Follow along with the video below to see how to install our site as a web app on your home screen.
Nota: This feature may not be available in some browsers.
oggi inizia la sofferenza per le zone che si sovrappongono nel pian di là e sulle montagne...
Dovrebbe essere interessato anche l'attuale 34 UHF RAI mux R Toscana che, da Poggio Barone, irradia Pavana, Sambuca Pistoiese e zone dell'appennino confinanti con la provincia di Bologna.oggi inizia la sofferenza per le zone che si sovrappongono nel pian di là e sulle montagne...
eh penso di sì, rientra nel comune di SambucaDovrebbe essere interessato anche l'attuale 34 UHF RAI mux R Toscana che, da Poggio Barone, irradia Pavana, Sambuca Pistoiese e zone dell'appennino confinanti con la provincia di Bologna.
Tempo fa avevano acceso(in prova?) per 5 GG il 30 UHF con quei contenuti.
Confermo l'accensione di un modesto 30 UHF con lobi ovviamente verso la Toscana ed il conseguente spegnimento del 34 UHFeh penso di sì, rientra nel comune di Sambuca
Già. Ci sono impianti anche sul versante Grossetano dell'Amiata che sfruttano ancora la VHF dal Serra. Penso che più di uno in quella zona, dovrà passare definitivamente a Tivusat, in quanto irrecuperabili segnali di quarta e quinta banda Rai da 130km. Ovviamente si parla di "casi limite" in questo caso, di chi rimane contemporaneamente scoperto sia da Argentario, Luco, Peglia o il più piccolo Monte Laterone. Però che fino ad oggi, avevano avuto la VHF almeno per il mux 1 rai, che ora salutiamo.e domani diremo addio definitivamente al caro vecchio VHF 5 del monte Serra, inaugurato il 15 dicembre 1953, sopravvissuto indenne al passaggio da Rai1 analogica al mux1 digitale, ma sconfitto irreversibilmente dal refarming del 2022![]()
dove abito, a 5 hm da Grosseto, ma in una zona d'ombra dall'Argentario, tutti ricevano dal serraGià. Ci sono impianti anche sul versante Grossetano dell'Amiata che sfruttano ancora la VHF dal Serra. Penso che più di uno in quella zona, dovrà passare definitivamente a Tivusat, in quanto irrecuperabili segnali di quarta e quinta banda Rai da 130km. Ovviamente si parla di "casi limite" in questo caso, di chi rimane contemporaneamente scoperto sia da Argentario, Luco, Peglia o il più piccolo Monte Laterone. Però che fino ad oggi, avevano avuto la VHF almeno per il mux 1 rai, che ora salutiamo.
Un evento di portata oserei dire storica, ci penso da mesi!e domani diremo addio definitivamente al caro vecchio VHF 5 del monte Serra, inaugurato il 15 dicembre 1953, sopravvissuto indenne al passaggio da Rai1 analogica al mux1 digitale, ma sconfitto irreversibilmente dal refarming del 2022![]()
L'impianto di Roccatederighi per Rai mi sfugge, è un nuovo progetto? Dove ne hai sentito parlare ?dove abito, a 5 hm da Grosseto, ma in una zona d'ombra dall'Argentario, tutti ricevano dal serra
Ora dovranno fare un nuovo impianto per ricevere da roccatederighi, sempre se arriva
Quel segnale è troppo basso!
Ma quanto era meglio qualcosa da roselle
Così risolveva o i problemi?
Non solo i miei posti ma anche alberese, zona trappola andava tutto a posto!
Qui non ricevo più nessun 21, il canale39 Versilia ha spento stamaniMa quel 21 che arrivava da nord senza contenuti oggi pomeriggio è ancora acceso?