Calcio e offerte Sport in Pay TV - Discussione Commerciale

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sei il commercialista di dazn:))
Non serve essere commercialisti, basta usare la calcolatrice che tutti abbiamo sul cellulare ;)
Poi ci sono altre entrate (pubblicità) ed altre uscite (banda, giornalisti, accesso al segnale ed altro).
Ma il grosso è composto da costo diritti e sottoscrizioni
 
Tolta l'IVA (quindi 16,40 euro netti al mese), per pareggiare un anno di costi dei diritti occorrono quasi 4,3 milioni di abbonati che non disdicano per 12 mesi.

Secondo me ci terranno bloccati anche nei mesi estivi,proponendoci il rinnovo sempre a 20 euro
 
Calcio (e dintorni) in Pay TV - Discussione Commerciale

Secondo me ci terranno bloccati anche nei mesi estivi,proponendoci il rinnovo sempre a 20 euro

Non sanno neanche loro cosa faranno l’anno prossimo. Sicuramente se il primo anno non sarà soddisfacente non potranno mettersi a perdere clienti con aumenti e sicuramente non ne troverebbero neanche di nuovi
 
Anche per me terranno 20 euro anche i prossimi anni. Però devono confermare motogp e eurosport (eurosport comprende 3 slam su 4 di tennis quindi è strategico oltre a diverse partite di serie A di basket)
 
come la proposta dello spezzatino non dovrebbe passare, secondo Preziosi sono solo 6/7 presidenti a favore, gli altri sono contrari
 
Non sanno neanche loro cosa faranno l’anno prossimo. Sicuramente se il primo anno non sarà soddisfacente non potranno mettersi a perdere clienti con aumenti e sicuramente non ne troverebbero neanche di nuovi

Ma anche se tutto fila liscio a livello sia tecnico che commerciale,passare a 30 euro sarebbe controproducente, il loro obbiettivo giustamente è acchiappare ora più clienti possibili in base ai numeri poi tireranno le loro conclusioni
 
Tolta l'IVA (quindi 16,40 euro netti al mese), per pareggiare un anno di costi dei diritti occorrono quasi 4,3 milioni di abbonati che non disdicano per 12 mesi.

Secondo me il timore di alcuni club è proprio questo.
Hanno sì timori sullo streaming, ma quello che li preoccupa tantissimo (per non dire che li terrorizza...) è proprio il prezzo.

Se Dazn-Tim tengono questo prezzo "basso" di 19,99 (pure con possibilità di condividere l'abbonamento in 2) e Dazn-Tim non fanno tutti questi abbonati*, allora il rischio è che alla prossima asta ci saranno solo offerte al ribasso, perchè:
- il prodotto Serie A si sarà svalutato, dato che sarà stato tenuto un costo d'abbonamento troppo basso e nonostante un'offerta così aggressiva il numero di abbonati necessario non è stato raggiunto, ergo vorrebbe dire che il prodotto Serie A non interesserebbe così tanto da fare il botto di abbonamenti... E può darsi che si svaluti anche per il fatto di andare solo in streaming (poi sotto scrivo i potenziali motivi...)
- chiunque provi a fare prezzo più alto tra 3 anni, avrà comunque ulteriori problemi nel fare abbonati (dato che fino a quel momento i già abbonati potevano pagare 19,99, spesso diviso 2...)
- eventuale canale della lega (in sostituzione dei broadcasters) ovviamente sarebbe morto già in partenza, per il discorso fatto nel punto precedente

La questione della condivisione dell'abbonamento può essere critica, perchè se da un lato permettere solo una visione alla volta ti potrebbe portare a fare la fine di Mediapro in Francia, dall'altro permettere la condivisione vuol dire che devi dividere il prezzo per 2, questo vuol dire che dato che servono a questa cifra intorno alle 4,3-4,5 milioni di SOTTOSCRIZIONI, potenzialmente, se lo facessero tutti o quasi (mettiamolo così per ipotesi), vorrebbe dire che i reali spettatori (come diceva sopra @Noel77) sarebbero intorno ai 9 MILIONI.

Domanda: ci sono 9 milioni di spettatori disposti a pagare per la Serie A (anche se solo a 10 euro)? Qualche dubbio c'è... (eufemismo)
E anche se ci fossero TUTTI questi spettatori, come la mettiamo con la tenuta della rete e dei server, soprattutto con i big match? Con questi numeri, le probabilità che ci siano problemi enormi nella visione sono altissime (per non dire certe...). Quindi, molti si stuferebbero di avere questo abbonamento con cui si vede malissimo oppure per niente una/più partite, allora danno disdetta, e calano i numeri degli abbonati (sì magari migliora la visione dati i numeri a quel punto più bassi :laughing7:, ma non ci giurerei, ma il danno ormai è fatto)...

Ora, questo è uno scenario ipotetico, magari forzato, ma non da scartare del tutto a priori, potrebbe accadere.

E' per far vedere che potenzialmente la coperta è molto corta in un senso e nell'altro.




*i numeri non mentono, a questo prezzo, devono sul serio fare quel numero di abbonati per pareggiare l'investimento...



Non sanno neanche loro cosa faranno l’anno prossimo. Sicuramente se il primo anno non sarà soddisfacente non potranno mettersi a perdere clienti con aumenti e sicuramente non ne troverebbero neanche di nuovi

Stanno facendo all-in già col primo anno, provando un'offerta estremamente aggressiva col prezzo. Vedremo se funzionerà.

Ma se non funziona, allora non solo per Dazn, ma anche e soprattutto per la Lega Serie A le cose si mettono male.
 
Ultima modifica:
Willie7 ti quoto.. Dazn ha tracciato una strada.. Fra 3 anni dopo che tutti ci saremo abituati a pagare la serie A 10 euro chi sarà disposto a pagarne 30-40 x sky o x il canale della lega?! X me in lega il vero timore di molti presidenti e addetti ai lavori è questo, la svalutazione totale del prodotto calcio e dal loro punto di vista non hanno torto..
 
Basta stare bassi con le cifre...esempio: ci sono 1.000.000 di persone interessate a vedere la Serie A, queste persone sapendo che si può condividere l'abbonamento diventano 500.000, fate i conti sul mancato incasso potenziale derivante dal fatto che queste 500.000 possono condividere l'account e si capisce a cifre più alte cosa potrà succedere!
 
Per evitare di condividere l’abbonamento e per permettere di vedere le partite in due tv diverse si potrebbe consentire più connessioni in contemporanea sotto la stessa rete Wi-Fi e basta. La NFL anni fa lo faceva
 
Il punto è che proponendo questa offerta e la doppia visione credo che sappiano il rischio che corrono, avranno avuto dei numeri su cui basarsi altrimenti imponevano 20 euro e 1 sola visione
 
Per evitare di condividere l’abbonamento e per permettere di vedere le partite in due tv diverse si potrebbe consentire più connessioni in contemporanea sotto la stessa rete Wi-Fi e basta. La NFL anni fa lo faceva

Si potrebbe vero.. Ma poi chi farebbe l abbonamento a 20 euro?! Io no di certo, x me la serie A non vale 20 euro al mese.. Perderebbero tanti potenziali abbonamenti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso