Discussione sul Coronavirus (Covid-19)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mia opinione. Se ci sarà un'impennata di contagi a settembre, daranno la colpa alla gente che si è lasciata andare in estate.

Comunque stanno diminuendo i contagi. Frutto dei vaccini o della bella stagione?

Abbiamo vaccinato ancora poco per avere degli effetti significativi.
 
Mia opinione. Se ci sarà un'impennata di contagi a settembre, daranno la colpa alla gente che si è lasciata andare in estate.

Comunque stanno diminuendo i contagi. Frutto dei vaccini o della bella stagione?

La parte in grassetto ovviamente sarà così, ci possiamo mettere la mano sul fuoco.

Abbiamo vaccinato ancora poco per avere degli effetti significativi.

Nì. Nel senso che sono vaccinate in % poche persone sul totale della popolazione MA è un'alta % di chi tende a stare male. E ricordiamo che per trovare positivi bisogna fare tamponi, e per fare tamponi spesso si parte da uno che è sintomatico, poi a catena testi un tot di contatti intorno a lui e nel mucchio altri 2-3 positivi li trovi ma quasi sempre saranno asintomatici e spesso poco contagiosi o molto contagiosi per un brevissimo periodo di tempo.
Quindi quando domani (2 settimane, 3 settimane, 1 mese, 2 mesi) non ci sarà più il soggetto iniziale che sta abbastanza male e che genera questo giro di tamponi ecco che gli altri 2-3-4 positivi attorno a lui non verranno mai rilevati semplicemente perché non hanno motivo per sottoporsi a tampone.
 
sgrat, sgrat, sgrat...
naaaahhh, quel "qualcuno" che ci deve infondere terrore a caso per controllarci e manipolarci per renderci schiavi se ne inventerà una nuova...una fantomatica variante vulcaniana...con un vaccino sviluppato da tutte le aziende insieme per controllarci meglio.

semplicemente ci saranno i richiami specie per categorie a rischio e anziani...come per l'influenzale, che è bene ricordare, non è che venisse proprio fatta da tutti gli "operatori"...almeno me ne sto un po' a casa che vuoi che sia una febbretta(confondendo il raffreddorino col virus infleunzale) possono star tranquilli che senza mascherine tornano anche i malanni di stagione...che non sono l'influenza.

ancora mi sfugge il momento in cui riniti e i qualcosa-cocchi si sono iniziati a confondere col virus influenzale serio...quello da 39-40 di febbre che ti scioglie i neuroni.

quindi tutto dipenderà dalla "narrazione". dello scorso anno sappiamo benissimo l'eccesso di mortalità dovuto a un virus TOTALMENTE SCONOSCIUTO. a febbraio potremo avere altri dati dato che attualmente la vigilanza sul covid è alle stelle, mentre quella influenzale è bassissima. ovvio che a settembre ci saranno nuovi contagi come ci sono sempre stati al rientro alla vita di comunità.

Mia opinione. Se ci sarà un'impennata di contagi a settembre, daranno la colpa alla gente che si è lasciata andare in estate.
Comunque stanno diminuendo i contagi. Frutto dei vaccini o della bella stagione?
non è mai colpa o merito di una cosa sola. come trovo riduttivo aspettare 14 gg da un evento per sapere se l'abbiamo scampata o no. alla fine il covid era tra noi ben prima di febbraio 2020 e ci ha messo parecchio a ingranare; intanto non so dove la gente veda la "bella stagione"...dato che abbiamo subìto ondate di maltempo da un po' di tempo a questa parte. certo anche oggi con cielo coperto, si riesce a stare fuori senza coltrone o con le finestre di casa aperte rispetto a febbraio, l'aria è più umida e le nostre mucose ringraziano. ma dire che ora c'è bella stagione uccidi virus mi pare prematuro. inoltre il crollo di casi sulle fasce maggiormente vaccinate indica che il vaccino è entrato in funzione.
il fatto che il vaccino funzionasse si sapeva già dagli studi e dalle analisi...se guardi il sangue e trovi anticorpi specifici del virus dopo una vaccinazione, non è che ce li siamo creati a caso. sono cose misurabili, ci sono e entrano in funzione.
 
Abbiamo vaccinato ancora poco per avere degli effetti significativi.
Con tutte le aperture delle ultime settimane con i vaccini,diminuzione consistente di malati e contagiati,a settembre avremo ancora più copertura vaccinale,perchè sempre ad essere pessimisti sul futuro?Se parlate di varianti ci saranno i richiami come per l'influenza,perchè non essere positivi??
 
Mia opinione. Se ci sarà un'impennata di contagi a settembre, daranno la colpa alla gente che si è lasciata andare in estate.

Comunque stanno diminuendo i contagi. Frutto dei vaccini o della bella stagione?
Li leggi i dati di tutti i media sui contagiati e malati ricoverati?Siete davvero contagiati dai virologi del tutto chiuso e saremo tutti morti.
 
Le strategie di vaccinazione hanno bisogno di costanza e di certosina applicazione per essere efficaci.
Non si pensi poi che una volta raggiunte coperture elevate, ci sia un immediato liberi tutti dalle precauzioni sociali e di igiene. Ci sarà meno paura delle conseguenze e delle riaperture totali.
Tratteremo e temeremo il Covid come una banale influenza ma ci vorrà ancora un pò di tempo..
 
Ultima modifica:
Attualmente da me c'è una corsa al vaccino "Pfizer" solo che per poterlo fare occorre andare in strutture più lontane da dove siamo, almeno un'ora di distanza e si ottiene una data distante anche un mese dal giorno in cui si prenota via PC.
In quelle molto vicine è disponibile Astrazeneca, che però molti evitano e tra l'altro ha "tosti" effetti collaterali.
Qualcuno è riuscito a fare Johnson and Johnson.
Le farmacie vicine hanno dato disponibilità a poter vaccinare (da giugno dicono sia possibile in molte farmacie italiane) ma non si sa in quante potranno farlo perché ci sono dei protocolli specifici da seguire.
Io aspetterò dopo l'estate sperando di evitare astrazeneca. Di solito non mi vaccino, neanche per l'influenza poiché l'ho fatto diversi anni fa un paio di volte e sono stato piuttosto male.
Però col covid sono costretto anche perché è probabile che fra qualche mese sarà possibile togliersi le mascherine e se gran parte della popolazione lo fa anche se io la porto non sarei protetto.. oltretutto la porterei lo stesso, probabilmente, poiché vorrei evitare anche l'influenza stagionale visto che è improbabile ch'io mi faccia due vaccini.
Quest'anno l'influenza non l'ho praticamente presa, solo un paio di volte ho avuto sintomi di essa durati due ore credo.. la seconda volta ho fatto un tampone che è uscito negativo.
 
Le strategie di vaccinazione hanno bisogno di costanza e di certosina applicazione per essere efficaci.
Non si pensi poi che una volta raggiunte coperture elevate, ci sia un immediato liberi tutti dalle precauzioni sociali e di igiene. Ci sarà meno paura delle conseguenze e delle riaperture totali.
Tratteremo e temeremo il Covid come una banale influenza ma ci vorrà ancora un pò di tempo..

In pratica hai risposto al mio post di sopra.. tuttavia il "liberi tutti" già se lo sono dato in tanti anche senza essersi vaccinati, già la scorsa estate in molti facevano come volevano. Io sono stato avvantaggiato dal fatto che pur essendoci periodi in cui mi muovo abbastanza non incontro chissà quante persone.
 
Attualmente da me c'è una corsa al vaccino "Pfizer" solo che per poterlo fare occorre andare in strutture più lontane da dove siamo, almeno un'ora di distanza e si ottiene una data distante anche un mese dal giorno in cui si prenota via PC.
In quelle molto vicine è disponibile Astrazeneca, che però molti evitano e tra l'altro ha "tosti" effetti collaterali.
Qualcuno è riuscito a fare Johnson and Johnson.
Le farmacie vicine hanno dato disponibilità a poter vaccinare (da giugno dicono sia possibile in molte farmacie italiane) ma non si sa in quante potranno farlo perché ci sono dei protocolli specifici da seguire.
Io aspetterò dopo l'estate sperando di evitare astrazeneca. Di solito non mi vaccino, neanche per l'influenza poiché l'ho fatto diversi anni fa un paio di volte e sono stato piuttosto male.
Però col covid sono costretto anche perché è probabile che fra qualche mese sarà possibile togliersi le mascherine e se gran parte della popolazione lo fa anche se io la porto non sarei protetto.. oltretutto la porterei lo stesso, probabilmente, poiché vorrei evitare anche l'influenza stagionale visto che è improbabile ch'io mi faccia due vaccini.
Quest'anno l'influenza non l'ho praticamente presa, solo un paio di volte ho avuto sintomi di essa durati due ore credo.. la seconda volta ho fatto un tampone che è uscito negativo.
Sbagli, a mio parere, a temere quel vaccino sopravalutandone gli effetti collaterali piuttosto che i benefici, anche alla luce che il "liberi tutti" se lo sono già dato in molti.
Però posso capire le perplessità..
 
Ultima modifica:
Sbagli, a mio parere, a temere quel vaccino sopravalutandone gli effetti collaterali piuttosto che i benefici.

Qui qualcuno ha avuto effetti "tosti", anche persone diverse molto da me sulle tolleranze ai vaccini. Comunque nel caso mio non è tanto il tipo di vaccino ma il periodo in cui è disponibile, dal momento che se io prenoto per un vaccino e mi mettono come data, ad es, fine giugno, se in quel giorno ci sono 30 gradi io non mi muovo in auto per andare da nessuna parte (infatti nel periodo estivo lavoro più da casa e in ufficio vado in pratica solo dalle 8 alle 10.. arrivo alle 8 per trovare il posto auto al fresco prima che se lo prenda qualcun altro :D) e se faccio qualche scampagnata parto al pomeriggio inoltrato e in giornate più fresche o meno calde del solito... vabbé questo è OT

Volevo comunque dire che anche se è pronto il vaccino per le varie fasce d'età (anche la mia, visto che ho 49 anni) secondo me la corsa a vaccinarsi è sbagliata.. uno può anche aspettare e non fare tutto e subito perché "è finalmente disponibile Pfizer". Così hanno fatto da me, e allora sono stati costretti ad andare anche a 100 km poiché Pfizer è meno diffuso in UE forse per il fatto, a quanto ho sentito, che il Pres USA sta cercando di "trattenerlo" il più possibile nel suo paese visto che bisogna vaccinare prima gli americani.

Quindi nel caso mio vorrei aspettare l'inizio dell'autunno perché a quel punto sarà vaccinata mezza Italia e sarò costretto a farlo anch'io..
 
È inutile correre a cercare un vaccino o fare scelte solo di praticità e convenienza. Sarebbe meglio vaccinarsi subito con quello a disposizione compatibilmente alle proprie condizioni personali valutate da un medico.
Gli studi clinici poi sono in continua evoluzione e infatti pare ci sia un ultimo studio (università di Ferrara) che dica che quel vaccino è molto più efficace alla prima dose che quello Pfizer.
 
Ultima modifica:
È inutile correre a cercare un vaccino o fare scelte solo di praticità e convenienza. Sarebbe meglio vaccinarsi subito con quello a disposizione compatibilmente alle proprie condizioni personali valutate da un medico.
Gli studi clinici poi sono in continua evoluzione e infatti pare ci sia un ultimo studio (università di Ferrara) che dica che quel vaccino è molto più efficace alla prima dose che quello Pfizer.

Infatti. Comunque il discorso è caso per caso. Io nel periodo caldo sto piuttosto male e prendo precauzioni particolari, come ho scritto su, e quindi volevo aspettare la fine di settembre indipendentemente dal vaccino disponibile. Se allo stordimento di tarda primavera-estate ci mettiamo anche gli effetti collaterali di un vaccino.. :D:eusa_shifty:
 
Mi ripeterò e lo dico non rispondendo a qualcuno in particolare , ma non credo che una volta raggiunte coperture elevate, sia opportuno un immediato liberi tutti dalle precauzioni sociali e di igiene.
 
Infatti. Comunque il discorso è caso per caso. Io nel periodo caldo sto piuttosto male e prendo precauzioni particolari, come ho scritto su, e quindi volevo aspettare la fine di settembre indipendentemente dal vaccino disponibile. Se allo stordimento di tarda primavera-estate ci mettiamo anche gli effetti collaterali di un vaccino.. :D:eusa_shifty:
Sono valutazioni personali che è giusto fare...
Volevo solo dire : attenzione a discriminare un vaccino, le cose sono in evoluzione
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso