In Rilievo Riorganizzazione pacchetti e rimodulazione prezzi dal 01/06/2024

Ne hanno bisogno? Hai risposto tu, Sky si è indebolita perché sta perdendo tutto e sta solo adesso producendo, i grandi player americani hanno i loro cataloghi, che erano il 90% di quello che trasmetteva Sky. Discorso diverso per Amazon e netflix. Prime non è l’asset principale per Amazon, Netflix ha sfruttato una sorta di monopolio per qualche anno per consolidarsi, e adesso produce a go go.

Sta perdendo tutto mi pare leggermente eccessivo: a parte che di base SKY è una proprietà di Comcast che è la proprietaria di NBCUniversal, poi aggiungiamoci gli accordi con Sony e soprattutto WarnerMedia, nessuno ha la quantità di prodotto in prima visione che può offrire SKY.

Per quanto riguarda Disney/Fox, una volta che l'app arriverà sullo SKY Q con la possibilità di pagarlo in bolletta, per SKY il problema sarà comunque risolto.
 
Ma perché non ammetti di aver detto una sciocchezza (player che comprano diritti a livello mondiale) e la chiudi qui?

Star trek Discovery e Star Trek Picard per farti un esempio, sono state comprate con queste modalità, accordo unico con Netflix e Amazon per tutto il mondo a esclusione di USA e Canada, giusto per farti un’esempio, e sono presentate come prodotti originali Netflix o Amazon, ma sono di proprietà di CBS.
 
Continuo a non capire quale tipo di utente dovrebbe tenere il satellitare a listino, considerando che il decoder di Sky va restituito quando si chiude e richiesto di nuovo quando si riapre il contratto. I servizi Ott sono basati su chiavette di proprieta' dell'utente o addirittura app installate sul televisore, che rendono l'operazione piu' comoda. Chi paga a listino da anni passera' al vincolo a 18 mesi, rinnovandolo al termine del periodo senza disdette, telefonate e periodi di buio. Chi disdetta ogni anno per rientrare con il 50% di sconto probabilmente passera' a NowTv, saltando pure qualche ticket durante l'anno. Ad esempio molti utenti sportivi che pagano 31€ sat sport+calcio dopo reconnection non accetteranno 47€ con il vincolo 18 mesi, poi è da vedere la situazione della Serie A. Alla fine Sky incassera' meno, e non è detto che aumenteranno di molto gli abbonati.
 
Sta perdendo tutto mi pare leggermente eccessivo: a parte che di base SKY è una proprietà di Comcast che è la proprietaria di NBCUniversal, poi aggiungiamoci gli accordi con Sony e soprattutto WarnerMedia, nessuno ha la quantità di prodotto in prima visione che può offrire SKY.

Per quanto riguarda Disney/Fox, una volta che l'app arriverà sullo SKY Q con la possibilità di pagarlo in bolletta, per SKY il problema sarà comunque risolto.

Tutto no, è eccessivo, e appunto come dice la stessa Sky che sa di non poter fare diversamente, si sta trasformando, nuovo mercato per la fibra, e aggregatore di contenuti tramite accordi per avere le loro app, ma non cambia che non è piu Sky a proportele. Da qui il fatto che è giusto abbassare il prezzo, ma bisogna appunto fare i conti sommando i prezzi dei principali servizi OTT per capire se più o meno il prezzo di tutto, seppur diviso tra più operatori è rimasto simile.
 
Tutto no, è eccessivo, e appunto come dice la stessa Sky che sa di non poter fare diversamente, si sta trasformando, nuovo mercato per la fibra, e aggregatore di contenuti tramite accordi per avere le loro app, ma non cambia che non è piu Sky a proportele. Da qui il fatto che è giusto abbassare il prezzo, ma bisogna appunto fare i conti sommando i prezzi dei principali servizi OTT per capire se più o meno il prezzo di tutto, seppur diviso tra più operatori è rimasto simile.

Beh ma al cliente SKY non interessa che sia direttamente SKY a proporgliele: il cliente SKY di base vuole trovare tutto quello che cerca in un unico posto con un solo telecomando e possibilmente un'unica bolletta da pagare alla fine del mese... Questo pur in un mondo completamente cambiato può farlo solo una media company di grandi dimensioni, come SKY appunto.

Si è vero ci sta provando anche la TIM a suo modo con TIMVision ma non acquistando mai niente di esclusivo e non producendo niente, non è proprio la stessa cosa
 
Ma davvero..??? E allora a che canale corrisponderebbe Netflix su Sky??? :icon_rolleyes:
No aspetta :D non c'è nessun canale. Quel "no" vuol dire che puoi vederlo ANCHE su SkyQ (tramite app e non canale), ma puoi vederlo anche tramite telefono, tablet, Fire stick, now tv stick, la nuova chromecast, pc....
 
Beh ma al cliente SKY non interessa che sia direttamente SKY a proporgliele: il cliente SKY di base vuole trovare tutto quello che cerca in un unico posto con un solo telecomando e possibilmente un'unica bolletta da pagare alla fine del mese... Questo pur in un mondo completamente cambiato può farlo solo una media company di grandi dimensioni, come SKY appunto.

Si è vero ci sta provando anche la TIM a suo modo con TIMVision ma non acquistando mai niente di esclusivo e non producendo niente, non è proprio la stessa cosa

Al cliente interessa pagare di meno, non gli cambia niente pagare su più bollette, per quanto comodo. Fin quando sarà più conveniente pagare Netflix su Sky lo avrò collegato, ma se costasse di più, nessuno avrebbe problemi a tenerli separati, come era fino allo scorso anno. Anche perché la stessa Amazon dimostra che essere presenti come app non vuol dire pagarlo tramite Sky. Amazon ha come asset principale altro, non avrebbe vantaggi a passare tramite Sky. Avrebbe fatto un simile accordo solo se avesse comprato i diritti di serie A. Sky ha dalla sua di avere una clientela pronta (e anche difficile da portare al di fuori del decoder, mio padre fini all’anno scorso non sapeva manco cosa fosse Netflix, ora lo usa) ed è per questo che Netflix e forse Disney hanno anche un accordo commerciale. É appunto una convenienza reciproca.
 
Ultima modifica:
Ma davvero..??? E allora a che canale corrisponderebbe Netflix su Sky??? :icon_rolleyes:

L'abbonamento a Netflix dà l'accesso su tutti i dispositivi che Netflix supporta (smartphone, tablet, Chromecast, Smart TV, PC e altri milioni)

Resta da vedere se potrai abbonarti a Intrattenimento Plus senza avere il decoder SKY Q. Detto tra noi, prima o poi i MySKY li cambieranno tutti, io lo cambierei il prima possibile
 
Al cliente interessa pagare di meno, non gli cambia niente pagare su più bollette, per quanto comodo. Fin quando sarà più conveniente pagare Netflix su Sky lo avrò collegato, ma se costasse di più, nessuno avrebbe problemi a tenerli separati, come era fino allo scorso anno. Anche perché la stessa Amazon dimostra che essere presenti come app non vuol dire pagarlo tramite Sky. Amazon ha come asset principale altro, non avrebbe vantaggi a passare tramite Sky. Avrebbe fatto un simile accordo solo se avesse comprato i diritti di serie A. Sky ha dalla sua di avere una clientela pronta, ed è per questo che Netflix e forse Disney hanno anche un accordo commerciale. É appunto una convenienza reciproca.

Se costasse di più, ma non costa di più. Ma anche se costasse uguale per il cliente avere tutto su un dispositivo solo con un telecomando solo fa tutta la differenza nella User Experience. Amazon è un caso a parte: nessuno paga Amazon Prime per lo streaming ma per ricevere i pacchi a casa. Quello è un extra

Quindi l'accordo tecnico basta e avanza...
 
Se costasse di più, ma non costa di più. Ma anche se costasse uguale per il cliente avere tutto su un dispositivo solo con un telecomando solo fa tutta la differenza nella User Experience. Amazon è un caso a parte: nessuno paga Amazon Prime per lo streaming ma per ricevere i pacchi a casa. Quello è un extra

Quindi l'accordo tecnico basta e avanza...

Forse è meglio che rileggi la sezione netflix, a parità di prezzo i più lo vogliono tenere separato (tanti pure risparmiando qualcosa, appunto perché lo condividono in “famiglia”, e appunto il risparmio è irrisorio), anche perché è vero che lo puoi togliere quando vuoi anche su Sky, ma lo devi sempre fare con 30 giorni di anticipo, diretto lo stacchi quando vuoi, basta non avere credito.
 
L'abbonamento a Netflix dà l'accesso su tutti i dispositivi che Netflix supporta (smartphone, tablet, Chromecast, Smart TV, PC e altri milioni)

Resta da vedere se potrai abbonarti a Intrattenimento Plus senza avere il decoder SKY Q. Detto tra noi, prima o poi i MySKY li cambieranno tutti, io lo cambierei il prima possibile
Capito, grazie mille!
 
Continuo a non capire quale tipo di utente dovrebbe tenere il satellitare a listino, considerando che il decoder di Sky va restituito quando si chiude e richiesto di nuovo quando si riapre il contratto. I servizi Ott sono basati su chiavette di proprieta' dell'utente o addirittura app installate sul televisore, che rendono l'operazione piu' comoda. Chi paga a listino da anni passera' al vincolo a 18 mesi, rinnovandolo al termine del periodo senza disdette, telefonate e periodi di buio. Chi disdetta ogni anno per rientrare con il 50% di sconto probabilmente passera' a NowTv, saltando pure qualche ticket durante l'anno. Ad esempio molti utenti sportivi che pagano 31€ sat sport+calcio dopo reconnection non accetteranno 47€ con il vincolo 18 mesi, poi è da vedere la situazione della Serie A. Alla fine Sky incassera' meno, e non è detto che aumenteranno di molto gli abbonati.

Semplicemente farà disdette, telefonate e periodi di buio ogni 18 mesi invece che ogni 12...
 
Forse è meglio che rileggi la sezione netflix, a parità di prezzo i più lo vogliono tenere separato (tanti pure risparmiando qualcosa, appunto perché lo condividono in “famiglia”, e appunto il risparmio è irrisorio), anche perché è vero che lo puoi togliere quando vuoi anche su Sky, ma lo devi sempre fare con 30 giorni di anticipo, diretto lo stacchi quando vuoi, basta non avere credito.

Però col nuovo listino Sky "in contract", Netflix (versione HD e 2 device) si pagherà solo 5 euro in più al mese (Intr. Plus 20 € al mese=15 Sky Tv + 5 Netflix).
La versione 4K e 4 device non si sa di preciso quanto costerà su Sky, ma in teoria dovrebbe essere attivabile aggiungendo il pacchetto "4K" a 5 euro.

Adesso devi avere Sky Famiglia per attivarlo e lo paghi 9,99 (o 6,99 ma devi essere cliente Sky da 3 anni e avere pure Sky Cinema attivo oltre a Famiglia).

Il risparmio è forte: 5,99 al mese in meno rispetto all'abbonamento "tradizionale" Netflix.
E non serve più Sky Famiglia (che sparirà nel nuovo listino).
 
Ultima modifica:
Comunque nella discussione la gente è divisa tra chi è felice perchè i prezzi per quelli che pagano a listino da anni si sono abbassati o coloro che(compreso me) sono molto arrabbiati perchè cercavano sempre di strappare il prezzo migliore ed ora per forza di cose il prezzo aumenterà. Secondo me, molti utenti, soprattutto in questo periodo storico lasceranno andare Sky a quei prezzi che oggettivamente sono molto elevati. Dopo anni di retention io quest'anno ho deciso per diversi motivi di non rinnovare(diritti tv in bilico, prezzo ogni anno più alto, meno tempo davanti alla tv ecc.). Però oggettivamente, eccezion fatta per i pigri menefreghisti non capisco come si possa pagare un servizio a prezzo pieno senza batter ciglio, quando si può trattare in maniera pacifica e legale un prezzo congruo, ed oltretutto accanirsi con gli utenti che invece cercano di strappare il prezzo migliore. E'come comprare un auto o una casa senza trattare con il venditore per trovare un compromesso, oppure non prendere la roba in offerta al supermercato ma pagarla a prezzo pieno...e potrei continuare con gli esempi all'infinito
 
Prima era sbagliato che il pack cinema costasse come Sport e calcio, giusto ora che siano diversi perché è diverso il costo dei diritti.
 
Nuovo listino 2021 "salvo modifiche"

Con vincolo (In contract)

15 (Sky Tv)
20 (Intra Plus: Sky Tv + Netflix)
10 (Cinema)
16 (Sport)
16 (Calcio)
5 (Opzione 4K)

Senza Vincolo (out contract)

25 (Sky Tv)
30 (Intra Plus: Sky Tv + Netflix)
17 (Cinema)
19 (Sport)
19 (Calcio
Opzione 4K inclusa

Kids

5 euro in contract

5 euro out contract, inclusa per tutta la CB


Ma dite i prezzi saranno bloccati? Nel senso a me basta (per quello che personalmente ormai Sky offre) vedere il Milan, due tre programmi TV e pagare il meno possibile. 😅❤️
Se mi faccio solo TV loro vendendo che da 10 anni ho sport o calcio o entrambi (quando c c’erano c buone offerte ripo i ticket) vuoi che non me ne offrano uno scontandolo? Mah...

Cmq io sono in scadenza proprio in questi giorni chissà cosa sarà di me 😅🙈 se qualche buonanima vuole darmi una mano sicuramente siete più preparati di me. 💪🏼
 
A me non è chiara una cosa: a chi scade il contratto -ad esempio- a maggio... verrà rinnovato automaticamente a 18 mesi (con vincolo) già col nuovo listino/nuovi prezzi?
 
I contratti attualmente in corso sono a rinnovo automatico, quindi credo che se il cliente non interviene si passi al nuovo con vincolo. Ma è una mia idea. Credo che nel frattempo chiameranno tutti.
In merito al discorso di DTT: ha senso, ma tutto dipende da chi vende. Ci sono venditori che hanno un listino e quello è. Stop. Se ho ben inteso questa manovra, semplicemente vuole diventare uno di quelli che non tratta e togliersi un sacco di rogne. Sul discorso che invece i listini sono oggettivamente alti, sarei curioso di comprendere su cosa si misuri tale oggettività
 
Indietro
Alto Basso