In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ehm... Supersix è presente almeno in più di mezza Italia, salvo aggiornamenti recenti: https://it.wikipedia.org/wiki/Supersix#Dal_2019_2
Per non parlare di 7 Gold, che mancherà in 3 o 4 regioni al massimo.
In second'ordine: a una TV locale/nazionale che manda lotto e televendite e basta io preferisco di gran lunga un canale interregionale che trasmette contenuti - e non ce ne sono pochi: Supersix, Well TV, vari religiosi come la TCI e Maria Vision ecc. ecc.
Supersix si meriterebbe l'86 a livello nazionale, almeno.
 
Ehm... Supersix è presente almeno in più di mezza Italia, salvo aggiornamenti recenti: https://it.wikipedia.org/wiki/Supersix#Dal_2019_2
In second'ordine: a una TV locale/nazionale che manda lotto e televendite e basta io preferisco di gran lunga un canale interregionale che trasmette contenuti - e non ce ne sono pochi: Supersix, Well TV, vari religiosi come la TCI e Maria Vision ecc. ecc.
Supersix si meriterebbe l'86 a livello nazionale, almeno.
Le Syndacation andrebbero incentivate prendendo come esempio il modello americano.
 
Ma che si levino una volta per tutte dagli zebedei! Queste "emittenti" sono state la rovina della tv italiana.
Ma infatti, fa piacere vedere che ogni tanto qualcuno che ha il coraggio di dirlo.
Ormai c'è il dogma della salvaguardia dell'emittenza locale, per l'informazione, la pluralità, bla bla bla... Non ci si vuole rendere conto che le tv locali non sono più quella ricchezza che erano negli anni 80 e 90.
Ed oggi ci si ritrova con decine e decine di canali inutili, pieni di televendite e un tg fatto solo per rispettare obblighi di legge.
Certo, se le locali fossero a livello delle tv locali tedesche, si meriterebbero di venir tutelate e rispettate, ma siamo ancora ben lontani da quella realtà.
Appena smetteranno di essere operatori di rete, ci sarà una bella scrematura, e si salveranno le tv meritevoli, che a quel punto potranno svilupparsi in maniera sana, e così ridurre le televendite ed incrementare la qualità tecnica e quella della programmazione. Già ora mi pare sia meglio di alcuni anni fa, Canale Italia a parte.
 
Questione di punti vista, Laterale. Per me può chiudere domani, per esempio
 
Le LCN garantite per circuiti e canali interregionali sarebbero un'ottima parziale riforma delle numerazioni che scontenterebbe pochi e premierebbe molti. Oltretutto stabilizzerebbe situazioni già create de facto (vedi Telecampione Svizzera Italiana sul 75 nel nord).
 
Tranquilli fine Giugno 2022 é pianificato che ci siano solo 2 Mux per regione e di sicuro ci sará una bella scrematura :5eek: ma sempre 40/60 canali rimarranno , hai voglia a comprare pentole e materassi...
 
Ma infatti, che piacere leggere ogni tanto qualcuno che ha il coraggio di dirlo.
Ormai c'è il dogma della salvaguardia dell'emittenza locale, per l'informazione, la pluralità, bla bla bla... Non ci si vuole rendere conto che le tv locali non sono più quella ricchezza che erano negli anni 80 e 90.
Ed oggi ci si ritrova con decine e decine di canali inutili, pieni di televendite e un tg fatto solo per rispettare obblighi di legge.
Certo, se le locali fossero a livello delle tv locali tedesche, si meriterebbero di venir tutelate e rispettate, ma siamo ancora ben lontani da quella realtà.
Appena smetteranno di essere operatori di rete, ci sarà una bella scrematura, e si salveranno le tv meritevoli, che a quel punto potranno svilupparsi in maniera sana, e così ridurre le televendite ed incrementare la qualità tecnica e quella della programmazione.
Attenzione! Quelle TV-spazzatura di cui giustamente auspicate la chiusura (e mi accodo anch'io) spesso operano a livello nazionale o pluriregionale e sono oggetto di un tipo di concessione specifico.
Io invece dico che l'emittenza locale seria va assolutamente salvaguardata ed incentivata. Ma x far questo ci vogliono leggi chiare, controlli seri e meno "scorciatoie" x far soldi (come le suddette TV-spazzatura). Già il fatto che gli ex-operatori di rete non esisteranno più cambierà molte cose, andava previsto già al momento dello switch-off dell'analogico, però.
 
Si affastellano troppi messaggi, come si fa a rispondere? :lol:

Ormai c'è il dogma della salvaguardia dell'emittenza locale, per l'informazione, la pluralità, bla bla bla... Non ci si vuole rendere conto che le tv locali non sono più quella ricchezza che erano negli anni 80 e 90.

Ecco, secondo me un problema è che molti riducano la TV locale a "qualcuno che fa TG diretti al territorio". Come mostrano le syndication anni '80/'90 e Supersix e 7 Gold oggi, Tv locale può voler dire anche repertorio di contenuti minori ma interessanti, come anime, telefilm e film rari o "di serie B", che altri non programmano; oppure programmi autoprodotti non per forza legati al territorio (per esempio, ho scoperto su YouTube di un vecchio programma di T9 sul cinema indipendente in cui si raccontavano e mostravano lavori di registi dilettanti; oppure la divulgazione musicale come fece il Benson :D ecc.)
 
Si affastellano troppi messaggi, come si fa a rispondere?



Ecco, secondo me un problema è che molti riducano la TV locale a "qualcuno che fa TG diretti al territorio". Come mostrano le syndication anni '80/'90 e Supersix e 7 Gold oggi, Tv locale può voler dire anche repertorio di contenuti minori ma interessanti, come anime, telefilm e film rari o "di serie B", che altri non programmano; oppure programmi autoprodotti non per forza legati al territorio (per esempio, ho scoperto su YouTube di un vecchio programma di T9 sul cinema indipendente in cui si raccontavano e mostravano lavori di registi dilettanti; oppure la divulgazione musicale come fece il Benson :D ecc.)
Quoto in pieno.
 
D'altronde se i forcaioli dei contenuti tv sono in agguato è giusto che venga ristabilita la legalità
 
In tutti i paesi del mondo mi sembra che continui ad esistere anche l'emittenza locale, quindi sono d'accordo con chi afferma che se qui in Italia ciò non sarà possibile perché sarà dato monopolio solo ai nazionali, allora concordo che andrebbe rivista e cambiata la regolamentazione, ma ahimè in Italia, si sa che non è poi così facile in pratica farlo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso