CH 37, il mio cruccio

Ora cadrà asino pure da velo con Mds ch38 che trasmette con un sistema di correzione errori inferiore rispetto al vecchio ch49.
Almeno prima era così.
il 49 è sempre stato da velo il ch Mediaset che reggeva di più la distruzione di valcava.
Ora è messo tutto in gioco.

Prova a pensare ad un anziano teledipendente.
Io non guardo più gli impianti nuovi o vecchi .
Alla fine sono solo compromessi.
Come hai visto sulla tua pelle .
Pur cercando di fare le cose fatte bene sempre trattasi di compromessi.
O problemi con cielo.
O con canale rai 1 HD.
O con Mediaset.
Dipende sempre quale canale guardi di più .
Ma sempre trattasi di un compromesso.
Trattasi di scelte scellerate.
Avevi qui da noi il 05 rai.vhf.
Una garanzia.
Unico praticamente H24 per tutti.
Tranne rari casi.
Ci sono zone più o meno fortunate. Ma i problemi ci sono e si susseguono dal 2010.
Anzi ne stanno creando di nuovi
 
Ora cadrà asino pure da velo con Mds ch38 che trasmette con un sistema di correzione errori inferiore rispetto al vecchio ch49.
Almeno prima era così.
il 49 è sempre stato da velo il ch Mediaset che reggeva di più la distruzione di valcava.
Ora è messo tutto in gioco.

Prova a pensare ad un anziano teledipendente.
Io non guardo più gli impianti nuovi o vecchi .
Alla fine sono solo compromessi.
Come hai visto sulla tua pelle .
Pur cercando di fare le cose fatte bene sempre trattasi di compromessi.
O problemi con cielo.
O con canale rai 1 HD.
O con Mediaset.
Dipende sempre quale canale guardi di più .
Ma sempre trattasi di un compromesso.
Trattasi di scelte scellerate.
Avevi qui da noi il 05 rai.vhf.
Una garanzia.
Unico praticamente H24 per tutti.
Tranne rari casi.
Ci sono zone più o meno fortunate. Ma i problemi ci sono e si susseguono dal 2010.
Anzi ne stanno creando di nuovi
Mi cascano le braccia, e non mi immagino questa estate...!!
Comunque balliamo... L'orario migliore per trovare i segnali "stabili" può essere al mattino??
Sono previsti abbassamenti di temperatura importanti...
 
In teoria bisorebbe puntare velo veronese con il mostro mentre si verifica il problema.
Cioè quando il ch 38 squadretta o scompare.
Quando riappare o la qualità ritorna vuol dire che sei riuscito a discriminare interferente.
 
Faccio io una domanda ai più esperti.
Visto che la programmabile livella i ch .
Non sarebbe meglio provare a tenere alla presa segnali bassi tipo 55 db.
In modo che il decoder possa beccare il segnale buono?
Oppure è un tentativo inutile?
 
Di solito non serve a nulla attenuare se non in rari casi che la tipologia di sintonizzatore può avere beneficio.
Il segnale interferente una volta che si miscela con quello utile rimane li e incasina la QAM ( bisogna tenere presente che le somme di segnali generano sempre nuovi segnali e distorsioni).
Quanto faccia casino dipende da molteplici fattori. In primis c'è il dislivello, che per casi hai limiti o addirittura fuori intervallo di guardia con le modulazioni 64QAM, basta anche che linterferente sia 30 o 35 dB più basso per tirarti giù 10dB di Mer.
Se il problema e l'isolivello l'unico modo e aumentare il dislivello in antenna.
Hai detto bene i puntamenti nelle zone critiche si fanno negli orari peggiori, dove il problema aumenta .
Di solito verso sera o all'alba, da verificare.
Ma a volte non ci si tira fuori un ragno dal buco neppure con esperienza e con le migliori strumentazioni.... Qui senza strumenti la vedo molto difficile e per questo che dall'inizio avevo scritto che oggi più che mai serve analizzare gli echi e decidere soltanto in funzione di questi cosa fare, anche passare al satellite se la situazione e troppo complicata.
 
In quanto al fatto che non vedi installate 90 elementi, non mi ricordo dove abiti, ma ti posso confermare che nel ferrarese sono allergici alle antenne costose, e hanno una convinzione tutta loro di come si risolvono i problemi, basta amplificare 30-40 dB e Velo arriva perfetto (dicono loro). Antennisti...ciappinari! Infatti si vedono i risultati. Mi hanno anche preso in giro nemmeno tanto velatamente per aver installato 90 elementi, ridicoli semplicemente.
La k95 non c'è più, ma puoi prendere tranquillamente la nuova, è più corta ma in ragione del fatto che è limitata al canale 48, ha resa di pochissimo inferiore. Altrimenti la Emme Esse, è ottima anche se un po' lunghetta. Esisteva pure la 100, un vero mostro.
 
Scusa ma quanti problemi .
Si trova ancora la r95z.
Ok un po' più economica ma fa il suo lavoro.
 
A Bologna hanno ancora scorte d K95Z , mi sa che un paio me le prendo da tenere di scorta che coi tempi che corrono possono far comodo.
La Offel speed 75 Z è molto valida e anche più robusta delle serie K.
 
La Offel speed 75 Z è molto valida e anche più robusta delle serie K.

delle speed comunque mi piace poco il nuovo dipolo che ha lo sportellino che si apre ok ripara il connettore F ma alla fine questo sportellino resta chiuso grazie al cuppuccio nero che si infila sul cavo non so quanto duri il tutto e il dipolo stesso è avvitato con una vite sulla plastica

Le emme esse mi sono sembrate più razionali
 
Direi Velo, l'angolo sembrerebbe la prima tacca che c'è nella regolazione zenitale, al max la seconda.


La DAT l'avevo messa per ricevere il DTT dal grattacielo di Ferrara, quando ancora convivevano analogico e digitale (e da li si ricevevano tutti i mux, cosa non possibile con gli impianti e puntamenti tradizionali, in zona ero l'unico). Al primo switch off l'ho smontata e l'ho venduta ad un utente di questo forum che aveva un cagnolone come Avatar.

Faccio io una domanda ai più esperti.
Visto che la programmabile livella i ch .
Non sarebbe meglio provare a tenere alla presa segnali bassi tipo 55 db.
In modo che il decoder possa beccare il segnale buono?
Oppure è un tentativo inutile?

allora considera che la programmabile mantiene il livello e non il margine, se il rumore aumenta lei non è un riduttore di rumore, quindi una QAM sporca tale rimane.

il discorso di abbassare il livello per portare sotto soglia gli echi dannosi non è una strada percorribile perchè abbassando il livello generale, abbassaresti tutto anche il margine su tutti i mux distribuiti e per "salvarne" uno metti li metteresti tutti a rischio.

nel documento postato da Pipione, questa prassi veniva spiegata e sconsigliata da metter in pratica da un suo collega mi sembra anche con misure.
 
Ho visto ed ha la scritta in rosso ,quindi filtro 5G



c'è anche la 92LX45L che è la sorella maggiore di quelle che ho montato io e non ha filtro
arriva fino al 60 ma a guardare dal catalogo alla emme esse ottimizzano il guadagno un poco su tutta la banda mentre nelle offel c'è una curva che tende al guadagno massimo verso fine banda
in teoria quindi la emme essere dovrebbe rendere bene sul 37
 
delle speed comunque mi piace poco il nuovo dipolo che ha lo sportellino che si apre ok ripara il connettore F ma alla fine questo sportellino resta chiuso grazie al cuppuccio nero che si infila sul cavo non so quanto duri il tutto e il dipolo stesso è avvitato con una vite sulla plastica

Le emme esse mi sono sembrate più razionali

Le Offel hanno tutte il dipolo che si avvita sulla plastica e quello non e un problema, delle serie k47D non ne ho mai vista una che fosse saltato via.
Per il discorso del cappuccio della serie speed anche a me non mi è sembrato tanto duraturo ma ho sempre avuto l'abitudine di passarci con alcuni giri di nastro sulla scatolina, lo faccio con tutte le antenne. se usi il nastro asia o nitto ci resta per tutta la vita dell'antenna.
 
Samurai visto che a Bologna hanno ancora scorte del mostro non hai più attenuanti...
Scherzo...
Comunque con la programmabile hai 2 possiblità di usare il mostro.
O su velo o su Monte venda .
Anche se usarla solo per la rai sarebbe sprecata.
Va messa su Velo
 
Indietro
Alto Basso