque ma mi sa che arriveremo all'obbligo di smartW prima del lockdown, ma anche lì, non si facevano controlli della sicurezza sul lavoro prima e non se ne fanno adesso. hanno assunto poersonale scolastico covid che gira per le classi e poi un bambino non può passare una penna al compagno per paura di contagio
 
Ultima modifica:
quello è scontato...finchè non chiudono le scuole, obbligano tutti coloro che possono a lavorare da casa e riducono a non oltre il 20/30% la capienza massima dei mezzi pubblici di trasporto i contagi saliranno di continuo...

tutte le altre misure preventive sono solo demagogiche (e in certi casi anche vessatorie)...
Mi hai tolto le parole dalla tastiera. Ad esempio le limitazioni sul calcetto sono quanto di più ridicolo abbiano potuto pensare, quando un intero campionato non si è fermato nemmeno davanti a 14 positivi del Genoa.
Che la curva sia in ascesa è un dato di fatto, i circa 80.000 attualmente positivi (e con i dati di oggi supereremo anche questa cifra) creano purtroppo altri contagi e la catena non si fermerà se non attraverso un lockdown pesante. Senza provvedimenti pesanti da qui ai prossimi due mesi la crescita sarà incontrollabile, stile India per intenderci, checché ne dicano quelli che "si ma oggi facciamo più tamponi" senza considerare che i contagi avvengono in famiglia.
Se poi in nome dell'economia si vogliono lasciare i cittadini in balia del coronavirus lo dicano chiaramente
 
Mi hai tolto le parole dalla tastiera. Ad esempio le limitazioni sul calcetto sono quanto di più ridicolo abbiano potuto pensare, quando un intero campionato non si è fermato nemmeno davanti a 14 positivi del Genoa.

Un momento :) un discorso sono i positivi in serie A, dove la situazione è costantemente monitorata e sono persone che una volta finita la partita non devono poi andare al lavoro in fabbrica e/o con i mezzi pubblici. Un altro sono amatori che non hai manco idea se si misurano la febbre.
Poi con la serie A di sta cercando di mantenere in piedi una fonte di introiti importante per lo Stato (con la quale pagare anche cure mediche gratuite per la popolazione). Con gli amici del calcetto ti prendi il rischio di diffusione virus a fronte di quale vantaggio?
Sono due situazioni molto diverse
 
Un momento :) un discorso sono i positivi in serie A, dove la situazione è costantemente monitorata e sono persone che una volta finita la partita non devono poi andare al lavoro in fabbrica e/o con i mezzi pubblici. Un altro sono amatori che non hai manco idea se si misurano la febbre.
Poi con la serie A di sta cercando di mantenere in piedi una fonte di introiti importante per lo Stato (con la quale pagare anche cure mediche gratuite per la popolazione). Con gli amici del calcetto ti prendi il rischio di diffusione virus a fronte di quale vantaggio?
Sono due situazioni molto diverse
Quoto. Due cose nettamente diverse. Almeno il calcetto forse può aspettare.
 
Un momento :) un discorso sono i positivi in serie A, dove la situazione è costantemente monitorata e sono persone che una volta finita la partita non devono poi andare al lavoro in fabbrica e/o con i mezzi pubblici. Un altro sono amatori che non hai manco idea se si misurano la febbre.
Poi con la serie A di sta cercando di mantenere in piedi una fonte di introiti importante per lo Stato (con la quale pagare anche cure mediche gratuite per la popolazione). Con gli amici del calcetto ti prendi il rischio di diffusione virus a fronte di quale vantaggio?
Sono due situazioni molto diverse

paragonare infatti non serve a niente è come quando si paragonava ristoranti coi parrucchieri e la rispettiva necessità e protocolli.

riguardo alla scuola e mezzi pubblici purtroppo ti scontri tra necessità impossibilita di alternativa per qualcuno e totale menefreghismo dei suoi utilizzatori. dato che anche se ci fossero 2 bus in fila...tutti salirebbero sul primo, tutti si fermano vicino alle porte del tram metro e treno e magari ci sono vagoni vuoti. nessuno sta lì a smistare xkè di nuovo è pericoloso, e non si vogliono prendere insulti e pugni in faccia. la massa è pericolosa
 
Un momento :) un discorso sono i positivi in serie A, dove la situazione è costantemente monitorata e sono persone che una volta finita la partita non devono poi andare al lavoro in fabbrica e/o con i mezzi pubblici. Un altro sono amatori che non hai manco idea se si misurano la febbre.
Poi con la serie A di sta cercando di mantenere in piedi una fonte di introiti importante per lo Stato (con la quale pagare anche cure mediche gratuite per la popolazione). Con gli amici del calcetto ti prendi il rischio di diffusione virus a fronte di quale vantaggio?
Sono due situazioni molto diverse
Si sta cercando di mantenere una situazione a dir poco assurda. Va bene che fanno i tamponi, va bene che il calcio è uno sport di contatto, ma vedere certe scene di assembramento e di insulti fatte faccia a faccia tra calciatori è quanto di più vergognoso ci sia. Ma i calciatori di serie A, che sono dei professionisti, dove hanno la testa?
 
Temo si aggiungeranno almeno altri 1500 nuovi positivi ai 5400 di ieri a causa di questi drastici cali di tamponi tra un giorno e l'altro, bisognerebbe non scendere sotto una soglia minima altrimenti arriveremo ben presto a 10000 casi al giorno
 
Ad andar bene non credo che nel 2021 ne usciremo, magari, questo per motivi logici e razionali, ne usciremo molto probabilmente più nel 2022.
 
Coronavirus, la svolta di Cts e governo: un solo tampone negativo per essere guarito

Misura voluta da Speranza: così sarà possibile testare più persone con i tamponi. Confermata la riduzione da quattordici a dieci giorni dell’isolamento fiduciario

https://www.repubblica.it/politica/...ampone_negativo_per_essere_guarito-270248026/


Secondo me non è una buona notizia solo la riduzione a 10 giorni per l'isolamento. Non si sa ancora quanto dura veramente l'incubazione... Speriamo bene che sia una misura ponderata, su basi scientifiche solide (almeno non abbiamo fatto come la Francia che l'ha ridotto a 7 e non ce l'ha nemmeno obbligatorio...).

Quella su un solo tampone per accertare la guarigione invece va bene.
Il doppio tampone per confermare la negatività, quando stai bene da giorni e non hai più sintomi, è solo una misura insulsa da una parte e vessatoria dall'altra.
Ne basta uno... Vari esperti lo chiedevano da giugno... Anche Guerra ieri in un'intervista lo confermava...

E poi così si possono destinare quei tamponi per testare ancora più "nuove persone", un risparmio quindi non solo economico, ma anche in termini di lavoro e tempo.

Associato ai tamponi rapidi (che da adesso vogliono usare su larga scala, ne sono stati ordinati già 5 milioni da destinare alle Regioni), queste misure permetteranno di velocizzare sia la fase di test che quella di tracciamento dei contatti.

Aggiornamento.

Alle novità nei post quotati sopra, se ne aggiungono di ulteriori approvate dal Comitato Tecnico-Scientifico:

- se dopo 10 giorni l’esito è ancora positivo, il soggetto dovrà effettuare altri 7 giorni di isolamento al termine del quale sottoporsi nuovamente al test
- se dopo questo test emerge che è ancora positivo, dovrà rimanere altri 4 giorni in quarantena e poi effettuare un ultimo tampone molecolare al 21° giorno

Passati complessivamente questi 21 giorni, se risulta ancora positivo, ma è completamente asintomatico da almeno 4 giorni, anche in caso di positività sarà comunque dichiarato guarito e potrà uscire dalla quarantena:

dal Comitato Tecnico-Scientifico sottolineano come studi internazionali, ritenuti affidabili, affermano infatti che dopo 17-20 giorni la carica virale è talmente bassa che il soggetto non è più in grado di infettare nessuno se non presenta più sintomi

Quindi gli asintomatici, anche se ancora positivi, dopo 21 giorni avranno comunque concluso la quarantena e saranno liberi, a prescindere dal risultato del tampone.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso