tylermets please non controbattere come al solito, lascia un attimo che siano gli altri a rispondere perchè tu vai per la tangente
dunque ricapitolando
1) quando il basket italiano era di valore assoluto, con squadre di livello, con città importanti o di grande tradizione cestistica sugli scudi (diciamo 1990-200 come annate ma la prendo molto alla larga), nessuno è stato in grado di valorizzare il prodotto. vuoi perchè erano altri tempi, vuoi perchè "un secondo tempo sulla rai è quello che passa il convento, e cosi ti deve andare bene"
2) adesso (quindi 2005-2022) dove il livello è infinitamente basso anche se un filo in crescita (alla fine abbiamo una squadra in eurolega sola, fino al 2005 ne portavamo due alle final four, quindi tylermets se stai per dire qualcosa sul livello ti prego fermati un attimo), e c'è tanta troppa concorrenza sportiva e non solo, il basket sta anche peggio di prima, perchè non riesce a valorizzare il prodotto. e non basta, come appurato, avere rodriguez e teodosic, armani e zanetti. eppure si è passati da quasi un tempo sulla rai a tutte le partite e molte partite anche di coppa per chi vuole abbuffarsi. quindi, come sky non ha funzionato, neppure gli anni del player hanno funzionato. o meglio hanno mantenuto ben saldo lo zoccolo duro che è molto contento di avere tutto, ma non invoglierà mai un appassionato di un altro sport a dire... "dai accendiamo un attimo il player e andiamo a vedere se nella sezione basket stanno trasmettendo qualche partita di serie A". perchè per prendere quelli devi essere accattivante, ovvero quando quelli ci finiscono per sbaglio, devi saperli tenere li. e finirci per sbaglio sul player dovete ammettere che è cmq piu difficile di un canale "normale"
3) al netto di questo, che mi sembrano dati oggettivi, cosa proponete? visto che in Lega è appurato che da 30 anni vi operano gente non troppo lungimirante (forse l'attuale presidente è l'unico che merita la sufficienza, ma non di più), sarebbe bello e costruttivo parlarne in ottica di "come migliorare secondo noi il prodotto basket" che allo stato delle cose non può meritare la sufficienza.
dunque ricapitolando
1) quando il basket italiano era di valore assoluto, con squadre di livello, con città importanti o di grande tradizione cestistica sugli scudi (diciamo 1990-200 come annate ma la prendo molto alla larga), nessuno è stato in grado di valorizzare il prodotto. vuoi perchè erano altri tempi, vuoi perchè "un secondo tempo sulla rai è quello che passa il convento, e cosi ti deve andare bene"
2) adesso (quindi 2005-2022) dove il livello è infinitamente basso anche se un filo in crescita (alla fine abbiamo una squadra in eurolega sola, fino al 2005 ne portavamo due alle final four, quindi tylermets se stai per dire qualcosa sul livello ti prego fermati un attimo), e c'è tanta troppa concorrenza sportiva e non solo, il basket sta anche peggio di prima, perchè non riesce a valorizzare il prodotto. e non basta, come appurato, avere rodriguez e teodosic, armani e zanetti. eppure si è passati da quasi un tempo sulla rai a tutte le partite e molte partite anche di coppa per chi vuole abbuffarsi. quindi, come sky non ha funzionato, neppure gli anni del player hanno funzionato. o meglio hanno mantenuto ben saldo lo zoccolo duro che è molto contento di avere tutto, ma non invoglierà mai un appassionato di un altro sport a dire... "dai accendiamo un attimo il player e andiamo a vedere se nella sezione basket stanno trasmettendo qualche partita di serie A". perchè per prendere quelli devi essere accattivante, ovvero quando quelli ci finiscono per sbaglio, devi saperli tenere li. e finirci per sbaglio sul player dovete ammettere che è cmq piu difficile di un canale "normale"
3) al netto di questo, che mi sembrano dati oggettivi, cosa proponete? visto che in Lega è appurato che da 30 anni vi operano gente non troppo lungimirante (forse l'attuale presidente è l'unico che merita la sufficienza, ma non di più), sarebbe bello e costruttivo parlarne in ottica di "come migliorare secondo noi il prodotto basket" che allo stato delle cose non può meritare la sufficienza.