In Rilievo Piano liberazione banda 700 e coordinamento canali Paesi confinanti

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se sceglieranno di passare al T2 è perché riterranno pronto il parco TV. E un parco TV pronto è DVB-T2 compatibile anche con HEVC. Un passaggio al DVB-T2 di uno o più Mux può essere tranquillamente accompagnato anche dal passaggio a HEVC dei contenuti. Non necessariamente Main 10.

Non tutti i TV/dispositivi DVB-T2 supportano HEVC, che è uno standard successivo...
 
Presentate le offerte degli operatori di rete vincitori. Per Potenza, non si capisce se i 1500 euro siano al mese o all'anno
 
Ho capito che è un buco di provincia, però ti pare 1500€ all'anno?
La mia osservazione è dovuto al fatto che un documento pubblico come quello debba essere più preciso.

Come provincia, dal punto di vista popolazione è piccola. Come territorio invece siamo piuttosto estesi. E pure difficile da coprire. Come scritto altrove, ci vorranno una decina di impianti. Alcuni potrebbero pure lavorare senza GPS per la sincronizzazione
 
La mia osservazione è dovuto al fatto che un documento pubblico come quello debba essere più preciso.

Come provincia, dal punto di vista popolazione è piccola. Come territorio invece siamo piuttosto estesi. E pure difficile da coprire. Come scritto altrove, ci vorranno una decina di impianti. Alcuni potrebbero pure lavorare senza GPS per la sincronizzazione
Effettivamente è poco dettagliato per quanto riguarda il livello del servizio. E vale lo stesso anche per Telesirio
 
Da noi è tutto molto peggio. Ma vedremo l'evoluzione. Sicuramente mi sbaglio, ma già il fatto di aziende che tutto hanno a che fare con il digitale già mi puzza. Poi hanno raggiunto lo stesso identico punteggio sulla copertura. Mi fa pensare che la rete sia identica. Magari quando accendono lo faranno insieme.
 
Non tutti i TV/dispositivi DVB-T2 supportano HEVC, che è uno standard successivo...

Confermo. Io ho 2 televisori LG Dvb-T2 comprati ormai 6 o 7 anni fa (pensando proprio ad uno sviluppo di trasmissione) che sono per l'appunto Dvb-T2 ma non ricevono i famosi canali 100 e 200 (il cui test è partito solo qualche anno fa)

Inutile dire che per me sarebbe un mezzo disastro se partisse l'HEVC in quanto avrei due televisiori Dvb-T2 ma inutilizzabili.
 
Tutti i mediaset ad esempio continuano fino a fine anno addirittura in mpeg2... Figuriamoci se a gennaio passeranno in t2.....
Ne passerà di acqua sotto i ponti
 
Confermo. Io ho 2 televisori LG Dvb-T2 comprati ormai 6 o 7 anni fa (pensando proprio ad uno sviluppo di trasmissione) che sono per l'appunto Dvb-T2 ma non ricevono i famosi canali 100 e 200 (il cui test è partito solo qualche anno fa)

Inutile dire che per me sarebbe un mezzo disastro se partisse l'HEVC in quanto avrei due televisiori Dvb-T2 ma inutilizzabili.
Il cartello è HEVC Manin 10, sicuro che i tuoi televisori non siano Main 8?
 
Tutti tutti non penso, io credo che almeno le digitaline proveranno a spegnerle in autunno invece i generalisti arriveranno fino a fine anno (idem la Rai).
Le "digitaline"
Non sono gli editori che decidono il passaggio al T2, ma l'operatore di rete.
Gli editori su Persidera vanno dicendo che Persidera ha detto loro che da gennaio ci sarà più spazio con il passaggio a HEVC. Quindi è verosimile pensare che Persidera intenda passare almeno un Mux a DVB-T2 con contenuti HEVC da gennaio 2023.
 
Le "digitaline"
Non sono gli editori che decidono il passaggio al T2, ma l'operatore di rete.
Gli editori su Persidera vanno dicendo che Persidera ha detto loro che da gennaio ci sarà più spazio con il passaggio a HEVC. Quindi è verosimile pensare che Persidera intenda passare almeno un Mux a DVB-T2 con contenuti HEVC da gennaio 2023.
Io non intendevo il passaggio al T2 ma lo spegnimento dei canali MPEG-2. Per "digitaline" ovviamente intendo i canali tematici tipo Iris, Cine34 etc.
 
Ovvio che nel momento in cui spariranno dai mux i contenuti in MPEG2, che comunque occupano uno spazio non indifferente (anche se dubito ci sarà subito a Gennaio il passaggio "in blocco" al DVB-T2), l'aumento di disponibilità di banda che ne conseguirà, permetterà, intanto, il passaggio di diversi altri canali, ora standard, all'alta definizione. ;)
 
Discorso che vale praticamente solo per Mediaset e Rai e quindi per i loro canali. Gli altri editori senza Mux di proprietà sono già tutti in H264 e "stretti".
 
Se sceglieranno di passare al T2 è perché riterranno pronto il parco TV. E un parco TV pronto è DVB-T2 compatibile anche con HEVC. Un passaggio al DVB-T2 di uno o più Mux può essere tranquillamente accompagnato anche dal passaggio a HEVC dei contenuti. Non necessariamente Main 10.
Ma anche no... Tantissimi TV e i vecchi decoder sono t2 e dubito proprio che gli editori vogliamo usare lo standard Hevc che toglierebbe utenti senza aumentare la copertura come invece permette il t2
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Indietro
Alto Basso