Matson2
Digital-Forum Gold Master
Chissà perchè allora la LEGA ha preteso la rinuncia di SKY al procedimento, altrimenti non le dava il pack 2!
In realtà non rispettano la legge: non ci può essere più un unico operatore che trasmetta tutto, in esclusiva o meno. Il rischio che la LEGA perdesse in tribunale era piuttosto alto, infatti hanno voluto evitare a tutti i costi di arrivare a processo.
Il fatto che non ci sia più il procedimento diretto di SKY, non significa che se non rispettano una legge, questa cosa possa essere lasciata passare.
Se non rispettano, e i dubbi a questo punto ce li hanno anche quelli della LEGA stessa, non rispettano, arriverà prima o poi il nodo al pettine, bisogna solo capire come e quando.
Quello che ha detto Gubitosi è evidentemente una semplificazione rivolta al pubblico che non conosce le questioni tecnicistiche, ma non è affatto la stessa cosa.
L'accordo TIM-Disney è un accordo di esclusiva commerciale, nell'assoluta libertà di un produttore di contenuti di legarsi ad un partner commerciale.
L'accordo TIM-DAZN è un accordo infrastrutturale e DAZN è stata "costretta" a farlo con TIM, e solo con TIM, perchè TIM è proprietaria monopolistica dell'infrastruttura di rete e solo lei può garantire il superamento dei problemi di trasmissione che ha avuto con il partner infrastrutturale attuale.
TIM ha sfruttato il suo status di monopolista di rete per ottenere questo accordo. Quell'accordo non lo avrebbe potuto stringere nessun altro operatore TELCO italiano.
Il grande dubbio è, pertanto: è giusto che TIM possa sfruttare questo vantaggio monopolistico di rete per avere dei vantaggi commerciali a scapito delle altre TELCO che quel vantaggio non ce l'hanno?
DAZN ha avuto i diritti televisivi solo perchè aveva 2 cose importantissime:
- 300 mln/anno di TIM, perchè non aveva tutti i soldi che la LEGA voleva
- TIM al suo fianco che garantiva alla LEGA il superamento dei problemi che invece ha costantemente avuto in questo triennio con solo 3 partite
Senza queste due cose la LEGA non avrebbe accettato l'offerta di DAZN.
Detto questo, fino a pronunciamento di AGCOM, secondo me non si può ancora "dire gatto" (cit. Trapattoni)
Concordo con tutto quanto scritto.
Aggiungo solo che le linee guida che hanno approvato l'AGCOM e l'AGCM per la vendita di questi diritti dicono che non si può prescindere dalle piattaforme convenzionali, il digitale satellitare e il digitale terrestre, per la fruizione degli eventi dal 2021 al 2024.
Io ho saputo pochi giorni fa che FiberCop metterà la FTTH qui dove abito, ma non è questo il punto. Le leggi vanno rispettate e anche io ho molti dubbi.
Purtroppo però, quando scriviamo queste cose, veniamo sempre attaccati e giudicati come tifosi di Sky che non vogliono accettare una situazione diversa. Prendo atto.
Ultima modifica: