Calcio e offerte Sport in Pay TV - Discussione Commerciale

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Bella pecca per chi ha impegni lavorativi durante la giornata; personalmente parlando per me NOW non è mai stata un'opzione da prendere in considerazione; bisogna vedere come si comportano coi contenuti calcistici inseriti per gli abbonati Sat-Sport: cinque euro si possono risparmiare, considerando i tanti abbonamenti attivi che sicuramente più di qualcuno (almeno qui dentro) ha...

Idem.

Adesso io avevo sospeso le qualifiche di F1 mettendole in pausa per una ventina di minuti, perchè avevo da fare una cosa.
Con NOW questo non lo potevo fare.
 
Bella pecca per chi ha impegni lavorativi durante la giornata; personalmente parlando per me NOW non è mai stata un'opzione da prendere in considerazione; bisogna vedere come si comportano coi contenuti calcistici inseriti per gli abbonati Sat-Sport: cinque euro si possono risparmiare, considerando i tanti abbonamenti attivi che sicuramente più di qualcuno (almeno qui dentro) ha...

Io sarei rimasto abbonato se mettevano l'ondemand per lo sport,perchè 15 euro al mese è un buon prezzo,ed invece ho virato sui singoli servizi di streaming,tanto per fare e rifare l'esempio della NBA con 12 partite a settimana in ondemand non avrebbe senso fare il leaguepass ed invece niente vincolati ad una programmazione che prevede un palinsesto assurdo,solo una replica e nel pomeriggio per le gare senza commento se in quella giornata ne trasmettono 2
 
Nel tuo caso altrimenti dovresti tenere Sky e poi con la motorizzata cercare qualcosa a 46° o 52°

Sky lo lascio comunque per i pack Sport e Cinema.

A parte che attualmente a causa dell'LNB dCSS di Sky la parabola motorizzata è ferma, dovrei procurarmi un LNB dCSS che abbia l'uscita legacy, ma che funzioni bene sia per lo Sky Q che con gli altri decoder. Poi sarebbe davvero dura poter vedere tutte le partite della Juve coi canali esteri in chiaro + qualche altra partita importante o che giocano le grandi squadre.
 
Io sarei rimasto abbonato se mettevano l'ondemand per lo sport,perchè 15 euro al mese è un buon prezzo,ed invece ho virato sui singoli servizi di streaming,tanto per fare e rifare l'esempio della NBA con 12 partite a settimana in ondemand non avrebbe senso fare il leaguepass ed invece niente vincolati ad una programmazione che prevede un palinsesto assurdo,solo una replica e nel pomeriggio per le gare senza commento se in quella giornata ne trasmettono 2

Ci avevo pensato anch'io in passato, ma l'ennesimo abbonamento e quindi l'ennesima spesa per vedere dello sport non l'ho voluta sostenere.
 
Per i calciofili sì.

Per i tanti utenti che seguono anche altro (altri sport, serie tv, cinema, etc.etc.) assolutamente NO
Grazie per la risposta esauriente. Dal '22 sarà "libera", ma non ci saranno molti diritti da rinnovare o prendere.
Riguardo a quest'altro argomento, bisogna pensare anche agli abbonati a Dazn per altri sport che ora si troveranno a pagare di più. Gli abbonati a Sky solo per gli altri sport non so quanti siano.
 
Gli abbonati a Sky solo per il pack Sport (ma anche Cinema, per le serie, ecc...) ce ne sono visto che ci sono le partite di Champions, Europa League, motori, tennis, ecc...
 
Non esiste l'abbonato Sky alla F1, quello alla MotoGP, quello al Tennis o quello all'NBA, esiste un pacchetto Sport e si è abbonati a tutto o non lo si è a niente, è difficile se non impossibile stabilire con esattezza quanti siano gli interessati a quello o quell'altro evento (anche gli ascolti dicono e non dicono).

Così come le frasi.. ci vogliono x € per vedere il tennis oppure x € per vedere la F1 sono discorsi che hanno poco senso, ci vogliono X € per vedere il pacchetto Sport che ha anche il tennis insieme a tanti altri sport, se poi non si è interessati e non si guardano ok, ma non si pagano X per un singolo sport.

Forse l'unico caso in cui quest'ultimo discorso vale potrebbe essere il Calcio che ha un suo pacchetto apposito.
 
Non esiste l'abbonato Sky alla F1, quello alla MotoGP, quello al Tennis o quello all'NBA, esiste un pacchetto Sport e si è abbonati a tutto o non lo si è a niente, è difficile se non impossibile stabilire con esattezza quanti siano gli interessati a quello o quell'altro evento (anche gli ascolti dicono e non dicono).

Così come le frasi.. ci vogliono x € per vedere il tennis oppure x € per vedere la F1 sono discorsi che hanno poco senso, ci vogliono X € per vedere il pacchetto Sport che ha anche il tennis insieme a tanti altri sport, se poi non si è interessati e non si guardano ok, ma non si pagano X per un singolo sport.

Forse l'unico caso in cui quest'ultimo discorso vale potrebbe essere il Calcio che ha un suo pacchetto apposito.

Inoltre nel pack Sport ci sono volutamente le partite delle coppe europee,per cui al netto di tutto gli altri sport, ci potrebbe essere anche un buon numero di abbonati allo sport solo per le coppe europee
 
Ed era anche il motivo per cui il sondaggio era stato così posto ma è evidente che si considera solo il calcio come soglia di spesa, ed è molto triste...
 
Ed era anche il motivo per cui il sondaggio era stato così posto ma è evidente che si considera solo il calcio come soglia di spesa, ed è molto triste...

Il problema è che Sky ha fatto questo ragionamento,altrimenti le coppe europee le metteva nel pack calcio la prima quindi che non crede nel valore del pack sport è la stessa emittente che pur di massimizzare i ricavi fa queste distribuzioni,quando invece scorporando il calcio del pack sport avrebbe magari fatto introiti inferiori ma una distribuzione dell'utenza più netta
 
Non esiste l'abbonato Sky alla F1, quello alla MotoGP, quello al Tennis o quello all'NBA, esiste un pacchetto Sport e si è abbonati a tutto o non lo si è a niente, è difficile se non impossibile stabilire con esattezza quanti siano gli interessati a quello o quell'altro evento (anche gli ascolti dicono e non dicono).

Così come le frasi.. ci vogliono x € per vedere il tennis oppure x € per vedere la F1 sono discorsi che hanno poco senso, ci vogliono X € per vedere il pacchetto Sport che ha anche il tennis insieme a tanti altri sport, se poi non si è interessati e non si guardano ok, ma non si pagano X per un singolo sport.

Forse l'unico caso in cui quest'ultimo discorso vale potrebbe essere il Calcio che ha un suo pacchetto apposito.

un vero peccato comunque non ci siano pacchetti dedicati solo ad 1 sport, ma capisco che le varie aziende rischierebbero di non vendere taluni pacchetti mono-sportivi , inglobando tutto in un pacco si risolve il problema
 
Ed era anche il motivo per cui il sondaggio era stato così posto ma è evidente che si considera solo il calcio come soglia di spesa, ed è molto triste...

Siamo in Italia, la massa è attratta solo da 4 cose:
- partite della propria squadra, che sia campionato o coppe
- Nazionale italiana a Europei e Mondiali
- calciomercato
- Ferrari se va forte (altrimenti la Formula 1 non se la filano in tanti)

Questo è quanto.

MotoGp? Solo quando c'era Rossi che andava forte (adesso la MotoGp non se la fila nessuno sul serio purtroppo)
Nemmeno la Ducati da qualche anno è riuscita a cambiare questo andazzo...

Tennis? Tornerà nel dimenticatoio una volta che gli italiani si saranno "sgonfiati" (speriamo di no ovviamente) e i Fab-3 (Djokovic, Nadal e Federer) si saranno ritirati

Basket? Pochi appassionati.
Avete visto le prime pagine dei principali quotidiani sportivi italiani? Sull'impresa di Milano che era andata alle Final Four di Eurolega? Trafiletti o addirittura nulla...

Rugby? Figuriamoci, d'altronde l'ItalRugby colleziona figuracce da non so quanti anni...

Ciclismo? Sport ormai seguito da appassionati veri, ma che sono sempre meno col passare del tempo...
Se pure lo stesso organizzatore del Giro D'Italia non mette IN GRANDE sul suo giornale (principale giornale sportivo in Italia) quello che è successo al Giro il giorno prima, vuol dire che siamo messi male male...


Ma prendi pure uno Sky Sport 24:

è un parlare continuo ogni giorno di CALCIO all'80% MINIMO...
Nonostante la valanga di diritti tv di altri sport che ha ora Sky (tra motori, tennis, basket, rugby, volley, golf, baseball, i canali Eurosport...)

Ci si mettono pure testate giornalistiche sportive italiane (tv, giornali e web) a "indirizzare" l'interesse su quello. Avranno avuto i loro motivi, non lo metto in dubbio, ma la cosa è degenerata col passare del tempo...


Questo è il livello (basso, estremamente basso...) di cultura sportiva in Italia...
 
Ultima modifica:
Hai detto tutto. D'altronde se comunque si discute solo su come vedere la Serie A e le Coppe Europee, questo è il livello di interesse dello sport in Italia.
 
Non esiste l'abbonato Sky alla F1, quello alla MotoGP, quello al Tennis o quello all'NBA, esiste un pacchetto Sport e si è abbonati a tutto o non lo si è a niente, è difficile se non impossibile stabilire con esattezza quanti siano gli interessati a quello o quell'altro evento (anche gli ascolti dicono e non dicono).

Così come le frasi.. ci vogliono x € per vedere il tennis oppure x € per vedere la F1 sono discorsi che hanno poco senso, ci vogliono X € per vedere il pacchetto Sport che ha anche il tennis insieme a tanti altri sport, se poi non si è interessati e non si guardano ok, ma non si pagano X per un singolo sport.

Forse l'unico caso in cui quest'ultimo discorso vale potrebbe essere il Calcio che ha un suo pacchetto apposito.
Esatto. Non credo che uno si abboni per un singolo sport diverso dal calcio.
 
Quindi Dazn "da solo" in 720p mentre Dazn su TIM in 4K?
Poi non venite qui a dire di nuovo che i diritti tv li ha presi Dazn...


Ma è un’anticipazione seria??? O megaballa???
 
Il problema è che Sky ha fatto questo ragionamento,altrimenti le coppe europee le metteva nel pack calcio la prima quindi che non crede nel valore del pack sport è la stessa emittente che pur di massimizzare i ricavi fa queste distribuzioni,quando invece scorporando il calcio del pack sport avrebbe magari fatto introiti inferiori ma una distribuzione dell'utenza più netta

E quando vantaggio avrebbe ottenuto a distribuire l'utenza in modo più netto invece di fare introiti maggiori? Non vedo la logica
 
Anni fa lo avevo fatto per la F1, poi da lì ho conosciuto il resto del mondo Sky
Vedi? C'è stata comunque una progressione, non sei rimasto abbonato solo per la F1, anche perché pagare solo per un evento che si disputa solamente in circa 20 weekend su 52 all'anno non è molto economico.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso