Giochi Olimpici Invernali - Pechino 2022

@Anakin83 torno un momento sullo sci. Mi è dispiaciuto molto per Curtoni, una Olimpiade proprio sfortunata.
* In Gigante, gara non proprio per lei
* In Super-G, pista non proprio così adatta a lei + isolamento Covid con impossibilità di provare adeguatamente
* In discesa, qualche sbavatura ok, ma partire per prima una gran sfortuna
* In combinata, purtroppo è uscita
Spero abbia altre occasioni in futuro, anche se Milano-Cortina 2026 è lontana (avrebbe 35 anni) :(
 
L'errore madornale dell'appestata e che l'ha messa sulla lista nera è stato osare criticare la schifezza che hanno messo in piedi per Milano (ah poi ci rivediamo qua tra 4 anni e vediamo chi ha ragione) che è stata criticata anche in questa sezione

Su milano-cortina può dire quello che vuole ovviamente, ognuno ha diritto ad una sua opinione. Ma sparlare dei colleghi anche no, soprattutto durante la stagione.
 
A chi frega sapere il risultato della partita di Hockey femminile mentre si giarda lo sci freestyle?

Grandissimi i telecronisti di Eurosport che hanno citato quella partita...

te l'ho detto che quell'uomo non sa nulla di ciò di cui si dovrebbe occupare, ma si diverte a spoilerare di tutto e di più (durante una gara di gennaio spoilerava addirittura i risultati degli Australian Open di tennis, fai tu come è messo quello lì)...:eusa_doh: :eusa_wall:

p.s. nello skicross, brutta caduta per la nostra Lucrezia Fantelli (che pare essersi infortunata gravemente a un ginocchio, almeno così riporta la stampa svedese al momento)...
 
Su milano-cortina può dire quello che vuole ovviamente, ognuno ha diritto ad una sua opinione. Ma sparlare dei colleghi anche no, soprattutto durante la stagione.

in realtà essendo una tesserata del coni e membro di un gruppo sportivo militare non può dire quel che vuole...deve moderare i termini anche su quello...

poi sono altre le sue vere colpe, non certo sparlare di Milano-Cortina...
 
E chi decide chi ha ragione?
Tra l'altro è venuta fuori una cosa interessante, Santa Goggia é anche una bugiarda che mette in bocca agli altri parole non vere solo per fare bella figura.. Mi riferisco alle menzogne che ha detto riguardo alla presunta amicizia tra lei e Satana Brignone poi smentite..
L'errore madornale dell'appestata e che l'ha messa sulla lista nera è stato osare criticare la schifezza che hanno messo in piedi per Milano (ah poi ci rivediamo qua tra 4 anni e vediamo chi ha ragione) che è stata criticata anche in questa sezione
La Brignone ha detto allinviato della Rai (Simone Benzoni?) che si trova bene nel gruppo e non ha problemi con nessuno... Ma che imbrogliona

Semplicemente ha imparato la lezione e ha capito che deve smettere di fare polemiche coi giornalisti
 
L'Italia ha ottenuto 16 medaglie a tre giorni dalla chiusura delle Olimpiadi. Solo a Lillehammer 1994 si è fatto meglio (20 medaglie totali). Mancano un paio di ori che si attendevano alla vigilia però purtroppo (Moioli e Goggia se era al top ovviamente). Ma ci sono ancora alcune speranze di medaglie domani e sabato. Le due mass start di biathlon sono entrambe domani alle 8 quella femminile e alle 10 quella maschile.
 
C'è da dire che a Lillehammer c'erano meno gare e soprattutto le medaglie furono conquistate in discipline pesantissime e in un'epoca di grandi campioni
 
L'Italia ha ottenuto 16 medaglie a tre giorni dalla chiusura delle Olimpiadi. Solo a Lillehammer 1994 si è fatto meglio (20 medaglie totali). Mancano un paio di ori che si attendevano alla vigilia però purtroppo (Moioli e Goggia se era al top ovviamente). Ma ci sono ancora alcune speranze di medaglie domani e sabato. Le due mass start di biathlon sono entrambe domani alle 8 quella femminile e alle 10 quella maschile.

A Pechino assegnano 327 medaglie, a Lillehammer erano 183. Ad Albertville ne abbiamo vinte 14 su 171. Direi che come numero di medaglie siamo sufficienti ma attenzione a non farci fuorviare dalla proliferazione delle medaglie che, specie ai Giochi Invernali, drogano il medagliere.
 
A Pechino assegnano 327 medaglie, a Lillehammer erano 183. Ad Albertville ne abbiamo vinte 14 su 171. Direi che come numero di medaglie siamo sufficienti ma attenzione a non farci fuorviare dalla proliferazione delle medaglie che, specie ai Giochi Invernali, drogano il medagliere.
Vero ma se pensiamo a Vancouver e Sochi (1 oro in due Olimpiadi) negli ultimi anni i successi sono aumentati tra 2018 e 2022 anche se spesso sembrano più prodezze di talenti individuali o miracoli (curling) che programmazione vera e propria.
 
Vero ma se pensiamo a Vancouver e Sochi (1 oro in due Olimpiadi) negli ultimi anni i successi sono aumentati tra 2018 e 2022 anche se spesso sembrano più prodezze di talenti individuali o miracoli (curling) che programmazione vera e propria.

Abbiamo invertito la rotta, ma siamo distanti anni luce dai fasti che vanno da Albertville 1992 a Torino 2006.
 
Segnalo un tweet della TV Svizzera italiana che dice che nessuna nazione aveva mai vinto 5 ori nello sci prima di ora. Ci riesce nel 2022 la Svizzera.
 
La cosa più assurda di tutto ciò che il 50% degli ori arriva dal curling. :D E mi sa che la % rimarrà invariata
La cosa più triste invece è che il 50% degli ori è in lite costante con la federazione. Se poi allarghiamo il discorso a chi ha vinto più di una medaglia al femminile in questi giochi arriviamo al 100%.
 
C'è da dire che a Lillehammer c'erano meno gare e soprattutto le medaglie furono conquistate in discipline pesantissime e in un'epoca di grandi campioni

mah...per me è molto più pesante qualsiasi medaglia vinta sul ghiaccio che non sulla neve, dove la concorrenza è ridottissima (5/6 Paesi a essere ottimisti...giusto un paio in più nel biathlon) o nel budello, dove basta (si fa per dire) tenere a freno Germania e Austria o poco più...

cmq, più che altro, quella era l'epoca della proficua collaborazione tra coni e istituto di medicina di Ferrara...diamo ai prof. Conconi e Ferrari ciò che è dei prof. Conconi e Ferrari...:eusa_whistle: :icon_rolleyes: :icon_twisted:
 
Comunque a giochi ormai quasi finiti il mio giudizio su discovery è positivo…
Ho seguito le Olimpiadi al 95 per cento sui canali eurosport su Sky e qualche cosa su d+, e qualche breve passaggio in Rai per le interviste degli italiani, ma sono soddisfatto di discovery.
Anche la squadra cronisti al netto dello spoileratore pazzo e del cronista del pattinaggio velocità che era una roba comica tutti una spanna superiori rispetto ai Rai….(al netto dei bragagna e i bizzotto che tirano ancora tutto sommato bene la carretta )….
Ma d altronde bastano ambesi e zoran per avere questa garanzia.
Molto meglio eurosport per le Olimpiadi invernali che per quelle estive dove sinceramente su molte discipline (nuoto e atletica su tutte) la squadra telecronisti non mi ha convinto….
 
Indietro
Alto Basso