Puoi spiegarmi come mai c'è questo paletto della non esclusiva di Sky e come è nato?
Delibera AGCM riguarda l'acquisizione (mai avvenuta) di R2, la "piattaforma tecnologica" di Mediaset per la pay-tv sul digitale terrestre.
L'accordo Sky-Mediaset fu fatto a fine marzo 2018, allora Sky era ancora di Murdoch.
Mediaset in autunno 2018 aveva esercitato, perchè era nelle sue possibilità, l'opzione di vendita a Sky, ma poi dopo alcuni mesi non se n'è fatto nulla proprio perchè avevano capito, sia Sky che Mediaset, che AGCM non l'avrebbe autorizzata.
AGCM però ha detto che in ogni caso Sky aveva effettuato lo stesso un'operazione di concentrazione nel mercato pay-tv, andando anche sul digitale terrestre in pay.
Il 22 maggio 2019 così AGCM ha deciso di imporre a Sky il divieto di acquisire nuovi contenuti/canali
con clausole d'esclusiva per la piattaforma internet fino al 22 maggio 2022.
Inizialmente il TAR a marzo 2020 aveva annullato tale delibera, ma poi il Consiglio di Stato (su ricorso AGCM) l'ha ripristinata del tutto 3 mesi dopo.
E' il motivo per cui vedi che Sky ha preso 121 partite di Champions per tutte le piattaforme, ma quelle stesse partite ce le ha anche Infinity in streaming ad esempio. Perchè Sky non può avere esclusiva internet, allora UEFA ha fatto per questa particolare "condizione di mercato" un bando apposito per i diritti streaming non in esclusiva.
Anche per Europa League e Conference League ha fatto stessa cosa, ma per ora i diritti tv in streaming non in esclusiva non li ha presi nessuno (il bando si è concluso il 25 febbraio, è scritto nel documento Uefa).
Vale per tutti i contenuti che acquisterà in questo periodo fino al 22 maggio 2022. Da questa data in poi il divieto non ci sarà più e potrà acquistare di nuovo con clausole d'esclusiva.
Fondamentalmente questa sentenza poi è quella che le ha fatto perdere la Serie A.