Non mi convince la questione del cashback. Anzi, per la verità non mi convince nulla.![]()
Per i tifosi di una squadra in B anche 50€ senza cashback, mi sembra molto conveniente.
Cosa non ti convince?
Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
Non mi convince la questione del cashback. Anzi, per la verità non mi convince nulla.![]()
Però il calcio a 20 euro al mese senza vincoli sul satellite non ci sarà mai, proprio per i motivi di costi di cui si è parlato, quindi chi è neutrale e non ha interesse a sventolare la bandiera di Sky sa fare i suoi conti.
Per i tifosi di una squadra in B anche 50€ senza cashback, mi sembra molto conveniente.
Cosa non ti convince?
Perché? Che non ti convinca la Helbitz lo capisco, ma l'idea del cashback non è male. Alla fine hanno la serie B come Amazon usa la Champions: un veicolo pubblicitario per un servizio differente.
Certo che con 3 operatori a trasmetterla, la Serie B avrà un sacco di gente a commentarla
Prima di tutto il proprietario e l'azienda stessa. Poi non capisco se l'investimento possa portare qualcosa, visto che, appunto, trasmettono anche gli altri.
i 14.99 euro di pass sport Now.. Se vendono i pass in buon numero sono indubbiamente bravi. Sono completamente fermi a Sky nel proporre i contenuti di Now, a differenza di Dazn e Tim onnipresenti nelle pubblicita' sul chiaro. E in effetti che vuoi proporre..Dovrebbero forse fare gli spot con i bolidi di F1 e il tennis, sperando che ferrari e l'italtennis vadano bene..Concentrarsi su quello che hanno a diposizione (e secondo me decidere un prezzo piu'aggressivo) invece di pensare sempre a come far saltare il banco, che poi si va ad assomigliare sempre piu' a Willy Coyote che tende le trappole a Beepbeep escogitando sempre qualcosa di nuovo
i 14.99 euro di pass sport Now.. Se vendono i pass in buon numero sono indubbiamente bravi. Sono completamente fermi a Sky nel proporre i contenuti di Now, a differenza di Dazn e Tim onnipresenti nelle pubblicita' sul chiaro. E in effetti che vuoi proporre..Dovrebbero forse fare gli spot con i bolidi di F1 e il tennis, sperando che ferrari e l'italtennis vadano bene..Concentrarsi su quello che hanno a diposizione (e secondo me decidere un prezzo piu'aggressivo) invece di pensare sempre a come far saltare il banco, che poi si va ad assomigliare sempre piu' a Willy Coyote che tende le trappole a Beepbeep escogitando sempre qualcosa di nuovo
Ma anche se si basassero sull'indirizzo di residenza richiedendolo in fase di attivazione abbonamento DTT, può accadere che tu fornisca un'indirizzo di residenza di una zona nella quale appunto non c'è possibilità di avere connessione internet adeguata. Ma poi in realtà potresti abitare tranquillamente da un'altra parte (chiamasi DOMICILIO, che si stabilisce in totale autonomia per interessi propri...), dove invece sei attrezzato di fibra, etc.etc., e nonostante ciò avresti la possibilità di vedere via DTT, quando secondo loro NON potresti.
Così non starebbe in piedi.
Quindi cosa vuol dire?
Forniscono solo un decoder che funziona in maniera analoga a TimVision Box? Dove qualora il sistema rilevasse che la connessione internet è inadeguata per velocità, allora partirebbe la visione via digitale terrestre? Se invece la connessione internet non ci fosse proprio in quel momento, succederebbe come con il TimVision Box: il backup NON parte proprio?
Allora vorrebbe dire che una connessione internet servirebbe in ogni caso (nell'intervista infatti dice solo "nelle cosiddette zone bianche*, in quelle in cui non arriva la fibra o il wi-fi, ci sarà la possibilità di utilizzare il digitale terrestre").
Questa a mio parere è l'ipotesi più probabile.
*vuol dire che c'è solo Adsl al limite...
Mi chiedo come faranno a sapere dove risiedi, e quindi decidere chi ha questa possibilità o no, dato che di un abbonato conoscono giusto l'email.
Non sapere neanche il codice fiscale e quindi non dovere emette fattura elettronica dovrebbe essere anche oggetto di un approfondimento più generale
Appunto, basta risalire all'indirizzo ip e si sanno: vita, morte e miracoli.geolocare la connessione pensi sia così complicato? (lasciamo stare il discorso proxy e vpn, che riguarda una minoranza sparuta di utenti)
a pensar male si fa peccato, ma alla fine secondo me chi ha il box di TIM e la linea fissa con TIM vedrà sempre tramite il segnale DTT così avrà sempre una visione perfetta, e chi si collega con altri gestori vedrà solo via internet con i problemi di blocchi, lag e compagnia cantante (magari più numerosi per chi ha come provider Sky, chissà)... problemi che però potrà risolvere agevolmente abbonandosi alla linea fissa di TIMIl backup quindi potrebbe partite in automatico solo sui "box" tipo TimVision a loro discrezione, se la propria connessione diventa troppo lenta e congestionata, o se c'è un gravo disservizio generale di DAZN o di rete che interessa tutta Italia, allora switchano sul backup. Quindi immagino che su un mux ci saranno dei canali di DAZN sempre presenti (magari compariranno anche sui tv e decoder ma non si vedranno ovviamente), che trasmetteranno le partite anche in contemporanea, ma li renderanno visibili solo al bisogno e attraverso i box che vogliono loro. Quindi se è così uno non può neanche dire "la mia connessione è un po' lenta per vedere bene in HD, allora voglio usare sempre i backup del dtt a prescindere". Cioè scordiamoci cosa si faceva col canale 209 su Sky.
Non credo, dazn non può permettersi queste cose, nonostante tim metta 340 milioni il resto lo mette dazn e deve pur recuperarli quei soldi. E dato che la maggior parte degli abbonati a dazn non sarà tramite tim devono tutelare prima di tutto i propri.a pensar male si fa peccato, ma alla fine secondo me chi ha il box di TIM e la linea fissa con TIM vedrà sempre tramite il segnale DTT così avrà sempre una visione perfetta, e chi si collega con altri gestori vedrà solo via internet con i problemi di blocchi, lag e compagnia cantante (magari più numerosi per chi ha come provider Sky, chissà)... problemi che però potrà risolvere agevolmente abbonandosi alla linea fissa di TIM
Esatto e volendo potrebbero anche dire questa sera per Inter-milan i box tutti sul digitale.Il backup quindi potrebbe partite in automatico solo sui "box" t
con i soldi che ha, il padrone di DAZN volendolo si compra TIM e Sky con la stessa facilità con cui noi compriamo il pane. E poi, gli abbonati a DAZN dovrebbero solo passare a TIM per vedere tutto benissimoNon credo, dazn non può permettersi queste cose, nonostante tim metta 340 milioni il resto lo mette dazn e deve pur recuperarli quei soldi. E dato che la maggior parte degli abbonati a dazn non sarà tramite tim devono tutelare prima di tutto i propri.
Altri a abbonamenti? No, basta: il DTT l'ho dismesso oltre dieci anni fa e sono ancora vivo, il fisso idem con patatine, e la fibra non è pervenuta ma qua ci arrangiamo...a pensar male si fa peccato, ma alla fine secondo me chi ha il box di TIM e la linea fissa con TIM vedrà sempre tramite il segnale DTT così avrà sempre una visione perfetta, e chi si collega con altri gestori vedrà solo via internet con i problemi di blocchi, lag e compagnia cantante (magari più numerosi per chi ha come provider Sky, chissà)... problemi che però potrà risolvere agevolmente abbonandosi alla linea fissa di TIM
Si ma sono sempre del parere che il Satellite è stato, è e sarà, il miglior mezzo, sopratutto per la nuova tecnologia in 4K accessibile da ogni parte, il digitale terrestre nel mio caso non funziona in pieno centro città, figuriamoci poi se ci devi mettere alcuni canali in 4K che non c'è nemmeno lo spazio tecnico, quindi non lo vedo come un mezzo affidabile, il satellite si.
Però il calcio a 20 euro al mese senza vincoli sul satellite non ci sarà mai, proprio per i motivi di costi di cui si è parlato, quindi chi è neutrale e non ha interesse a sventolare la bandiera di Sky sa fare i suoi conti.
Nel passato a MP l'ho pagato anche 16,50
ci fosse la TV via cavo, di cui Gubitosi ha giustamente sottolineato la mancanza (senza però ripercorrere le tappe passate della sua mitica azienda), e saremmo tutti contenti, con segnale perfetto SEMPRE e pure il 4K.
e una cablatura capillare della penisola non è un’utopia, l’ha pure fatto la Svizzera con l’88% del territorio (montagna, ci tengo a sottolineare) cablato, un po’ come sta cercando di fare Open Fiber nei piccoli paesini di montagna.
e infatti li tutti hanno il cavo, e i pochi che hanno la “sfortuna” di non avercelo hanno il satellite, motivo per cui nel 2019 hanno spento il digitale terrestre…
personalmente il calcio a 20 euro senza vincoli non l’ho mai visto neanche sul digitale terrestre, ma forse mi sarò perso qualcosa.
a listino?