Giochi Olimpici Invernali - Pechino 2022

Brutta sensazione svegliarti alle 7:30 e scoprire che sono finite tutte le gare...
Nel bob a 4 Friedrich riscrive la storia con il 4o oro personale replicando quanto fatto 4 anni prima, 100% di ori sulle sue gare disputate nelle ultime 2 edizioni.
Germania con 9 ore e 16 medaglie su 10 gare nel budello, c'e' da aggiungere altro?

Gran Bretagna che vince il suo oro nel curling femminile e Finlandia che finalmente e' oro nel torneo di hockey su ghiaccio.

Johaug vince per dispersione totale la 30 Km e non poteva essere altrimenti, alla fine lei e Schouten sono gli atleti che hanno vinto piu' ori individuali a questi Giochi (3, la pattinatrice ha pero' un bronzo in piu' nell'inseguimento a squadre).
 
Ultima modifica:
clamoroso, la Shiffrin neanche nel parallelo a squadre vince una medaglia.
Se la Moltzan non fosse uscita di pista l'avrebbe probabilmente vinta.
Diciamo anche che il parallelo non esalta i campioni (infatti lo snobbano tutti), sono scesi sotto la bufera e forse la pista blu su cui gareggiava la Shiffrin non era la più veloce
 
insomma vento o non vento sono partiti...quanto influenzerà i risultati? ma quanta pubblicità mentre sono in gara!
La vera influenza sulla gara l'ha fatta come al solito la pista...
Cadute a parte, si vinceva e si facevano i tempi veloci solo sulla blu...
 
Quando ci libereremo del parallelo fatto in questo modo, sarà sempre troppo tardi...

Ps finalmente la Finlandia vince l'oro nell'hockey, sfruttando un "gollonzo" e sciorinando un sistema difensivo eccezionale, praticamente impenetrabile (aiutato da un grande Sateri tra i pali)...
Sicuramente, per una volta, ha vinto la squadra migliore...

Da segnalare che il giovanissimo slovacco Slafkovsky (17 anni) è stato eletto praticamente all'unanimità MVP dell'intero torneo olimpico

Slovacchia che è stata la bella sorpresa (a livello di risultato finale) e un lampo di luce nella qualità e spettacolarità del gioco (anche quando ha perso) in un torneo tutt'altro che memorabile nell'insieme...
 
Si io considero il parallelo la peggiore competizione olimpica tra Olimpiadi estive e invernali….perché non è possibile che vincano atleti oggettivamente non meritevoli di medaglia olimpica per valori….
Comunque Olimpiadi finite mezza lacrimuccia (forse meno del passato perché seguire il back to back estive e invernali con orari improbi a distanza di poco tempo è stata tosta, per cui un po’ di stacco a mio avviso ora ci vuole…)
Come detto contento della copertura discovery e per il futuro curioso di vedere come saranno le Olimpiadi in Francia (a mio avviso saranno super) e cosa ci inventeremo noi nel 2026 (le premesse non sono partite proprio bene)… e anche capire se una volta passato questo biennio discovery continuerà l investimento sui giochi o si passerà televisivamente la mano a altri….(mi auguro tutto sommato di no perché specie per le invernali che le hanno trattate bene ma si sa che i pacchetti venduti sono estive +invernali, quindi o tutto o niente )
 
Quando ci libereremo del parallelo fatto in questo modo, sarà sempre troppo tardi...

Ps finalmente la Finlandia vince l'oro nell'hockey, sfruttando un "gollonzo" e sciorinando un sistema difensivo eccezionale, praticamente impenetrabile (aiutato da un grande Sateri tra i pali)...
Sicuramente, per una volta, ha vinto la squadra migliore...

Da segnalare che il giovanissimo slovacco Slafkovsky (17 anni) è stato eletto praticamente all'unanimità MVP dell'intero torneo olimpico

Slovacchia che è stata la bella sorpresa (a livello di risultato finale) e un lampo di luce nella qualità e spettacolarità del gioco (anche quando ha perso) in un torneo tutt'altro che memorabile nell'insieme...

Infatti il parallelo non ha senso come gara per come è fatto adesso.
 
Vabbè non ha più senso proporlo (come la combinata purtroppo visto che praticamente non c'è più in CdM). Prima o poi faranno una gara mista con somme dei tempi :D
Finite le Olimpiadi ma già da giovedi ricominciano le varie CdM delle varie discipline in Europa quindi non ci si ferma mai. I campi di gara di Pechino non li vedremo più perchè nessuno ci vuole tornare.
 
Ultima modifica:
La vera influenza sulla gara l'ha fatta come al solito la pista...
Cadute a parte, si vinceva e si facevano i tempi veloci solo sulla blu...

cadute tante e oltre il normale, neve secca e tanto vento, oltre che non saranno mai uguali i 2 tracciati, non parliamo di Cortina...come la prese male la Brignone per la tanta differenza di tempo, e poi allora davano solo mezzo secondo anche se arrivavi dopo secondi dall'altro/a, cosa insensata! ricordo le lontane combinate quando facevano calcoli per coefficienti basati non so su cosa e dovevi aspettare il risultato.

Infatti il parallelo non ha senso come gara per come è fatto adesso.

e come lo faresti? hanno partecipato quelli che medaglia non l'avevano fatta...come Mikaela, scuoteva la testa dopo una delle sue discese, almeno non è caduta come era capitato ben 3 volte nelle sue altre gare. Ma sarà difficile che si riprenda o torni com'era solo prima delle olimpiadi.

Io cancellerei sia combinate che paralleli, sono un miscuglio...anche il parallelo lo vedo peggio, comunque gare per pochi. Come non ne avessero di impegni direi troppi e ravvicinati.

Vabbè non ha più senso proporlo (come la combinata purtroppo visto che praticamente non c'è più in CdM). Prima o poi faranno una gara mista con somme dei tempi :D
Finite le Olimpiadi ma già da giovedi ricominciano le varie CdM delle varie discipline in Europa quindi non ci si ferma mai. I campi di gara di Pechino non li vedremo più perchè nessuno ci vuole tornare.

una olimpiade che finisce con i piumoni in pista è da 3 in pagella ps: onore a chi ha vinto...

in quei posti cinesi desolati c'è quasi sempre vento e freddo da freezer! un po come le gare di F1 e Moto in quei deserti veri e propri.
 
Il CIO vuole assolutamente non solo una gara per nazioni ma anche una gara mista uomini e donne.
Ieri in coppa del mondo non penso si sarebbe gareggiato con tutto quel vento ma il CIO ha preteso così.
Del resto quest'anno hanno inserito il misto sia nel curling che nel freestyle dove l'Italia ha preso un oro e un argento
 
Il CIO vuole assolutamente non solo una gara per nazioni ma anche una gara mista uomini e donne.
Ieri in coppa del mondo non penso si sarebbe gareggiato con tutto quel vento ma il CIO ha preteso così.
Del resto quest'anno hanno inserito il misto sia nel curling che nel freestyle dove l'Italia ha preso un oro e un argento
Il curling misto c'era già 4 anni fa...

Comunque è vero, l'ossessione del cio per la gender equality in realtà si traduce nell'indegno proliferare di farse quali le gare miste...

Quasi quasi nel 2024 mi candido io a dirigere la baracca...

E qualcuno finirà per piangere per la sfoltita di queste pagliacciate...
 
Durante il gala di pattinaggio di figura Ambesi ha detto che le Olimpiadi 2026 potrebbero coinvolgere anche altre regioni. Io immagino il Piemonte, in quanto non c'è tutta questa convinzione di rinnovare e riqualificare l'impianto di Baselga di Pinè per il pattinaggio velocità (costo circa 36 mln di euro) e quindi potrebbe essere usato l'Oval del Lingotto di Torino che è già pronto visto che ospitò le gare di Torino 2006. Vedremo
 
Durante il gala di pattinaggio di figura Ambesi ha detto che le Olimpiadi 2026 potrebbero coinvolgere anche altre regioni. Io immagino il Piemonte, in quanto non c'è tutta questa convinzione di rinnovare e riqualificare l'impianto di Baselga di Pinè per il pattinaggio velocità (costo circa 36 mln di euro) e quindi potrebbe essere usato l'Oval del Lingotto di Torino che è già pronto visto che ospitò le gare di Torino 2006. Vedremo

sarebbe la fine anche delle ambizioni in quello sport...:doubt:

in Italia (e sarebbe meglio a Milano, ma tant'è) serve un Oval coperto permanente, pienamente operativo 12 mesi l'anno (in cui trasferire il centro di allenamento anche degli specialisti dello short track)...:evil5: :eusa_wall:

altrimenti dovremo sempre e solo fare i comprimari, sperando di tanto in tanto nei miracoli di un Fabris o una Lollobrigida (e per il 2026 ormai il treno è andato...dobbiamo arrangiarci col materiale attuale, il cui trend non è certo in crescita)...
 
Io non sono contrario a prescindere alle gare miste, ma credo che vadano pensate bene. Per esempio la staffetta mista del biathlon per me è un format di gara riuscitissimo, mentre nel nuoto il fatto di trovare in acqua uomini e donne contemporaneamente la rende inguardabile (vedere la campionessa del mondo che viene staccata di mezza vasca dal primo carneade di turno è tristissimo). Vanno fatte con criterio e bisogna evitare assolutamente il confronto diretto uomo/donna. Per lo sci alpino onestamente non saprei che fare, così è orribile ma altre idee praticabili non me ne vengono.
 
Indietro
Alto Basso