Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lombardia ineccepibile? Non facciamoci prendere dall’entusiasmo dei numeri. Se non facesse quelle vaccinazioni non finirebbe mai perché è un tantino popolosa. E comunque può permettersi di dare solo pfizer e moderna perché arriverà un grosso carico mentre AZ al momento scarseggia. Non dimentichiamoci che costa 10 volte tanto. Non farei tanto il sofisticato dopo tutti i morti Lombardi e ad ogni modo pfizer e moderna non sono estranei a caso trombotici.
 
E infatti parlavo di ciò che era la concezione negli anni 80, ai tempi della mia di giovinezza. Avete proprio capito bene eh, la prossima volta vi faccio un disegnino.

Si, se hai vissuto la tua giovinezza nella germania est degli anni '80 forse hai anche ragione. Ti sta parlando un adolescente della meta' degli anni '90 ma che conosce anche molti tuoi coetanei che al sabato pomerigio andavano a fare le "vasche" in centro per conoscere le "sfitinzie" (termini dei vosatri tempi). Certo poi (come in ogni generazione, non solo quella degli anni' 80) esistevano quelli che aspettavano la sera con la faccia attaccata alla finestra perche' nessuno li voleva in compagnia e manco li invitava ad uscire..

Lombardia ineccepibile? Non facciamoci prendere dall’entusiasmo dei numeri. Se non facesse quelle vaccinazioni non finirebbe mai perché è un tantino popolosa. E comunque può permettersi di dare solo pfizer e moderna perché arriverà un grosso carico mentre AZ al momento scarseggia. Non dimentichiamoci che costa 10 volte tanto. Non farei tanto il sofisticato dopo tutti i morti Lombardi e ad ogni modo pfizer e moderna non sono estranei a caso trombotici.

Beh, rimane il fatto che l' organizzazione ora sta andando spedita come un treno. Gli over 60 prenotano oggi e tra una settimana sono a vaccinarsi inoltre sono stati aperti nuovi hub d' eccellenza.
Pero' posso darti ragione su un aspetto: peccavamo quando l' orgnaizzazione centrale ci mandava lo stesso numero di dosi che ricevevano regioni con un terzo degli abitanti.
 
Si, se hai vissuto la tua giovinezza nella germania est degli anni '80 forse hai anche ragione. Ti sta parlando un adolescente della meta' degli anni '90 ma che conosce anche molti tuoi coetanei che al sabato pomerigio andavano a fare le "vasche" in centro per conoscere le "sfitinzie" (termini dei vosatri tempi). Certo poi (come in ogni generazione, non solo quella degli anni' 80) esistevano quelli che aspettavano la sera con la faccia attaccata alla finestra perche' nessuno li voleva in compagnia e manco li invitava ad uscire..



Beh, rimane il fatto che l' organizzazione ora sta andando spedita come un treno. Gli over 60 prenotano oggi e tra una settimana sono a vaccinarsi inoltre sono stati aperti nuovi hub d' eccellenza.
Pero' posso darti ragione su un aspetto: peccavamo quando l' orgnaizzazione centrale ci mandava lo stesso numero di dosi che ricevevano regioni con un terzo degli abitanti.
La Lombardia è ancora tra gli ultimi sia per % di dosi somministrate che per dosi ogni 100k abitanti.
Sta accelerando ma non ha fatto altro che portarsi in linea con quanto riceve. Per la cronaca ha ricevuto il 16,4% delle dosi italiane e sta viaggiando al 19% di somministrazioni.
 
Beh, rimane il fatto che l' organizzazione ora sta andando spedita come un treno. Gli over 60 prenotano oggi e tra una settimana sono a vaccinarsi inoltre sono stati aperti nuovi hub d' eccellenza.
Pero' posso darti ragione su un aspetto: peccavamo quando l' orgnaizzazione centrale ci mandava lo stesso numero di dosi che ricevevano regioni con un terzo degli abitanti.

ora va così, prima andava in altra maniera. in toscana siamo ancora ai 70enni. e il confronto non si può fare dato che con l'altro governo e commissario comunque c'era una disponibilità del tutto diversa e ovviamente non si può sapere se sarebbero stati in grado di gestirla...anche xkè vorrei vedere di preciso chi ha i meriti del lavoro di distribuzione...cioè chi fa il lavoro sporco oggi lo avrebbe potuto fare anche col commissario basettoni? fermo restando che le primule costruite erano delle inutilità assurde dalla primissima stesura e l'avevano capito tutti, pure loro...magari gli serviva per fare un po' di spot a boeri che non faceva nient'altro di eclatante dai tempi del bosco verticale
 
Si conferma la migliore regione, ma non solo per questa notizia ma per i numeri delle vaccinazioni giornaliere in continua crescita.

Era anche ora, è in ritardo di un mese rispetto ad altre regioni che hanno dovuto rallentare perchè tenevano un ritmo troppo alto rispetto alle dosi in arrivo.
 
Non è proprio l'aspirina, ma la dose da 100mg che assumono quotidianamente i cardiopatici come antiaggregante. Vedremo i risultati


a dispetto (ancora oggi ! ) della vigile attesa e della inutile Tachipirina , adottata ormai da quasi tutti i PROTOCOLLI alternativi e ora anche nello studio del prof. Remuzzi del

ist . mario negri di bergamo c'e appunto USO della aspririna per infiammazione e COX2 , ma non per la polmonite .
 
a dispetto (ancora oggi ! ) della vigile attesa e della inutile Tachipirina , adottata ormai da quasi tutti i PROTOCOLLI alternativi e ora anche nello studio del prof. Remuzzi del

ist . mario negri di bergamo c'e appunto USO della aspririna per infiammazione e COX2 , ma non per la polmonite .
Frena un attimo prima di gridare allo scandalo. Detto con obiettività lo studio dello Spallanzani secondo me è un esercizio abbastanza effimero, la cardioaspirina o aspirinetta non previene la mortalità per covid. E che prevenga la polmonite è ancora tutto da dimostrare. Te lo dico perché in corsia, e di anziani che assumevano aspirinetta regolarmente e che sono trapassati ne ho potuti vedere diversi.
Felice, anzi felicissimo di poter essere smentito. Ma non crediamo alle panacee per il covid perché al momento non ne esistono
 
La Lombardia è ancora tra gli ultimi sia per % di dosi somministrate che per dosi ogni 100k abitanti.
Sta accelerando ma non ha fatto altro che portarsi in linea con quanto riceve. Per la cronaca ha ricevuto il 16,4% delle dosi italiane e sta viaggiando al 19% di somministrazioni.

Mi stai dicendo che tutte le altre regioni somministrano piu' di 140mila vaccini al giorno? Ci credo poco.
 
ora va così, prima andava in altra maniera. in toscana siamo ancora ai 70enni. e il confronto non si può fare dato che con l'altro governo e commissario comunque c'era una disponibilità del tutto diversa e ovviamente non si può sapere se sarebbero stati in grado di gestirla...anche xkè vorrei vedere di preciso chi ha i meriti del lavoro di distribuzione...cioè chi fa il lavoro sporco oggi lo avrebbe potuto fare anche col commissario basettoni? fermo restando che le primule costruite erano delle inutilità assurde dalla primissima stesura e l'avevano capito tutti, pure loro...magari gli serviva per fare un po' di spot a boeri che non faceva nient'altro di eclatante dai tempi del bosco verticale

Come detto prima: se agli inizi ci venivano fornite dosi al pari di regioni che hanno un terzo dei nostri abitanti e' chiaro che si faceva quel che si poteva. Adesso che han finalmente capito e inviano un numero maggiore di fiale la differenza c'e'.
 
Ecco perchè la Puglia è salita in pochi giorni ai primissimi posti per % di somministrazioni rispetto alle dosi consegnate, è quella che più di tutte al momento segue il modello inglese con più prime dosi rispetto alle seconde

Vac.jpg
 
Frena un attimo prima di gridare allo scandalo. Detto con obiettività lo studio dello Spallanzani secondo me è un esercizio abbastanza effimero, la cardioaspirina o aspirinetta non previene la mortalità per covid. E che prevenga la polmonite è ancora tutto da dimostrare. Te lo dico perché in corsia, e di anziani che assumevano aspirinetta regolarmente e che sono trapassati ne ho potuti vedere diversi.
Felice, anzi felicissimo di poter essere smentito. Ma non crediamo alle panacee per il covid perché al momento non ne esistono


? stiamo parlando di persone NON con 1000 patologie , non con polmonite gia in atto e non di aspirinetta ma aspririna a dose normale .
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso