Passaggio da MPEG-2 a MPEG-4 (H264) (Dal 20/10/2021)

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si, fin quando a livello burocratico non decideranno una volta per tutte di dismettere l'MPEG-2
L mpeg 2 se tutto va bene lo dismetteranno non prima del 2023 e nel frattempo dopo aver fatto cambiare TV alla gente , sarà passato così tanto tempo che il TV o si sarà guastato ( perché la vita di un TV è programmata per durare pochi anni) oppure sarà talmente obsoleto che un nuovo algoritmo dvt2 non potrà essere decodificato così si ricomincerà da capo. Nuovo TV o decoder. PS le ditte costruttrici si rifiuteranno di rilasciare aggiornamenti software per la gestione con la scusa che la RAM o la CPU non è abbastanza potente ecc ecc
 
L mpeg 2 se tutto va bene lo dismetteranno non prima del 2023 Così nel frattempo dopo aver fatto cambiare TV alla gente , sarà passato così tanto tempo che il TV o si sarà guastato ( perché la vita di un TV è programmata per durare pochi anni) oppure sarà talmente obsoleto che un nuovo algoritmo dvt2 non potrà essere decodificato così si ricomincerà da capo. Nuovo TV ecc ecc
e aggiungerei anche i tanti problemi di compatibilità che sta già causando l'Hbbtv
 
I 3 canali regionali inizialmente saranno in SD MPEG-2, insieme a Rai 1 e Rai 2.

Rai News 24 sará in SD MPEG-4

Aggiungendo 2 canali MPEG-2 con il solo passaggio in MPEG4 di Rai News 24 immagino che la qualità arriverà al suo punto più basso, sono tuttavia curioso di sapere se il video durante la trasmissione nazionale di Rai 3 sarà unico, in tal caso il peggioramento ci sarebbe solo durante le trasmissioni regionali.
 
Da capire se i canali avranno la stessa banda del Mux 1, Rai 3 "nazionale" occupa 4,50 Mbps se non ricordo male. Suddivisa per 3 canali potrebbero andare a 1,5 Mbps ciascuno. In MPEG-2 sarebbe insufficienti. In H264 potrebbero andare bene. Oppure abbassaeranno il bitrate di Rai 1 e Rai 2 che comunque è estremamente esagerato per dei canali SD in MPEG-2.
 
L'attivazione del mux R Rai non doveva avvenire dal 4 gennaio prossimo in tutte le Regioni? Appure avevo capito male io. Comunque stanno pasticciando di brutto. Se fosse per me farei eliminare le copie dei canali sia sd che quelle in HD . Io avrei imposto che dal 20 ottobre scorso tutti i canali dovevano essere sono in mpeg 4, che poi l'emittente scelga di trasmette uno o piu' canali in HD o SD per noi era indifferente. Ora si continua a far pasticcio tra copie mpeg2 sd e HD in mpeg4.
 
Ultima modifica:
Da capire se i canali avranno la stessa banda del Mux 1, Rai 3 "nazionale" occupa 4,50 Mbps se non ricordo male. Suddivisa per 3 canali potrebbero andare a 1,5 Mbps ciascuno. In MPEG-2 sarebbe insufficienti. In H264 potrebbero andare bene. Oppure abbassaeranno il bitrate di Rai 1 e Rai 2 che comunque è estremamente esagerato per dei canali SD in MPEG-2.

Un po' di bitrate lo recupereranno anche dalla transizione in MPEG4 di Rai News 24. Potrebbero poi esserci anche spostamenti di canali tra MUX RAI diversi...
 

"In particolare, è stata prevista l’attivazione generalizzata della codifica DVBT/MPEG-4 per la trasmissione di tutti i programmi diffusi dai fornitori di servizi media audiovisivi in ambito nazionale, [...] una specifica data unica per tutto il territorio italiano, per ragioni tecniche correlate alle caratteristiche delle reti nazionali, individuata nel giorno 8 marzo 2022, giorno in cui la maggior parte della popolazione delle suddette aree geografiche sarà interessata dalle operazioni di refarming delle frequenze."

"La completa dismissione della codifica DVBT/MPEG-2 dovrà avvenire entro il giorno 31 dicembre 2022."
 
secondo me nessuno vuole passare alle trasmissioni in HD, specialmente la RAI. SBAGLIO O detto giusto. e anche MDS. SECONDO Me non vogliono passare da sd ad hd, anche se c5 i1 r4 e il 20 sono passati in HD.
 
Ma si conosce la composizione dei 3 Mux Mediaset dopo il refarming?
Alcune sono certezze, altre mie ipotesi

Il mux 3 conterrà Rete 4, Canale 5, Italia 1 e 20 in HD e qualche altro canale (Iris ?, Top Crime?)

Il mux 2 più o meno rimarrà simile ad adesso. Food Network andrà via a breve e più avanti penso ad un possibile ritorno di Mediaset Extra e Italia 2

Il mux 1 è la vera incognita. A parte TV8, Sky TG24 e cielo, dopo la chiusura di Sky Premium, potrebbero inserire i canali radiovisivi? :eusa_think:


Da capire la durata del contratto di Boing Plus con Persidera. In caso di cambio frequenza sarebbe ideale un inserimento sul mux Mediaset 1 che sarà sull'UHF 46 in tutt'Italia
 
https://atc.mise.gov.it/images/documenti/decreto_data_firmato_21_dic_21.docx.pdf

Mi hanno lasciato sbigottito le ultime parole di questa frase: "La data ultima per la dismissione della codifica DVBT/MPEG-2 indicata al 31 dicembre 2022 è stata ritenuta dai più come opportuna, qualcuno ha chiesto di anticipare la stessa, altri invece di posticiparla o di eliminarla." :5eek::5eek:
 
https://atc.mise.gov.it/images/documenti/decreto_data_firmato_21_dic_21.docx.pdf

Mi hanno lasciato sbigottito le ultime parole di questa frase: "La data ultima per la dismissione della codifica DVBT/MPEG-2 indicata al 31 dicembre 2022 è stata ritenuta dai più come opportuna, qualcuno ha chiesto di anticipare la stessa, altri invece di posticiparla o di eliminarla." :5eek::5eek:

Forse hanno timore di perdere spettatori nel breve periodo... Tuttavia la ridotta qualità di visione del DTT può contribuire a diminuire gli spettatori, che, sebbene più per altri motivi, si stanno muovendo verso altre forme di fruizione dei contenuti su schermo (Netflix & C.).
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso