Segnali TV in Piemonte [riassegnazioni TV nazionali e locali 2022]

CarloCN a questo punto vi conviene girare tutto su La Morra (come hanno già fatto in molti condomini nella tua zona) visto che hai problemi su Torino
Infatti, si può cogliere l'occasione per pressare l'amministratore e decidere in tal senso.
Qui da noi i più problematici sono i Persidera, soprattutto dopo il cambio fec, con 47 e 55 spariti del tutto e 44 e 48 ballerini. Unica eccezione il rete a 2 sul 33 sempre perfetto, a parità di postazione e fec rispetto agli altri.
 
Arriva anche da me con antenna puntata verso Est (quindi verso Penice)... Ma ovviamente è Torino Eremo. Poi nel momento che accenderanno Penice perderò il Mux :lol:

Comunque a differenza della scorsa volta non è una vera copia del Mux 1. Utilizzano parametri diversi e si vede che è l'ex Mux 2 Rai (vecchie tracce eit presenti nel Mux...). Una pulizia non guasterebbe ehehehehe.
 
Grazie. Allora non si spiega la presenza di comuni che si trovano in piena bassa, quali San Pietro in Cerro, Cortemaggiore, Fiorenzuola d'Arda e la stessa Piacenza.
 
Comunque lo possiamo considerare già Mux R? La modulazione utilizzata è differente. Sarà quella utilizzata in via definitiva? Potrebbe portare miglioramenti nella SFN tra Penice/Eremo? :icon_rolleyes:

La modulazione è QAM64 I.G 1/8 FEC 2/3 contro l'attuale QAM64 I.G 1/4 FEC 3/4...

A un controllo ulteriore, stanno utilizzando le apparecchiature dell'ex Mux 5 Rai che era in QPSK sul Ch 25 tempo fa...

Comunque è incredibile che riesco a ricevere abbastanza bene questo Mux (che mi entra dal retro dell'antenna) e zero segnale (nel senso che non aggancio nulla) sul 22, 23 (da quando c'è dfree in liguria mux andato), 26 e 40... :lol:

Vabbè per ora ho recuperato i generalisti sul DTT :D

gAnckgP.jpg


HebcWzH.jpg
 
Sul MUX A Rai zona Torino c'è stato uno spegnimento di segnale poco fa...durato 10-15 secondi. Lo avete riscontrato?
 
Comunque lo possiamo considerare già Mux R? La modulazione utilizzata è differente. Sarà quella utilizzata in via definitiva? Potrebbe portare miglioramenti nella SFN tra Penice/Eremo? :icon_rolleyes:

La modulazione è QAM64 I.G 1/8 FEC 2/3 contro l'attuale QAM64 I.G 1/4 FEC 3/4...

A un controllo ulteriore, stanno utilizzando le apparecchiature dell'ex Mux 5 Rai che era in QPSK sul Ch 25 tempo fa...

Comunque è incredibile che riesco a ricevere abbastanza bene questo Mux (che mi entra dal retro dell'antenna) e zero segnale (nel senso che non aggancio nulla) sul 22, 23 (da quando c'è dfree in liguria mux andato), 26 e 40... :lol:

Vabbè per ora ho recuperato i generalisti sul DTT :D

gAnckgP.jpg


HebcWzH.jpg

Credo che stiano riutilizzando i precedenti impianti del MUX 2 in tutta Italia, era già stato discusso qualche giorno fa.
 
Comunque lo possiamo considerare già Mux R? La modulazione utilizzata è differente. Sarà quella utilizzata in via definitiva? Potrebbe portare miglioramenti nella SFN tra Penice/Eremo? :icon_rolleyes:

La modulazione è QAM64 I.G 1/8 FEC 2/3 contro l'attuale QAM64 I.G 1/4 FEC 3/4...

A un controllo ulteriore, stanno utilizzando le apparecchiature dell'ex Mux 5 Rai che era in QPSK sul Ch 25 tempo fa...

Comunque è incredibile che riesco a ricevere abbastanza bene questo Mux (che mi entra dal retro dell'antenna) e zero segnale (nel senso che non aggancio nulla) sul 22, 23 (da quando c'è dfree in liguria mux andato), 26 e 40... :lol:

Vabbè per ora ho recuperato i generalisti sul DTT :D

gAnckgP.jpg


HebcWzH.jpg

La modulazione è QAM64 I.G 1/8 FEC 2/3 contro l'attuale QAM64 I.G 1/4 FEC 3/4...


Dati.png


22,12 Mbit contro 22.39 Mbit

Pressochè uguale, ma è più robusto come segnale
 
Qualcuno è in grado di dirmi perché sono presenti anche comuni della provincia di Piacenza indicati in Piemonte?

A parte il fatto che la val Borbera confina col piacentino non ci sono motivi. Probabilmente non sanno nemmeno dove si trovano. E cmq i comuni dell'appennino piemontese ricevono da postazioni ultra locali o da giarolo che nel piacentino non arrivano. Solo qualcosa nel pavese
 
Indietro
Alto Basso