Ed era anche il motivo per cui il sondaggio era stato così posto ma è evidente che si considera solo il calcio come soglia di spesa, ed è molto triste...
Siamo in Italia, la massa è attratta solo da 4 cose:
- partite della propria squadra, che sia campionato o coppe
- Nazionale italiana a Europei e Mondiali
- calciomercato
- Ferrari se va forte (altrimenti la Formula 1 non se la filano in tanti)
Questo è quanto.
MotoGp? Solo quando c'era Rossi che andava forte (adesso la MotoGp non se la fila nessuno sul serio purtroppo)
Nemmeno la Ducati da qualche anno è riuscita a cambiare questo andazzo...
Tennis? Tornerà nel dimenticatoio una volta che gli italiani si saranno "sgonfiati" (speriamo di no ovviamente) e i Fab-3 (Djokovic, Nadal e Federer) si saranno ritirati
Basket? Pochi appassionati.
Avete visto le prime pagine dei principali quotidiani sportivi italiani? Sull'impresa di Milano che era andata alle Final Four di Eurolega? Trafiletti o addirittura nulla...
Rugby? Figuriamoci, d'altronde l'ItalRugby colleziona figuracce da non so quanti anni...
Ciclismo? Sport ormai seguito da appassionati veri, ma che sono sempre meno col passare del tempo...
Se pure lo stesso organizzatore del Giro D'Italia non mette IN GRANDE sul suo giornale (principale giornale sportivo in Italia) quello che è successo al Giro il giorno prima, vuol dire che siamo messi male male...
Ma prendi pure uno Sky Sport 24:
è un parlare continuo ogni giorno di CALCIO all'80% MINIMO...
Nonostante la valanga di diritti tv di altri sport che ha ora Sky (tra motori, tennis, basket, rugby, volley, golf, baseball, i canali Eurosport...)
Ci si mettono pure testate giornalistiche sportive italiane (tv, giornali e web) a "indirizzare" l'interesse su quello. Avranno avuto i loro motivi, non lo metto in dubbio, ma la cosa è degenerata col passare del tempo...
Questo è il livello (basso, estremamente basso...) di cultura sportiva in Italia...