• Non sono ammesse registrazioni con indirizzi email temporanei usa e getta

Cosa vi manca di Telepiu e Stream?

secondo me non sono state le finestre in chiaro il problema. tutto lo sport che si poteva vedere in tv era in chiaro oltretutto prima di Telepiù, per ovvie ragioni. se un certo pubblico non vuole pagare, non lo farà a meno che non lo obblighi. ne abbiamo la conferma ancora oggi, dopo oltre trent'anni, con la pirateria che era e resta una piaga non debellabile, perché per un metodo che viene bloccato, ce ne sono altri dieci che ne spuntano, ancora più oggi che c'è internet alla portata di quasi tutti.

Io ricordo, seppur ero ancora un bimbo, che in chiaro negli anni 80 di sport c’era ben poca roba. Troppo poco per accontentare gli appassionati
 
Ci fu un autentica guerra ideologica contro Tele+ . Per la questione che lo sport deve essere per tutti e quindi in chiaro (fa niente se poi le tv i in chiaro non lo trasmettono o ne fanno vedere poco e confezionato male) . E poi era l'ennesima iniziativa e proprietà targata Mediaset e Berlusconi , quando la competizione e la rivalità con la RAI non si erano ancora sopite
 
Io ricordo, seppur ero ancora un bimbo, che in chiaro negli anni 80 di sport c’era ben poca roba. Troppo poco per accontentare gli appassionati

Insomma, non è esattamente così o quantomeno il tutto va contestualizzato. C'era poca roba rispetto alla bulimica offerta di oggi, ma in quel periodo la situazione era diversa.
Intanto vi erano meno avvenimenti sportivi a livello di quantità nei calendari internazionali. Inoltre tanti eventi si svolgevano ma senza produzione tv. Sembra impensabile, con gli occhi di oggi, ma all'epoca succedeva spesso. Al massimo la diretta riguardava la tv del Paese interessato, ma nei circuiti internazionali venivano diffuse solo sintesi.
Infine c'erano meno canali televisivi, ma quelli esistenti di sport ne trasmettevano anche troppo per i gusti dei non appassionati. Ricordo le polemiche quando, a volte, due o addirittura tutte le tre reti della Rai trasmettevano contemporaneamente eventi sportivi. Senza dimenticare che in gran parte del Paese era possibile sintonizzarsi sulle tv estere. La Svizzera, Montecarlo, la tv francese e Capodistria avevano un'offerta sportiva notevole anche per chi non si accontentava della Rai e delle prime tv nazionali private.
 
Io ricordo ad esempio che di tennis senza la Pay tv si vedevano gli internazionali di Italia e di Francia e la coppa Davis. E qualcosa di Wimbledon, ma davvero una piccolissima parte. Poi con gli anni 90 si è visto tutto. A pagamento sì, ma almeno si vedeva tutto il tennis. E non solo. Per non parlare poi degli sport americani, NCAA inclusa.
Tutta roba che negli anni 80 si leggeva solo nei quotidiani.
 
Come faceva telepiù quando c’erano Mister Miliardo e Punto di domanda in diretta su tele+1 e tele+2.
 
Io ricordo ad esempio che di tennis senza la Pay tv si vedevano gli internazionali di Italia e di Francia e la coppa Davis. E qualcosa di Wimbledon, ma davvero una piccolissima parte. Poi con gli anni 90 si è visto tutto. A pagamento sì, ma almeno si vedeva tutto il tennis. E non solo. Per non parlare poi degli sport americani, NCAA inclusa.
Tutta roba che negli anni 80 si leggeva solo nei quotidiani.

Io per esempio la nascar ho visto per la prima volta su tele+2 a coast to coast i primi mesi in chiaro , dopo a pagamento. La nascar trasmetteva su koper o su Italia 1 o sulla Rai prima di tele+?
 
Io ricordo ad esempio che di tennis senza la Pay tv si vedevano gli internazionali di Italia e di Francia e la coppa Davis. E qualcosa di Wimbledon, ma davvero una piccolissima parte.

Anche il torneo di Montecarlo su TMC.
 
Io ricordo ad esempio che di tennis senza la Pay tv si vedevano gli internazionali di Italia e di Francia e la coppa Davis. E qualcosa di Wimbledon, ma davvero una piccolissima parte. Poi con gli anni 90 si è visto tutto. A pagamento sì, ma almeno si vedeva tutto il tennis. E non solo. Per non parlare poi degli sport americani, NCAA inclusa.
Tutta roba che negli anni 80 si leggeva solo nei quotidiani.

Anche questa narrazione è parziale. Oltre a Foro Italico, Roland Garros, Wimbledon, e Montecarlo come ricordato da un utente, la Rai trasmetteva anche il Master, Bercy e tutti i tornei italiani del circuito mondiale. Allora erano davvero tanti e, spesso, con un tabellone di primissimo ordine. Vado a memoria (dimenticandone sicuramente alcuni) citando Milano, Bologna, Firenze, Genova, San Marino e Palermo. Inoltre sulle reti estere che citavo prima trovavano spazio i tornei di Basilea, Gstaad, Stoccolma, Anversa per dirne alcuni.
 
Anche questa narrazione è parziale. Oltre a Foro Italico, Roland Garros, Wimbledon, e Montecarlo come ricordato da un utente, la Rai trasmetteva anche il Master, Bercy e tutti i tornei italiani del circuito mondiale. Allora erano davvero tanti e, spesso, con un tabellone di primissimo ordine. Vado a memoria (dimenticandone sicuramente alcuni) citando Milano, Bologna, Firenze, Genova, San Marino e Palermo. Inoltre sulle reti estere che citavo prima trovavano spazio i tornei di Basilea, Gstaad, Stoccolma, Anversa per dirne alcuni.

Ci si doveva accontentare a differite semi notturne però, con interruzioni di partite per “lasciare spazio alla rete” come diceva galeazzi. Insomma, la situazione non era proprio bella. Quando arrivò Telecapodistria fu una manna dal cielo
 
Ci si doveva accontentare a differite semi notturne però, con interruzioni di partite per “lasciare spazio alla rete” come diceva galeazzi. Insomma, la situazione non era proprio bella. Quando arrivò Telecapodistria fu una manna dal cielo

Questo è vero, spesso si faceva ricorso alla differita ma converrai che parliamo di un contesto diverso. Adesso ci sono canali tematici sportivi o, addirittura, interamente dedicati ad una disciplina. All'epoca lo sport doveva trovare spazio sui canali generalisti e, il tennis specialmente, ha una durata incerta (teoricamente infinita) che mal si concilia con un normale palinsesto televisivo.
Però dire che ai quei tempi "non c'era tennis in tv o se ne vedeva pochissimo" è ingeneroso e tutto sommato non vero. Ci sono intere generazioni cresciute con ore e ore di tennis in tv. Anzi, proprio grazie alla sua ampia esposizione mediatica, ci fu un'esplosione di tesserati e nuovi appassionati sull'onda della popolarità di grandi personaggi italiani e non solo.
Forse quello che dici si può riferire ad altri sport ma proprio il tennis era la disciplina con uno spazio davvero notevole sui nostri schermi. Sempre calandosi nel contesto storico, completamente diverso dall'odierno. ;)
 
Bah, sarò strano io, ma ricordo che in chiaro potevo vedere tutte le partite delle italiane in Coppa Campioni, Coppa UEFA e Coppa delle Coppe, tutto il mondiale di Formula 1, tutto il mondiale di motociclismo, gli internazionali d'Italia e il Roland Garros per il tennis, nonché tutte le partite di Mondiali ed Europei di calcio.
 
Anche questa narrazione è parziale. Oltre a Foro Italico, Roland Garros, Wimbledon, e Montecarlo come ricordato da un utente, la Rai trasmetteva anche il Master, Bercy e tutti i tornei italiani del circuito mondiale. Allora erano davvero tanti e, spesso, con un tabellone di primissimo ordine. Vado a memoria (dimenticandone sicuramente alcuni) citando Milano, Bologna, Firenze, Genova, San Marino e Palermo. Inoltre sulle reti estere che citavo prima trovavano spazio i tornei di Basilea, Gstaad, Stoccolma, Anversa per dirne alcuni.

:thumbup:

ricordo che in chiaro potevo vedere tutte le partite delle italiane in Coppa Campioni, Coppa UEFA e Coppa delle Coppe, tutto il mondiale di Formula 1, tutto il mondiale di motociclismo, gli internazionali d'Italia e il Roland Garros per il tennis, nonché tutte le partite di Mondiali ed Europei di calcio.
non sei il solo a ricordarlo ;)

Questo è vero, spesso si faceva ricorso alla differita ma converrai che parliamo di un contesto diverso. Adesso ci sono canali tematici sportivi o, addirittura, interamente dedicati ad una disciplina. All'epoca lo sport doveva trovare spazio sui canali generalisti e, il tennis specialmente, ha una durata incerta (teoricamente infinita) che mal si concilia con un normale palinsesto televisivo.
Però dire che ai quei tempi "non c'era tennis in tv o se ne vedeva pochissimo" è ingeneroso e tutto sommato non vero. Ci sono intere generazioni cresciute con ore e ore di tennis in tv. Anzi, proprio grazie alla sua ampia esposizione mediatica, ci fu un'esplosione di tesserati e nuovi appassionati sull'onda della popolarità di grandi personaggi italiani e non solo.
Forse quello che dici si può riferire ad altri sport ma proprio il tennis era la disciplina con uno spazio davvero notevole sui nostri schermi. Sempre calandosi nel contesto storico, completamente diverso dall'odierno. ;)
complimenti per l'ottimo resoconto :)
 
Finalmente li ho tutti,il primo in basso rarissimo , qualcuno c'è l'ha uguale?
9a8986a2b070edacbbcd7781e2ba705c.jpg


Inviato dal mio CPH2065 utilizzando Tapatalk
 
Finalmente li ho tutti,il primo in basso rarissimo , qualcuno c'è l'ha uguale?
9a8986a2b070edacbbcd7781e2ba705c.jpg


Inviato dal mio CPH2065 utilizzando Tapatalk

L’ho buttato una 20ina di anni fa mannaggia a me! Avevo il tastino rosso che si era rotto e ho pensato (male) di buttarlo. È il primo modello che mi avevano dato ancora nel dicembre del 1991
 
Finalmente li ho tutti,il primo in basso rarissimo , qualcuno c'è l'ha uguale?
9a8986a2b070edacbbcd7781e2ba705c.jpg


Inviato dal mio CPH2065 utilizzando Tapatalk

Purtroppo ne anche uno avevo, desideravo tantissimo quel secondo decoder in basso. Quell’ultimo decoder verso in alto usavano anche in Grecia per film net o sbaglio?
 
Finalmente li ho tutti,il primo in basso rarissimo , qualcuno c'è l'ha uguale?
9a8986a2b070edacbbcd7781e2ba705c.jpg


Inviato dal mio CPH2065 utilizzando Tapatalk

Mi abbonai nell' Aprile 1992 ma c'era già il secondo a partire dal basso . Era già finito il comodato gratuito e lo vendevano a 149000 lire
Al solito molti di questi decoder furono aperti e creati dei cloni pirata , venduti a prezzi molto bassi nel sud d'Italia . Ovviamente si vedeva Tele+ decriptato senza bisogno di abbonarsi
 
Mi abbonai nell' Aprile 1992 ma c'era già il secondo a partire dal basso . Era già finito il comodato gratuito e lo vendevano a 149000 lire
Al solito molti di questi decoder furono aperti e creati dei cloni pirata , venduti a prezzi molto bassi nel sud d'Italia . Ovviamente si vedeva Tele+ decriptato senza bisogno di abbonarsi

Al nord, immagino, non se ne sapeva nulla? La discriminazione territoriale sulla pirateria tv mi mancava. :eusa_doh:
 
Indietro
Alto Basso