Calcio e offerte Sport in Pay TV - Discussione Commerciale

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per quanto mi riguarda il digitale terrestre non dovrebbe essere proprio usato per il pay. Lo spazio per fare una piattaforma a pagamento non c'è e nulla vieta che prendano delle frequenze sul satellite e distribuiscano un decoder o addirittura un modulo di accesso condizionato.

Sky non ha il monopolio del satellite a pagamento, per quanto mi risulta. Se faranno soltanto l'accordo per gli esercizi pubblici, potrebbero mettere una seconda codifica.
 
Per quanto mi riguarda il digitale terrestre non dovrebbe essere proprio usato per il pay. Lo spazio per fare una piattaforma a pagamento non c'è e nulla vieta che prendano delle frequenze sul satellite e distribuiscano un decoder o addirittura un modulo di accesso condizionato.

Sky non ha il monopolio del satellite a pagamento, per quanto mi risulta. Se fanno soltanto l'accordo per gli esercizi pubblici, possono mettere una seconda codifica.
Se comprassero le frequenze sul satellite dovrebbero poi venderti il decoder a 99 euro e l'abbonamento a 40 euro al mese, non converrebbe ne a loro ne a molti di noi. Il satellite costa.
 
Se comprassero le frequenze sul satellite dovrebbero poi venderti il decoder a 99 euro e l'abbonamento a 40 euro al mese, non converrebbe ne a loro ne a molti di noi. Il satellite costa.

Anche rinforzare la CDN costa. Se andassero sul satellite, ci sarebbe la certezza di non avere problemi e non sarebbe necessario per molti cambiare tecnologia, soprattutto dove non arriva Internet. Io penso invece che non usare il satellite sia molto limitante per DAZN, perché molti di quelli che hanno Sky sarebbero disposti a sostenere questa spesa. Accadeva con TELE+ e Stream TV. Perché oggi non si può fare? Invece viene imposto lo streaming come fosse un'ideologia.
 
Penso che se dessero subito la possibilità di fare un abbonamento per il dtt, o parlassero dettagliatamente della possibile visione sul dtt, tim che è in gioco per vendere anche abbonamenti fibra, ne venderebbe molti di meno. Suppongo che il fatto di essere vaghi sul dtt faccia parta di una precisa strategia di vendita. Con rispetto degli utenti mi sembra strano che tutti i preparati siano impegnati a scrivere in questo forum, con certezze e soluzioni. sul modo di fare vedere bene le partite, dando anche dell'ignorante ai manager di tim e dazn, e che dazn e tim affidino le proprie sorti a degli ignoranti, invece che a dei bravi utenti di un forum che "hanno soluzioni". Forse avere un poco di pazienza ed attendere l'evoluzione dei fatti è più saggio, non credo che dazn e tim abbiano intenzione di buttare miliardi senza offrire un servizio almeno decente che consenta un ritorno economico dopo gli investimenti fatti. Alle volte leggendo i commenti in questa discussione mi sorge il sospetto che qualche utente cerchi il pelo nell'uovo per criticare, senza riscontri oggettivi, tutto quanto venga proposto da dazn e tim, Io in tre anni ho visto tante partite su dazn, mediante chrome cast e non ho mai avuto mai problemi di visione (che ho avuto invece con now tv un paio di anni fa), stessa cosa per quanto riguarda tim vision, che ha sempre funzionato bene sia con i miei due vecchi box che con chrome cast. Capisco che l'utenza che vedrà le partite aumenterà per almento per 4 volte di numero, e la rete verrà messa a dura prova, ma se dicono che la stanno potenziando perchè criticare a priori?
 
Ultima modifica:
Per quanto mi riguarda il digitale terrestre non dovrebbe essere proprio usato per il pay. Lo spazio per fare una piattaforma a pagamento non c'è e nulla vieta che prendano delle frequenze sul satellite e distribuiscano un decoder o addirittura un modulo di accesso condizionato.

Sky non ha il monopolio del satellite a pagamento, per quanto mi risulta. Se faranno soltanto l'accordo per gli esercizi pubblici, potrebbero mettere una seconda codifica.

Purtroppo le frequenze satellitari costano, in particolare Hotbird, anche provider importanti come Rai e SRG hanno tagliato transponder.
Non è vero che sul DTT non c’è spazio, bastano pochi canali per il calcio e infatti lo spazio per il
backup si è trovato agevolmente.
 
ottimo riassunto

ti sei dimenticato le "room virtuali con 4 persone che potranno vedere la partita in contemporanea e chattare tra di loro commentando come se fossero allo stadio"
4 persone che vedono la stessa partita, ognuno in ritardo o in anticipo rispetto all'altro, che chattano ..., uno che vede un goal mentre l'altro non ha ancora visto inziare l'azione

Ma credo che se la annuncia, sarà una soluzione innovativa, mica solo 4 amici che parlano su una chat vocale di telegram, discord o clubhouse.


MI viene da pensare che sia una soluzione tecnologica per sincronizzare la visione di 4 account DAZN, con chat vocale aggiuntiva, così che tutti e 4 vedono lo stesso identico timestamp sincronizzato del live senza sfasamenti, e possono commentarla insieme.

Tecnicamente esistono già soluzioni simili, penso ad esempio a SyncLounge per Plex.
 
1 luglio: Fatta telefonata a TIM per richiesta abbonamento con lunghissima registrazione....

2 luglio: ricevuta email di conferma:

Immagine.png
 
ma qualcuno per caso ha fatto il sondaggio dazn, io non ci sono riuscito perchè, sbagliando nel rispondere ad una domanda (un po trabocchetto), ho fatto torna indietro e non mi fa più votare :mad:
 
Anche rinforzare la CDN costa. Se andassero sul satellite, ci sarebbe la certezza di non avere problemi e non sarebbe necessario per molti cambiare tecnologia, soprattutto dove non arriva Internet. Io penso invece che non usare il satellite sia molto limitante per DAZN, perché molti di quelli che hanno Sky sarebbero disposti a sostenere questa spesa. Accadeva con TELE+ e Stream TV. Perché oggi non si può fare? Invece viene imposto lo streaming come fosse un'ideologia.

Andiamo ot se cominciamo a parlare dei problemi di segnale con forte pioggia, neve, etc con le piccole padelle SKY :) (ne ho ancora una che uso solo per tivsat, e puntualmente con un temporale devo passare al DTT).

Senza contare che anche in quei casi, se ci sono problemi alla sorgente (ricordo un problema lato trasmissione SKY) non vede piu' nessuno (come capitato con i problemi dei server di autenticazione per DAZN).

Tutte le tecnologie sono valide, se usate bene e con competenza.
 
Purtroppo le frequenze satellitari costano, in particolare Hotbird, anche provider importanti come Rai e SRG hanno tagliato transponder.
Non è vero che sul DTT non c’è spazio, bastano pochi canali per il calcio e infatti lo spazio per il
backup si è trovato agevolmente.

Si ma sono sempre del parere che il Satellite è stato, è e sarà, il miglior mezzo, sopratutto per la nuova tecnologia in 4K accessibile da ogni parte, il digitale terrestre nel mio caso non funziona in pieno centro città, figuriamoci poi se ci devi mettere alcuni canali in 4K che non c'è nemmeno lo spazio tecnico, quindi non lo vedo come un mezzo affidabile, il satellite si.
 
Purtroppo le frequenze satellitari costano, in particolare Hotbird, anche provider importanti come Rai e SRG hanno tagliato transponder.
Non è vero che sul DTT non c’è spazio, bastano pochi canali per il calcio e infatti lo spazio per il
backup si è trovato agevolmente.

Con Rai si sono visti i risultati con la chiusura di un trasponder. OT Spero che risolvano, perché quella situazione è veramente assurda. Fine OT.

Infatti usano il digitale terrestre solo per il backup, probabilmente in SD o in 720p. Io intendevo che un'offerta di vari contenuti in HD come Premium Mediaset non è più fattibile.
 
Per quanto mi riguarda il digitale terrestre non dovrebbe essere proprio usato per il pay. Lo spazio per fare una piattaforma a pagamento non c'è e nulla vieta che prendano delle frequenze sul satellite e distribuiscano un decoder o addirittura un modulo di accesso condizionato.

Sky non ha il monopolio del satellite a pagamento, per quanto mi risulta. Se faranno soltanto l'accordo per gli esercizi pubblici, potrebbero mettere una seconda codifica.

Cioè,
lo spazio sul SAT c'è, SKY non ha il monopolio.... però non ha mai applicato il decoder unico e permesso nell'ultimo decennio di far partire il fantomatico decoder unico... e poi si dovrebbe abbandonare una soluzione "open" come il DTT, dove tutti gli attori possono fare sia free che pay, e dove esiste già oltre che una piattaforma non proprietaria di un broadcaster (Nagra invece che NDS) e un parco decoder DTT/Nagra enorme (se aggiungiamo anche gli slot CI Nagra)?

:D :D :D
 
Andiamo ot se cominciamo a parlare dei problemi di segnale con forte pioggia, neve, etc con le piccole padelle SKY :) (ne ho ancora una che uso solo per tivsat, e puntualmente con un temporale devo passare al DTT).

Senza contare che anche in quei casi, se ci sono problemi alla sorgente (ricordo un problema lato trasmissione SKY) non vede piu' nessuno (come capitato con i problemi dei server di autenticazione per DAZN).

Tutte le tecnologie sono valide, se usate bene e con competenza.

Sky ha un problema in 10 anni. Se l'impianto è adeguato e installato correttamente, la pioggia non crea problemi. Chiedere agli esperti del forum.

Si ma sono sempre del parere che il Satellite è stato, è e sarà, il miglior mezzo, sopratutto per la nuova tecnologia in 4K accessibile da ogni parte, il digitale terrestre nel mio caso non funziona in pieno centro città, figuriamoci poi se ci devi mettere alcuni canali in 4K che non c'è nemmeno lo spazio tecnico, quindi non lo vedo come un mezzo affidabile, il satellite si.

Esattamente.
 
Cioè,
lo spazio sul SAT c'è, SKY non ha il monopolio.... però non ha mai applicato il decoder unico e permesso nell'ultimo decennio di far partire il fantomatico decoder unico...

Il decoder unico per cosa? Quella legge è vecchia e riguarda il periodo precedente. Sky può fare quello che vuole. Stiamo andando OT e sappiamo che non deve succedere. Io comunque non ho parlato di Sky, ma della piattaforma trasmissiva, il digitale satellitare.
 
Lei parla a nome di dazn no di tim, quindi non è il timvisionbox che coprirà quelle zone evidentemente.

Il backup tramite timvisionbox sarà altra cosa. Così intuisco io da quelle dichiarazioni.
Io l'ho sempre detto al backup non ci credo, non puoi comprare frequenze/canali sul digitale terrestre per tenerle di scorta.
Con il digitale si chiude il cerchio, la serie A sarà visibile a tutti indipendentemente dalla connessione.
Da più giorni circola la voce che il timbox non sarà l'unico dispositivo a sfruttare il dtt, e in effetti considerando che le frequenze sono state acquistate da Dazn sembrava un po' strano che le avesse prese per fare un favore a tim e al suo timbox.
Anche secondo me dazn arriverà con un propio box dotato di tuner, e visto che ormai è ufficiale che le partite sul timbox si vedranno tramite app sarà propio l'app Dazn ad occuparsi dello switch.
Magari anche su alcuni modelli di tv in cui è presente l'app dazn potrebbe esserci la funzione di backup.
 
Però il calcio a 20 euro al mese senza vincoli sul satellite non ci sarà mai, proprio per i motivi di costi di cui si è parlato, quindi chi è neutrale e non ha interesse a sventolare la bandiera di Sky sa fare i suoi conti.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso