DAZN - Qualità del servizio e segnalazione problemi (Vecchia discussione)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si, nemmeno le auto a batterie c’erano prima delle Tesla. Adesso le fanno tutti.

Bisognerà iniziare ad alzare l’asticella prima o poi, a cosa serve poter comprare solo TV 4K/8K se poi la qualità del segnale è quella di 15 anni fa? Gli upscaler non fanno miracoli coi contenuti sportivi.
ma nessuno mi pare abbia mai imposto a Tesla e agli altri di produrre auto elettriche e non produrre più auto a batteria o abbia messo ‘paletti’ con requisiti minimi.
Peraltro, nella documentazione presentata da Dazn mi pare si parlasse chiaramente di risoluzione HD 1280x720, senza alcun impegno su risoluzioni superiori (1920x1080 o 4k). E anche sul framerate (25 o 50 fps) non mi pare ci sia mai stato alcun vincolo o impegno (tanto più - poi - che i profili più alti sono comunque a 50 fps).

Valgono, come sempre, le leggi di mercato.
Evidentemente sono molte di più le persone che preferiscono pagare meno e neanche si accorgono dei 25fps e a cui magari andrebbe benissimo anche l’SD (come avveniva fino a poco tempo fa su alcune partite trasmesse da Mediaset Premium).

Sky e Netflix mi pare abbiano fatto/facciano pagare un extra per il 4K. E alcuni ott fanno pagare extra anche per contenuti HD.

Se ci sarà domanda significativa (e tale che giustifichi l’investimento), immagino che Dazn non abbia alcun motivo per non offrire anche contenuti 4k. Si saranno fatti i loro conti e quello che offrono al momento per loro è consistente/sostenibile.

Anche Sky si è fatta i propri conti e ha deciso di presentare un’offerta economica inferiore rispetto a Dazn e - pur avendo avuto la possibilità di rilanciare - non l’ha fatto! Così come non l’ha fatto nessun altro e ha vinto Dazn.

Amazon si è fatta i propri conti e ha deciso di inserire nella propria offerta Prime in streaming le partite di Champions, addirittura in 4k per le squadre italiane, senza alcun canone extra.

Sono le leggi del mercato, della domanda e della offerta.
Il resto sono solo chiacchiere sterili.
 
Ultima modifica:
ma nessuno mi pare abbia mai imposto a Tesla e agli altri di produrre auto elettriche e non produrre più auto a batteria o abbia messo ‘paletti’ con requisiti minimi.
Peraltro, nella documentazione presentata da Dazn mi pare si parlasse chiaramente di risoluzione HD 1280x720, senza alcun impegno su risoluzioni superiori (1920x1080 o 4k). E anche sul framerate (25 o 50 fps) non mi pare ci sia mai stato alcun vincolo o impegno (tanto più - poi - che i profili più alti sono comunque a 50 fps).

Valgono, come sempre, le leggi di mercato.
Evidentemente sono molte di più le persone che preferiscono pagare meno e neanche si accorgono dei 25fps e a cui magari andrebbe benissimo anche l’SD (come avveniva fino a poco tempo fa su alcune partite trasmesse da Mediaset Premium).

Sky e Netflix mi pare abbiano fatto/facciano pagare un extra per il 4K. E alcuni ott fanno pagare extra anche per contenuti HD.

Se ci sarà domanda significativa (e tale che giustifichi l’investimento), immagino che Dazn non abbia alcun motivo per non offrire anche contenuti 4k. Si saranno fatti i loro conti e quello che offrono al momento per loro è consistente/sostenibile.

Anche Sky si è fatta i propri conti e ha deciso di presentare un’offerta economica inferiore rispetto a Dazn e - pur avendo avuto la possibilità di rilanciare - non l’ha fatto! Così come non l’ha fatto nessun altro e ha vinto Dazn.

Amazon si è fatta i propri conti e ha deciso di inserire nella propria offerta Prime in streaming le partite di Champions, addirittura in 4k per le squadre italiane, senza alcun canone extra.

Sono le leggi del mercato, della domanda e della offerta.
Il resto sono solo chiacchiere sterili.
Le persone non preferiscono pagare meno, le persone non hanno alternative. La scelta non è tra DAZN in 240p a 2 euro e STIQUA in 8K a 30, c’è solo DAZN in 240p a 30. Esattamente come le persone non preferiscono le auto elettriche alle endotermiche, le stai imponendo tu a suon di incentivi sulle prime e restrizioni sulle seconde.

Non era uno scenario inevitabile eh, hanno voluto renderlo tale scientemente.

Peraltro come fai tu DAZN a sapere se “c’è domanda significativa”? Chiami gli abbonati uno a uno e gli chiedi se gli andrebbe di vedere in 4K invece che così? È ovvio che senza concorrenza fosse per loro continuano col 720p per altri 15 anni se nessuno impone gli step successivi.

Se nessuno fosse interessato a “vedere meglio” avremmo ancora i Vimar col tubo catodico in casa.
 
Quando c'erano le due offerte, una più qualitativa (pur senza essere nulla di trascendentale, sia chiaro) e cara, ed una più spartana ed economica.... mi pare che il mercato abbia indirizzato chiaramente verso la prima. Ora la scelta è tra l'offerta tecnicamente scadente ma cara e il non vedere. Quindi non tra un rapporto qualità-prezzo ed un altro, ma tra il pagare per la propria passione (o droga) oppure non farlo
 
Quando c'erano le due offerte, una più qualitativa (pur senza essere nulla di trascendentale, sia chiaro) e cara, ed una più spartana ed economica.... mi pare che il mercato abbia indirizzato chiaramente verso la prima. Ora la scelta è tra l'offerta tecnicamente scadente ma cara e il non vedere. Quindi non tra un rapporto qualità-prezzo ed un altro, ma tra il pagare per la propria passione (o droga) oppure non farlo

Se così fosse la seconda sarebbe sparita e la prima avrebbe rivinto il bando.
 
Chiacchiere sterili…. che non fanno i conti con le leggi del mercato.

Se ci sarà richiesta di maggiore qualità e non ci sarà risposta/offerta adeguata da parte di Dazn, l’equilibrio si romperà e qualcuno prenderà il posto di Dazn. Al momento Dazn ha preso il posto di qualcun altro…

La tanta sbandierata evoluzione passa anche dall’OTT.
Altrimenti avremmo ancora i Mivar con il tubo catodico in casa (cit.). ;)

Comunque è evidente che la pensiamo diversamente. Nessun problema.
 
Sto parlando di Sky e Premium. Lo scorso triennio le offerte erano complementari e non sovrapponibili
di fatto sono sparite entrambe (o quasi)...
Evidentemente anche quella Sky non era sostenibile (e si sono dovuti ridimensionare, altrimenti non ci stavano dentro con i costi).
Sky ha (giustamente ?) ritenuto che offrire quanto o più di Dazn non fosse qualcosa di sostenibile.

Faccio anche notare che su DTT i canali SKY per lo sport erano/sono a 720p50 con bitrate video max di 5.3 Mb/s o addirittura in SD con bitrate video max di 5 Mb/s, di fatto meno di Dazn.

E Sky su DTT mi pare costasse/costi 34,90€ al mese il primo anno (poi 44.90€/mese).
 
Ultima modifica:
Il 720p è un formato che può anche andare bene, i tedeschi su Astra ce lo hanno dimostrato. Secondo me è inutile parlare di 720p quando il problema da risolvere è ben altro
 
concordo. Allora perchè su quasi 20000 post in questo thread non si parla d'altro e si continua a parlare praticamente solo di questo ?

Perché si sono messi in testa che il 720p è un hd scarsissimo, quando invece non è vero. Ma penso anche che pochi hanno anche astra e sintonizzano i canali tedeschi per verificare come si vedono
 
concordo. Allora perchè su quasi 20000 post in questo thread non si parla d'altro e si continua a parlare praticamente solo di questo ?
...perche' , e' poco carino scriverlo, c'e' una diffusa ignoranza digitale creata da altra ignoranza che porta l'utente medio a scrollare con il ditino sui social anziche digitare sullo stesso cellulare in cerca di info in rete.
 
concordo. Allora perchè su quasi 20000 post in questo thread non si parla d'altro e si continua a parlare praticamente solo di questo ?

Ehh… io è da un po’ che provo a dirla ‘sta cosa.
Succede praticamente in tutte le discussioni ormai, almeno in quelle dove direttamente o indirettamente si trova il modo di coinvolgere sky e dazn.
Sono quasi sempre gli stessi utenti, e quasi sempre con le stesse argomentazioni. Hanno idee ben precise e ben indirizzate.
Alcune discussioni diventano illeggibili e purtroppo si distaccano totalmente dal tema principale. Ma la cosa peggiore è che allontanano altri utenti che magari vorrebbero discutere di quello che dovrebbe trattare la discussione.
È una cosa che da’ fastidio perché delle volte potrebbero nascere davvero dei bei confronti.
 
concordo. Allora perchè su quasi 20000 post in questo thread non si parla d'altro e si continua a parlare praticamente solo di questo ?

Si parla soprattutto di profili a 25 fps e che la risoluzione è solo parte del problema ma non il solo.
Perché questo è in buona parte il motivo per cui Dazn oggi da molti è considerato un prodotto di scarsa qualità e sta facendo passare un prodotto Ott come "quella cosa che si vede come internet" e quindi "rivoglio il calcio in TV". Netflix e compagnia ha avuto successo perché si vede come o meglio di un Dvd che quindi sono stati soppiantanti o quasi ma qui rimane una scelta personale.
L'intera catena di produzione soffre di una mancanza totale di un controllo qualità. L'unica specifica tecnica sembra "fate vedere ste partita purché si vedano"
Tu invece stai provando a spostare l'attenzione su "eh mai Sky trasmetteva in SD".
Oggi Dazn è un prodotto con un valore tecnico mediocre in senso assoluto ma soprattutto se commisurato al prezzo.
È un peccato perché da un punto di vista editoriale a me sembra al momento più neutro di Sky, insopportabilmente e mielosamente schierato a pettinare i tifosi ad ogni occasione, e decisamente più godibile con qualche eccellenza assoluta alla conduzione e alla cronaca
 
Ultima modifica:
Oggi Dazn è un prodotto con un valore tecnico mediocre in senso assoluto ma soprattutto se commisurato al prezzo.
se il prezzo non fosse opportunamente commisurato al prodotto, come detto, il mercato lo evidenzierà sicuramente e Dazn dovrà adeguarsi in un senso (innalzamento qualità) o nell’altro (abbassamento canoni).

Al momento - per quanto mi riguarda - il prezzo è commisurato al servizio offerto (ho fatto gli esempi su sky e premium DTT non a caso).

Vedremo nei prossimi mesi cosa succederà, fermo restando che in termini di qualità ci si aspetta possano solo migliorare (soprattutto sullo sviluppo e sulla gestione delle app sui vari device, il vero punto critico secondo me!) …

I profili adottati a 50p e 25p sono tecnicamente corretti e hanno una logica. Quello che non sta funzionando al meglio è la gestione di questi profili da parte di alcune app su alcuni device (succedeva anche peggio con NOW TV sulle prime NOW TV stick…)…

Dazn comunque trasmette a 720p50 sui suoi profili più alti e con bitrate adeguati. Il problema è che non sempre questi profili vengono gestiti correttamente sui vari device. Ma io in tutti questi post ho letto ben altro… che assolutamente nulla ha di tecnico! Anzi!!!
 
Ultima modifica:
Condivido il pensiero di 3750... Il problema principale di queste discussioni è dato dal fatto che alcuni, che postano molto, ragionano da fan boys e non sono imparziali. Partendo da qui le discussioni vanno spesso in vacca. Comunque ho capito che i 25 hz non si possono eliminare, quindi non resta che l'ottimizzazione delle app, come primo passo per ridurre i problemi di qualità di visione oltre che a continuare a procedere con il miglioramento della distribuzione.
 
quindi non resta che l'ottimizzazione delle app, come primo passo per ridurre i problemi di qualità di visione oltre che a continuare a procedere con il miglioramento della distribuzione.
corretto.

Sulla distribuzione stanno intervenendo pesantemente (si è visto già nella seconda giornata) e il multicast agevolerà non poco le cose. Del resto, se non funziona a dovere la distribuzione, iniziano a comparire le "rotelline" e iniziano i disservizi (sui quali sicuramente Dazn è chiamata a dare conto !!!)

Sulle app purtroppo sono un po' più scettico nel breve termine. Sono tante, troppe, spesso implementate con logiche e meccanismi differenti e non ottimizzate sui vari device (tanti ... troppi!).

Poi - in genere, come quasi sempre succede - sulle app si tende a implementare feature marketing oriented (spesso inutili o controproducenti), piuttosto che concentrarsi sull'ottimizzazione e il controllo sui vari device. L'app su Apple TV, ad esempio, gira molto bene. Gira bene anche quella su Fire TV Stick 4k. Per quanto mi riguarda gira ottimamente (e stranamente) anche l'app su TV Samsung serie NU8000 (2018) e le app su device mobile IOS. E poco altro (girava bene anche quella su SkyQ). Per il resto (compreso box DAZN/TIMVISION) ... meglio stendere un velo pietoso. Forse conveniva dare il servizio su pochi device più certificati e controllati (come ha fatto Sky con Now TV, anche se toppando inizialmente proprio sulla stick ...), ma anche su questo credo il marketing abbia detto la sua ... per cercare di raccogliere il più possibile.

Star dietro a così tante versioni verticali dell'app sui più disparati dispositivi è impresa praticamente impossibile. Probabilmente al momento ci riescono solo Amazon, Netflix e Google (e neanche sempre!) ...

C'è da dire che Dazn su questo fronte è stata sicuramente inadeguata (così come per me lo è sul servizio clienti) e avrebbe sicuramente potuto fare scelte più attente.

Riguardo al backup DTT, che cmq a Dazn costa non poco (Cairo certo non trasmette quel canale gratis!!!), davvero non capisco perchè intanto non l'abbiano reso disponibile a tutti i clienti indistintamente (almeno tutti quelli con box DAZN/TIMVISION!!!). Forse inizialmente intendono verificare fino a quanto si possa spingersi a livello infrastruttura, senza ricorrere al paracadute ? Oppure ci sono paletti regolatori e impegni di altro tipo (aree bianche, digital divide e chi più ne ha più ne metta) ?
Fatto sta che sicuramente un backup di quel tipo, a quei costi, implementato in quel modo, sicuramente non è sostenibile (e non ha senso) !
 
Ultima modifica:
Forse conveniva dare il servizio su pochi device più certificati e controllati (come ha fatto Sky con Now TV, anche se toppando inizialmente proprio sulla stick ...), ma anche su questo credo il marketing abbia detto la sua ... per cercare di raccogliere il più possibile.

Star dietro a così tante versioni verticali dell'app sui più disparati dispositivi è impresa praticamente impossibile. Probabilmente al momento ci riescono solo Amazon, Netflix e Google (e neanche sempre!) ...
Sono d'accordo.
Penso, che se avessero perseguito questa strada avrebbero avuto molti meno problemi.
Netflix: Per esempio ci sono dispositivi certificati netflix ed altri no, e sono pochi quelli che si lamentano che hanno i box cinesi senza full HD.....
Nowtv: Inizialmente molti device non erano supportati , solo i Samsung ( certificati) e qualcun altro lo erano
 
Fatto sta che sicuramente un backup di quel tipo, a quei costi, implementato in quel modo, sicuramente non è sostenibile (e non ha senso) !

Non dobbiamo sottovalutare che hanno dato 3 milioni (credo) ad un editore che ha giornali sportivi e che parla o dovrebbe o potrebbe parlare di Dazn.

Confermo la app su Samsung NU8000 (di mio fratello). Parte con frequenza 50 HZ e si vede con la cadenza corretta (almeno per i contenuti EU poi se vai su Nfl network è un disastro). È un 48" quindi la qualità è quella solita su pannelli 4K ma anche Full HD di dimensioni "normali" nel 2021 ma gira fluida come una tv lineare che è già tanto anche se dovrebbe essere il minimo.
Invece sono scettico sulle Fire tv 4K. A me su Telegram hanno detto che i microscattini ci sono anche sulle 4K oltre che sulla quella nuova 3rg.gen. dove li ho verificati e analizzati personalmente qui.
La presenza di una galassia infinita di dispositivi non è per me un problema indistinto rispetto all'esperienza Dazn. Né è parte integrante, Dazn non subisce questa condizione, né è parte stessa e non una giustificazione ma un aggravante dato che non può dire di non saperlo cos' come la Lega che le ha dato i diritti.
Sono d'accordo, se non è in grado di gestire la situazione avrebbe dovuto predisporre un dispositivo certificato proprietario con la sola sua App e con il quale non ci siano dubbi. con lo switch automatico delle frequenze 50-60 hz. e profili 50 fps assicurati e perfettamente funzionanti
 
Non dobbiamo sottovalutare che hanno dato 3 milioni (credo) ad un editore che ha giornali sportivi e che parla o dovrebbe o potrebbe parlare di Dazn.
corretto. Lo stesso editore che mi pare sia stato poi determinante nel convincere gli incerti in fase di assegnazione dei diritti ...

Su questo però nulla c'è di tecnico e di attenzione al cliente ... anzi ... ;)
 
Concordo che il problema sia anche l'ottimizzazione delle app, però imporre un dispositivo aggiuntivo quando ormai la maggior parte delle TV sono smart mi sembra anacronistico.

Basterebbe semplicemente concentrarsi intanto sulle app più usate quindi: Tizen e WebOS

A seguire Android TV che è presente su TCL e Sony.

Essendo questi sistemi operativi presenti principalmente sulle TV, già lì si potrebbero impostare dei profili solo a 50, visto che i 25 sono per gli schermi piccoli e smartphone.

Personalmente sull'app WebOS ho sempre agganciato il profilo massimo anche tramite Wi-Fi tranne qualche problema in Inter-Genoa

Per il resto andrebbe aggiunta sull'app WebOS la funzione Goal Alert e il segnalibro opzionale nella barra per poter tornare indietro direttamente ad un gol o un avvenimento importante della partita.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso