Quindi per ora hanno cambiato Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai 4? Gli altri canali invece ancora nulla?
Ma ne esiste una solo versione o più versioni? Grazie
Ma ne esiste una solo versione o più versioni? Grazie
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Quindi per ora hanno cambiato Rai 1, Rai 2, Rai 3 e Rai 4? Gli altri canali invece ancora nulla?
Ma ne esiste una solo versione o più versioni? Grazie![]()
In effetti lo stile grafico Rai nel 2016 era minimal al massimo come Windows 8. Poi piano piano si aggiungono elementi grafici e lo stile si "evolve", anche se la base rimane quella.
Mi piacciono molto, soprattutto quelli di Rai 1 e Rai 4. Dunque Rai Creativa esiste ancora. Continuo a sperare in nuove sigle decenti per i telegiornali, magari sulla base di questi nuovi bumper. Verrebbe un capolavoro.
In Rai è stato indetto un mese di sciopero, a rischio la programmazione estiva dal 28 giugno al 28 luglio
“Ai sensi dell’art. 2, comma 6, della legge n. 146/1990, come modificata dalla legge n. 83/2000, comunichiamo che è stata proclamata l’astensione dalle prestazioni accessorie e straordinarie nel periodo dal 28 giugno al 28 luglio. Di conseguenza nel suddetto periodo la normale programmazione televisiva potrebbe subire delle modifiche“.
Fonte: Davide Maggio
In Rai è stato indetto un mese di sciopero, a rischio la programmazione estiva dal 28 giugno al 28 luglio
“Ai sensi dell’art. 2, comma 6, della legge n. 146/1990, come modificata dalla legge n. 83/2000, comunichiamo che è stata proclamata l’astensione dalle prestazioni accessorie e straordinarie nel periodo dal 28 giugno al 28 luglio. Di conseguenza nel suddetto periodo la normale programmazione televisiva potrebbe subire delle modifiche“.
Fonte: Davide Maggio
Non possono per motivi legislativibene allora nn paghero' il canone rai anche se fanno + pubblicita' delle reti mds. minimo 5 minuti di reclam.
bene allora nn paghero' il canone rai anche se fanno + pubblicita' delle reti mds. minimo 5 minuti di reclam.
Veramente nei canali Rai non c'è mai stata molta pubblicità, o comunque sempre meno dei canali Mediaset e Discovery
Comunque molto belli i nuovi bumper
Quindi che tu guardi o meno la Rai o altri canali privati poco cambia, se sei in possesso di un televisore, o come può essere uno smartphone, gli metti l'app e via... quindi adattabile![]()
Non so, io ho sempre cronometrato 3 minuti contro gli oltre 5 delle private, comparando le registrazioni che facevo da un vecchio decoder con registratore incorporato. E non credo sia cambiato granchécmq e' di molto AUMENTATA LA PUBBLICITA' su tutti i canali RAI, IN + anno il canone obbligatorio, mi sembra i canali MEDIASET E DISCOVERY minimo 4 minuti di reclam sulla RAI ormai nn c'e' + differenza
con le private che ho scritto.
Non ti curar di loro ma guarda e passa.Non so, io ho sempre cronometrato 3 minuti contro gli oltre 5 delle private, comparando le registrazioni che facevo da un vecchio decoder con registratore incorporato. E non credo sia cambiato granché
Sono loro stessi che lo chiamano improvvisamente canone RAI e che definiscono i contribuenti "abbonati".Il canone rai, detto impropriamente. Per l'esattezza è una tassa di possesso di un apparecchio atto o adattabile a ricevere i canali televisivi.
https://it.wikipedia.org/wiki/Canone_televisivo_in_Italia
Quindi che tu guardi o meno la Rai o altri canali privati poco cambia, se sei in possesso di un televisore, o come può essere uno smartphone, gli metti l'app e via... quindi adattabile![]()
Errore. I proventi non vanno solo alla RAI, è proprio il MiSE (con l'Agcom) a ripartirli. A spanne vanno a RAI, emittenti locali, fondi per l'editoria e non so se qualcosa trattengono per sé anche Agcom e MiSE. Mediaset vi ha rinunciato.Non so se sia la discussione giusta per far presente questo problema assurdo che perdura da anni ed è solo ed esclusivamente ascrivibile a responsabilità della RAI, che continua con il trascinamento nelle immagini di Rai 1 HD per talune trasmissioni su alcuni modelli di televisori Samsung DVB-T più datati, e questa cosa va avanti dal 2011 quando per la prima volta fu acceso il canale Rai Sport + HD (che forse non si chiamava nemmeno così inizialmente, ora non ricordo) ed era in estate lo ricordo bene perché anche su un televisore LG anch'esso datato, sul suddetto televisore in una casa uso vacanze estive in occasione di un evento di atletica leggera riscontravo lo stesso problema, il che francamente è assurdo, il problema adesso si presenta anche su un altro televisore Samsung anch'esso più datato ed acquistato tra il 2011 ed il 2012, ma fino a qualche settimana fa il problema non c'era!!!
Voi direte che il problema sia di poco conto perché entro un anno sarà completato il passaggio al DVB-T2, non importa, voglio far notare che già da settembre i canali che utilizzano lo standard MPEG-2 passeranno allo standard MPEG-4 quindi i televisori che non hanno un sintonizzatore HD non saranno più in grado di ricevere alcunché, e siccome non ho ancora intenzione di acquistare alcunché, fin quando non ci sarà il passaggio nel 2022 per la mia regione (la Campania) vorrei vedere i canali HD senza diventare strabico o miope o astigmatico o ipermetrope o sofferente di emicrania dovuta a quelle immagini inguardabili!!!
Riallacciandomi al post precedente sul canone tv, quella è bene dirlo è definita impropriamente una tassa sul possesso dell'apparecchio televisivo, è facile dire che sia una tassa sul possesso dell'apparecchio atto a ricevere immagini televisive, che sia un decoder sat o tv, un televisore con sintonizzatore sat dvb-s2 o dtt o dvb-t2 incorporato, lo è anche una tassa sul possesso degli apparecchi suddetti, bene ma se allora è una tassa sul possesso di tv e decoder, perché i relativi proventi non vanno al Ministero dello Sviluppo Economico? Perché invece i relativi proventi continua ad intascarseli la Rai che è un carrozzone, e da anni dimostra di essere un'azienda fallimentare tenuta in piedi solo dai politici e da noi contribuenti?
Ecco, qui siete tutti bravi a dire che è una tassa sul possesso degli apparecchi televisivi, non si guarda mai la sostanza, la sostanza è questa, quella è definita impropriamente una tassa sul possesso, ma i relativi proventi li intasca mamma RAI e li spende anche molto male, altrimenti non si verificherebbero tutti questi problemi come il trascinamento ed il tremolio continuo delle immagini su Rai 1 HD su questi televisori, è un problema loro ed hanno il dovere di risolverlo!!!!
cmq e' di molto AUMENTATA LA PUBBLICITA' su tutti i canali RAI, IN + anno il canone obbligatorio, mi sembra i canali MEDIASET E DISCOVERY minimo 4 minuti di reclam sulla RAI ormai nn c'e' + differenza
con le private che ho scritto.