Calcio: Diritti Serie A 2021-2024

Non ci credo nemmeno se lo vedo.che l'app sarebbe disponibile solo sul Tim box, è una cosa che non sta né in cielo né in terra, che poi ci metterebbero 5 minuti a fare una mod per renderla disponibile anche su Android TV e Fire Stick
Non credete a queste assurdità, non sanno nemmeno di cosa parlano quando scrivono esclusiva sull'app

L'espressione "esclusiva della app sul box di Timvision" in teoria non si presta a chissà quante interpretazioni...

C'è da dire che l'articolo non entra nel dettaglio, perchè sicuramente altri dettagli il giornalista (Andrea Biondi) non ne conosce.

Ma in generale penso che questo accordo sia ancora parecchio nebuloso agli addetti ai lavori, e credo anche in parte per la Lega Serie A stessa a questo punto, che vorrà sicuramente avere tutti i dettagli prima dell'eventuale assegnazione, onde evitare brutte sorprese dopo. Altrimenti ripeto, avrebbe già assegnato.
 
Ultima modifica:
L'espressione "esclusiva della app sul box di Timvision" in teoria non si presta a chissà quante interpretazioni...

C'è da dire che l'articolo non entra nel dettaglio, perchè sicuramente altri dettagli il giornalista (Andrea Biondi) non ne conosce.

Ma in generale penso che questo accordo sia ancora parecchio nebuloso agli addetti ai lavori, e credo anche in parte per la Lega Serie A stessa a questo punto, che vorrà sicuramente avere tutti i dettagli prima dell'eventuale assegnazione, onde evitare brutte sorprese dopo. Altrimenti ripeto, avrebbe già assegnato.
Avessero scritto esclusiva del Tim box per trasmettere in iptv, o su DTT ci avrei anche creduto, ma un servizio ott non può andare in esclusiva su un dispositivo, quando tra l'altro è già presente su decine di altri. Senza contare che il Tim box ha un sistema Android TV quindi come farebbero a limitarlo solo su quello? Ripeto,.per me non sanno nemmeno di cosa stanno parlando, alcuni giornalisti se non se ne intendono di tecnologia non dovrebbero avventurarsi in ipotesi ardite.
 
Se ci saranno agevolazioni tecniche per i clienti, dovranno intervenire le autorità competenti, perché TIM non ha offerto nulla nella procedura di vendita dei diritti.

La rivendita è sempre possibile, con autorizzazione della lega, incentivi tecnici li hanno adesso gli abbonati a sky, li avranno probabilmente gli abbonati a timvision l'anno prossimo.
 
L'espressione "esclusiva della app sul box di Timvision" in teoria non si presta a chissà quante interpretazioni...
In realtà se ne presta ad una soltanto: far girare il link per cliccare e cercare di dare un senso ad una cosa che non può averne; quando hanno fatto il conto di possibili nuovi abbonati avevano già escluso dai calcoli a priori tutti i non clienti Timvision? Anche quelli che non vogliono o non possono averla?

Dai, eh... ;)
 
La rivendita è sempre possibile, con autorizzazione della lega, incentivi tecnici li hanno adesso gli abbonati a sky, li avranno probabilmente gli abbonati a timvision l'anno prossimo.

Di cosa stai parlando?

L'accordo con Sky non è esclusivo e sappiamo anche a cosa sia dovuto. DAZN nel 2018 non ha fatto una offerta con dietro qualcuno. Mi sembrano due situazioni molto differenti e non paragonabili.
 
In realtà se ne presta ad una soltanto: far girare il link per cliccare e cercare di dare un senso ad una cosa che non può averne; quando hanno fatto il conto di possibili nuovi abbonati avevano già escluso dai calcoli a priori tutti i non clienti Timvision? Anche quelli che non vogliono o non possono averla?

Dai, eh... ;)

Ma infatti ho anche scritto che non vengono riportati altri dettagli nell'articolo, è troppo generico ;)

Con l'app Dazn solo sul box di Timvision non vanno da nessuna parte, questo è chiaro.

La rivendita è sempre possibile, con autorizzazione della lega, incentivi tecnici li hanno adesso gli abbonati a sky, li avranno probabilmente gli abbonati a timvision l'anno prossimo.

Quello tra Sky e Dazn è un accordo di ritrasmissione, non è una rivendita (che è vietata) ;)
 
Forse intendono esclusiva sui decoder proprietari, come nel caso di Disney+?

Può essere.

Quello con Disney Plus è un accordo commerciale se non sbaglio.

@dr1010 è stato chiaro: lo stesso Tim Box è un dispositivo Android. Come fanno ad avere l'esclusiva di un'app di terzi su un sistema che non è nemmeno loro?
Per questo "esclusiva dell'app sul box di Timvision" non ha senso.
 
Bisogna capire che si intende con "esclusiva dell'app"

Non mi pare dia adito a tanti dubbi. Niente Dazn su tv, set top box, ecc.
Timvision funzionerebbe poi su altre connessioni come nel mio caso Fastweb GPON? Sembrerebbe di no.
Mi sembra piuttosto incredibile che Tim pensi di fare una mossa del genere
Chi cambierebbe il proprio contratto spesso anche vincolato per vedere le partite di calcio o chi si accontenterebbe di vedere la partita sullo smartphone?
 
Ultima modifica:
Può essere.

Quello con Disney Plus è un accordo commerciale se non sbaglio.

@dr1010 è stato chiaro: lo stesso Tim Box è un dispositivo Android. Come fanno ad avere l'esclusiva su un sistema che non è nemmeno loro?
Per questo "esclusiva dell'app sul box di Timvision" non ha senso.
A meno che per esclusiva non intendono esclusiva solo su timvision e quindi a saltare dovrebbe solo essere l'app su vodafone tv
 
Può essere.

Quello con Disney Plus è un accordo commerciale se non sbaglio.

@dr1010 è stato chiaro: lo stesso Tim Box è un dispositivo Android. Come fanno ad avere l'esclusiva di un'app di terzi su un sistema che non è nemmeno loro?
Per questo "esclusiva dell'app sul box di Timvision" non ha senso.

Ho l'impressione che stiamo qua a commentare solo cialtronate scritte da chi cerca solo di avere attenzioni e click nei loro siti
 
Ho l'impressione che stiamo qua a commentare solo cialtronate scritte da chi cerca solo di avere attenzioni e click nei loro siti

Io non so, non ho letto l'articolo, perché è a pagamento e qui hanno riportato una frase. Comunque hai ragione, il discorso è giusto e generale. Prima devono essere assegnati i diritti, poi vedremo le conseguenze.
 
ma le previsioni di 3,2 milioni di abbonati si riferiscono al solo DAZN o a DAZN via TIM?

poi altri cosa: dati alla mano, 2/3 degli attuali abbonati DAZN sono abbonati via Sky, ciò vuol dire che il 30 giugno, scaduto il contratto, quei clienti svanirebbero nel nulla, secondo una certa logica. ma veramente quelli di DAZN sono disposti a perdere praticamente tutti i loro clienti (pagati da Sky)?

comunque se ci pensate (vado un po’ OT), questa mossa TIM-DAZN potrebbe essere vista anche come una vendetta verso Sky da parte di Vivendi: per chi si ricorda il gioiellino TELE+, sa che era controllata al 100% da Canal+ (Vivendi), ma nel 2002 News Corporation (Rupert Murdoch, poi 21st Century Fox) ha comprato la quota azionaria di Vivendi diventando proprietario di TELE+;
Murdoch possedeva già il 50% di Stream (l’altro 50% era posseduto da Telecom Italia, ironia della sorte, e il 50% di Murdoch venne acquistato proprio da Telecom) e nel 2003 ha fondato Sky Italia dalla fusione delle 2 pay TV precedenti, chiudendo il servizio via cavo di Stream TV, che viaggiava sulla rete in fibra ottica del Progetto SOCRATE, di proprietà STET prima, e Telecom Italia dopo;
nel 2006 poi Murdoch ha acquistato le quote di Telecom Italia (20%) in Sky Italia, possedendo così il 100% delle quote.

poi anche il rapporto poco amichevole Sky-Mediaset Premium (quasi acquistata da Vivendi (sappiamo tutti come è andata qui dentro), che il maggior azionista di Mediaset), e il dietrofront da parte di Sky per l’acquisizione di R2...

è un cerchio che si chiude.
 
Ultima modifica:
comunque se ci pensate (vado un po’ OT), questa mossa TIM-DAZN potrebbe essere vista anche come una vendetta verso Sky da parte di Vivendi: per chi si ricorda il gioiellino TELE+, sa che era controllata al 100% da Canal+ (Vivendi), ma nel 2002 News Corporation (Rupert Murdoch, poi 21st Century Fox) ha comprato la quota azionaria di Vivendi diventando proprietario di TELE+;
Murdoch possedeva già il 50% di Stream (l’altro 50% era posseduto da Telecom Italia, ironia della sorte) e nel 2003 ha fondato Sky Italia dalla fusione delle 2 pay TV precedenti;
nel 2006 poi Murdoch ha acquistato le quote di Telecom Italia (20%) in Sky Italia, possedendo così il 100% delle quote.

poi anche il rapporto poco amichevole Sky-Mediaset Premium (quasi acquistata da Vivendi (sappiamo tutti come è andata qui dentro), che il maggior azionista di Mediaset), e il dietrofront da parte di Sky per l’acquisizione di R2...

Lo sai che pensavo la stessa cosa qualche ora fa e volevo anche scriverla? Tutto vero. Aggiungo che Vivendi nel 2001 aveva trovato l'accordo per acquisire Stream TV, ma l'operazione non fu autorizzata.
 
Lo sai che pensavo la stessa cosa qualche ora fa e volevo anche scriverla? Tutto vero. Aggiungo che Vivendi nel 2001 aveva trovato l'accordo per acquisire Stream TV, ma l'AGCM non autorizzò.

vedo che non sono l’unico a pensarlo allora.

se vogliono beccare il tallone d’Achille di Sky, ci stanno riuscendo pienamente, oltretutto nel peggior periodo in cui possano farlo (Covid-19 e sentenza Antitrust).
 
Può essere.

Quello con Disney Plus è un accordo commerciale se non sbaglio.

@dr1010 è stato chiaro: lo stesso Tim Box è un dispositivo Android. Come fanno ad avere l'esclusiva di un'app di terzi su un sistema che non è nemmeno loro?
Per questo "esclusiva dell'app sul box di Timvision" non ha senso.
A meno che non intendano lanciare un nuovo "decoder"
 
Non c'è scritto da nessuna parte che tim ha esclusiva con Dazn semplicemente i clienti tim avranno dele agevolazioni con un canale magari ma no app esclusive parlo sempre di comunicati ufficiali e poi qua sembra una partita che però sky e però dazn e però tim
 
ma le previsioni di 3,2 milioni di abbonati si riferiscono al solo DAZN o a DAZN via TIM?

poi altri cosa: dati alla mano, 2/3 degli attuali abbonati DAZN sono abbonati via Sky, ciò vuol dire che il 30 giugno, scaduto il contratto, quei clienti svanirebbero nel nulla, secondo una certa logica. ma veramente quelli di DAZN sono disposti a perdere praticamente tutti i loro clienti (pagati da Sky)?

comunque se ci pensate (vado un po’ OT), questa mossa TIM-DAZN potrebbe essere vista anche come una vendetta verso Sky da parte di Vivendi: per chi si ricorda il gioiellino TELE+, sa che era controllata al 100% da Canal+ (Vivendi), ma nel 2002 News Corporation (Rupert Murdoch, poi 21st Century Fox) ha comprato la quota azionaria di Vivendi diventando proprietario di TELE+;
Murdoch possedeva già il 50% di Stream (l’altro 50% era posseduto da Telecom Italia, ironia della sorte) e nel 2003 ha fondato Sky Italia dalla fusione delle 2 pay TV precedenti;
nel 2006 poi Murdoch ha acquistato le quote di Telecom Italia (20%) in Sky Italia, possedendo così il 100% delle quote.

poi anche il rapporto poco amichevole Sky-Mediaset Premium (quasi acquistata da Vivendi (sappiamo tutti come è andata qui dentro), che il maggior azionista di Mediaset), e il dietrofront da parte di Sky per l’acquisizione di R2...

Bisogna però dire che quella Sky non ha molto a che vedere con quella di oggi, in seguito al cambio di proprietà...
 
Indietro
Alto Basso