Tennis - Stagione 2022

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se fossi Berrettini andrei a fare Wimbledon solo se fossi al 100%... andarci già al 70-80% con il rischio di un ennesimo infortunio e saltare il resto della stagione sarebbe una scelta deleteria...
Se fossi Berrettini andrei a Wimbledon anche in fin di vita. L'erba per Matteo è come l'erba per Edberg. Solo Wimbledon potrà consegnarlo alla Storia ed è giusto che lui faccia di tutto per inseguire quel sogno.
Ricordo che Matteo è arrivato a 25 vittorie e 3 sconfitte dal 2019 sui campi verdi.
 
le finali di oggi:

Stoccarda: Murray-Berrettini ore 15, diretta Sky e SuperTennis;

'S-Hertogenbosch: Sabalenka-Alexandrova ore 12 (diretta SuperTennis), Medvedev-Van Rijthoven ore 14.30 (differita SuperTennis al termine della finale di Stoccarda);

Nottingham: Haddad Maia-Riske ore 14, diretta SuperTennis fino alle 15, replica integrale ore 23;

Challenger Bratislava: Bonadio-Shevchenko ore 11. a quasi trent'anni, grazie a questa finale, Riccardo con il suo splendido rovescio a una mano entra per la prima volta in top 200.
 
E si va al terzo... gara dura... però che già Berrettini stia lottando alla pari dopo l'infortunio è super positivo
 
Sta onorando la partita... però a volte sarebbe meglio fermarsi per non peggiorare la situazione... però si è giocato il Queen's, credo...
 
Cmq questa è una grande vittoria... l'avversario era veramente tosto... questo se non sbaglio è la prima vittoria Atp , stagionale degli azzurri
 
Ennesima resurrezione di Matteo! Nemmeno Lazzaro (con l'aiuto del Dott. Gesù) era riuscito a fare altrettanto.
Siamo arrivati al record di 26-3 dal 2019 sul verde, un erbivoro alla Pat Cash, uno specialista incredibile nell'era in cui tutti i campi sono uguali. E siamo arrivati a un solo titolo ATP dal grande Adriano Panatta. Preoccupatevi pure del ranking e dei punti, io mi tengo stretto questo Berrettini che giocherà anche poco ma quando conta vince le partite.
 
Diciamo che la concorrenza sull' erba è molto minore...il servizio conta troppo, per i miei gusti...dove uno semisconosciuto che non ha vinto neanche una partita Atp può vincere un torneo... difficilmente può accadere nelle altre superfici... l'erba copre molti limiti dei fondamentali di certi giocatori...un Raonic sembrava un semi campione sull'erba...e Brown riusciva pure a battere Nadal PS. ovviamente non parlo dei vari Berrettini, Djokovic etc etc...parlo di una certa tipologia di giocatori
 
Preoccupatevi pure del ranking e dei punti, io mi tengo stretto questo Berrettini che giocherà anche poco ma quando conta vince le partite.

Guarda me lo tengo stretto anch'io però leggiti anche tu la sua intervista sulla Gazzetta di sabato riguardo l'importanza di punti e classifica...
 
Diciamo che la concorrenza sull' erba è molto minore...il servizio conta troppo, per i miei gusti...dove uno semisconosciuto che non ha vinto neanche una partita Atp può vincere un torneo... difficilmente può accadere nelle altre superfici... l'erba copre molti limiti dei fondamentali di certi giocatori...un Raonic sembrava un semi campione sull'erba...e Brown riusciva pure a battere Nadal PS. ovviamente non parlo dei vari Berrettini, Djokovic etc etc...parlo di una certa tipologia di giocatori
Dal 2003 a Wimbledon hano vinto solo Federer, Djokovic, Nadal e Murray: come fai a dire che sull'erba possono esserci più sorprese che sulle altre superfici? Tra l'altro dei 4 da me nominati solo Federer ha un grandissimo servizio. Sull'erba servono doti diverse, che solo i grandissimi possiedono. È da sempre che mi trovo a rispondere a chi dice che Berrettini non sa giocare a tennis, ormai me ne sono fatto una ragione. Per me, semplicemente, Matteo può essere paragonato a Panatta e Pietrangeli. Qualunque altro italiano è distante anni luce. L'erba esalta il suo gioco offensivo e i suoi rovesci slice. Chi non sa ancora giocare a tennis rimanga pure a casa.
 
Guarda me lo tengo stretto anch'io però leggiti anche tu la sua intervista sulla Gazzetta di sabato riguardo l'importanza di punti e classifica...
Di mestiere faccio il matematico, il ranking nel mondo della scherma l'ho introdotto io e l'algoritmo che calcola i punteggi è il mio a distanza di 20 anni dalla sua creazione. Quindi so bene l'importanza delle classifiche. Però, al tempo stesso, ritengo che per Matteo sarebbe più importante vincere Wimbledon e non avere guai fisici che restare artificialmente nei 10. Per me Berrettini al top da un punto di vista fisico ci metterà gran poco a tornare ai vertici, se invece i malanni non gli daranno tregua i punti persi a Wimbledon saranno l'ultimo dei suoi problemi.
 
A parte che ho fatto una premessa... Berrettini non ha solo il servizio e lo dimostrano i risultati negli altri slam...cmq guardare i vincitori dei slam non ha nessun senso... dato che a parte fino a Thiem...i vincitori dei slam erano 6 giocatori in tutto, negli ultimi anni... tralasciando che Djokovic ha un grande servizio pure lui... l'unico atipico è Murray ma lui ci è nato i quei campi...detto questo... l'erba nasconde molte lacune... dato che i scambi durano pochissimo quindi livella verso il basso il livello...poi i migliori vincono sempre lo stesso...ma certe sorprese che un 205 nel mondo batta il numero 1( mi sembra da domani)... Quasi impossibile nelle altre superfici che accada...
 
Tralasciando il minor tempo delle partite...vedi Zverev- Nadal che in neanche in 2 set hanno giocato 3 ore al RG...a Wimbledon ci fanno 3 partite, per dire... è un altro sport... affascinante per carità...ma un mondo a parte..che a molti piace...a me personalmente no...a me piace il tennis con gli scambi...2-3 scambi( se va bene) per un 15...non mi garba molto
 
D'accordo sul fatto che sia questione di gusti, io da amante della storia del tennis considero l'erba il vero campo da gioco. Ero davanti alla tv nel tiebreak Borg-McEnroe, o nell'incredibile sconfitta di Panatta contro DuPree. Ricordo le incredibili battaglie tra Edberg e Becker, Agassi che stupisce tutti e vince da fondo, Ivanisevic che corona il suo sogno quando tutto sembrava perduto. Nessun altro mio ricordo tennistico su altre superfici si avvicina alle memorie da Wimbledon. Per me l'erba sarà sempre la superficie più bella e se Medvedev o Zverev non ci sanno giocare è perché si sono iperspecializzati nella superficie che da più punti (il cemento).
 
Da ricordare che anni fa le prove dello slam erano 3 su 4 su erba, l'unica eccezione era naturalmente il RG
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso