In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La configurazione dei Mux 3 e 4 è nazionale. Non avrebbe senso che mettessero i canali del Mux 2 sull'ex regionale solo in alcune regioni.
Vedo più probabile la coesistenza di Mux 1 sull'attuale frequenza e Mux R. Anche perché non ci credo che il 15 spengono il Mux 2 e subito attivano il Mux R sul 30, almeno dove non è proprio necessario.
 
Ma dove il 30 diventa mux regionale, il precedente regionale ospita i canali del 30 oppure resta regionale anch'esso (nel caso piemontese il 22)?

Dove diventa Mux R, il Mux 1 direi che spegne.

Esempio Piemonte

Il Mux 1 Rai spegne sul 22 e diventa Mux R sul 30.

Comunque per tutti i dettagli vediamo a inizio Settembre, ora sono in ferie :D
 
lo spot di mediaset parla di alta qualita non di alta definizione

La RAS invece si. E tra le 2 darei più affidabilità a RAS
Se l'indiscrezione della Ras è confermata, hanno ragione sia loro che Mediaset e cioè tutti i canali convertiti già in MPEG-4, di cui appunto 6 in alta definizione ed il resto in definizione standard
 
Si infatti rimarranno in MPEG-2 e aggiungici anche Rai News 24.

Sicuramente rispetto a quel che era stato presentato la configurazione potrebbe essere cambiata.

Poi era stato anche detto che il FEC veniva cambiato a 3/4, è corretto?

Quindi Mux R che passa sulle nuove frequenze (dove è possibile) e probabilmente dove non è possibile rimarrà sulle vecchie frequenze. Da capire se con nuova o vecchia configurazione.

Il Mux 2 spegne in tutta Italia. Il Mux 3 e il Mux 4 diventano Mux A e Mux B con i canali HD e SD MPEG-4.

Nel caso del Piemonte e Lombardia, il Mux 1 Rai Piemonte (UHF 22) e il Mux 1 Rai Lombardia (UHF 23) verranno spenti e attiveranno il Mux R con Rai 1 SD, Rai 2 SD, Rai News 24 SD (tutti in MPEG-2) e Rai 3 TGR Regione (x3) + le radio?

A Settembre comunque si avranno sicuramente più dettagli.
 
Scusate la mia ignoranza ad esempio nel Lazio dove è previsto il mux Rai Regionale sul CH 30 UHF, cosa accadrà il 15 ottobre, oltre al fatto che il mux 2 dovrà spegnere?
 
Rileggendo non c'ho capito molto, visto che il mux 2 Rai CH 30 UHF spegnerà in tutt'Italia il 15 ottobre, nelle zone dove questa frequenza sarà regionalizzata, tale mux Rai Mux R, non sarà comunque attivato in sede di switch-off? :eusa_think:
 
In pratica quindi il 15 ottobre ad esempio da me spegnerà sia il mux 1 Rai Tgr Toscana CH 27 UHF che il mux 1 tgr Lazio CH 28 UHF da M.Argentario ed accenderà quello unico regionale sul CH 30 UHF, da come interpreto dovrebbe essere così, pazzesco se sarà così perchè la gente qui in zona impazzirà non vedendo più le principali tre reti Rai e soprattutto chi avvertirà l'utenza se sarà così. :5eek:
 
Mel nostro caso specifico se non ci sarà un informazione precisa in larga scala, molti utenti comuni daranno la colpa al "fading", non comprendendo però il perché del perdurare dell'assenza di segnale. :D
Sarà tuttavia e me lo auguro compito della Rai informare magari con un nuovo spot di quello che accadrà il 15 ottobre.
 
Ultima modifica:
Nessun caos, ormai è tutto chiaro Il mux 2 Rai CH 30 UHF sarà spento in tutta Italia in data 15 ottobre e dove previsto il mux regionale Rai CH 30 UHF sarà riacceso subito ma solo nelle postazioni indicate dal Pnaf, inoltre il contenuto attuale del mux 2 Rai confluira in tutta Italia' nel mux 4 Rai CH 40 UHF con sistema Mpeg4, poi in sede di switch-off i mux Rai saranno solo tre: Mux A, Mux B e Mux regionale, così mi sembra di aver definitivamente compreso, attendo in caso correzioni o smentite a questa mia affermazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso