Importante Passaggio allo Standard DVB-T2 (note tecniche)

Non avrai disturbi, stanne certo, esattamente come chi non ha il filtro. Quella del filtro in antenna é una trovata commerciale che nella stragrande maggior parte dei casi non serve a niente, se non ad accorciare la vita dell'antenna stessa.

Allora che filtra l'aria? perchè nella stragrande maggioranza dei casi non c'è il segnale LTE o cosa?
 
Qualche articolo di newslinet.it, un sito del settore lo ha ipotizzato. Ma spero che tutto vada come previsto, rispettando i tempi.

Si discute molto del codec, più che del sistema di trasmissione. Ma, ripeto, c'è ancora un anno e mezzo e ricordiamoci sempre che siamo in Italia... per ora diamo per buona l'attuale road map.
 
Esatto, infatti ti avevo consigliato un'antenna senza il filtro. Quando serve davvero va montato a valle dell'antenna.

Ho cercato di contenere i costi e usare un'antenna unica, visto che di combo che possono invertire gli elementi VHF non rammento di averne viste altre, a parte le logaritmiche o dovevi forare l'asta per quelle direzionali combo con polarizzazione fissa.
 
Da settembre 2021, avverrà il passaggio alla trasmissione in H264, ma sempre in DVB-T. Solo nel 2022, si passerà al DVB-T2, con il codec che verrà scelto.
Esattamente, solo dal primo luglio 2022 dovrebbe arrivare il vero T2 che darà molto probabilmente con il codec Hevc Main 10.
 
Ma non credo proprio useranno HEVC e per di più con Main 10 (che è più ingombrante del Main a 8-bit) a parte qualche canale magari. Cioè questo profilo ha senso in sostanza con il 4K e l'UHD non coi classici canali HD.
Nei fatti all'occhio il miglioramento lo porterà il DVB-T2 che se usato bene è più performante del DVB-T, per cui ci saranno meno problemi di ricezione, ma per il resto si andrà solo verso un rafforzamento dell'offerta in HD nella migliore delle ipotesi. 10 bit e UHD basicamente me li scorderei sul Terrestre.
 
Ma non credo proprio useranno HEVC e per di più con Main 10 (che è più ingombrante del Main a 8-bit) a parte qualche canale magari. Cioè questo profilo ha senso in sostanza con il 4K e l'UHD non coi classici canali HD.
Nei fatti all'occhio il miglioramento lo porterà il DVB-T2 che se usato bene è più performante del DVB-T, per cui ci saranno meno problemi di ricezione, ma per il resto si andrà solo verso un rafforzamento dell'offerta in HD nella migliore delle ipotesi. 10 bit e UHD basicamente me li scorderei sul Terrestre.
La Rai, a suo tempo, disse che avrebbe portato Rai 4K sul dtt
 
La Rai, a suo tempo, disse che avrebbe portato Rai 4K sul dtt
Eh, massimo 1 canale o qualche canale come dicevo...
Di cui apprezzarne la qualità delle immagini solo con tv di grandi dimensioni... Con schermi "classici" siamo più o meno a livelli HD.
 
Secondo me, dipende anche dalla situazione parco TV. Se saranno molte le tv da cambiare, non so se si adotterà quel codec.
Ma se andiamo a vedere i tv/decoder DVBT2 non HEVC sono pochissimi, quindi che senso avrebbe passare al T2 in H264?
Tanto comunque il tv/decoder lo devi cambiare (se hai un DVBT H264).
 
in giro comunque ci sono molte informazioni errate: si parla che dal 1 settembre 2021 ad esempio in lombardia ci sara' il passaggio al DVB-T2. Ma non era invece il passaggio intermedio nel quale si salvavano le tv che attualmente ricevono i canali hd? Adesso parlano di passaggio vero e proprio. Mi sono perso qualcosa? Allora le mie tv che ricevono gli hd non le dovro' cambiare a giuno 2022 se mi baso su queste info.
 
Prendi le informazioni solo dai siti istituzionali o seri. Alcuni siti fanno solo clickbait, non curanti delle informazioni inesatte.

Poi basta leggere i primi post di questo 3d.
 
Esattamente, un conto è il passaggio ad Mpeg4 ed un conto poi sarà dopo successivamente ma solo da luglio 2022 passare al T2 Hevc Main 10.
 
Esattamente, un conto è il passaggio ad Mpeg4 ed un conto poi sarà dopo successivamente ma solo da luglio 2022 passare al T2 Hevc Main 10.
Ad oggi (sottolineo AD OGGI) tra gli addetti prevale l'idea di usare il codec H264 anche sul T2 proprio per il mancato ricambio del parco-TV o decoder.
Lo ripeto: la data del 1'Luglio 2022 x il passaggio al DVB-T2 è praticamente certa, la legge attuale lascia invece libertà di scelta ai fornitori di contenuti sui codec (dall'H264 in avanti). Mancando però più di un anno e mezzo... potrebbero esserci "aggiornamenti " (anche normativi).
 
Indietro
Alto Basso