Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mah, secondo me mica tanto...

Ha tenuto tutte le scuole aperte con lezioni in presenza, potrebbe rivelarsi un grosso errore...


Ormai si capisce sempre di più che le scuole (e tutto ciò che ruota intorno ad essa, compresi trasporti pubblici) fanno da detonatore per l'esplosione dei contagi.
C'è pure uno studio recente su Lancet che lo spiega bene: le scuole sono, in ordine di grandezza e rischio, dopo gli assembramenti in grandi eventi (vedi partite di calcio con stadio pieno), il secondo "motore di contagio" più forte in questa pandemia.

Qua in Italia l'abbiamo visto più che bene: riaperte le scuole? Dopo 3 settimane è iniziata la crescita esponenziale dei contagi...

Finchè sono state chiuse, avevamo la situazione ancora sotto controllo.

E vorrei ricordare che ristoranti, bar, locali, etc.etc. sono stati aperti dal 18 maggio... Non mi sembra che in estate ci sia stata una recrudescenza dei contagi, anzi...

Nonostante l'agosto del "liberi tutti", che ha causato un aumento dei contagi col rientro dei vacanzieri (e in primis la ca***ta delle discoteche aperte, vedi la Sardegna...), alla fine quell'aumento si è rivelato contenuto. Ad un certo punto, arrivati a 1500-1800 contagi a settembre, la curva stava cominciando ad appiattirsi, a fronte di sempre più alto numero di tamponi eseguiti, infatti il rapporto positivi/tamponi e positivi/casi testati non cresceva più di fatto rispetto invece a quanto lo faceva a fine agosto per dire (comunque parliamo sempre di numeri relativamente piccoli)...
La situazione negli ospedali era "relativamente" ancora più che tranquilla, i ricoveri erano aumentati di pochissimo...

Dalle prime settimane di ottobre in poi? BOOM! Crescita esponenziale e mastodontica dei contagi!
E, guarda caso, erano passati circa 3 settimane dalla riapertura delle scuole. Parliamo di luoghi che tengono centinaia e centinaia di studenti, spesso superano anche il migliaio per istituto. Stanno 5 ore ogni giorno in classe, al chiuso.
Non parliamo dei maxi-assembramenti prima dell'entrata e dopo l'uscita davanti alle scuole, etc.etc.

Sempre che poi vengano rispettate a pieno le regole all'interno degli istituti (e francamente ho forti dubbi...)
Per non parlare del fatto che la mascherina agli inizi non era necessaria quando si era seduti al banco si manteneva la distanza di 1 metro dagli altri, tutto perchè "ah poverini con la mascherina per 5 ore di fila!", solite storie che con la mascherina fatichi a respirare (certo, se ti metti a fare corsa o sforzi fisici avrai problemi, ma se stai fermo?)...

Legato alla riapertura delle scuole, c'è stato il conseguente intasamento dei trasporti pubblici (80% massimo di capienza andato a farsi benedire...), altro tallone d'Achille nella lotta al virus...


Diciamo le cose come stanno, anche se è un po' facile col senno del poi:

brutto a dirsi, perchè così l'istruzione va a farsi f****e... ma le scuole NON dovevano riaprire.

Almeno le superiori andavano tenute chiuse, dato che gli studenti sono più grandicelli (quindi a casa da soli, con genitori al lavoro, possono starci...) e prendono gli autobus (mentre gran parte degli alunni di elementari e medie non li prende ovviamente, si fa accompagnare dai genitori).


Quindi Macron rischia di aver fatto una ca**ta enorme.
Chiudere esercizi commerciali, limitare spostamenti e far continuare il lavoro OKAY (in Francia dire che il virus è fuori controllo è un eufemismo, qualcosa andava fatto...), ma lasciare aperte TUTTE le scuole potrebbe rivelarsi un errore madornale...
Può essere
 
Sono d'accordo al 100%! Almeno potevano iniziare per fasi, come hanno fatto dopo il lockdown totale. Prima i più piccoli ecc. Almeno si aveva il tempo di valutare l'eventuale impatto! Con la riapertura di tutte le scuole insieme(manco le entrate scaglionate hanno fatto) è esplosa la curva dei contaggi! Per non parlare di quasi la totalità dei ragazzi dai 14 anni in su che non portavano le mascherine manco morti e stavano tutti accalcati davanti alle scuole, magari dividendo una sigaretta ecc.

Molto probabilmente hanno pensato che non ci sarà una seconda ondata o almeno non pensavano ad un aumento esponenziale così rapido!
Anche da noi si pensava o si sperava questo.
Comunque siamo tutti bravi con il senno del poi.
 
Come ho già detto in passato, non vorrei essere nei panni del Decisore politico.
--fine post delegatorio -
 
Faccio una previsione scontatissima:
- dal 9 novembre al 9 dicembre lockdown;
- dal 10 dicembre al 10 gennaio semiapertura (shopping natalizio, no?);
- dall'11 gennaio all'11 febbraio lockdown (dopo le feste la gente sta spesso a casa).
Poi si vede.

