Basket in TV: stagione 2021-2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
tylermets please non controbattere come al solito, lascia un attimo che siano gli altri a rispondere perchè tu vai per la tangente

dunque ricapitolando
1) quando il basket italiano era di valore assoluto, con squadre di livello, con città importanti o di grande tradizione cestistica sugli scudi (diciamo 1990-200 come annate ma la prendo molto alla larga), nessuno è stato in grado di valorizzare il prodotto. vuoi perchè erano altri tempi, vuoi perchè "un secondo tempo sulla rai è quello che passa il convento, e cosi ti deve andare bene"

2) adesso (quindi 2005-2022) dove il livello è infinitamente basso anche se un filo in crescita (alla fine abbiamo una squadra in eurolega sola, fino al 2005 ne portavamo due alle final four, quindi tylermets se stai per dire qualcosa sul livello ti prego fermati un attimo), e c'è tanta troppa concorrenza sportiva e non solo, il basket sta anche peggio di prima, perchè non riesce a valorizzare il prodotto. e non basta, come appurato, avere rodriguez e teodosic, armani e zanetti. eppure si è passati da quasi un tempo sulla rai a tutte le partite e molte partite anche di coppa per chi vuole abbuffarsi. quindi, come sky non ha funzionato, neppure gli anni del player hanno funzionato. o meglio hanno mantenuto ben saldo lo zoccolo duro che è molto contento di avere tutto, ma non invoglierà mai un appassionato di un altro sport a dire... "dai accendiamo un attimo il player e andiamo a vedere se nella sezione basket stanno trasmettendo qualche partita di serie A". perchè per prendere quelli devi essere accattivante, ovvero quando quelli ci finiscono per sbaglio, devi saperli tenere li. e finirci per sbaglio sul player dovete ammettere che è cmq piu difficile di un canale "normale"

3) al netto di questo, che mi sembrano dati oggettivi, cosa proponete? visto che in Lega è appurato che da 30 anni vi operano gente non troppo lungimirante (forse l'attuale presidente è l'unico che merita la sufficienza, ma non di più), sarebbe bello e costruttivo parlarne in ottica di "come migliorare secondo noi il prodotto basket" che allo stato delle cose non può meritare la sufficienza.
 
perché la visibilitá di quella partita é sicuramente maggiore rispetto a qualsiasi pay TV,
Direi che ci possiamo fermare qui.. se siamo d'accordo su questo, un punto fermo
la scelta di mandare su rai 2 quella partita e quella dell'anno scorso é stata promossa in prima persona da Baraldi della Virtus, che cerca visibilitá per il suo sponsor, e come partita hanno scelto quella con le squadre con il bacino di utenza piú grande.
Altro punto fermo.. gli sponsor vogliono visibilità. In realtà c'è una contraddizione in quello che scrivi, nel senso che Segafredo ed Armani non cercano il bacino di utenza più grande, altrimenti andrebbero a sponsorizzare squadre a Torino o Roma.. ma invece lo fanno "sul territorio" che per Armani è Milano e Segafredo Bologna.. eppure entrambi i marchi sono di rilevanza nazionale.. no?
se fosse una decisione di RAI o Lega avremo una partita con squadre diverse, non ogni anno le solite due.
Questo è da provare.. proprio per "il bacino di utenza" delle due squadre credo che a Rai vada benissimo trasmettere quella partita.
quella partita era su rai 2 solo perché doveva essere uno spot a Segafredo e Armani Jeans. fine, nessun altro motivo. inoltre le 16 non erano l'orario previsto, la partita avrebbe dovuto andare il 25 o 26 adesso non ricordo, ad un orario migliore. poi essendo stata rimandata, la rai ha proposto quello slot assurdo perché l'unico libero.
Questo lo sapevano tutti, e mi sembra che dal 98% dei commentatori (che non significa avere il 98% delle persone che concordano ma..) abbia detto che come programmazione era pessima.. poi sono d'accordo che Gandini, la LBA, Zanetti, Baraldi, Armani e tutti i suoi stilisti possano aver detto "ma va bene lo stesso".. però.
la partita in chiaro c'é ogni domenica su rai sport e tutti quelli interessati possono vederla ed appassionarsi allo sport del basket.
Si tratta solo di una vetrina, posta in un luogo neanche di grande "transito".. ma comunque va bene così com'è.. è una specie di "cappello" messo sulla poltrona di un treno per riservare il posto..
 
a parte che tromo molto maleducato il tuo riferire cosí di un altro utente, questa discussione mi piace molto e voglio contribuire.

la tua divisione temporale é sbagliata, il basket ha vissuto una crisi intorno agli anni 2010 quando il regno della Mens Sana era all'apice, questo ha fatto perdere interesse in un campionato vinto sempre dalla stessa squadra, inoltre difficoltá economiche hanno portato alla perdita del Benetton Treviso e al fallimento della Virtus Bologna, due tra le squadre di alto livello di quel periodo. complice questo gli investimenti sono calati, altre squadre come Varese e la Fortitudo bologna hanno ridimensionato i propri investimenti.

il quadro televisivo ha sempre visto un immobilismo della lega basket nell'aspettare le offerte rai, rinunciando alle offerte di altri acquirenti, esempio su tutti a inizio 2000 l'interesse di media partners nel basket, con una proposta molto vantaggiosa ma bocciata dalla lega. l'offerta MP prevedeva il passaggio in chiaro su italia 1 e la sponsorizzazione per 5 anni del campionato, piú i costi di produzione, ma la lega come detto non accettó per via di dissidi interni sulla gestione dei diritti condivisa, il progetto era simile a quello nba con i siti internet gestiti dalla stessa MP sul modello NBA. MP offriva per questo 5.5 miliardi di lire. la lega andó con la RAI la quale continuó con la partita su rai sat e il secondo tempo sul free.

quindi se si vuole incolpare qualcuno del mancato boom e conseguente ridimensionamento del movimento, incolpiamo rai e lega. non altri.

mi fa sorridere il 2005 come anno dal livello infinitamente basso. in quegli anni la fortitudo bologna giocó ben 6 finali consecutive, nella squadra giocavano basile, belinelli smodis pozzecco bagaric vujianic, spero non ti leggano i tifosi della fortitudo perché sinceramente hai detto una cretinata atomica.

poi come detto é iniziato l'era Mens Sana che ha visto la squadra dominare in Italia e fare le F4 di eurolega. ma che ha coinciso con il declino di altre realtá.

insomma a parte le castronerie temporali, sarei curioso di capire quale é il fallimento di un movimento che si qualifica per l'olimpiade e si fa valere competendo in tale torneo, a parte questo, i dati pubblicati prima sono abbastanza chiari, negli anni di OTT c'é dato un miglioramento del movimento, anche solo aver attirato investitori del calibro di Armani e Zanetti é un segnale forte, la virtus era in lega 2 a inizio anni 2010, adesso é campione d'italia vincendo con una squadra da final 4 di eurolega, ancora livello basso? ma dai!

di oggettivo nel tuo discorso non c'é nulla, mi dispiace, sono sono sensazioni personali spacciate come dati oggettivi.
 
3) al netto di questo, che mi sembrano dati oggettivi, cosa proponete? visto che in Lega è appurato che da 30 anni vi operano gente non troppo lungimirante (forse l'attuale presidente è l'unico che merita la sufficienza, ma non di più), sarebbe bello e costruttivo parlarne in ottica di "come migliorare secondo noi il prodotto basket" che allo stato delle cose non può meritare la sufficienza.
Credo che una "politica" di comunicazione corretta dovrebbe distinguere due momenti ben precisi. Quando si parla di basket, parliamo di un campionato che assegna uno scudetto dopo play off, non alla fine di un "girone all'italiana".
Io seguo il concetto per cui, più che la spettacolarità della partita, viene premiata l'importanza in primis ed in secondo luogo una partita se possibile "in bilico" fino agli ultimi minuti.
Durante la stagione regolare, sono importanti queste partite? Si.. ma non "vitali".. mentre i play off nascono proprio perchè "certe" partite sono vitali.. il "win or go home" ce l'ha solo il basket. Da tempo vedo anche da parte di tifosi di altre squadre, una specie di tifo affinché alle fasi finali arrivino squadre tipo Milano o Bologna, per "avere il massimo ritorno" di pubblico.. cosa che non sempre è vera se ad esempio in alcune annate le partite più viste sono state quelle di Sassari, in quanto la società è riuscita a coinvolgere non solo la gente di Sassari ma tanta gente dalla propria regione..
Io credo che ci debba essere una "politica" diversa tra stagione regolare e play off.. tutto qui.. e se possibile programmare un periodo moooolto lungo con una "politica di penetrazione" sul territorio prima ancora che a livello nazionale.. perché proprio le partite di stagione regolare interessano più "il territorio" rispetto alla "nazione".. quindi inutile aspettarsi riscontri Auditel "interessanti" se non hai fidelizzato il tuo cliente..

Mia opinione, sia chiaro..
 
quindi la soluzione di tutti i mali é una partita ad orario variabile sulla rai possibilmente sempre la stessa tra olimpia e v nere. ok.

questo é esattamente il motivo per cui il basket é decaduto, il continuo attaccarsi ai concetti obsoleti quali il chiaro della RAI come soluzione a tutti i mali. quando c'era da staccarsi, inizio anni 2000 é stato proprio il voler rimanere con la RAI che ha demolito il valore dei diritti TV. perché la Rai non aveva alcun interesse nel basket. negli anni 90 una partita di basket andava su TMC perché la RAI si oppose al passaggio della partita sulle reti allora Fininvest. questo é quello che ha portato la RAI al movimento, una marea di occasioni mancate. la finale di eurocup di treviso in differita, le finali tutte italiane di coppa korac dopo la mezzanotte. finali, non turni di qualificazione. la sintesi di virtus AEK di 20 minuti invece della diretta.

tutto questo si sintetizza nella affermazione di Freccero verso il Consigliere d’amministrazione Rai Giampiero Gamaleri, “Per favore, può levarmi il basket dal palinsesto della Rete 2?” che tutti gli appassionati ricordano, che sintetizza quanto potesse interessare alla rai il basket.

secondo me chi ha vissuto veramente quel periodo di stenti Rai, non può che essere convinto che quella non é assolutamente la strada, e Olimpia Virtus alle 16 di un giorno feriale dovrebbe aver fatto capire anche a chi non ha vissuto quel periodo di cosa si sta parlando.

quindi mi venite a raccontare che la situazione attuale é deleteria per il movimento, per cortesia non offendete.
 
a parte che tromo molto maleducato il tuo riferire cosí di un altro utente, questa discussione mi piace molto e voglio contribuire.

la tua divisione temporale é sbagliata, il basket ha vissuto una crisi intorno agli anni 2010 quando il regno della Mens Sana era all'apice, questo ha fatto perdere interesse in un campionato vinto sempre dalla stessa squadra, inoltre difficoltá economiche hanno portato alla perdita del Benetton Treviso e al fallimento della Virtus Bologna, due tra le squadre di alto livello di quel periodo. complice questo gli investimenti sono calati, altre squadre come Varese e la Fortitudo bologna hanno ridimensionato i propri investimenti.

il quadro televisivo ha sempre visto un immobilismo della lega basket nell'aspettare le offerte rai, rinunciando alle offerte di altri acquirenti, esempio su tutti a inizio 2000 l'interesse di media partners nel basket, con una proposta molto vantaggiosa ma bocciata dalla lega. l'offerta MP prevedeva il passaggio in chiaro su italia 1 e la sponsorizzazione per 5 anni del campionato, piú i costi di produzione, ma la lega come detto non accettó per via di dissidi interni sulla gestione dei diritti condivisa, il progetto era simile a quello nba con i siti internet gestiti dalla stessa MP sul modello NBA. MP offriva per questo 5.5 miliardi di lire. la lega andó con la RAI la quale continuó con la partita su rai sat e il secondo tempo sul free.

quindi se si vuole incolpare qualcuno del mancato boom e conseguente ridimensionamento del movimento, incolpiamo rai e lega. non altri.

mi fa sorridere il 2005 come anno dal livello infinitamente basso. in quegli anni la fortitudo bologna giocó ben 6 finali consecutive, nella squadra giocavano basile, belinelli smodis pozzecco bagaric vujianic, spero non ti leggano i tifosi della fortitudo perché sinceramente hai detto una cretinata atomica.

poi come detto é iniziato l'era Mens Sana che ha visto la squadra dominare in Italia e fare le F4 di eurolega. ma che ha coinciso con il declino di altre realtá.

insomma a parte le castronerie temporali, sarei curioso di capire quale é il fallimento di un movimento che si qualifica per l'olimpiade e si fa valere competendo in tale torneo, a parte questo, i dati pubblicati prima sono abbastanza chiari, negli anni di OTT c'é dato un miglioramento del movimento, anche solo aver attirato investitori del calibro di Armani e Zanetti é un segnale forte, la virtus era in lega 2 a inizio anni 2010, adesso é campione d'italia vincendo con una squadra da final 4 di eurolega, ancora livello basso? ma dai!

di oggettivo nel tuo discorso non c'é nulla, mi dispiace, sono sono sensazioni personali spacciate come dati oggettivi.


e tu che parli di mie castronerie quando non ne hai detta una giusta a parte il discorso media partners?

l'italia del basket è stata ricca sino alla stagione 2003/2004 (due italiane alle final four, le altre due partecipanti competitive), dal 2005 sono finiti in soldi ed è per questo che ho scelto quel lasso temporale. ed il dominio di siena c'entra un tubo, perchè era l'unica ad avere i soldi (anche se sappiamo che arrivavano in una certa maniera). non è possibile ogni volta che parliate senza neppure controllare quello che scrivete.

ho anche scritto che siamo leggermente in crescita (due squadre competitive, una nazionale in crescita), se per voi il basket italiano è in salute allora siete parte del problema ed allora è inutile anche star qui a discuterne
 
Credo che una "politica" di comunicazione corretta dovrebbe distinguere due momenti ben precisi. Quando si parla di basket, parliamo di un campionato che assegna uno scudetto dopo play off, non alla fine di un "girone all'italiana".
Io seguo il concetto per cui, più che la spettacolarità della partita, viene premiata l'importanza in primis ed in secondo luogo una partita se possibile "in bilico" fino agli ultimi minuti.
Durante la stagione regolare, sono importanti queste partite? Si.. ma non "vitali".. mentre i play off nascono proprio perchè "certe" partite sono vitali.. il "win or go home" ce l'ha solo il basket. Da tempo vedo anche da parte di tifosi di altre squadre, una specie di tifo affinché alle fasi finali arrivino squadre tipo Milano o Bologna, per "avere il massimo ritorno" di pubblico.. cosa che non sempre è vera se ad esempio in alcune annate le partite più viste sono state quelle di Sassari, in quanto la società è riuscita a coinvolgere non solo la gente di Sassari ma tanta gente dalla propria regione..
Io credo che ci debba essere una "politica" diversa tra stagione regolare e play off.. tutto qui.. e se possibile programmare un periodo moooolto lungo con una "politica di penetrazione" sul territorio prima ancora che a livello nazionale.. perché proprio le partite di stagione regolare interessano più "il territorio" rispetto alla "nazione".. quindi inutile aspettarsi riscontri Auditel "interessanti" se non hai fidelizzato il tuo cliente..

Mia opinione, sia chiaro..

condivido... e lancio un'altra provocazione
servirebbe secondo te (voi) avere altre 3-4-5 squadre competitive come avveniva fino al 2005 (dico a caso, treviso, pesaro e sceglietene altre due voi) a cambiare le carte in tavola. ricordo che quando "eravamo ricchi" avevamo in pratica il cksa, l'efes ed il barcellona in casa (le due fortitudo e treviso) e dietro avevamo dei vitoria, degli zenith etc (pesaro, prima cantù e varese, poi roma e napoli) ma era un altro mondo e c'era un'altra comunicazione (e altre tv). siccome quei tempi non torneranno mai più, ma averne almeno un paio ancora "ricche" pensate possa cambiare la situazione ed attirare nuovi appassionati e tifosi? alla fine tu guardi un campionato dove se non sei milano-bologna (e venezia), devi solo sperare di non retrocedere....e dal 2014 al 2018 potevi vincere anche se ti chiamavi trento o reggio perchè si è toccato il livello piu basso in termini di qualità e ricchezza (c'era solo milano che spendeva a caso). io non vedo come un esterno possa essersi appassionato in quegli anni, ma anche ora perchè c'è sicuramente miglior qualità in campo ma non c'è in chi (lega) dovrebbe lavorare per migliorare il prodotto offerto
 
Ultima modifica:
quindi la soluzione di tutti i mali é una partita ad orario variabile sulla rai possibilmente sempre la stessa tra olimpia e v nere. ok.
Questo te lo sei inventato tu.. la partita su Rai2 rappresenta un "termometro" che misura la popolarità (attenzione a non scambiarla con competitività) a livello nazionale della LBA (da non confondere con popolarità del basket anche se a volte può coincidere).
questo é esattamente il motivo per cui il basket é decaduto, il continuo attaccarsi ai concetti obsoleti quali il chiaro della RAI come soluzione a tutti i mali. quando c'era da staccarsi, inizio anni 2000 é stato proprio il voler rimanere con la RAI che ha demolito il valore dei diritti TV. perché la Rai non aveva alcun interesse nel basket. negli anni 90 una partita di basket andava su TMC perché la RAI si oppose al passaggio della partita sulle reti allora Fininvest. questo é quello che ha portato la RAI al movimento, una marea di occasioni mancate. la finale di eurocup di treviso in differita, le finali tutte italiane di coppa korac dopo la mezzanotte. finali, non turni di qualificazione. la sintesi di virtus AEK di 20 minuti invece della diretta.
Tu parli di TMC.. sai vero che fine fece il basket su TMC? Con Mentana che si in****ava perché quella partita non portava audience di traino per il suo TG..
tutto questo si sintetizza nella affermazione di Freccero verso il Consigliere d’amministrazione Rai Giampiero Gamaleri, “Per favore, può levarmi il basket dal palinsesto della Rete 2?” che tutti gli appassionati ricordano, che sintetizza quanto potesse interessare alla rai il basket.
Non è che non interessava alla Rai, il fatto era che le % di Share da Auditel dicevano che di quel basket non fregava niente all'Italia intesa come "pubblico televisivo".

secondo me chi ha vissuto veramente quel periodo di stenti Rai, non può che essere convinto che quella non é assolutamente la strada, e Olimpia Virtus alle 16 di un giorno feriale dovrebbe aver fatto capire anche a chi non ha vissuto quel periodo di cosa si sta parlando.

quindi mi venite a raccontare che la situazione attuale é deleteria per il movimento, per cortesia non offendete.
La situazione "deleteria" è un'altra invenzione tua, almeno per me questa situazione TV è "stagnante".. non vai ne avanti ne indietro. Almeno a giudicare dai numeri che ho letto.. poi che "sul territorio" ci sia un ritorno di seguito è positivo e si vede in tante manifestazioni, ma non in TV.
 
Domanda:Nella scorsa stagione la Serie finale scudetto(con partite determinanti e con le squadre col maggior appeal) è andata sulla Rai"generalista"?Non mi pare
Lo scorso anno la Rai stessa tagliò brutalmente la partita su rai2 passandola sul 57
Questo per dire che se la Rai stessa non crede nel prodotto,come può essere la panacea di tutti i mali se lo stakeholder è il primo a non crederci?
E questo al di là di chi siano i concorrenti Sky,discovery o Teleboario..la soluzione non può essere questa..
 
ultima provocazione per spiegare meglio quello che intendevo ai soliti che capiranno quello che vogliono

rapportiamoci al calcio. nel 2000 il nostro campionato valeva 10, nel 20022 vale 6. ok è calcio ed il calci è e rimarrà il calcio, ma fino a quando ci saranno milan, inter, juve, lazio, roma e napoli "da corsa", il prodotto lo vendi come niente, anche se i giocatori sono molto più scarsi delle prime 7 italiane in classifica nel campionato 1999/2000.
non è che nel basket forse una soluzione (l'unica?) sarebbe quella di offrire un prodotto accattivante a prescindere dalla qualità in campo? e che finche non sarà cosi puo essere chiunque a trasmetterlo che tanto non cambierà niente?
io ho buttato li un'idea, ovvero trovare qualche piazza in più competitiva, meglio ancora se storica come nel calcio. capisco anche che i soldi non scendono dal pero eh e che quindi non sia così semplice

secondo voi c'è connessione o non cambierebbe comunque nulla?un'ipotetica sky offrirebbe di più? darebbe più spazio? una rai considererebbe il basket come una palla al piede o "spingerebbe" per dare pensaro - varese sapendo che cosi la guarderebbero (spero 250 mila persone su raisport invece delle 40mila odierne). la mia è una provocazione, perchè se poi i numeri sono sempre 50.000 chiaro che questa mia idea c'entra un fico secco
 
Domanda:Nella scorsa stagione la Serie finale scudetto(con partite determinanti e con le squadre col maggior appeal) è andata sulla Rai"generalista"?Non mi pare
Lo scorso anno la Rai stessa tagliò brutalmente la partita su rai2 passandola sul 57
Questo per dire che se la Rai stessa non crede nel prodotto,come può essere la panacea di tutti i mali se lo stakeholder è il primo a non crederci?
E questo al di là di chi siano i concorrenti Sky,discovery o Teleboario..la soluzione non può essere questa..
Ma che vuol dire "credere nel prodotto" per Voi? Trasmettere mercoledì sera alle 21 una partita che fa fatica a battere la concorrenza Tv del pomeriggio? Lo scorso anno la serie di finale non è andata sul canale generalista anche perchè mi pare che sia finita 4-0 e di solito in Tv generalista ti ci mandano dalla sesta partita in poi.. ma ti sei domandato perchè? Se la risposta è che la Rai "non vuole il basket" chiudiamo il discorso, perché secondo me la risposta sono i bassi dati Auditel delle Gara7 dell'anno primo ed i numeri Auditel degli anni in corso.. poi se mi fate vedere numeri Auditel soddisfacenti di questo e dell'anno scorso, vi daro' ragione.. ma fino a che non abbiamo numeri ma solo "percezioni" e gli unici accenni a quei numeri non sono certo positivi.. di che parliamo?
Ed attenzione, il mio giustificare la Rai non significa che io pensi che sia "la risposta" anzi.. tutt'altro, la Rai non è mezzo ma è fine.. perché nessuno "tifa" affinché la finale degli europei di calcio fosse esclusiva Sky.. anzi c'è proprio la legge che impone la piattaforma gratuita per la nazionale di calcio.. e quelli della LBA che dovrebbero perseguire? Finali "blindate" in streaming?

Dai su..
 
e tu che parli di mie castronerie quando non ne hai detta una giusta a parte il discorso media partners?

l'italia del basket è stata ricca sino alla stagione 2003/2004 (due italiane alle final four, le altre due partecipanti competitive), dal 2005 sono finiti in soldi ed è per questo che ho scelto quel lasso temporale. ed il dominio di siena c'entra un tubo, perchè era l'unica ad avere i soldi (anche se sappiamo che arrivavano in una certa maniera). non è possibile ogni volta che parliate senza neppure controllare quello che scrivete.

ho anche scritto che siamo leggermente in crescita (due squadre competitive, una nazionale in crescita), se per voi il basket italiano è in salute allora siete parte del problema ed allora è inutile anche star qui a discuterne

con te é impossibile discutere perché giri i termini del discorso, nessuno ha detto che il basket é in salute, anzi é tutto il contrario, ma abbiamo parlato di CRESCITA dei dati nelle ultime stagioni, questo non significa SALUTE, ma crescita significa crescita. semplice.

anche l'utente che citi, non ha parlato di salute del basket da nessuna parte. ma di crescita di questo ultimo periodo, crescita che si vede nei dati della lega e nelle prestazioni della nazionale e nella F4 di Milano. il resto sta venendo di conseguenza, sono arrivate nuove squadre, Napoli e Tortona da neopromosse stanno facendo bene, il campionato é finalmente a numero pari, e le partite sono tutte visibili a pagamento, con una che va in chiaro. non é salute, é crescita.
 
...
insomma a parte le castronerie temporali, sarei curioso di capire quale é il fallimento di un movimento che si qualifica per l'olimpiade e si fa valere competendo in tale torneo, a parte questo, i dati pubblicati prima sono abbastanza chiari, negli anni di OTT c'é dato un miglioramento del movimento, anche solo aver attirato investitori del calibro di Armani e Zanetti é un segnale forte, ....
Premesso che bisogna capire di cosa parliamo.. del livello del basket italiano o della politica televisiva di LBA. "il declino" del basket italiano c'è stato dopo le Olimpiadi di Atene, quando abbiamo cominciato a faticare a qualificarci per le fasi finali di europei ed Olimpiadi.. e quando eravamo qualificati, facevamo figure di m...
La popolarità del campionato italiano, malgrado gli investimenti di Fortitudo e pochi altri, si era ridotta proprio nei primi anni di questo nuovo millennio.. nella seconda decade stiamo andando ad alti e bassi.
Quindi scindiamo il livello della nazionale, e dei giocatori, italiana con la popolarità del campionato. Tra l'altro su Armani hai memoria corta, mica è entrato per "la bellezza del gioco dell'Olimpia".. tutt'altro, la società stava per chiudere e grazie all'intervento di Galliani e della famiglia Moratti che l'hanno chiamato.. su Zanetti ho poche info, ma mi pare che sia anche lui "imprenditore del territorio" come lo erano Seragnoli (Fortitudo) e ****ola (Virtus) a suo tempo.. e vogliamo parlare di Marco Madrigali e delle sue obbligazioni farlocche?
 
con te é impossibile discutere perché giri i termini del discorso, nessuno ha detto che il basket é in salute, anzi é tutto il contrario, ma abbiamo parlato di CRESCITA dei dati nelle ultime stagioni, questo non significa SALUTE, ma crescita significa crescita. semplice.

anche l'utente che citi, non ha parlato di salute del basket da nessuna parte. ma di crescita di questo ultimo periodo, crescita che si vede nei dati della lega e nelle prestazioni della nazionale e nella F4 di Milano. il resto sta venendo di conseguenza, sono arrivate nuove squadre, Napoli e Tortona da neopromosse stanno facendo bene, il campionato é finalmente a numero pari, e le partite sono tutte visibili a pagamento, con una che va in chiaro. non é salute, é crescita.

si ma tyler, visto che anche se la pensiamo sempre diversamente ti reputo intelligente, il fatto che tu pensi sia in crescita perche ci sono piazze un filo piu competitive ci sta (ma da dove partivamo? ti sei dimenticato delle finali tra reggio e trento?), ma che questa crescita sia cosi importante e confermata da numeri clamorosi però non la posso accettare. perchè non è cosi. la vuoi in numeri che cosi è piu facile? fino al 2005 il campionato valeva 10, poi c'è stato un crollo totale ed abbiamo raggiunto il 4 forse...ora siamo al 6, ma come ci torniamo a 10? di certo non basta milano e bologna e di certo non basta eurosport player. siam qui per discutere cosa inserire in piu...se poi tu mi dici "no guarda, io sono a posto cosi. a me basta quella impercettibile crescita che mi ha portato dal 4 al 6 e vedere tutto sul player insieme agli altri 4 gatti" allora non intervenire piu perche non serve.

ps. io non li ho mai trovati, ma sarebbe interessante avere i dati auditel di milano in eurolega...perchè direbbero molto. se milano bologna ha fatto 120 mila o quello che è, barcellona milano (essendo su pay) dovrebbe fare 20mila non di più. se fa 60.000 c'è qualcosa che non va, ma questa cosa potrebbe supportare il fatto che se metti li la qualità vieni visto. chiaramente martellando le persone, non programmando partite ad minchiam come fa la rai
 
Ultima modifica:
con te é impossibile discutere perché giri i termini del discorso, nessuno ha detto che il basket é in salute, anzi é tutto il contrario, ma abbiamo parlato di CRESCITA dei dati nelle ultime stagioni, questo non significa SALUTE, ma crescita significa crescita. semplice.

anche l'utente che citi, non ha parlato di salute del basket da nessuna parte. ma di crescita di questo ultimo periodo, crescita che si vede nei dati della lega e nelle prestazioni della nazionale e nella F4 di Milano. il resto sta venendo di conseguenza, sono arrivate nuove squadre, Napoli e Tortona da neopromosse stanno facendo bene, il campionato é finalmente a numero pari, e le partite sono tutte visibili a pagamento, con una che va in chiaro. non é salute, é crescita.
Bisogna capire di cosa parliamo.. non si possono mettere assieme i successi della nazionale con la "crescita" del campionato.. sono due cose diverse, anche se una può aiutare l'altra.

Poi.. cosa si intende per "crescita"? Mi sembra troppo generico..
 
Bisogna capire di cosa parliamo.. non si possono mettere assieme i successi della nazionale con la "crescita" del campionato.. sono due cose diverse, anche se una può aiutare l'altra.

Poi.. cosa si intende per "crescita"? Mi sembra troppo generico..

tylermets probabilmente non ha seguito la pallacanestro italiana dal 2013 al 2019, per forza che siamo in crescita (che poi anche io vorrei sapere che tipo di crescita, come bacino d'utenza del basket o di persone che lo guardano in tv?

in quegli anni in ogni caso

Milano: si
roma toti chiuso i rubinetti ed ogni anno era peggio
siena: no
bologna v: no
bologna f: no
treviso: no
varese: vivacchiava come adesso
cantu: iniziava il calo che ha portato in a2
pesaro: sprazzi, poi crollo totale


e delle nuove, solo sassari e brindisi hanno portato visibilità perchè l'intera regione (puglia e sardegna) si è unita alla squadra. ma mi pare più un miracolo che un qualcosa di ripetibile, quindi avremo perso si è no almeno il doppio delle potenziali persone che avrebbero guardato la serie a rispetto ai nuovi entranti oltre ovviamente alla qualità in campo che in quegli anni era onestamente vergognosa per una lega che ha dominato l'europa fino a 10 anni prima
 
Ultima modifica:
volete tutti sapere tutto, ho postato i dati della lega e li avete bollati come inaffidabili o non pertinenti.

quindi cosa altro devo dire? a fronte di un calo di interesse tra i tifosi nel calcio, si registra un aumento di interesse nel basket, i dati dicono quello, é logico che a numeri secchi non c'é paragone, i numeri che fa la Juve da sola in tutti i campi sono superiori all'intero movimento, ma prendendo come base di partenza gli anni passati nel calcio il segno é negativo, mentre nel basket il segno é positivo.

piú di cosí cosa deve dimostrare una persona? i dati auditel non ci sono, la media spettatori a palazzo é devastata dal covid, la lega ha misurato l'interesse dei tifosi verso il basket ed é crescente. perché non credete a questi dati?
 
Programma odierno di Eurolega sui canali Sky

18:45 Fenerbahçe-Olympiakos
21:00 Barcellona-Milano

Entrambe le partite sia su Sky Sport Uno che Arena.
Rinviate invece Zenit-Asvel, Stella Rossa-Real Madrid, Monaco-Unics Kazan, Baskonia-Efes.
 
Sinceramente faccio fatica a capire che cosa c'entra la copertura di discovery che da al basket con le questioni tecniche dal campo che secondo me non c'entrano solo i soldi delle TV ma se voi che cresca un movimento certamente tutte le partite che si vedano che una tv in chiaro non potrà mai farlo e quello che stiamo venendo begli ultimi anni a livello di tv è perfetto
 
volete tutti sapere tutto, ho postato i dati della lega e li avete bollati come inaffidabili o non pertinenti.

quindi cosa altro devo dire? a fronte di un calo di interesse tra i tifosi nel calcio, si registra un aumento di interesse nel basket, i dati dicono quello, é logico che a numeri secchi non c'é paragone, i numeri che fa la Juve da sola in tutti i campi sono superiori all'intero movimento, ma prendendo come base di partenza gli anni passati nel calcio il segno é negativo, mentre nel basket il segno é positivo.

piú di cosí cosa deve dimostrare una persona? i dati auditel non ci sono, la media spettatori a palazzo é devastata dal covid, la lega ha misurato l'interesse dei tifosi verso il basket ed é crescente. perché non credete a questi dati?
A parte che la ricerca credo che fosse pre-covid.. ma che avrebbe misurato? L'Auditel no, l'affluenza a palazzo no.. cosa ha "misurato"? A me pare che quei numeri citati fossero "le dichiarazioni di interesse", in passato ne sono state fatte altre..e non siamo arrivati a quei numeri dallo zero assoluto. I dati Auditel sono quelli di questa partita, della finale di SuperCoppa su Dmax, delle partite "di Natale" di due anni fa.. e ripeto.. se alla LBA va tutto bene così, perché "assecondare" la Rai con una partita giocata alle 16 di un mercoledì se non la voglia di mostrare ad una "platea" più ampia il proprio prodotto? Poi siamo d'accordo che può essere stata una mossa sbagliata, ma l'obiettivo è condivisibile..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso