Basket in TV: stagione 2021-2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
come dovrebbe essere il campionato?

notizia di ieri Reggio Emilia ha registrato un +20% negli introiti da sponsorizzazioni, e conta di avere ancora più ritorno da sponsor locali con il ritorno a Reggio Emilia. si dovrebbe iniziare la stagione con i palazzi al 100%, e si spera possano rimanere così per tutta la stagione. Tortona sta facendo investimenti da grande, sia con i giocatori che con le infrastrutture, nuovo palazzo e cittadella dello sport. come Reggio molte altre squadre puntano sul legame con il territorio per ampliare il proprio giro di sponsorizzazioni, ma nulla vieta che qualcuno possa raccogliere la sfida di Armani e Zanetti, e di Picchi a questo punto, visto l'impegno economico e le possibilità.

questo solo lato economico, perché le altre squadre non hanno pubblicizzato i dati, dal lato sportivo abbiamo appena assistito ad una delle serie di playoff più belle degli ultimi anni, con Brescia e Sassari che hanno fatto una serie clamorosa, Tortona e Venezia hanno giocato una buona serie. per quale motivo ad esempio nella prossima stagione queste sfide non dovrebbero essere partite di interesse, sia per i nomi, ma soprattutto per il gioco?

quest'anno abbiamo avuto un ottimo gioco prodotto da molte squadre, Brescia su tutti con un Della Valle clamoroso, Reggio Emilia con Cinciarini incredibile, la già menzionata Tortona, il miglioramento di Sassari con il ritorno di Bilan, Pesaro, clamorosa stagione di Pesaro con Delfino che non é un mammifero ma un rettiliano che non invecchia. Varese ha una nuova proprietà, Scola non credo sia li per fare il pirla, quindi é interessante vedere cosa succederà. poi ci saranno le neopromosse. la differenza con Virtus e Olimpia ci sarà sempre, ma questo non fa si che queste squadre finiscano il campionato imbattute, quindi le partite sono tutte da vedere.

infine chiudo col sottolineare che in 10 anni di scudetti juve non mi pare che qualcuno abbia mai messo in dubbio l'interesse per il campionato, e Virtus e Olimpia sono in due, e nessuna delle due ha fatto tabula rasa per 10 anni di fila. quindi non vedo dove dovrebbe essere il problema, é sport, e in campo vanno i giocatori, non gli assegni degli stipendi, e se ti piace il basket vuoi vedere il basket e i giocatori.

tyler la tua visione mi pare molto, troppo lontana dalla realtà. l'interesse che c'è dietro il campionato ahimè non è quello che hai tu e che mi fa piacere sentire perche dimostra attaccamento. la verità è che io investitore di una tv farei fatica a farlo nella serie a. prima parlavi di juve, ma non è che le altre stavano a guardare, spendevano anche loro ma la Juve era più brava a farlo. e soprattutto il calcio non ha i playoff mentre per noi è il fiore all'occhiello. io vedo che l'interesse per questi playoff è ai minimi storici, ma giustamente anche, tanto sai già chi va in finale...pensa all'attesa che c'è stata per i playoff Nba e pensa al nostro campionato. a me piacerebbe che le cose andassero diversamente e forse sono un po' troppo negativo, ma la tua visione è troppo lontana dalla realtà. troppo. cioè se la verità sta al numero 5 sei a 1, io a 7.
 
Ammesso e non concesso che sia come descrivi tu la situazione.. torniamo però al fatto che i dati Auditel (quello su cui si basa chi fa offerte economiche) di quest'anno sono i soliti di sempre, cristallizzati da 3/4 anni.. ed una scelta di TV "di qualità" in passato non ci ha mai realmente aiutato ad aumentare di popolarità, ma il solo aumento è stata "la soddisfazione" dei soliti tifosi.. ed aggiungo, anche "l'invasione" della rete con lo streaming di Discovery+ non mi sembra che abbia aiutato.

ti rispondo molto facilmente, Discovery+, eurosport player ed Eleven Sports non sono rilevati da auditel. solo la RAI é rilevata e i dati sono quelli di sempre. i ragionamenti del basket non si basano su questioni di Auditel, solo Zanetti ed Armani hanno interesse nell'essere presenti a livello nazionale dato il loro target di riferimento che é tutta Italia, il resto della LBA mira ad un mercato locale. come tutto il resto dello sport che non é calcio in Italia. in questo ambito il basket sta migliorando i propri numeri. il bacino di utenza si allarga e si ha come risultato che, dati di fine 2021, vede un aumento del 14.8% della media dei tifosi per club. nello stesso periodo l'amatissimo pallone ha registrato un decremento del 2.6% logicamente il bacino del calcio é molto piú grande, ma nonostante la costante e bombardante copertura mediatica di campionato coppe e calciomercato ha registrato un calo del -2.6%. inoltre se si escludono le cittá maggiori italiane dal conteggio, che é dove gli sponsor locali cercano bacino di utenza, il basket conta una media di tifosi di 402.900 per squadra, il calcio senza le metropoli ha una media di 259.000 tifosi, e ancora, é logico che inserendo torino roma napoli e milano i numeri esplodono, ma questo sottolinea ancora di piú come il mercato del basket non coincida con quello del calcio, lasciando quindi ampio margine di miglioramento, inoltre, se l'Olimpia si presenza con 1.651.000 tifosi in una cittá dove ci sono Milan e Inter a farla da padrone é solo un dato positivo.

non é aumentata la soddisfazione dei tifosi, sono aumentati i tifosi stessi, ripeto +7.6% rispetto al 2018/19, non si considera il periodo pandemia. con tutte le squadre in crescita Milano +19% Virtus +23% Sassari +8% Brindisi +13% Venezia +5%

questi dati a valorizzazione del prodotto basket, sono dati prodotti da StageUp si commissione della LBA, quindi é probabile che a fine anno avremo i dati aggiornati a questa stagione.

in conclusione in Italia, non si puó condiserare lo sport non calcistico come un veicolo di livello nazionale, gli sport si prendono lo spazio dove c'é, nella provincia e sul territorio, lo dimostra questo studio, lo dimostra lo sport in generale, non si potrá arrivare ad avere una partita di basket o di volley o di rugby in grado di competere con un evento calcistico, ma si puó crescere dove c'é spazio di crescita. e il basket sta crescendo.
 
tyler la tua visione mi pare molto, troppo lontana dalla realtà. l'interesse che c'è dietro il campionato ahimè non è quello che hai tu e che mi fa piacere sentire perche dimostra attaccamento. la verità è che io investitore di una tv farei fatica a farlo nella serie a. prima parlavi di juve, ma non è che le altre stavano a guardare, spendevano anche loro ma la Juve era più brava a farlo. e soprattutto il calcio non ha i playoff mentre per noi è il fiore all'occhiello. io vedo che l'interesse per questi playoff è ai minimi storici, ma giustamente anche, tanto sai già chi va in finale...pensa all'attesa che c'è stata per i playoff Nba e pensa al nostro campionato. a me piacerebbe che le cose andassero diversamente e forse sono un po' troppo negativo, ma la tua visione è troppo lontana dalla realtà. troppo. cioè se la verità sta al numero 5 sei a 1, io a 7.

la realtà che conosco io sono i dati della lega. poi come detto se ti aspetti un investimento nel basket simile a quello di una squadra di calcio, rimarrai deluso, il budget di un top team in Europa é sotto i 30 milioni, CR7 da solo prende quei soldi, mbappe potrebbe fare una squadra di eurolega ed essere ancora il giocatore piú pagato. quindi di cosa parliamo? vuoi paragonare la LBA alla NBA? e poi io sarei lontano dalla realtà? suvvia, la NBA vive solo di playoff, lo dimostrano di dati di una RS in declino e il miglioramento di questa post season. il basket europeo é diverso, da noi le RS generano interesse, c'é il sistema delle coppe che non esiste in USA, é tutto diverso.

quindi non puoi paragonare i due mondi solo perché la palla é uguale, é tutto diverso, soprattutto se non guardi le partite, perché la serie tra Sassari e Brescia, non ha avuto nulla di meno di una serie usa per incertezza, punteggi e livello di gioco. Butler ha fatto quasi il miracolo? Belinelli ha fatto 19 punti in un quarto, portandosi in spalla la squadra da solo, stesso modo, solo che Butler é un fenomeno, e Belinelli, non passando su ss24, ha la stessa rilevanza di una mosca per chi segue lo sport a pezze e bocconi. Mitrou-Long ha giocato con la febbre, modello MJ, e ha segnato 38 punti come la sua febbre, ma ancora, essendo uno di Brescia frega nulla a nessuno. mica ci apre ss24 o no?

io saró anche appassionato, ma i numeri sono in crescita e su quelli non si discute, oppure questi valgono solo quando li proponi tu?
 
la realtà che conosco io sono i dati della lega. poi come detto se ti aspetti un investimento nel basket simile a quello di una squadra di calcio, rimarrai deluso, il budget di un top team in Europa é sotto i 30 milioni, CR7 da solo prende quei soldi, mbappe potrebbe fare una squadra di eurolega ed essere ancora il giocatore piú pagato. quindi di cosa parliamo? vuoi paragonare la LBA alla NBA? e poi io sarei lontano dalla realtà? suvvia, la NBA vive solo di playoff, lo dimostrano di dati di una RS in declino e il miglioramento di questa post season. il basket europeo é diverso, da noi le RS generano interesse, c'é il sistema delle coppe che non esiste in USA, é tutto diverso.

quindi non puoi paragonare i due mondi solo perché la palla é uguale, é tutto diverso, soprattutto se non guardi le partite, perché la serie tra Sassari e Brescia, non ha avuto nulla di meno di una serie usa per incertezza, punteggi e livello di gioco. Butler ha fatto quasi il miracolo? Belinelli ha fatto 19 punti in un quarto, portandosi in spalla la squadra da solo, stesso modo, solo che Butler é un fenomeno, e Belinelli, non passando su ss24, ha la stessa rilevanza di una mosca per chi segue lo sport a pezze e bocconi. Mitrou-Long ha giocato con la febbre, modello MJ, e ha segnato 38 punti come la sua febbre, ma ancora, essendo uno di Brescia frega nulla a nessuno. mica ci apre ss24 o no?

io saró anche appassionato, ma i numeri sono in crescita e su quelli non si discute, oppure questi valgono solo quando li proponi tu?

ma i numeri in crescita dove li vedi? per me numeri in crescita vuol dire finire sui giornali, fiumi di discussioni sui social, polemiche, commenti sui post...non lo sa nessuno che si stanno giocando i playoff e non vedo sportivi alzarsi la mattina e dire "oh, spe spe...cos'ha fatto virtus tortona?" io tutto questo interesse che vedi tu per sti playoff non li vedo...e scommetti che tra due giorni si comincerà come d'incanto a parlare di basket, di milano bologna etc.

io ho parlato di nba pensando proprio all'interesse di "oh vediamo chi ha vinto gara 7 di qui, cos'han fatto quelli di la", da noi c'è? una persona normale, non tu che segui anche trieste- trento di regular season, che magari ieri sera ha preferito vedere ad esempio nadal nole (io), si è posto la domanda "oh chissa cos'han fatto tortona e virtus"...oppure, "cià dai, la vedo magari oggi". io non me la son posta neppure la domanda, e vivo come te di basket. ma se non fossi di tortona o di bologna, perchè mai dovrei mettermi li a vedere una serie (idem milano sassari) dove sai già come va a finire. se volevo una serie tv vedevo quella sui lakers che stan mandando ora.
 
ma i numeri in crescita dove li vedi? per me numeri in crescita vuol dire finire sui giornali, fiumi di discussioni sui social, polemiche, commenti sui post...non lo sa nessuno che si stanno giocando i playoff e non vedo sportivi alzarsi la mattina e dire "oh, spe spe...cos'ha fatto virtus tortona?" io tutto questo interesse che vedi tu per sti playoff non li vedo...e scommetti che tra due giorni si comincerà come d'incanto a parlare di basket, di milano bologna etc.

io ho parlato di nba pensando proprio all'interesse di "oh vediamo chi ha vinto gara 7 di qui, cos'han fatto quelli di la", da noi c'è? una persona normale, non tu che segui anche trieste- trento di regular season, che magari ieri sera ha preferito vedere ad esempio nadal nole (io), si è posto la domanda "oh chissa cos'han fatto tortona e virtus"...oppure, "cià dai, la vedo magari oggi". io non me la son posta neppure la domanda, e vivo come te di basket. ma se non fossi di tortona o di bologna, perchè mai dovrei mettermi li a vedere una serie (idem milano sassari) dove sai già come va a finire. se volevo una serie tv vedevo quella sui lakers che stan mandando ora.

e ti dirò di più. magari anche qui sul forum riusciamo ad avere un buono spunto perchè abbiamo tanti appassionati e o tifosi
un tifosi di cantu ieri ha visto tortona virtus, uno di sassari (ce l'abbiamo anche, duncan) ha visto tortona sassari. chiaro serivrebbero diversi campioni non ne basta uno solo...ma se non sei direttamente interessato a virtus e tortona, perche mai avresti dovuto vedere ieri sera gara 3 con magari altri eventi sportivi o altre cose da fare? se ci saranno risposte (tante) positive, se venisse fatto il sondaggio e tanti rispondessero si, allora si... son troppo negativo io ed il basket anche cosi piace. ma io continuo ad avere tanti e seri dubbi. io, se invece di tortona virtus con destino già segnato, ci fosse stata virtus - fortitudo o virtus - siena con squadre competitive ed equilibrate, non avrei visto nadal nole. giusto per chiarire
 
Non sono dentro il basket, ma vista da fuori il disinteresse mi sembra molto.
E sempre vista da fuori l eurolega chiusa “rovina” i campionati con 2 squadre troppo piu forti di altre (ma a molti piace così quindi mi adeguo). Poi mi rendo conto che non è quello solo il problema però se le serie di playoff sono chiuse in partenza e il gap economico cresce sempre di più è chiaro che l interesse scema (se non per la finale annunciata).
A questo punto (ovviamente provoco) tanto vale fare Milano Bologna al meglio delle 18 partite e la chiudiamo li
 
ma i numeri in crescita dove li vedi? per me numeri in crescita vuol dire finire sui giornali, fiumi di discussioni sui social, polemiche, commenti sui post...non lo sa nessuno che si stanno giocando i playoff e non vedo sportivi alzarsi la mattina e dire "oh, spe spe...cos'ha fatto virtus tortona?" io tutto questo interesse che vedi tu per sti playoff non li vedo...e scommetti che tra due giorni si comincerà come d'incanto a parlare di basket, di milano bologna etc.

io ho parlato di nba pensando proprio all'interesse di "oh vediamo chi ha vinto gara 7 di qui, cos'han fatto quelli di la", da noi c'è? una persona normale, non tu che segui anche trieste- trento di regular season, che magari ieri sera ha preferito vedere ad esempio nadal nole (io), si è posto la domanda "oh chissa cos'han fatto tortona e virtus"...oppure, "cià dai, la vedo magari oggi". io non me la son posta neppure la domanda, e vivo come te di basket. ma se non fossi di tortona o di bologna, perchè mai dovrei mettermi li a vedere una serie (idem milano sassari) dove sai già come va a finire. se volevo una serie tv vedevo quella sui lakers che stan mandando ora.

quindi il mondo é il tuo orto, il resto non esiste. se dovessi ragionare come fai tu, allora per me il tennis non esiste. ieri sera non ho guardato la partita, non ho sentito il bisogno di sapere il risultato e la timeline dei miei social era piena di riferimenti al basket. ragioniamo cosí?

oppure ragioniamo come persone con cervello e comprendiamo che la percezione personale di un fatto o di un evento é appunto personale? ripeto, i numeri della lega indicano un incremento di tifosi/appassionati al basket di LBA del 7.6% sono studi fatti da professionisti del settore, che immagino siano piú informati rispetto alla tua o alla mia timeline dei social. poi oh, se secondo te il basket non é seguito perché non ci sono discussioni e polemiche in TV, il carburante principale dell'ignorante sportivo, quello che cerca Mughini che spintona Sgarbi in TV, allora chiudiamo pure qualsiasi ragionamento.

ma poi che discorso é persona normale? scusami ma cosa dovrebbe significare? visto che ti riempi la bocca di tante cosa, sai cosa significa l'espressione gergale "essere in target" nel mondo del marketing? probabilmente no da quello che scrivi.

se a me non interessa nulla di Acqua di Gió o di qualsiasi altro profumo, significa che non sono in target con quel determinato prodotto, se a me non interessa nulla del padel, significa che non sono in target con quel prodotto, si applica su tutti i campi dove si possa fare del marketing. la differenza tra me e te non é che tu sei normale e io strano perché guardo il basket, la differenza é che io comprendo quando sono in target o no rispetto ad un qualsiasi prodotto, e non nego la sua esistenza di questo se non sono in target, tu ti basi sulla tua esperienza, e quello che non é target per te non esiste.

tu hai appena ignorato uno studio eseguito da professionisti del settore che risponde perfettamente alla tua domanda dicendo "per me numeri in crescita vuol dire finire sui giornali, fiumi di discussioni sui social, polemiche, commenti sui post" questa é la tua realtà e ti invito a rimanerci ed essere felice li. il mondo non si misura con i social o con le urla in TV. se vuoi un consiglio, cerca di capire quello che ti sta intorno senza avere la presunzione che il tuo orto sia il mondo, ti si aprirà un universo.
 
Non sono dentro il basket, ma vista da fuori il disinteresse mi sembra molto.
E sempre vista da fuori l eurolega chiusa “rovina” i campionati con 2 squadre troppo piu forti di altre (ma a molti piace così quindi mi adeguo). Poi mi rendo conto che non è quello solo il problema però se le serie di playoff sono chiuse in partenza e il gap economico cresce sempre di più è chiaro che l interesse scema (se non per la finale annunciata).
A questo punto (ovviamente provoco) tanto vale fare Milano Bologna al meglio delle 18 partite e la chiudiamo li

come dicevo prima il tuo non essere in target non significa che non c'é crescita solo perché tu non la sperimenti direttamente. il bacino di utenza del basket é diverso da quello del calcio, del tennis, della F1. e in quel settore il basket é in miglioramento. questo significa che il basket potrá rivaleggiare in popolaritá, contratti e spazio in TV con il calcio? no, assolutamente no. ma nella fetta di mercato dove opera, i dati dimostrano che il basket é in crescita.

sull'eurolega chiusa io sono sempre stato dell'idea che chi gioca in eurolega non dovrebbe partecipare ai campionati nazionali. perché é corretto quello che dici, si crea un dislivello economico, ma fortunatamente non sportivo, visto che tutti gli anni in cui Milano era la sola rappresentante in eurolega non sono coincisi con altrettanti domini in campionato come nell'era montepaschi.
 
come dicevo prima il tuo non essere in target non significa che non c'é crescita solo perché tu non la sperimenti direttamente. il bacino di utenza del basket é diverso da quello del calcio, del tennis, della F1. e in quel settore il basket é in miglioramento. questo significa che il basket potrá rivaleggiare in popolaritá, contratti e spazio in TV con il calcio? no, assolutamente no. ma nella fetta di mercato dove opera, i dati dimostrano che il basket é in crescita.

sull'eurolega chiusa io sono sempre stato dell'idea che chi gioca in eurolega non dovrebbe partecipare ai campionati nazionali. perché é corretto quello che dici, si crea un dislivello economico, ma fortunatamente non sportivo, visto che tutti gli anni in cui Milano era la sola rappresentante in eurolega non sono coincisi con altrettanti domini in campionato come nell'era montepaschi.

non ci siamo tyler, mi son fermato al primo paragrafo sul tennis. oggi il new york times ha aperto con la prima pagina dedicata a rafa. il new york times. non ho letto il resto perchè sei partito troppo male per continuare. e confondendo l'importanza di un evento a livello generale con quello che interessa a te e me preclude come spesso succede con te di poter continuare il discorso. l'interesse globale in italia per l'evento playoff in italia non c'è e non è questione di orticelli odi quello che interessa a te o a me
 
quindi il mondo é il tuo orto, il resto non esiste. se dovessi ragionare come fai tu, allora per me il tennis non esiste. ieri sera non ho guardato la partita, non ho sentito il bisogno di sapere il risultato e la timeline dei miei social era piena di riferimenti al basket. ragioniamo cosí?

oppure ragioniamo come persone con cervello e comprendiamo che la percezione personale di un fatto o di un evento é appunto personale? ripeto, i numeri della lega indicano un incremento di tifosi/appassionati al basket di LBA del 7.6% sono studi fatti da professionisti del settore, che immagino siano piú informati rispetto alla tua o alla mia timeline dei social. poi oh, se secondo te il basket non é seguito perché non ci sono discussioni e polemiche in TV, il carburante principale dell'ignorante sportivo, quello che cerca Mughini che spintona Sgarbi in TV, allora chiudiamo pure qualsiasi ragionamento.

ma poi che discorso é persona normale? scusami ma cosa dovrebbe significare? visto che ti riempi la bocca di tante cosa, sai cosa significa l'espressione gergale "essere in target" nel mondo del marketing? probabilmente no da quello che scrivi.

se a me non interessa nulla di Acqua di Gió o di qualsiasi altro profumo, significa che non sono in target con quel determinato prodotto, se a me non interessa nulla del padel, significa che non sono in target con quel prodotto, si applica su tutti i campi dove si possa fare del marketing. la differenza tra me e te non é che tu sei normale e io strano perché guardo il basket, la differenza é che io comprendo quando sono in target o no rispetto ad un qualsiasi prodotto, e non nego la sua esistenza di questo se non sono in target, tu ti basi sulla tua esperienza, e quello che non é target per te non esiste.

tu hai appena ignorato uno studio eseguito da professionisti del settore che risponde perfettamente alla tua domanda dicendo "per me numeri in crescita vuol dire finire sui giornali, fiumi di discussioni sui social, polemiche, commenti sui post" questa é la tua realtà e ti invito a rimanerci ed essere felice li. il mondo non si misura con i social o con le urla in TV. se vuoi un consiglio, cerca di capire quello che ti sta intorno senza avere la presunzione che il tuo orto sia il mondo, ti si aprirà un universo.

rispondo anche qui. come fai sempre a capire quello che vuoi tu. per polemica intendo un'azione contestata (mi ricordo ai tempi del dominio di Siena, non regolarissimo, quando le altre davvero ci provavano non come adesso a dar fastidio, si lamentavano. i tifosi erano partecipi). adesso è come andare a teatro e non provare a dire che non è così. "EH gli altri son più bravi, son più grossi, ce l'hanno piu lungo...noi bravi cosi, di più non si puo' fare". A te piace così, dove 16 squadre su 18 giocano per non retrocedere e due per lo scudetto? se ti piace dimmelo pure, non c'è problema, ma non provare a dire che non è così. e che questa situazione non aiuta la popolarità del basket in Italia, a prescindere da quel 7% che hai nominato.

siamo poi sicuri che quel 7% non sia influenzato dal ritorno di bologna a certi livelli? perchè bologna è tifata in giro per l'italia...solo io qui a nord di milano ne conosco almeno 50 di baskettari che tifano virtus (altrettanti fortitudo, va detto). dunque se tra tre anni ritroviamo tutte insieme la F ad alti livelli, cantù, varese competitiva, pesaro competiva, magari torna livorno che ha fatto 5mila in serie b e registriamo un +10% vuol dire che siamo belli e bravi? per me gli unici numeri che contano sono quelli dei grandi media: la gazza oggi avrà dato se li conosco bene mezza paginetta, se fosse stata virtus bo contro dico a caso Virtus roma (con roma competitiva) si andava di pagina intera e pagelle fatte bene. è un esempio a caso eh, se mi rispondi "eh ma tu stai a vedere la popolarità del basket dalla gazzetta non cominciamo neanche" non ti parlo più (cerca di capire qual è il punto) :badgrin:
 
Ultima modifica:
ho una domanda per tyler ancora...io non trovo quei dati che hai messo, tu che li hai sottomano, hai i dati in percentuale dei nuovi interessati all'LBA ma non tifosi di una singola squadra partecipante? se li abbiamo un segno più importante come l'altro allora faccio una ritirata a testa bassa e cancello quello che ho scritto
 
ti rispondo molto facilmente, Discovery+, eurosport player ed Eleven Sports non sono rilevati da auditel. solo la RAI é rilevata e i dati sono quelli di sempre.
Quindi la tua teoria è che il basket ha molti più spettatori in streaming che sui normali canali TV? Sarebbe, almeno per l'Italia un'eccezione.. Abbi pazienza,
ma questa è una tua opinione, che non vedo corroborata dai dati

i ragionamenti del basket non si basano su questioni di Auditel, solo Zanetti ed Armani hanno interesse nell'essere presenti a livello nazionale dato il loro target
di riferimento che é tutta Italia, il resto della LBA mira ad un mercato locale. come tutto il resto dello sport che non é calcio in Italia.
in questo ambito il basket sta migliorando i propri numeri. il bacino di utenza si allarga e si ha come risultato che, dati di fine 2021, vede un aumento del 14.8% della media dei tifosi
per club. nello stesso periodo l'amatissimo pallone ha registrato un decremento del 2.6% logicamente il bacino del calcio é molto piú grande, ma nonostante la costante e bombardante copertura mediatica di campionato coppe e calciomercato ha registrato un calo del -2.6%. inoltre se si escludono le cittá maggiori italiane dal conteggio, che é dove gli sponsor locali cercano bacino di utenza, il basket conta una media di tifosi di 402.900 per squadra, il calcio senza le metropoli ha una media di 259.000 tifosi, e ancora, é logico che inserendo torino roma napoli e milano i numeri esplodono, ma questo sottolinea ancora di piú come il mercato del basket non coincida con quello del calcio, lasciando quindi ampio margine di miglioramento, inoltre, se l'Olimpia si presenza con 1.651.000 tifosi in una cittá dove ci sono Milan e Inter a farla da padrone é solo un dato positivo.
Al di là del fatto che ci possano essere concetti condivisibili (almeno da me) in questa parte, se noi ragioniamo in prospettiva Basket in Tv, cosa ci interessa dell'aumento dei tifosi?
C'era aumento, o tenuta, dei tifosi al palazzo per tutti gli anni 10 e 20.
non é aumentata la soddisfazione dei tifosi, sono aumentati i tifosi stessi, ripeto +7.6% rispetto al 2018/19, non si considera il periodo pandemia. con tutte le squadre in crescita
Milano +19% Virtus +23% Sassari +8% Brindisi +13% Venezia +5%
E questi aumenti sono causati dallo streaming?
questi dati a valorizzazione del prodotto basket, sono dati prodotti da StageUp si commissione della LBA, quindi é probabile che a fine anno avremo i dati aggiornati a questa stagione.

in conclusione in Italia, non si puó condiserare lo sport non calcistico come un veicolo di livello nazionale, gli sport si prendono lo spazio dove c'é, nella provincia e sul territorio,
lo dimostra questo studio, lo dimostra lo sport in generale, non si potrá arrivare ad avere una partita di basket o di volley o di rugby in grado di competere con un evento calcistico,
ma si puó crescere dove c'é spazio di crescita. e il basket sta crescendo.
Siamo partiti da un concetto e finiti con un altro.. nessuno dice che il basket non può crescere o non stia crescendo nei tifosi a palazzo.. quello che ci si domanda è...
con questi dati (seppur parziali e di parte) perchè in Tv ci guardano sempre in 4 gatti (i soliti.. che pochissimi non sono ma neanche tanti).
Perché sappiamo che "i soldi veri" verranno dalla TV.. il resto sono sponsor di livello locale, con l'eccezione di due club che hanno sponsor con forte coinvolgimento
territoriale, ma di caratura nazionale..

Ripeto, che c'entra questo con il basket in TV?
 
BASKET FEMMINILE - Torneo di Marbella

1 giugno
Italia-Spagna (ore 21.00) Sky Sport Arena

2 giugno
Italia-Belgio (ore 20.00) Sky Sport Arena

3 giugno
Spagna-Belgio (ore 21.00)
 
non ci siamo tyler, mi son fermato al primo paragrafo sul tennis. oggi il new york times ha aperto con la prima pagina dedicata a rafa. il new york times. non ho letto il resto perchè sei partito troppo male per continuare. e confondendo l'importanza di un evento a livello generale con quello che interessa a te e me preclude come spesso succede con te di poter continuare il discorso. l'interesse globale in italia per l'evento playoff in italia non c'è e non è questione di orticelli odi quello che interessa a te o a me

cosa centra il NY times? sto parlando da 100 messaggi che il bacino di interesse é locale, e tu mi parli del Times? questo discorso é iniziato con AD di UNA Hotels che dichiara che le loro sponsorizzazioni sono cresciute del 20% e con il ritorno a Reggio Emilia confidano di aver maggior supporto dalle aziende LOCALI, e tu mi dici che il TIMES ha aperto con la semifinale del RG? ma cosa c'entra? mettiti nei panni dell' AD di UNA Hotels, se fanno un +20% é positivo o si sta stracciando le vesti perché il NY Times non ha aperto con la foto di Johnson con i baffi? contestualizza, il tennis é un evento internazionale, é un torneo del grande slam e lo paragoni come portata mondiale ai playoff di LBA? il discorso non continua perché pur di avere argomenti, aggiungi elementi non pertinenti alla discussione.

rispondo anche qui. come fai sempre a capire quello che vuoi tu. per polemica intendo un'azione contestata (mi ricordo ai tempi del dominio di Siena, non regolarissimo, quando le altre davvero ci provavano non come adesso a dar fastidio, si lamentavano. i tifosi erano partecipi). adesso è come andare a teatro e non provare a dire che non è così. "EH gli altri son più bravi, son più grossi, ce l'hanno piu lungo...noi bravi cosi, di più non si puo' fare". A te piace così, dove 16 squadre su 18 giocano per non retrocedere e due per lo scudetto? se ti piace dimmelo pure, non c'è problema, ma non provare a dire che non è così. e che questa situazione non aiuta la popolarità del basket in Italia, a prescindere da quel 7% che hai nominato.

siamo poi sicuri che quel 7% non sia influenzato dal ritorno di bologna a certi livelli? perchè bologna è tifata in giro per l'italia...solo io qui a nord di milano ne conosco almeno 50 di baskettari che tifano virtus (altrettanti fortitudo, va detto). dunque se tra tre anni ritroviamo tutte insieme la F ad alti livelli, cantù, varese competitiva, pesaro competiva, magari torna livorno che ha fatto 5mila in serie b e registriamo un +10% vuol dire che siamo belli e bravi? per me gli unici numeri che contano sono quelli dei grandi media: la gazza oggi avrà dato se li conosco bene mezza paginetta, se fosse stata virtus bo contro dico a caso Virtus roma (con roma competitiva) si andava di pagina intera e pagelle fatte bene. è un esempio a caso eh, se mi rispondi "eh ma tu stai a vedere la popolarità del basket dalla gazzetta non cominciamo neanche" non ti parlo più (cerca di capire qual è il punto) :badgrin:

leggiti quei dati invece di chiedere domande che sono giá risposte, il 7% é un dato nazionale, la media é del 14.8% a squadra, é logico che ci saranno sempre squadre che traiano i risultati, il dato é positivo sotto tutti i punti di vista, quindi si siamo sicuri che il dato é positivo. e ancora una volta parliamo di uno studio contro i tuoi 50 amici che tifano Virtus e 50 che tifano Fortitudo, come si fa a discutere cosí, i grandi media non sono il target del basket, é cosí difficile da capire? li vedi gli sponsor sulle maglie delle squadre? secondo te il loro target é la nazione o il mercato locale? come ho giá detto ci sono sponsor di livello nazionale Armani e Segafredo, che infatti puntano ad un audience nazionale con la voglia di andare in chiaro sulla RAI, ma anche Virtus e Olimpia hanno interessi sul territorio locale, pensi che qualcuno da Bari o Avellino abbia voglia di andare a comprare una BMW a Milano? eppure la filiale di Milano é sulla maglia e i cartelloni al forum, lo stesso per Penske Cars, pensi che uno di Roma vuole comprarsi una Audi o una Porsche in via dell'industria a Bologna? questi sponsor hanno come target il mercato locale, e sono quelli che fanno andare avanti il movimento. ma deve essere troppo difficile da capire.

il punto é semplice, il basket, come il volley, il rugby, il baseball e tutti gli sport che non sono calcio, hanno un bacino di interesse generalmente locale, non nazionale. con quello riescono a campare. Virtus e Olimpia che giocano in eurolega hanno un bacino diverso, Armani vende in tutto il mondo e Segafredo uguale. ti sei mai chiesto perché Segafredo sponsorizza una squadra World Tour nel ciclismo e la Eolo-Kometa una Pro Tour? gli interessi sono diversi! Eolo punta al mercato italiano, non gliene frega nulla di farsi vedere negli emirati o in Australia, Segafredo é un brand internazionale e vuole la maggior esposizione mediatica, é il punto di tutto il ragionamento, che tu non concepisci nemmeno, gli interessi che girano al momento intorno alla LBA sono limitati a territorio locale e a volte nazionale. non puoi paragonare con il grande slam di tennis o la NBA o la prima pagina del Times.

ho una domanda per tyler ancora...io non trovo quei dati che hai messo, tu che li hai sottomano, hai i dati in percentuale dei nuovi interessati all'LBA ma non tifosi di una singola squadra partecipante? se li abbiamo un segno più importante come l'altro allora faccio una ritirata a testa bassa e cancello quello che ho scritto

proprio non vuoi capire. allora prima di tutto esiste google, siamo nel 2022:

https://onefootball.com/it/notizie/basket-lba-tifosi-in-aumento-del-76-sono-oltre-6-milioni-34079513
https://www.calcioefinanza.it/2021/11/15/basket-lba-tifosi-aumento-del-7-6-sono-oltre-6-milioni/
https://www.dallarivolley.com/it-it/lba.aspx

sono i primi risultati di una semplice ricerca. nel terzo link c'é anche il numero di cellulare da chiamare se vuoi informazioni aggiuntive. i dati pubblici sono questi, se poi vuoi il resoconto dettagliato devi pagare la azienda che ha effettuato la ricerca, come é giusto che sia.

é inutile che chiedi il dettaglio a pagamento per screditare i dati, vuoi sbatterci la testa? chiama il numero, paga quello che ti chiedono e hai i dati. questo non cambia il risultato. le squadre puntano ad un bacino di utenza, questo bacino di utenza é formato per la maggior parte dai tifosi e dagli appassionati di basket, io personalmente rientro nel primo caso per la Virtus e nel secondo per tutte le altre squadre. ci sarà chi si interessa solo alla propria squadra, e chi spazia perché ha una sincera passione per il basket. in ogni caso l'aumento del bacino di utenza, aumenta la penetrazione dello sport.

i dati sono positivi e sei ancora qui a cercare un appiglio per smentire i dati.
 
BASKET 3×3 - Nations League U23

Tappa di Tel Aviv (Israele) - 3° giornata

14.50 Italia-Romania
17.40 Fase finale

Nazionale Maschile
14.25 Italia-Israele
15.50 Italia-Grecia
17.40 Fase finale

Diretta di tutto il programma sul canale Youtube FIBA 3×3
 
Quindi la tua teoria è che il basket ha molti più spettatori in streaming che sui normali canali TV? Sarebbe, almeno per l'Italia un'eccezione.. Abbi pazienza,
ma questa è una tua opinione, che non vedo corroborata dai dati

no, non lo ho mai detto, perché come ho scritto, Auditel non rileva queste OTT.

Al di là del fatto che ci possano essere concetti condivisibili (almeno da me) in questa parte, se noi ragioniamo in prospettiva Basket in Tv, cosa ci interessa dell'aumento dei tifosi?
C'era aumento, o tenuta, dei tifosi al palazzo per tutti gli anni 10 e 20.

piú il bacino di utenza si amplia piú si amplia il potenziale bacino di utenza TV.

E questi aumenti sono causati dallo streaming?

no, ma lo streaming permette a chiunque voglia un accesso economico e completo al prodotto.

Siamo partiti da un concetto e finiti con un altro.. nessuno dice che il basket non può crescere o non stia crescendo nei tifosi a palazzo.. quello che ci si domanda è...
con questi dati (seppur parziali e di parte) perchè in Tv ci guardano sempre in 4 gatti (i soliti.. che pochissimi non sono ma neanche tanti).
Perché sappiamo che "i soldi veri" verranno dalla TV.. il resto sono sponsor di livello locale, con l'eccezione di due club che hanno sponsor con forte coinvolgimento
territoriale, ma di caratura nazionale..

Ripeto, che c'entra questo con il basket in TV?

i soldi veri nel basket arrivano dagli incassi al botteghino in primis, poi sponsorizzazioni e infine dalla TV. infatti, se hai memoria, il problema della LBA era quello di giocare senza pubblico, cosa che ha creato problemi a diverse societá, non la mancanza di un contratto TV, quello c'é sempre stato durante la pandemia, ma incide in maniera cosí marginale sui totali, che il vero problema in pandemia era il palazzo vuoto, guarda caso problema anche del calcio, nonostante il ricchissimo contratto TV.

il problema della TV e dei 4 gatti é stato analizzato mille volte, non capisco perché ci si debba tornare sopra. ci sono state scelte infelici, in testa a tutte relegare la nazionale di basket solo sui canali a pagamento. e da li in cascata altre decisioni. vogliamo veramente ricominciare?
 
Riprendendo il discorso dell'eventuale interesse di Eleven Sports per la Serie A, vengono fuori diverse considerazioni da fare, soprattutto paragonata all'attuale copertura di Eurosport.

Si lascerebbe una piattaforma streaming con 400mila abbonati per un'altra di cui non abbiamo nessuna stima o dato certo, ma quasi sicuramente con un numero inferiore di abbonati.
Ricordo ai tempi le polemiche per il bacino ristretto di Sky:)
Adesso oltre al discorso del player, Eurosport garantiva copertura sul Sat, su Dazn e su TimVision.
Tutto questo portava ad un audience di 35mila spettatori ( sicuramente sottostimata visto i noti problemi di rilevazione dei nuovi device )
Pochi sicuramente ma sempre fuori portata per Eleven sport.
Questa è una considerazione da fare per la Lega Basket ( Virtus ed Olimpia in primis )

Quindi se la scelta fosse fra Discovery ed Eleven sport non avrei dubbi a scegliere la prima, e non solo per il prodotto di qualità offerto in questi anni.
Ovvio che c'è da vedere anche se il gruppo americano è ancora interessato ( anni fa hanno fatto piazza pulita con il rugby potrebbero rifare la stessa cosa con la palla a spicchi ), anche perchè come forza economica tra i due gruppi non c'è paragone.

Venendo allo studio commissionato dalla Lega basket mi pare chiaro che sia un tentativo da parte della stessa Lega di attirare investimenti e tv.
Attenzione non dico che i dati siano falsi...ci mancherebbe.
Io come popolarità del campionato prendo come unico valore da considerare il contratto tv. Questo come valore è fermo dai tempi di Sky, quindi stiamo parlando più di 10 anni fa , a 3 milioni di euro circa.
Se questi studi corrispondono al vero, mi aspetto una Lega firmare un contratto per 4-5 milioni per le prossime stagioni, e successivamente a cifre ancora più alte.
Questo è quello che succede in ACB ed anche nel Top14 o nella premiership inglese di rugby ( cito uno sport che seguo altrettanto da vicino ).
Tutto il resto sarà anche veritiero, ma se non si traduce in moneta, ci si può fare ben poco.
 
Riprendendo il discorso dell'eventuale interesse di Eleven Sports per la Serie A, vengono fuori diverse considerazioni da fare, soprattutto paragonata all'attuale copertura di Eurosport.

Si lascerebbe una piattaforma streaming con 400mila abbonati per un'altra di cui non abbiamo nessuna stima o dato certo, ma quasi sicuramente con un numero inferiore di abbonati.
Ricordo ai tempi le polemiche per il bacino ristretto di Sky:)
Adesso oltre al discorso del player, Eurosport garantiva copertura sul Sat, su Dazn e su TimVision.
Tutto questo portava ad un audience di 35mila spettatori ( sicuramente sottostimata visto i noti problemi di rilevazione dei nuovi device )
Pochi sicuramente ma sempre fuori portata per Eleven sport.
Questa è una considerazione da fare per la Lega Basket ( Virtus ed Olimpia in primis )

Quindi se la scelta fosse fra Discovery ed Eleven sport non avrei dubbi a scegliere la prima, e non solo per il prodotto di qualità offerto in questi anni.
Ovvio che c'è da vedere anche se il gruppo americano è ancora interessato ( anni fa hanno fatto piazza pulita con il rugby potrebbero rifare la stessa cosa con la palla a spicchi ), anche perchè come forza economica tra i due gruppi non c'è paragone.

Venendo allo studio commissionato dalla Lega basket mi pare chiaro che sia un tentativo da parte della stessa Lega di attirare investimenti e tv.
Attenzione non dico che i dati siano falsi...ci mancherebbe.
Io come popolarità del campionato prendo come unico valore da considerare il contratto tv. Questo come valore è fermo dai tempi di Sky, quindi stiamo parlando più di 10 anni fa , a 3 milioni di euro circa.
Se questi studi corrispondono al vero, mi aspetto una Lega firmare un contratto per 4-5 milioni per le prossime stagioni, e successivamente a cifre ancora più alte.
Questo è quello che succede in ACB ed anche nel Top14 o nella premiership inglese di rugby ( cito uno sport che seguo altrettanto da vicino ).
Tutto il resto sarà anche veritiero, ma se non si traduce in moneta, ci si può fare ben poco.

concordo in pieno sul discorso discovery+, infatti io spero in un rinnovo dell'attuale contratto.

allo stesso tempo, discovery+ sa esattamente quante persone si collegano live e on demand a vedere la singola partita di campionato. quindi se i numeri sono positivi é probabile che vorrá rinnovare, se questi non sono positivi é probabile che lasci. il costo dei diritti non é mai stato ufficializzato, al tempo del primo rinnovo io avevo sentito dire 1.2 milioni il valore del contratto, rinnovo al ribasso, ma é una voce, non ho mai avuto conferma che questa fosse vera.
 
no, non lo ho mai detto, perché come ho scritto, Auditel non rileva queste OTT.
LE OTT sono ristrette (ovviamente) ad avere Audience nei propri associati. Discovery+ non è così
diffusa sul territorio. Mi sembra un giochetto.. Ok facciamo 35K su ES2 ma non abbiamo il dato dello streaming,
come se quel dato "spostasse i numeri verso valori interessanti". Non è così, e non perché lo dico io..
ma perché gli abbonati OTT sono anche meno di quelli di Sky, quidni basta dire.. si poca roba Auditel, ma lo streaming!!

piú il bacino di utenza si amplia piú si amplia il potenziale bacino di utenza TV.
Quale bacino di utenza? E in che modo si amplia? Confondere l'ampliamento degli spettatori al palazzo con
un ampliamento delle persone a volersela vedere in TV secondo me rende i ragionamenti oscuri. Non è che Reggio Emilia
se haun 20% in più di spettatori al palazzo diventa una città di 500K persone (bacino di utenza televisivo).

no, ma lo streaming permette a chiunque voglia un accesso economico e completo al prodotto.
Scusa ma qui ci risiamo col giochetto.. del tipo, non sappiamo quanta gente accede allo streaming, potrebbero essere 10 come
10 milioni.. ma non è così, lo streaming è a pagamento (e sarà economico per chi è abituato a pagare 100€ a botta ma chi non
vuole pagare non si abbona.. quindi il bacino si restringe.. e di molto).

i soldi veri nel basket arrivano dagli incassi al botteghino in primis, poi sponsorizzazioni e infine dalla TV. infatti, se hai memoria, il problema della LBA era quello di giocare senza
pubblico, cosa che ha creato problemi a diverse societá, non la mancanza di un contratto TV, quello c'é sempre stato durante la pandemia, ma incide in maniera cosí marginale sui totali,
che il vero problema in pandemia era il palazzo vuoto, guarda caso problema anche del calcio, nonostante il ricchissimo contratto TV.
Prima correzione, io ho parlato di "soldi veri" in generale, non di soldi veri per il basket. Nello sport italiano, i soldi che fanno fare il salto di qualità
vengono dalla TV punto! Nel basket il botteghino, proprio per l'esempio citato della pandemia, incidono ma le società possono sopravvivere anche senza.. se questa
non è la dimostrazione che quelli non sono "soldi veri" per il basket, io non so come spiegartelo. La mancanza di un contratto TV "degno di questo nome" condanna
le società a vivere dei propri sponsor o soci.. vedasi Olimpia Milano e Virtus BO con Armani e Zanetti.. se domani a Pesaro rientrasse Scavolini, avremmo Pesaro
come seria contendente allo scudetto, idem per i Benetton a Treviso giusto per rinfrescare la memoria.

il problema della TV e dei 4 gatti é stato analizzato mille volte, non capisco perché ci si debba tornare sopra. ci sono state scelte infelici, in testa a tutte relegare
la nazionale di basket solo sui canali a pagamento. e da li in cascata altre decisioni. vogliamo veramente ricominciare?
Stiamo proprio analizzando questa cosa, perché secondo me ogni tanto tu perdi la bussola.. il richiamo per ogni contratto "di soldi veri" arriva quando hai
indici Auditel buoni.. se sei stanco di analizzare i bassi dati Auditel, chiudiamolo qui.. ma ci sarà un modo di recuperare o no? Il basket 5/6 anni fa aveva numeri Auditel
anche inferiori agli attuali e poi crebbe fino a meritarsi una finestra di finale su Rai2.. se la tua idea è "non torneremo mai a quei livelli", ok.. opinione registrata
ma per piacere perché controbattere a chi vuole discutere? boh!?
 
intanto o il giornale di brescia o La prealpina riportano una notizia esatta: il primo diceva che tortona aveva fatto richiesta per l'eurocup, l'altro dice che tortona non farà la coppa e come dice sportando "La Prealpina: anche Tortona su Marco Spissu ma senza coppe difficile convincerlo". a proposito del discorso che abbiamo intavolato in precedenza...

A me risulta spissu in virtus qualora mannion saluti.

Rendimento di mannion al di sotto di ogni aspettative al di là dell’infortunio non proprio leggero dal post-olimpiadi.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso