Olimpiadi Tokyo 2020: programmazione e copertura TV(NO rivelazioni o commento gare)

Funziona come tutti i servizi di streaming? Cioè disdico quando voglio?

Si probabilmente manterranno il mensile a 7,99 lo puoi fare anche subito, ma da lunedì ci sarà annuale a 29,90 euro quindi conviene molto, con annuale oltre alle olimpiadi di tokyo vedrai pure quelle invernali e tutti gli altri eventi eurosport.

Per disdire basta annullare abbonamento come tutte le ott
 
Non mi è chiaro se “Il Circolo degli Anelli” nella prima serata è un programma di chiacchere, sintesi della giornata appena trascorsa, oppure entrambe?

Oltre a Simeoni e Chechi sarei poco sorpreso di vedere il solito carrozzone con Marino Bartoletti, Italo Cucci ed il professor Dal Monte.
 
Le olimpiadi sulla rai saranno sul digitale terrestre e su tivusat.

Il 102 se lo vedi sul camale satellitare sarà criptato

Infatti, chiedo per un amico, ha una casetta in montagna con parabola e abbonamento sky, dove non arrivano nè il DTT nè web, non si vedrà proprio un bel nulla di Olimpiadi...
 
Infatti, chiedo per un amico, ha una casetta in montagna con parabola e abbonamento sky, dove non arrivano nè il DTT nè web, non si vedrà proprio un bel nulla di Olimpiadi...

uno splitter, un decoder economico con slot ci+ e una cam kabelio...con questo equipaggiamento si ritroverebbe un bel po' di canali (stranieri, di cui uno -RSI-La2- in Italiano) con ampia copertura olimpica (certo, non dal punto di vista italiano...per quello gli servirebbe anche una card tivusat da aggiungere così da vedere anche mamma rai)...

oppure, se almeno gli prende il cellulare, una (o più) sim con tanto traffico dati e una chromecast...in tal caso, avrebbe tutto il mondo a disposizione, volendo...
 
più le olimpiadi si avvicinano e più i positivi al covid aumentano...

il tennista australiano Alex De Minaur è il più recente della lista...

fuori dai Giochi anche la tennista russa Svetlana Kutznetsova, ma qui è una libera scelta personale...

infine, pare che sia sparito nei meandri di Tokyo un pesista Ugandese, che si sarebbe dato alla macchia appena saputo che 2 membri della delegazione sono risultati positivi al covid (ma c'è il sospetto che sia una fuga "politica" già studiata da tempo)...:5eek:


nel frattempo, il presidente del cio Bach, sempre più invasato e con sindrome di onnipotenza, insiste nel voler fare una "gita turistica" di chiaro stampo politico a Hiroshima, nonostante le autorità locali abbiano espressamente chiesto di soprassedere per più di una ragione...
Hitler a questo gli faceva un baffo...:eusa_whistle: :icon_twisted: :eusa_doh: :eusa_wall:
 
più le olimpiadi si avvicinano e più i positivi al covid aumentano...

il tennista australiano Alex De Minaur è il più recente della lista...

fuori dai Giochi anche la tennista russa Svetlana Kutznetsova, ma qui è una libera scelta personale...

infine, pare che sia sparito nei meandri di Tokyo un pesista Ugandese, che si sarebbe dato alla macchia appena saputo che 2 membri della delegazione sono risultati positivi al covid (ma c'è il sospetto che sia una fuga "politica" già studiata da tempo)...:5eek:


nel frattempo, il presidente del cio Bach, sempre più invasato e con sindrome di onnipotenza, insiste nel voler fare una "gita turistica" di chiaro stampo politico a Hiroshima, nonostante le autorità locali abbiano espressamente chiesto di soprassedere per più di una ragione...
Hitler a questo gli faceva un baffo...:eusa_whistle: :icon_twisted: :eusa_doh: :eusa_wall:

Potevano direttamente cancellare le Olimpiadi in barba ai danni economici. Bisogna essere dei pazzi in capo per mettere tutti gli atleti che solo il 75 % di questi è vaccinato nel villaggio olimpico con la pandemia che galoppa velocemente. Qua se si faranno saranno le Olimpiadi più lunghe della storia.
 
Di una cosa ho il timore.

Nel 2004 c'erano state le olimpiadi in Grecia, e poi la Grecia è andata quasi in default finanziario.

Spero bene per loro che non capiti una cosa simile, visto che di spese per ristrutturare stadi e quant'altro ne avranno sostenute.
Tenendo poco della defezioni dei partecipanti, competizione senza pubblico e lo spauracchio del covid....
 
Potevano direttamente cancellare le Olimpiadi in barba ai danni economici. Bisogna essere dei pazzi in capo per mettere tutti gli atleti che solo il 75 % di questi è vaccinato nel villaggio olimpico con la pandemia che galoppa velocemente. Qua se si faranno saranno le Olimpiadi più lunghe della storia.

Follia per i giapponesi non aver previsto regole tipo Australian open per l’accesso al paese.
 
Di una cosa ho il timore.

Nel 2004 c'erano state le olimpiadi in Grecia, e poi la Grecia è andata quasi in default finanziario.

Spero bene per loro che non capiti una cosa simile, visto che di spese per ristrutturare stadi e quant'altro ne avranno sostenute.
Tenendo poco della defezioni dei partecipanti, competizione senza pubblico e lo spauracchio del covid....

Io non capisco una cosa... Sapendo dei Giochi imminenti, non avrebbero potuto puntare a stadi pieni per 1/4 o 1/3 + pubblico vaccinato + obbligo di mascherine FFP2 negli impianti? In questo caso i rischi di focolai sarebbero stati pari a zero.
 
Io non capisco una cosa... Sapendo dei Giochi imminenti, non avrebbero potuto puntare a stadi pieni per 1/4 o 1/3 + pubblico vaccinato + obbligo di mascherine FFP2 negli impianti? In questo caso i rischi di focolai sarebbero stati pari a zero.

Il Giappone ha avuto problemi con la fornitura delle dosi Pfizer, solo il 20% della popolazione risulta vaccinata
 
Di una cosa ho il timore.

Nel 2004 c'erano state le olimpiadi in Grecia, e poi la Grecia è andata quasi in default finanziario.

Spero bene per loro che non capiti una cosa simile, visto che di spese per ristrutturare stadi e quant'altro ne avranno sostenute.
Tenendo poco della defezioni dei partecipanti, competizione senza pubblico e lo spauracchio del covid....
Ci sono esempi virtuosi come Barcellona la cui organizzazione dei Giochi del '92 portò linfa vitale di cui gode ancora adesso.
 
comunque stiamo parlando di una situazione che è figlia solo di giochi politici interni orientati alle prossime elezioni in Giappone (in autunno)...

la verità è che hanno poche centinaia di casi al giorno senza morti e praticamente senza nemmeno ricoveri in T.I.

diciamo che i politici locali stanno cavalcando l'onda per ribaltare le attuali posizioni di forza a livello politico nel Paese del Sol Levante, nulla di questa isteria anti-olimpica ha a che fare realmente con il corso della pandemia nè con questioni sportive...

per quanto riguarda i ritardi nelle forniture di vaccini, anche se non ci fossero stati, non sarebbe cambiato quasi nulla...il Giappone è notoriamente un paese no-vax già dalla notte dei tempi...e siccome non è nemmeno una dittatura selvaggia, non raggiungerà mai un numero elevato di popolazione vaccinata, visto che nessuno imporrà di farlo in modo coatto...

avendo comunque bloccato l'ingresso degli stranieri, anche ammettere del pubblico negli impianti non comporterebbe un rischio elevato quanto lo è stato avere stadi aperti e feste di piazza in Europa durante i recenti europei di calcio, nonostante la percentuale di vaccinazioni ben più elevata nel nostro continente (non a caso, fino alla settimana scorsa gli stadi di baseball giapponesi erano regolarmente affollati nelle misure concesse dalle autorità locali, 20% della capienza a Tokyo e dintorni, 50% in diverse altre città)...

per quanto riguarda le questioni finanziarie, come già spiegato, la questione è semplice...

predisporre stadi e infrastrutture ha avuto dei costi...

non fare i Giochi significa aver speso tantissimo senza il minimo ritorno economico, mentre fare le Olimpiadi significa, almeno, incassare i diritti televisivi, che da soli sono la fonte principale delle entrate di una città che organizza l'evento e bastano, anche senza l'aiuto della vendita dei biglietti e con gli intriti del merchandising ridotti all'osso, a coprire almeno la gran parte delle spese...

non incassare l'assegno del cio per i diritti tv vuol dire bancarotta sicura e tasse supplementari sul groppone dei cittadini locali per anni e anni...
 
Di una cosa ho il timore.

Nel 2004 c'erano state le olimpiadi in Grecia, e poi la Grecia è andata quasi in default finanziario.

Spero bene per loro che non capiti una cosa simile, visto che di spese per ristrutturare stadi e quant'altro ne avranno sostenute.
Tenendo poco della defezioni dei partecipanti, competizione senza pubblico e lo spauracchio del covid....

la Grecia è stato un caso isolato, figlio di scelte folli del cio (pretese di impianti nuovi e permanenti anche per sport che nel Paese di fatto non esistono, spese infrastrutturali sovradimensionate per l'economia di un Paese piccolo come quello ellenico) e comportamenti criminali del comitato organizzatore e dei politici locali (fu un trionfo di mazzette e ruberie varie, peggio di quello che accadde qui da noi con Italia '90)...

dopo quell'esperienza sono cambiate tante cose...è più difficile che si ripetano certe disgrazie (anche se la corruzione rimane un problema grosso, forse irrisolvibile)...
 
Indietro
Alto Basso