In Rilievo Riorganizzazione pacchetti e rimodulazione prezzi dal 01/06/2024

I contratti attualmente in corso sono a rinnovo automatico, quindi credo che se il cliente non interviene si passi al nuovo con vincolo. Ma è una mia idea. Credo che nel frattempo chiameranno tutti.

Infatti, credo anch'io che sia la soluzione più logica... ma quando c'è di mezzo SKY, never say never :laughing7:

Sul chiamare tutti: credo sia più ipotizzabile una mail/messaggio sul decoder/sms sotto scadenza...
 
Continuo a non capire quale tipo di utente dovrebbe tenere il satellitare a listino, considerando che il decoder di Sky va restituito quando si chiude e richiesto di nuovo quando si riapre il contratto. I servizi Ott sono basati su chiavette di proprieta' dell'utente o addirittura app installate sul televisore, che rendono l'operazione piu' comoda. Chi paga a listino da anni passera' al vincolo a 18 mesi, rinnovandolo al termine del periodo senza disdette, telefonate e periodi di buio. Chi disdetta ogni anno per rientrare con il 50% di sconto probabilmente passera' a NowTv, saltando pure qualche ticket durante l'anno. Ad esempio molti utenti sportivi che pagano 31€ sat sport+calcio dopo reconnection non accetteranno 47€ con il vincolo 18 mesi, poi è da vedere la situazione della Serie A. Alla fine Sky incassera' meno, e non è detto che aumenteranno di molto gli abbonati.

Concordo pienamente. Now tv ha ancora margini di ritocco sui listini e se lo strutturano meglio andrà a raccogliere parecchio di quello che sky potrebbe perdere da chi era in cerca di sconti ogni anno.
 
Infatti, credo anch'io che sia la soluzione più logica... ma quando c'è di mezzo SKY, never say never :laughing7:

Sul chiamare tutti: credo sia più ipotizzabile una mail/messaggio sul decoder/sms...
Eh lo so, ma con la chiamata c'è sempre l'occasione di vendere qualche pacchetto o servizio :)
 
Continuo a non capire quale tipo di utente dovrebbe tenere il satellitare a listino, considerando che il decoder di Sky va restituito quando si chiude e richiesto di nuovo quando si riapre il contratto. I servizi Ott sono basati su chiavette di proprieta' dell'utente o addirittura app installate sul televisore, che rendono l'operazione piu' comoda. Chi paga a listino da anni passera' al vincolo a 18 mesi, rinnovandolo al termine del periodo senza disdette, telefonate e periodi di buio. Chi disdetta ogni anno per rientrare con il 50% di sconto probabilmente passera' a NowTv, saltando pure qualche ticket durante l'anno. Ad esempio molti utenti sportivi che pagano 31€ sat sport+calcio dopo reconnection non accetteranno 47€ con il vincolo 18 mesi, poi è da vedere la situazione della Serie A. Alla fine Sky incassera' meno, e non è detto che aumenteranno di molto gli abbonati.

Analisi condivisibile e scenario più che probabile.
Restano fondamentali i diritti per la serie A per tutta una serie di motivi. Eppure, nonostante questi, la sensazione è che a quei prezzi ed in questo preciso momento storico sky faccia comunque fatica ad aggiungere nuovi abbonati e a tenersi la vecchia fetta di “retenzionisti” che a certe condizioni difficilmente rientrerebbero.
Più che salvo invece, il parco abbonati gia da anni abituato a pagare a listino (ma sarebbe stato salvo comunque).

In generale, quello di sky, mi sembra un mezzo passo falso. Ma aspetto di vedere listini e condizioni ufficiali nei prossimi giorni per farmi un’idea più precisa.
 
