Calcio e offerte Sport in Pay TV - Discussione Commerciale

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
già la tim con i loro call center è martellante e assillante nei confronti delle persone:mad:

Se potessi, mi libererei di Tim all'istante.

Ma dato che nella mia zona la rete è SOLO sua al momento, allora passare ad altro operatore mi porterebbe ad un peggioramento praticamente certo in termini di assistenza tecnica qualora ne avessi bisogno...
 
in sostanza la app sparira' (per ora poi non si sa mai) dai soli box di proprieta' di altre compagnie legate alle telco che possono fare concorrenza a tim, in tutti gli altri device resta tutto com prima, smart tv comprese
 
Ma non è così. Tim e DAZN possono fare anche accordi commerciali, cosa del resto fatta sempre in esclusiva tra TIM e Disney, cosa non censurata da AGCM. Il punto è valutare se questo accordo può eventualmente incidere sul ruolo di TIM come operatore telefonico dove ha sempre avuto un ruolo preminente. Ed in ogni caso l'eventuale sanzione è una multa.
Le cose sono un po' più complesse. Se non ricordo male, correggetemi se sbaglio, TIM è anche proprietario/gestore della rete e deve garantire parità di accesso agli altri operatori. Se TIM fa un accordo di distribuzione è un conto, se la partnership con Dazn prevede altro bisogna capire cosa prevede. Il motivo del ricorso di altri operatori telefonici è proprio su questo punto, se si possono verificare situazioni discriminatorie nei loro confronti.
 
Milano-Finanza riporta che Sky sta valutando di accordarsi con altri gruppi tlc (Vodafone, Fastweb, Iliad, Open Fiber e Wind) per presentare un'unica segnalazione all'AGCM (Antitrust) contro Tim-Dazn, per la gestione e lo sfruttamento dei diritti tv della Serie A 2021-2024.
Stanno pensando di farla anche all'Antitrust europeo.
L'offerta fatta ieri da Sky a Dazn (500 mln annui per app Dazn su Sky Q e canale lineare Dazn per la Serie A) è vista da vari addetti del settore come mossa per far uscire allo scoperto Dazn (che avrebbe risposto a Sky che l'offerta è "tardiva") e in un certo senso "certificare" il possibile rapporto d'esclusiva tra Tim e Dazn, dato che ancora non si conoscono ufficialmente i dettagli dell'accordo (perchè c'è "Non-Disclosure Agreement" fino al 30 giugno).
Se ci fosse sul serio esclusiva triennale dell'accordo, allora potrebbero essere ravvisati dall'Authority profili di concentrazione e di distorsione del mercato italiano.

Questo è in sintesi quanto riporta l'articolo sul quotidiano di M-F uscito oggi.
 
Ultima modifica:
Milano-Finanza riporta che Sky sta valutando di accordarsi con altri gruppi tlc (Vodafone, Fastweb, Iliad, Open Fiber e Wind) per presentare un'unica segnalazione all'AGCM (Antitrust) contro Tim-Dazn

e questa e la parte legale.

poi c'è l'aspetto non dichiarabile in cui, alla prima giornata di campionato, tutte queste forze potranno fare collassare la rete internet giusto il tempo per visualizzare la rotellina di dazn per tutto il tempo delle partite

e poi vediamo cosa succede
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso