- Registrato
- 28 Gennaio 2008
- Messaggi
- 13.498
ma nessuno mi pare abbia mai imposto a Tesla e agli altri di produrre auto elettriche e non produrre più auto a batteria o abbia messo ‘paletti’ con requisiti minimi.Si, nemmeno le auto a batterie c’erano prima delle Tesla. Adesso le fanno tutti.
Bisognerà iniziare ad alzare l’asticella prima o poi, a cosa serve poter comprare solo TV 4K/8K se poi la qualità del segnale è quella di 15 anni fa? Gli upscaler non fanno miracoli coi contenuti sportivi.
Peraltro, nella documentazione presentata da Dazn mi pare si parlasse chiaramente di risoluzione HD 1280x720, senza alcun impegno su risoluzioni superiori (1920x1080 o 4k). E anche sul framerate (25 o 50 fps) non mi pare ci sia mai stato alcun vincolo o impegno (tanto più - poi - che i profili più alti sono comunque a 50 fps).
Valgono, come sempre, le leggi di mercato.
Evidentemente sono molte di più le persone che preferiscono pagare meno e neanche si accorgono dei 25fps e a cui magari andrebbe benissimo anche l’SD (come avveniva fino a poco tempo fa su alcune partite trasmesse da Mediaset Premium).
Sky e Netflix mi pare abbiano fatto/facciano pagare un extra per il 4K. E alcuni ott fanno pagare extra anche per contenuti HD.
Se ci sarà domanda significativa (e tale che giustifichi l’investimento), immagino che Dazn non abbia alcun motivo per non offrire anche contenuti 4k. Si saranno fatti i loro conti e quello che offrono al momento per loro è consistente/sostenibile.
Anche Sky si è fatta i propri conti e ha deciso di presentare un’offerta economica inferiore rispetto a Dazn e - pur avendo avuto la possibilità di rilanciare - non l’ha fatto! Così come non l’ha fatto nessun altro e ha vinto Dazn.
Amazon si è fatta i propri conti e ha deciso di inserire nella propria offerta Prime in streaming le partite di Champions, addirittura in 4k per le squadre italiane, senza alcun canone extra.
Sono le leggi del mercato, della domanda e della offerta.
Il resto sono solo chiacchiere sterili.
Ultima modifica: