Netflix Netflix: Le Serie Tv

Si infatti, l'avevo notato anche io.

Sono parecchi i film e serie che ho dovuto scartare per questo motivo
Io invece Snowpiercer lo sto seguendo in lingua originale e qualche volta in spagnolo perché non sopporto proprio la voce e il modo di doppiare di Luca Ward sempre troppo enfatizzato.
 
Si infatti, l'avevo notato anche io.

Sono parecchi i film e serie che ho dovuto scartare per questo motivo

provaci, te lo consiglio, sentire la voce originale dell'attore é un mondo completamente diverso di vedere film e telefilm, é fruire del prodotto al 100%, con il doppiaggio si perde molto, perché semplicemente si toglie una parte importante della recitazione agli attori e si da la possibilità di migliorare o peggiorare il prodotto ad una persona che non ha nulla a che vedere con la produzione originale.
 
provaci, te lo consiglio, sentire la voce originale dell'attore é un mondo completamente diverso di vedere film e telefilm, é fruire del prodotto al 100%, con il doppiaggio si perde molto, perché semplicemente si toglie una parte importante della recitazione agli attori e si da la possibilità di migliorare o peggiorare il prodotto ad una persona che non ha nulla a che vedere con la produzione originale.

al di la di questo, che ritira fuori la solita discussione sul doppiaggio su cui alla fine è un po' inutile discutere, escludere a priori tutti i titoli non doppiati fa perdere la possibilità di vedere molte cose interessanti e probabilmente non disponibili altrove
 
al di la di questo, che ritira fuori la solita discussione sul doppiaggio su cui alla fine è un po' inutile discutere, escludere a priori tutti i titoli non doppiati fa perdere la possibilità di vedere molte cose interessanti e probabilmente non disponibili altrove
Comunque sono minoritarie le serie non doppiate e non di punta,quelle di successo e più importanti sono sempre doppiate.:evil5:
 
Comunque sono minoritarie le serie non doppiate e non di punta,quelle di successo e più importanti sono sempre doppiate.:evil5:

mica tanto, ci sono diverse buone serie asiatiche ad esempio. Sweet Home solo per dirne una delle ultime viste. Ma stesso discorso vale per i film.
Vero che quelle di punta sono sempre doppiate, ma sono solo quelle che loro hanno già deciso che piaceranno ai più. Potrebbe benissimo piacerti di più qualcosa di non doppiato che magari nemmeno ancora sai che esiste. In ogni caso il mio era solo il consiglio di infilare ogni tanto qualcosa di diverso nella lista di cose da vedere senza scartare a priori quello che non è doppiato :)
 
mica tanto, ci sono diverse buone serie asiatiche ad esempio. Sweet Home solo per dirne una delle ultime viste. Ma stesso discorso vale per i film.
Vero che quelle di punta sono sempre doppiate, ma sono solo quelle che loro hanno già deciso che piaceranno ai più. Potrebbe benissimo piacerti di più qualcosa di non doppiato che magari nemmeno ancora sai che esiste. In ogni caso il mio era solo il consiglio di infilare ogni tanto qualcosa di diverso nella lista di cose da vedere senza scartare a priori quello che non è doppiato :)
Ovviamente ci sono sempre le eccezioni.:)
 
Sono a metà di the one e tutto sommato non mi dispiace..che dite?

Ho visto i primi due episodi ieri sera, sembra interessante ma è completamente diverso dal libro (a parte l'idea cardine del matching del DNA) che lessi qualche anno fa.


provaci, te lo consiglio, sentire la voce originale dell'attore é un mondo completamente diverso di vedere film e telefilm, é fruire del prodotto al 100%, con il doppiaggio si perde molto, perché semplicemente si toglie una parte importante della recitazione agli attori e si da la possibilità di migliorare o peggiorare il prodotto ad una persona che non ha nulla a che vedere con la produzione originale.

Concordo al 100%.
Quando mi capita(va) di guardare qualche film al cinema in italiano ormai mi "suonava" strano.

Tra l'altro se la TV e il cinema italiano avessero dedicato meno tempo al doppiaggio e avessero fatto come si fa nei paesi del Nord (Svezia, Norvegia etc) ci saremmo trovati con varie generazioni che bene o male avrebbero capito e parlato l'inglese.
 
provaci, te lo consiglio, sentire la voce originale dell'attore é un mondo completamente diverso di vedere film e telefilm, é fruire del prodotto al 100%, con il doppiaggio si perde molto, perché semplicemente si toglie una parte importante della recitazione agli attori e si da la possibilità di migliorare o peggiorare il prodotto ad una persona che non ha nulla a che vedere con la produzione originale.

Sul doppiaggio avete anche ragione, il problema è che se da una parte non ti perdi la recitazione originale dell'attore "rovinata" dai doppiatori dall'altra te la perdi lo stesso o non ti godi appieno il film o la serie che stai guardando perché ti perdi molte espressioni facciali ed i particolari delle inquadrature per leggere i sottotitoli. O pensate che la maggior parte delle persone capisce così bene da non aver bisogno dei sottotitoli?
 
Sul doppiaggio avete anche ragione, il problema è che se da una parte non ti perdi la recitazione originale dell'attore "rovinata" dai doppiatori dall'altra te la perdi lo stesso o non ti godi appieno il film o la serie che stai guardando perché ti perdi molte espressioni facciali ed i particolari delle inquadrature per leggere i sottotitoli. O pensate che la maggior parte delle persone capisce così bene da non aver bisogno dei sottotitoli?
Quoto.Pustroppo o si vede una cosa o l'altra.
 
Sul doppiaggio avete anche ragione, il problema è che se da una parte non ti perdi la recitazione originale dell'attore "rovinata" dai doppiatori dall'altra te la perdi lo stesso o non ti godi appieno il film o la serie che stai guardando perché ti perdi molte espressioni facciali ed i particolari delle inquadrature per leggere i sottotitoli. O pensate che la maggior parte delle persone capisce così bene da non aver bisogno dei sottotitoli?

Anche perchè stiamo parlando di film o serie che non sono in inglese per esempio , ma in Koreano o Mandarino. :D
 
In Svezia, Norvegia, Olanda e paesi affini parlano bene l’inglese, perché lo insegnano bene a scuola, non certo perché non doppiano i film.
Comunque ero passato di qui sperando di leggere qualche serie consigliata, ma invece sembra proprio non ci sia nulla in questo periodo.
 
In Svezia, Norvegia, Olanda e paesi affini parlano bene l’inglese, perché lo insegnano bene a scuola, non certo perché non doppiano i film.
Comunque ero passato di qui sperando di leggere qualche serie consigliata, ma invece sembra proprio non ci sia nulla in questo periodo.
Domani esce una serie che sembra interessante:Gli Irregolari di Baker Street,https://www.netflix.com/it/title/80241581.
 
Sul doppiaggio avete anche ragione, il problema è che se da una parte non ti perdi la recitazione originale dell'attore "rovinata" dai doppiatori dall'altra te la perdi lo stesso o non ti godi appieno il film o la serie che stai guardando perché ti perdi molte espressioni facciali ed i particolari delle inquadrature per leggere i sottotitoli. O pensate che la maggior parte delle persone capisce così bene da non aver bisogno dei sottotitoli?
Anche io guardo i contenuti doppiati se posso, salvo casi particolari in cui so che il doppiaggio è pessimo o se c'è qualcosa interpretazione particolare, però ogni tanto trovo anche spazio per qualche contenuto diverso. In fondo anni fa era praticamente la norma guardare grazie ai sub recuperati in rete
 
Anche io guardo i contenuti doppiati se posso, salvo casi particolari in cui so che il doppiaggio è pessimo o se c'è qualcosa interpretazione particolare, però ogni tanto trovo anche spazio per qualche contenuto diverso. In fondo anni fa era praticamente la norma guardare grazie ai sub recuperati in rete
Infatti, anche per me è così, se non ci sono alternative e se uno si vuole vedere una cosa quello è, solo che diventa faticoso a volte seguire le scene se si leggono i sottotitoli, immagina quando uno è pure un po' stanco dovrebbe essere un piacere seguire qualcosa non uno stress
 
Infatti, anche per me è così, se non ci sono alternative e se uno si vuole vedere una cosa quello è, solo che diventa faticoso a volte seguire le scene se si leggono i sottotitoli, immagina quando uno è pure un po' stanco dovrebbe essere un piacere seguire qualcosa non uno stress
Per molti se non per il 90% i sub sono uno stress e non da poco.
 
Per molti se non per il 90% i sub sono uno stress e non da poco.

saranno anche uno stress, ma guardare la recitazione doppiata é come bere il vino allungato con l'acqua, c'è chi lo beve volentieri, ma cambia il sapore. é innegabile. io su Netflix ho guardato tantissime serie in coreano e giapponese senza sapere una parola, e l'intonazione e il modo di emettere i suoni, anche senza capire una singola parola, é un plus a cui non rinuncio.

ognuno é libero di guardare Netflix come vuole, ma quando sento i giudizi sugli attori doppiati, e qui si parla di interpretazione, non capisco mai se il commento riguarda l'attore o il doppiatore.
 
In Svezia, Norvegia, Olanda e paesi affini parlano bene l’inglese, perché lo insegnano bene a scuola, non certo perché non doppiano i film.
Comunque ero passato di qui sperando di leggere qualche serie consigliata, ma invece sembra proprio non ci sia nulla in questo periodo.

Non è proprio così. Il merito dell'apprendimento pressoché perfetto dei paesi nordici è dovuto essenzialmente alla televisione, che trasmette film e serie tv in lingua originale sottotitolati (ed importano quasi tutto da Stati Uniti e Inghilterra). Quindi i bambini cominciano da subito a parlare e capire l'inglese. non essendo in grado di leggere i sottotitoli ma avendo grande facilità di apprendimento.
Tornando in tema propongo quello che ultimamente mi è piaciuto: After life, serie agrodolce britannica su un giornalista e i suoi problemi che si fa voler bene; Messiah, serie su miti e religione che ti coinvolge subito e che fino alla fine non sai mai dove voglia andare a parare; Itaewon class, drama coreano solo sottotitolato (mia nuova passione) con storia su un gruppo di ragazzi dei giorni nostri ed una catena di ristorazione che ti prende e non ti molla più, nemmeno quando è finito (peccato per la scelta dell'attrice Kim Da-mi che interpreta Jo Yi-seo, si poteva fare meglio).
 
Non è proprio così. Il merito dell'apprendimento pressoché perfetto dei paesi nordici è dovuto essenzialmente alla televisione, che trasmette film e serie tv in lingua originale sottotitolati (ed importano quasi tutto da Stati Uniti e Inghilterra). Quindi i bambini cominciano da subito a parlare e capire l'inglese. non essendo in grado di leggere i sottotitoli ma avendo grande facilità di apprendimento.
Tornando in tema propongo quello che ultimamente mi è piaciuto: After life, serie agrodolce britannica su un giornalista e i suoi problemi che si fa voler bene; Messiah, serie su miti e religione che ti coinvolge subito e che fino alla fine non sai mai dove voglia andare a parare; Itaewon class, drama coreano solo sottotitolato (mia nuova passione) con storia su un gruppo di ragazzi dei giorni nostri ed una catena di ristorazione che ti prende e non ti molla più, nemmeno quando è finito (peccato per la scelta dell'attrice Kim Da-mi che interpreta Jo Yi-seo, si poteva fare meglio).

After Life molto bella, c'è Ricky Gervais, che é un ottimo esempio di come cambia l'interpretazione da originale a doppiaggio. oltretutto perdendo le caratteristiche proprie dell'attore, pensate ad un Totó doppiato o ad alberto sordi senza inflessione. o non so all'intero cast di Montalbano che parla un italiano perfetto, perché questo é quello che succede con il doppiaggio. poi va beh un giardiniere scozzese diventa sardo e una tata ebrea diventa ciociara :)

io di coreano sono rimasto molto preso a extracurricular cosa ne pensi?
 
Indietro
Alto Basso