Discussioni su Italia 1

dal 10 al 16 ottobre 2021

D Viaggio nell’Isola Misteriosa
L Mistery Land (Aurora Ramazzotti-Alvin)
M Le Iene Show
M Honolulu
G Chicago Med 1°Tv
V Rambo: Last Blood 1°Tv
S Dora e la Città Perduta 1°Tv
 
L'anno scorso in molti hanno visto LOL su Prime Video. Non l'ho visto ma me ne hanno parlato bene così ho co saltato l'app per vedere di cosa si tratta.
Ho visto che tutti gli episodi durano all'incirca 30 minuti e che i comici che vi partecipano sono quelli che abbiamo visto sulle tv generaliste.
Traggo quindi una conclusione...gli spettatori non sono più disposti a guardare programmi da 3 ore tra l'altro infarciti di pubblicità.
Magari Mediaset poteva provare ad acquistare il format di LOL prima di Amazon e mandarlo nel preserale o nel pomeriggio, ma come sempre a Cologno non vogliono osare.
 
L'anno scorso in molti hanno visto LOL su Prime Video. Non l'ho visto ma me ne hanno parlato bene così ho co saltato l'app per vedere di cosa si tratta.
Ho visto che tutti gli episodi durano all'incirca 30 minuti e che i comici che vi partecipano sono quelli che abbiamo visto sulle tv generaliste.
Traggo quindi una conclusione...gli spettatori non sono più disposti a guardare programmi da 3 ore tra l'altro infarciti di pubblicità.
Magari Mediaset poteva provare ad acquistare il format di LOL prima di Amazon e mandarlo nel preserale o nel pomeriggio, ma come sempre a Cologno non vogliono osare.
Io ho tratto anche un'altra conclusione: che spesso c'è poca obiettività e si esalta o si demolisce un programma anche a seconda del canale o della piattaforma dove va in onda. LOL l'ho visto anch'io, considerata la quantità abnorme di persone che lo esaltavano e che mi avevano fatto venire la curiosità di vederlo: dopo averlo visto tutto nella speranza di un guizzo che potesse farmelo apprezzare, ti dico che sono rimasto allibito perché l'ho trovato un format insulso, i protagonisti non mi hanno fatto ridere, al massimo qualche raro sorriso, e il successo di sto programma proprio non me lo sono spiegato. siamo poi così sicuri che abbia avuto lo straordinario successo di cui si parla? un ente terzo che ha certificato il numero di spettatori non c'è, ci si deve fidare di quello che dice Amazon e l'oste, si sa, parla sempre bene del suo vino... l'esaltazione dei social è fine a sé stessa perché già in passato si è visto che ciò di cui si parla sui social non è necessariamente un successo Auditel... tutto questo per dire che molto probabilmente se la trasmissione fosse andata in onda su Rai 2 o Italia 1 non avrebbe 'sfondato'. È vero che Mediaset e Italia 1 hanno perso la capacità di osare, ma spesso osare non è garanzia di sicuro successo, tutt'altro.
 
Se mettono qualcosa presa da Amazon o similari molto probabilmente li mettono in seconda serata o più tardi, come ad esempio "Before Pintus" a mezzanotte... non credo ci puntino molto sugli ascolti, perché la maggior parte di chi era interessato li avrà già visti da tempo.
Ma anche se li facessero in prima tv assoluta su Italia 1, ormai si è quasi persa l'abitudine a seguire uno show o episodi in live infarciti di spot. Non tutti trovano comodo seguire il programma a quell'orario, l'on demand è molto più pratico perché inizia quando vuoi tu e puoi anche guardarlo in più tempi. Non c'è paragone ormai... ma d'altronde, è pur vero che siamo nel 2021.
 
Ultima modifica:
Mystery Land is the new Mistero
Come
Honolulu is the new Colorado

Interessante è che Mistero era nato sull'onda del successo di Voyager e adesso la produzione del programma è proprio in mano alla squadra di Giacobbo. Un ciclo che si chiude

Guardando al lato più tecnico, solo a me sembra che l'audio sia un po' troppo saturo? Ho le casse stereo della TV che rimbombano tantissimo anche se il volume è basso :eusa_think:
 
I Simpson delle ultime stagioni sono tremendi, anche in madrepatria fanno ascolti miseri
 
Come si fa a mettere la Ramazzotti e Alvin alla conduzione di un programma?

Ieri sera per tutto il tempo parlavano con tono piatto e calmo come quando si legge ad alta voce (che probabilmente era quello che facevano davvero :laughing7:)
Insomma, si parlava di mostri, non degli ingredienti del ragù!
Poi anche i blocchi della trasmissione erano troppo lunghi. Gli stessi argomenti a Mistero sarebbero stati esauriti in un'oretta
 
Nonostante quest'anno ci sia Scherzi a parte, anche a Le Iene ci saranno. Questa sera le vittime degli scherzi saranno Giulia De Lellis e Nicola Savino con Fiorello
 
Ma seriamente pensano che ai giovani interessi ancora Mistero o Colorado (con nomi diversi)?
A qualcuno probabilmente interessano ancora. C'è chi non vive senza trash :D
In linea di massima però è vero, sono programmi che hanno fatto il loro tempo.

Nonostante quest'anno ci sia Scherzi a parte, anche a Le Iene ci saranno. Questa sera le vittime degli scherzi saranno Giulia De Lellis e Nicola Savino con Fiorello
Beh certo, altrimenti riempirebbero il programma solo di inchieste, cronaca nera o servizi replica...
Anche per questa edizione niente doppio appuntamento settimanale?
 
Indietro
Alto Basso