Comunque nella discussione la gente è divisa tra chi è felice perchè i prezzi per quelli che pagano a listino da anni si sono abbassati o coloro che(compreso me) sono molto arrabbiati perchè cercavano sempre di strappare il prezzo migliore ed ora per forza di cose il prezzo aumenterà. Secondo me, molti utenti, soprattutto in questo periodo storico lasceranno andare Sky a quei prezzi che oggettivamente sono molto elevati. Dopo anni di retention io quest'anno ho deciso per diversi motivi di non rinnovare(diritti tv in bilico, prezzo ogni anno più alto, meno tempo davanti alla tv ecc.). Però oggettivamente, eccezion fatta per i pigri menefreghisti non capisco come si possa pagare un servizio a prezzo pieno senza batter ciglio, quando si può trattare in maniera pacifica e legale un prezzo congruo, ed oltretutto accanirsi con gli utenti che invece cercano di strappare il prezzo migliore. E'come comprare un auto o una casa senza trattare con il venditore per trovare un compromesso, oppure non prendere la roba in offerta al supermercato ma pagarla a prezzo pieno...e potrei continuare con gli esempi all'infinito

Non tutti abbiamo le stesse esigenze e disponibilità. 20 euro al mese di risparmio non valgono allo stesso modo per tutti e c'è chi ne ha bisogno per poter continuare ad avere il servizio che altrimenti non poterbbe permettersi, chi li vuole risparmiare perchè per lui è un costo più giusto per l'offerta e chi li considera assolutamente irrilevanti a fronte anche solo al pensiero di dover tirare su il telefono per chiedere lo sconto. A parer mio nessuno di questi atteggiamenti è da criticare.
 
Diciamo che se fossi io a gestire questo nuovo listino userei ancora un anno i call center per gestire il passaggio da vecchio a nuovo listino (chi lo vuole scontato con vincolo e chi lo vuole a prezzo pieno senza vincolo) fino a "smaltire" tutti i contratti in corso con vecchio listino. A chi resta proporre servizi e pacchetti aggiuntivi.
Nel frattempo progressivamente non rinnovare i contratti con i call center esterni (tanto hanno il loro) fornendo solo più assistenza tecnica e amministrativa. Chi vuole di abbona (o resta) alle condizioni ufficiali. 2-3 anni e si capisce se rende poi si vedrà. Tutto ciò SE l'intenzione è quella di togliere promo ad personam. Altrimenti ci stiamo facendo un film tutto nostro (ma a quel punto non capirei i concetti di doppio listino e soprattutto la riduzione del listino stesso)
 
il contratto senza vincoli è da vedere. Così com'è non mi attira molto, e credo comporti anche maggiori spese per sky, e per l'utente per via dell'attivazione, a seconda che sky voglia o no scontarle, o le ha già ricaricate nel prezzo dei pacchetti. Poi si assumono dei rischi, potrebbero aumentare a dismisura le "liti", per mancata restituzione degli apparati, o dovrebbe concederli in comodato illimitato, senza avere però certezza che un contratto verrà riattivato dopo il primo periodo. Questa formula non la vedo molto calzante per un servizio che prevede un decoder proprietario, e che prevede nel caaso del satellite anche una probabile adeguamento dell'impianto. E comunque manca una certa flessibilità, almeno un pacchetto si dovrebbe poter gestire a piacimento senza spese.

Avrei visto meglio un unico listino, e modulato diverasamente, concedendo di più a chi si lega per più tempo o è extra, come 4k, skgo, skyq scontato, sconti per i servizi OTA ecc, solo appannaggio dei contratti 18 mesi, e per quello rinnovabile, avrei lasciato un pacchetto base fisso con skytv per 12/18 mesi e la composizione a piacimento, con disdetta con penale pari a due mensilità del pacchetto base. Con bonus incrementali all'aumentare dei pacchetti attivi, come lo sblocco di skygo a 2 pacchetti, il 4k a tre, scontistiche per i servizi OTA per i full ecc... permettendo comunque l'attivazione a parte di 4k, skygo ecc... Che poi potevano avere solo quest'ultima formula, che avrebbe accontentato tutti secondo me. Avrebbero stimolato gli utenti a tenere più pacchetti per più tempo, con la possibilità di rivederli e risparmiare qualcosa in alcuni periodi dell'anno.
 
Ultima modifica:
Praticamente il nuovo listino con vincolo è esattamente (a parte Kids) l'offerta che negli ultimi tempi c'è per i nuovi clienti con offerta e vincolo per 12 mesi:
SKY TV + FAMIGLIA + HD + INTRATTENIMENTO PLUS + SKY GO PLUS a €19,90. Con costi zero per l'attivazione via Fibra. E in alternativa era con Sky Cinema al posto di IP.

Probabilmente questo "esperimento" è stato positivo e si è deciso di renderlo listino base con vincolo 18 mesi riorganizzando i pacchetti.

Per quanto riguarda le serie tv Sky ha perso tantissimo terreno, è vero che sono aumentate le produzioni originali ma hanno un target diverso rispetto a Netflix che attira molto di più, soprattutto con la condivisione tra familiari.
Ritengo però che l'accordo con HBO sia stato fondamentale, con l'avvento di HBO Max stanno arrivando tantissime nuove serie TV e HBO ne sbaglia poche.
Il Pacchetto Sky TV, oltre alle Serie ora avrà i documentari, anche se devo ammettere che sempre più raramente trovo qualche programma interessante over 400.
Infine gli Show, che con un po' di promozione in più potrebbero attirare qualche cliente in più (è ormai un all-in dei format più interessanti, da X-Factor a IGT, a Pechino Express finendo con Masterchef).

Credo che questo nuovo listino sia stato concepito per promuovere Sky TV che con l'aggiunta di Netflix e l'ecosistema Sky Q + Sky Go diventa molto interessante a 20 euro!
Bisogna adesso capire come verranno gestiti i clienti di calcio e sport, come già discusso più sopra, vedremo se saranno disposti a perdere quella parte di clienti che non vorra pagare 47 euro, oppure si cadrà di nuovo nel vortice delle retention scontando perlomeno questi pacchetti.
 
Poi si assumono dei rischi, potrebbero aumentare a dismisura le "liti", per mancata restituzione degli apparati, o dovrebbe concederli in comodato illimitato, senza avere però certezza che un contratto verrà riattivato dopo il primo periodo. Questa formula non la vedo molto calzante per un servizio che prevede un decoder proprietario, e che prevede nel caaso del satellite anche una probabile adeguamento dell'impianto.
Esiste una soluzione: CAM NDS. Ma non lo renderanno mai disponibile.
 
Per chi ha il "full" a 80 euro al mese come me , alla scadenza dell' abbonamento tenteranno di affibbiarti di tutto e di più automaticamente (4K , kids , netflix , caccia&pesca , inter , milan , .....) per arrivare quantomeno ad una cifra vicina . Bisogna muoversi mesi prima della scadenza per defalcare le options indesiderate e costruirsi un abbonamento ad hoc . Vedremo.....
 
Ho avuto conferma da fonte fidata che il Multiscreen costa 6 €/mese sia con vincolo che senza vincolo.
 
sparando una percentuale, secondo voi al 99 per cento, per chi non ha famiglia i canali non verranno aperti ?
 
Quindi col vincolo avremo :
Sky TV + intrattenimento plus (molto probabilmente Netflix con 2 visioni in contemporanea e HD) 20 euro e con molta probabilità per avere la visione in 4k servono minimo altri 4 euro e arriviamo a non meno di 24 euro

Cinema 10 euro
Sport 16 euro
Calcio 16 euro
Kids 5 euro
4K 5 euro
Multi visione con platinum 6 euro

82 euro per aver tutto(che ora un abbonato extra+6 paga a listino senza vincolo 92,99) e per giunta col vincolo di 18 mesi.

Questi sono propio fuori di testa.
 
Quindi col vincolo avremo :
Sky TV + intrattenimento plus (molto probabilmente Netflix con 2 visioni in contemporanea e HD) 20 euro e con molta probabilità per avere la visione in 4k servono minimo altri 4 euro e arriviamo a non meno di 24 euro

Cinema 10 euro
Sport 16 euro
Calcio 16 euro
Kids 5 euro
4K 5 euro
Multi visione con platinum 6 euro

82 euro per aver tutto(che ora un abbonato extra+6 paga a listino senza vincolo 92,99) e per giunta col vincolo di 18 mesi.

Questi sono propio fuori di testa.
No perchè? 20 euro sono e quelli rimangono, c'è il pack 4K a parte. Il full è a 78 euro col 4K e 73 euro senza 4K. Se pensi che nel 2019 il full HD con il MySkyHD costava 69... ci sta benissimo come listino vincolato.
 
Indietro
Alto Basso