D'accordo con te, tranne che per l'ultimo punto. Dall'11 gennaio al 15 marzo
 
Faccio una previsione scontatissima:
- dal 9 novembre al 9 dicembre lockdown;
- dal 10 dicembre al 10 gennaio semiapertura (shopping natalizio, no?);
- dall'11 gennaio all'11 febbraio lockdown (dopo le feste la gente sta spesso a casa).
Poi si vede.

Prima del lockdown nazionale, ci saranno i lockdown locali delle grandi città e regionali.

E visto i dati di alcune città e regioni, è già tardi.
 
Il Natale ce lo siamo già giocato.
Poi mi si deve spiegare con quale spirito e quali soldi la gente avrà voglia di festeggiare quest'anno.
Già c'è un'aria pesantissima, figuriamoci dopo il secondo lockdown.
 
per la serie: proposte strambe e, soprattutto, perchè la madre dei *** è sempre incinta??? :eusa_wall:

https://www.repubblica.it/cronaca/2...ariamo_gli_under_50_dagli_anziani_-272175711/ (per fortuna l'articolo è "nascosto" dal paywall, ma solo il titolo è sufficiente per inneggiare ad atti inconsulti :icon_twisted:)...

Da abbonato di Repubblica (o meglio, lo è mio padre), ho potuto leggere l'intero articolo.

Proposta completamente idiota a dir poco. Agli appunti che fa il giornalista, rispondono "ovviamente laddove è possibile", "la nostra proposta non è isolare gli over 50, ma separarli dai giovani" :eusa_doh:

Roba che a momenti nemmeno nelle peggiori dittature avviene :5eek:

Poi tenere a scuola solo gli insegnanti più giovani :BangHead: ...

Ma da dove sono venuti fuori questi 3 *******!? :eusa_wall: :laughing7: :icon_twisted:
 
Molto probabilmente hanno pensato che non ci sarà una seconda ondata o almeno non pensavano ad un aumento esponenziale così rapido!

è per questo che la seconda ondata è sempre peggio della prima. intanto la volta scorsa doveva arrivare. per la seconda ha avuto modo di stare lì sottotraccia negli asintomatici che si sono molto mischiati "tanto era passata"
 
Da abbonato di Repubblica (o meglio, lo è mio padre), ho potuto leggere l'intero articolo.

Proposta completamente idiota a dir poco. Agli appunti che fa il giornalista, rispondono "ovviamente laddove è possibile", "la nostra proposta non è isolare gli over 50, ma separarli dai giovani" :eusa_doh:

Roba che a momenti nemmeno nelle peggiori dittature avviene :5eek:

Poi tenere a scuola solo gli insegnanti più giovani :BangHead: ...

Ma da dove sono venuti fuori questi 3 *******!? :eusa_wall: :laughing7: :icon_twisted:
All'inizio dell'altra volta avevano provato a fare così in Israele... :icon_rolleyes:
 
Più tardi prenderemo la decisione del lockdown nazionale più probabile sarà esserci ancora dentro nel periodo natalizio

hanno già evitato di incontrarci per il 25 aprile, 1 maggio e 2 giugno con tutti i ponti...davvero pensi che gli interessi il periodo natalizio? e il fatturato di quel periodo? intanto se evitassero almeno il milleproroghe con finanziamenti a pioggia per la processione di sanpantaleone di scozia

PS sul corriere leggevo che erano stati stanziati 300 milioni di cui 180 utilizzabili subito da parecchi mesi stanziati per i trasporti locali...UTILIZZATI 0 e subito dopo si parla di una startup che porta in giro persone con pullman nuovi (la uber dei pullman) che si è resa disponibile offrendosi all'utilizzo dei mezzi (che invecchiano anche se in disuso...anzi invecchiano prima) e dei dipendenti in CIG...inviato 735 autocandidature ad altrettanti comuni(i + grandi che avrebbero potuto avere problemi di sovraffollamento mezzi) RISPOSTE ZERO!!!!! neanche l'italianissimo "le faremo sapere"
 
Ultima modifica:
è per questo che la seconda ondata è sempre peggio della prima. intanto la volta scorsa doveva arrivare. per la seconda ha avuto modo di stare lì sottotraccia negli asintomatici che si sono molto mischiati "tanto era passata"

A molti fa comodo chiamarla “seconda ondata”.

In realtà, avendo sempre avuto dei casi positivi e quindi non avendo raggiunto lo zero, siamo sempre nella “prima ondata”.

È quello che sta avvenendo è il risultato del “liberi tutti” avvenuto in estate.
 
Il Natale ce lo siamo già giocato.
Poi mi si deve spiegare con quale spirito e quali soldi la gente avrà voglia di festeggiare quest'anno.
Già c'è un'aria pesantissima, figuriamoci dopo il secondo lockdown.

Vogliono far provare a tutta la popolazione l'ebbrezza e il piacere intrinseco della Decrescita Felice , in un periodo dove solitamente l'italopiteco iper consumista spende e spande per mille cose....:D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso