Digi-Tale90
Digital-Forum Silver Master
- Registrato
- 2 Agosto 2013
- Messaggi
- 3.263
Discovery lato america probabile, lato Europa sicuro non cambia nulla
Invece è molto probabile qualcosa (anche di grosso) cambi
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Discovery lato america probabile, lato Europa sicuro non cambia nulla
E' ufficiale:
AT&T ha scorporato WarnerMedia e con questa ha fatto la fusione con Discovery, creando così una nuova società media e sarà guidata dall'attuale numero uno di Discovery, David Zaslav.
il 71% delle azioni della nuova società "WarnerMedia+Discovery" in mano ad AT&T, mentre il restante 29% rimane degli azionisti di Discovery (è public company).
Operazione da 43 miliardi di dollari. L'accordo è globale.
https://www.repubblica.it/economia/2021/05/17/news/at_t_fusione_discovery-301410698/
E' ufficiale:
AT&T ha scorporato WarnerMedia e con questa ha fatto la fusione con Discovery, creando così una nuova società media e sarà guidata dall'attuale numero uno di Discovery, David Zaslav.
il 71% delle azioni della nuova società "WarnerMedia+Discovery" in mano ad AT&T, mentre il restante 29% rimane degli azionisti di Discovery (è public company).
Operazione da 43 miliardi di dollari. L'accordo è globale.
https://www.repubblica.it/economia/2021/05/17/news/at_t_fusione_discovery-301410698/
Se il CEO è quello di Discovery, tempo non vedremo mai un'app per LG webos!![]()
![]()
Scherzi a parte, questa è una di quelle operazioni che avranno conseguenze importanti sul mercato degli OTT.
Magari qui da noi ci vorrà un po' per vederne pienamente i frutti, ma prima o poi arriveranno...
A questo punto, tutte le attuali major sono/saranno direttamente operative nel mercato OTT:
- Apple: Apple TV+
- Amazon: Prime Video
- Disney: Disney+
- Netflix -> Netflix
- Comcast: NOW/Peacock
- AT&T+Discovery -> Warner+?
Pur essendo al primo posto per capitalizzazione e fatturato, Apple in questo scenario sembra davvero molto indietro. Non mi sorprenderebbe un assalto al catalogo MGM.
Restano poi Sony, che al momento rimane "nell'ombra" e ViacomCBS che sta sviluppando una sua strategia con Paramount+ e Pluto TV.
Devono avere le autorizzazioni necessarie e ovviamente fusione è sotto lente di indagine dell'antitrust.il nome verrà annunciato a giorni ma si parte dal 2022
Secondo me la strada intrapresa da Sony è quella migliore....questa cosa degli altri servizi streaming come Disney plus di tenersi tutto per se e togliere canali e contenuti sulla pay tv secondo me non ha senso....Sony sembra aver imboccato strada opposta in pratica, ovvero vendendo i diritti a più piattaforme possibili.
Nell'ultimo ad esempio ha venduto a Netflix in tutto il mondo, con cui farà anche produzioni specifiche, a Sky nei mercati in cui opera, e poi le seconde visioni a Disney Plus.
Devono avere le autorizzazioni necessarie e ovviamente fusione è sotto lente di indagine dell'antitrust.
Certo che dopo appena un anno discovery+ verrà chiusa/rinominata non un bel segnale.
A questo punto bisogna vedere se ci sarà inglobamento col player
Secondo me la strada intrapresa da Sony è quella migliore....questa cosa degli altri servizi streaming come Disney plus di tenersi tutto per se e togliere canali e contenuti sulla pay tv secondo me non ha senso....
In realtà la strategia Disney ha pagato anche molto di più di quanto si aspettasse la stessa Disney, le pay tv alla Sky ormai sono il passato
eh vedremo comunque la news è questa:
Zaslav backs CNN in Warner Media-Discovery venture
ed in Particolare alla fine si legge:
"The transaction to close mid 2022, but a name for the venture is expected to be announced in the next few days."
e considerando che HBO Max non lo vedremo almeno fino al 2025 secondo mè almeno quà credo che non cambierà nulla
In realtà la strategia Disney ha pagato anche molto di più di quanto si aspettasse la stessa Disney, le pay tv alla Sky ormai sono il passato
Ricordati che adesso c’è l’effetto “novità” bisognerà vedere negli anni che cosa succede ...se converrà oppure no ...vedi “netflix” che nonostante abbia aumentato numero di abbonati , è cmq in calo ..
E' ufficiale:
AT&T ha scorporato WarnerMedia e con questa ha fatto la fusione con Discovery, creando così una nuova società media e sarà guidata dall'attuale numero uno di Discovery, David Zaslav.
il 71% delle azioni della nuova società "WarnerMedia+Discovery" in mano ad AT&T, mentre il restante 29% rimane degli azionisti di Discovery (è public company).
Operazione da 43 miliardi di dollari. L'accordo è globale.
https://www.repubblica.it/economia/2021/05/17/news/at_t_fusione_discovery-301410698/
Sony sembra aver imboccato strada opposta in pratica, ovvero vendendo i diritti a più piattaforme possibili.
Nell'ultimo ad esempio ha venduto a Netflix in tutto il mondo, con cui farà anche produzioni specifiche, a Sky nei mercati in cui opera, e poi le seconde visioni a Disney Plus.
Sì, i giapponesi vanno controcorrente. Eppure avrebbero potuto godere del traino della Playstation che avrebbe garantito l’hardware e sopratutto una base di potenziali clienti già registrati e attivi con un metodo di pagamento.
Mah, io ho proprio l’impressione che la strada si farà molto in salita per i “rivenditori” di contenuti, e che il futuro sarà proprio e sempre più nei servizi OTT proposti direttamente da chi produce, come Disney, Netflix e Amazon.
In questo senso, vedremo se anche Comcast inizierà a investire di più in produzioni originali (Sky, NBC Universal e DreamWorks Animation) invece che nell’acquisto di licenze, che altri in futuro potrebbero non voler più vendere.
Sì è strano che Sony abbia fatto così, avendo, oltre all'hardware, pure PlayStation Plus, PS Plus Collection, PlayStation Now, PlayStation Store...
Comcast/Sky comunque di produzioni originali negli ultimi 2 anni ne ha tirate fuori un numero discreto e quest'anno sono parecchie, soprattutto serie tv.
Poi insomma, hanno il catalogo Universal che non scherza...